chimica

"La chimica è uno dei più vasti rami delle scienze,

se non altro perchè, se ci pensiamo bene,

tutto è chimica."

- Vincenzo Caglioti

SAGGIO ALLA FIAMMA

Italiano

LEGGE DI LAVOISIER


Obbiettivo:

Questo esperimento mira a mettere in pratica la legge della conservazione della massa di Lavoisier, infatti : “Se in una reazione chimica non si scambia materia con l’ambiente esterno la massa dei prodotti di reazione è uguale alla massa iniziale dei reagenti”.

Materiale:

Una bilancia (sensibilità di 0,1g), una bilancia (sensibilità di 0,01g), tre becher, quattro provette, un palloncino, tre pipette e una pinzetta.

Reagenti: soluzione di BaCl2 (Cloruro di Basio), soluzione di Na2SO4 (Solfato di Sodio), soluzione di CH3COOH (Acido Acetico) e NaHCO3 (Bicarbonato di Sodio).


Oggetti Tara Portata Sensibilità

Becher 1 50,25g 75ml 25ml

Becher 2 87,93g 250ml 50ml

Becher 3 91,80g 200ml 50ml

Provetta 1 9,74 g / /

Provetta 2 10,08g / /

Provetta 3 10g / /

Provetta 4 9,50g / /

Palloncino 1,01g / /


Procedimento 1:

Abbiamo prelevato 5ml della soluzione di BaCl2 e li abbiamo inseriti nella provetta 1, in seguito 5ml di soluzione di Na2SO4 e lo abbiamo inserito nella provetta 2. Successivamente, introdotte entrambe le provette nel becher 1, pesiamo il tutto. A questo punto si versa la soluzione di una provetta nell’altra (mantenendole entrambe nel becher). Infine dopo aver potuto osservare la reazione con formazione di precipitato, abbiamo ripesato il tutto con la bilancia da 0,01g.

Conclusione:

Confrontando i dati abbiamo osservato che la massa totale dopo la reazione è cambiata rispetto a quella iniziale, ma di poco (80,40g / 80,33g).

Procedimento 2:

Abbiamo prelevato 5ml della soluzione di CH3COOH e lo abbiamo posto nella provetta 3, poi abbiamo pesato 5g di NaHCO3 e lo abbiamo inserito nel becher 2 e dopo aver messo la provetta nel becher abbiamo pesato il tutto con la bilancia da 0,01g. In seguito, dopo aver versato il contenuto della provetta nel becher e aver aspettato la fine dell’ effervescenza, abbiamo pesato di nuovo il tutto, sempre con la bilancia da 0,01g

Conclusione:

La massa totale è variata di pochissimo (107,83g / 107,74g)

Procedimento 3:

Abbiamo prelevato 5ml della soluzione di CH3COOH e li abbiamo inseriti nella provetta 4, poi abbiamo prelevato 5g di NaHCO3 e li abbiamo posti nel palloncino. In seguito, dopo aver inserito la provetta con il palloncino nel becher abbiamo pesato il tutto con la bilancia da 0,01g. Successivamente, con molta cura, abbiamo inserito il palloncino sulla provetta come fosse un tappo e abbiamo agitato essa tenendo ben stretto il palloncino fino alla fine dell’effervescenza. Dopo di che abbiamo riposto tutto nel becher e infine abbiamo pesato sempre con la bilancia da 0,01g.

Conclusione:

In teoria la massa totale non dovrebbe cambiare, ma durante il procedimento il palloncino si è bucato creando una fuoriuscita di anidride carbonica.

(185,87g / 150,75g)

English

LAW OF LAVOISIER


Objective:

The purpose of this experiment was to put the law into practice of the conservation of the Lavoisier mass that states: "If in a reaction chemistry does not exchange material with the external environment the mass of the products of reaction is equal to the initial mass of the reagents ".

Material:

A scale (sensitivity of 0.1g), a scale (sensitivity of 0.01g), three beakers, four test tubes, a balloon, three pipettes and tweezers.

Reagents: BaCl2 solution (Basio Chloride), Na2SO4 solution (Sulfate of Sodium), solution of CH3COOH (Acetic Acid) and NaHCO3 (Sodium Bicarbonate).


Objects Tare Range Sensitivity

Becher 1 50,25g 75ml 25ml

Becher 2 87,93g 250ml 50ml

Becher 3 91,80g 200ml 50ml

Test Tube 1 9,74 g / /

Test Tube 2 10,08g / /

Test Tube 3 10g / /

Test Tube 4 9,50g / /

Balloon 1,01g / /


Procedure 1:

We took 5ml of the BaCl2 solution and we have them inserted into test tube 1, then 5ml of Na2SO4 solution and we inserted it into tube 2. Next, introduce both tubes into beaker 1,we weigh everything. After that we poured the solution of one tube into the other (keeping them both in the beaker). Finally after having been able to observe the reaction with the formation of a precipitate, we have repaid the whole with the scale of 0.01g.

Conclusion:

Comparing the data we observed that the total weight after the reaction has changed compared to the initial one, but only slightly (80.40g  80.33g).

Procedure 2:

We took 5ml of the solution of CH3COOH and lo we placed in tube 3, then we weighed 5g of NaHCO3 and we have it inserted into the beaker 2 and after putting the tube in the beaker we weighed the all with the scale of 0.01g. Later, after having paid the contents of the test tube in the beaker and waiting for the end of the effervescence, we weighed of new all, always with the scale of 0.01g

Conclusion:

The total weight has changed very little (107.83g  107.74g)

Procedure 3:

We took 5ml of the solution of CH3COOH and li we inserted into tube 4, then we took 5g of NaHCO3 and we have them places in the balloon. Then, after inserting the tube with the balloon in the beaker we weighed everything with the scale of 0.01g. Next, with a lot look, we put the balloon on the tube as if it were a cap and we have stirred by keeping the balloon tight until the end of the effervescence. After of which we put everything in the beaker and finally we always weighed with the scale from 0.01g.

Conclusion:

In theory, total weight should not change, but during proceeding the balloon was holed creating an escape of carbon dioxide.

(185.87g / 150.75g)

Italiano

COME INFLUISCONO TRA LORO LE SOSTANZE NEUTRE E QUELLE ACIDE

L'obbiettivo era di capire come funzionano le sostanze e le loro differenze.

Per fare questo esperimento ci sono serviti:

  • bicchiere con l'acqua (preferibilmente distillata);
  • una sostanza neutra (in questo caso il colorante alimentare blu);
  • una sostanza acida (noi abbiamo utilizzato l'acido nitrico);
  • una sostanza basica (come l'ammoniaca);
  • agitatore magnetico (non essenziale perché possiamo mescolare anche con le bacchette);

SVOLGIMENTO

L' esperimento comincia aggiungendo all'acqua un indicatore (un composto in grado di subire modifiche facilmente osservabili) di colore blu, il colorante alimentare, che è una sostanza neutrale e si mischia bene (o con l'agitatore o con le bacchette). In seguito aggiungiamo l'acido nitrico e osserviamo che l'acqua blu diventa colore verdignolo (la densità del colore dipende dalla quantità di acido che mettiamo). Come ultima azione, immettiamo dell'ammoniaca, una sostanza basica e notiamo che l'acqua diventa blu, inserendocene meno la possiamo far diventare anche al colore iniziale.

OSSERVAZIONE

Queste operazioni si possono praticare all'infinito. Questo esperimento si può fare anche a casa con:

  • colorante blu per alimenti;
  • al posto dell'acido citrico usiamo l'aceto;
  • ammoniaca.

CONCLUSIONE

L'esperimento è riuscito. Da come possiamo notare le sostanze neutre non contengono reazioni acide-basiche.

English

HOW INFLUENCES BETWEEN THE NEUTRAL AND THE ACID SUBSTANCES

The goal was to understand how substances and their differences work.

To do this experiment we needed:

  • glass with water (preferably distilled);
  • a neutral substance (in this case the blue food coloring);
  • an acidic substance (we used nitric acid);
  • a basic substance (such as ammonia);
  • magnetic stirrer (not essential because we can also mix with chopsticks);

PROGRESS

The experiment begins by adding to the water an indicator (a compound capable of undergoing easily observable changes) of blue color, the food coloring, which is a neutral substance and mixes well (or with the agitator or with the sticks). Then we add nitric acid and observe that blue water turns into a greenish color (the density of the color depends on the amount of acid we put). As a last action, we introduce ammonia, a basic substance and we note that the water turns blue, inserting it less we can also make it to the initial color.

OBSERVATION

These operations can be practiced indefinitely. This experiment can also be done at home with:

  • blue food coloring;
  • in place of citric acid we use vinegar;
  • ammonia.

CONCLUSION

The experiment was successful. As we can see, neutral substances do not contain acid-base reactions.