COSA LEGGERE

Questa pagina è dedicata alla divulgazione e condivisione di articoli e pubblicazioni scientifiche.

Le pubblicazioni scientifiche, nella maggioranza dei casi, appartengono a una delle seguenti tre categorie principali:

  1. articoli (o lettere) pubblicate su riviste scientifiche;
  2. comunicazioni o approfondimenti;
  3. libri (monografie scientifiche) o contributi a libri;


I FISICI NELLA STORIA

GALILEO GALILEI.

Nato a Pisa il 15 Febbraio 1564 da genitori della media borghesia, Galileo compie i primi studi di letteratura e logica a Firenze dove si trasferisce con la famiglia nel 1574. Nel 1581 si iscrive alla facoltà di medicina dell'Università di Pisa , ma per questa disciplina non mostrerà un vero interesse. Qui sviluppa una passione per la meccanica, approfondendo la matematica e compiendo osservazioni sotto la guida di Ostilio Ricci. Col passare del tempo formula alcuni teoremi di geometria e meccanica. Nel 1585 fece la sua prima scoperta: l'isocronismo delle oscillazioni del pendolo. Nel 1593 inventò la macchina per portare l'acqua ai livelli più alti. Tra il 1604 e il 1609 costruì il cannocchiale. Per tutto il 1610 Galileo:

    • Acquisì informazioni sulla superficie della Luna.
    • Studiò la Via Lattea
    • Scoprì i 4 maggiori satelliti di Giove
    • Scrutò il Sole.

Nel 1614 Galileo aderì:

  • Alle idee di Keplero sui movimenti dei pianeti
  • Alla teoria elicocentrica enunciata dall' astronomo Niccolò Copernico.

Nel 1638 fu pubblicato nei Paesi Bassi nel trattato chiamato 'Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze' ossia la sua opera più importante. Galileo morì nel 1642.

GALILEO GALILEI.

Born in pisa on 2/15/1564 from a middle class family, galileo finishes his literature and logic studies in Florence, where he moves to with his family in 1574. in 1581 he applies to faculty of medicine in the university of Pisa, but he doesn't show interest for this subject. he develops an interest for mechanics, mastering mathematics and making observations with the guide of Ostilio Ricci. as time passes he elaborates some theorems in geometry and mechanics. in 1585 he made his fist discovery: the isochronism of the fluctuations of a pendulum. in 1593 he invented a machine to lift water up. between 1604 and 1609 he invented the telescope. in 1610 Galileo:

  • discovered information about the moon's surface
  • studied the milky way
  • discovered the 4 biggest moons of jupiter
  • watched the sun

in 1614 Galileo agreed:

  • to Kepler's ideas about the planets' movement
  • to Niccolò Copernico's heliocentric theory

in 1638 he published "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze", his most important publication. he died in 1642.

Cosa pensano di noi i ragazzi che hanno partecipato alle giornate di orientamento?

Al Liceo Scientifico dell'Istituto "Vincenzo Cardarelli" di Tarquinia porte aperte ai ragazzi delle scuole medie per l' orientamento relativo alla scelta dell'Istituto superiore. In queste settimane ci sono stati interessanti scambi di opinioni e confronti di idee sul nostro Istituto, su come funziona la nostra scuola e su quali materie si studino qui al Liceo scientifico.

Abbiamo proposto ai ragazzi che hanno partecipato alle giornate di orientamento alcune domande:

1)Perché avete scelto di visitare la nostra scuola?

Maria Paola, Giulia, Beatrice e Benedetta, alunne della scuola media, ci hanno risposto che sono interessate allo studio delle materie scientifiche e anche che sono venute in visita nella nostra sede per poter confrontare i tre indirizzi Liceali, Classico, Scientifico e Scienze Applicate.

2)Per quali dei due corsi presente nella sede del Lido siete interessate?

Il tradizionale risulta essere l'indirizzo preferito da Pietro, Giulia, Beatrice e Benedetta, mentre Maria Paola preferisce le scienze applicate.

3) Come vi sono sembrati i professori?

Pietro ha risposto che sono tutti preparati e gentili.

what do students that participated to the open day think of us?

at the liceo scientifico "Vincenzo Cardarelli" of Tarquinia open doors to 8th grade students for the open day. this week there were interesting arguments and ideas regarding our institute, on how our school work and on what subject we study.

We asked to the 8th graders some questions:

1) why did you choose to visit our school?

Maria Paola, Giulia, Beatrice and Benedetta said that they are interested to learning scientific subjects and that they want to confront the various types of high school.

2) to which one of the two courses offered by the shore branch of our school are you interested in?

the traditional one seems to be pietro, giulia, beatrice and benedetta's favorite, while maria paola prefers the scienze applicate.

3) what do you think of the professors?

Pietro replied that they are all experienced and polite.