Prodotto Agroalimentare Tradizionale Pugliese
Il formato di pasta più diffuso e noto in Puglia è l’orecchietta.
Con questo termine ci si riferisce ad un formato di pasta dalla forma incavata, ruvido al centro, che acquisisce la forma di un piccolo orecchio. Se il formato dell’orecchietta è tipico di tutta la Puglia, l’uso del grano arso nell’impasto ne fa una peculiarità del territorio di Canosa.
Le Orecchiette di semola di grano duro sono uno dei prodotti tipici che in qualche modo rappresentano e simboleggiano la Puglia in tutto il mondo.
Le orecchiette sono forse uno dei grandi simboli della tradizione gastronomica pugliese. Qui, in Puglia, le chiamano anche "strascinate", ad evocare il tipico gesto che le massaie compivano con il pollice o con un coltello senza punta per prepararle a mano, strascinando proprio la pasta e poi rigirandola su se stessa.
La farina di Grano Arso è una tipicissima farina pugliese dalle antiche e umili origini. Ottenuta dalla macinazione di chicchi di grano duro fortemente tostato.
I chicchi privati della parte più esterna "bruciacchiata" vengono moliti ottenendo una farina color cenere.
La farina di Grano Arso, oggi, si produce attraverso un sistema per cui i grani vengono sgranati e tostati.
Il risultato è una farina dall'intenso aroma di affumicato, caffè tostato, spezie con sfumature di mandorla e nocciola.
La storia della farina di grano arso si perde nel tempo; essa è simbolo della cucina della “sopravvivenza” , fatta con i chicchi che restavano a terra a seguito della mietitura, raccolti a mano dai contadini quando le stoppie nei campi dei proprietari terrieri erano oramai bruciate. Il suo sapore affumicato è inconfondibile.
La pasta al grano arso rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione culinaria, portando in tavola un pezzo di storia e cultura pugliese con un tocco di modernità.
Una pasta da accompagnare assolutamente con condimenti genuini e delicati come pomodori e basilico e magari una spolverizzata di caciocavallo, dal momento che il grano in questione dispone già di una tavolozza di aromi alquanto decisa.
Utilizzato principalmente per la preparazione di pasta e pane, il grano arso conferisce ai piatti un carattere unico e ricco di storia, trasformando ricette semplici in esperienze gastronomiche dal fascino rustico e autentico. Oggi, il grano arso viene valorizzato per la sua unicità e per la capacità di evocare i sapori di un tempo, rivisitando la tradizione con un tocco di raffinatezza.
La pasta al grano arso rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione culinaria, portando in tavola un pezzo di storia e cultura pugliese con un tocco di modernità.