La seguente proposta di formazione, scaturita dalla collaborazione tra il Centro di competenza didattica, l’Animatore digitale e il Team per l’innovazione, si inserisce in un percorso formativo coerente con i valori e la mission dichiarati nel P.T.O.F dell’Istituto e tiene conto delle esigenze dichiarate nel questionario somministrato ai docenti dal Team. Al corpo docente viene offerta una formazione sia metodologica sia tecnica, per ampliare la gamma di risorse utili alla progettazione di nuovi modelli di apprendimento e al perfezionamento di quelli già praticati per rendere sempre più effettive e concrete le dichiarazioni contenute nei Piani di lavoro disciplinari relativamente a metodologie didattiche e all'insegnamento per competenze. Gli incontri di formazione 2017-1018 sono:
- Corso PPS Problem Posing and Solving (iscrizioni) prof. Gambelli 16 Aprile 14.30-16.30. La lezione, pensata per i docenti di matematica ma adatta anche a docenti di altre discipline scientifiche, si propone di presentare l'utilizzo, attraverso il sito ministeriale www.progettopps.it, del software Maple TA per:
- creare domande (anche domande aperte) parametriche e a correzione automatica
- creare domande con elementi grafici e a correzione automatica
- creare domande adattive che guidino lo studente passo-passo verso la soluzione
- creare assignment adattivi che propongano domande il cui grado di difficoltà si adatta al modo in cui lo studente risponde
- fornire feedback immediati e personalizzati allo studente
- Corso "Lavorare in team: stimolare l'interesse e promuovere l'inclusività" prof. Massimo Tosi, 3 incontri (Mercoledì 27 Marzo, Martedì 2 Aprile e Giovedi 4 Aprile) in orario 14.30-16.30. l corso prevede di approfondire :
- Fondamenti metodologico-didattici del team working
- Il lavoro di gruppo come elemento di sviluppo delle competenze
- Il team working come promozione dell'inclusività
- Favorire lo sviluppo di competenze trasversali (esemplificazione)
- Attività tutorata di progettazione pratica in team dei corsisti
- Report da parte dei gruppi sul lavoro assegnato
- Dal processo al prodotto
- Osservazione e valutazione: la valutazione di gruppo e quella individuale
- Attività tutorata da parte dei corsisti di elaborazione di possibili modelli valutativi
- Esposizione dei gruppi delle idee e dei modelli emersi
- Riflessione e discussione
- Prova di elaborazione di un modello competenziale di osservazione e valutazione
- Office 365 Base Lunedì 4 Febbraio dalle 14.30 alle 16.30 in LAB. 4 prof. Silvio Pierro - Questo incontro, pensato per il personale docente e non docente, mostrerà le potenzialità di alcune app collegate al nostro utente Office365 (@itctosi.va.it): OneDrive il cloud per condividere file e cartelle e Forms per creare sondaggi e test on line. Si evidenzieranno inoltre le caratteristiche delle versioni on line delle app di Office (Word, Excel, PowerPoint).
- Office 365 Avanzato Mercoledi 20 Febbraio dalle 14.30 alle 16.30 in LAB. 2 prof. Silvio Pierro - Questo incontro, pensato per il personale docente e non docente, mostrerà altre app di office365 che favoriscono il lavoro in team (classi, cdc, uffici): Teams, una app per la collaborazione che aiuta a tenere le comunicazioni di un gruppo in un unico punto mediante messaggi, videoconferenza, ambiente condiviso; OneNote, un blocco appunti digitale utilizzabile da qualsiasi device e la sua variante Class Notebook che permette a docenti e studenti di condividere appunti, materiali didattici e monitorare lo svolgimento di compiti ed esercizi.