Esempi di flipped classroom, di EAS e di buone pratiche didattiche realizzati dai docenti dell'ITE TOSI.
STORIA: La Rivoluzione americana
docente: Ombretta Latorre
destinatari: studenti triennio
DIRITTO: I principi fondamentali della Costituzione italiana
docente: Paola Barone
destinatari: studenti prima
ECONOMIA: Concetti fondamentali dell'economia
docente: Paola Barone, Antonella Semilia, Irene Lazzaroni
destinatari: studenti classe prima
INFORMATICA: Access - Le query di comando (scheda di progettazione)
docente: Stefania Paci
destinatari: studenti triennio
MATEMATICA: Frazioni algebriche-individuazione del dominio
docente: Monica Gianoli
destinatari: studenti biennio
MATEMATICA: Solving Linear Inequalities in One Variable and quadratic inequalities
docente: Monica Gianoli
destinatari: studenti triennio
SCIENZE TERRA: I moti della terra
docente: Gigliola Zoni ed Elisabetta Oggioni
destinatari: studenti seconda
STORIA: Uno storytelling per l'imperatore. La narrazione della Colonna traiana (esempio di scheda di progettazione)
docente: Ombretta Latorre
destinatari: studenti biennio
STORIA: Economia e sistemi di produzione nella Roma imperiale
docente: Ombretta Latorre
destinatari: studenti biennio
Lavoro a cura della prof. Ombretta Latorre con la classe 2BI. Gli studenti hanno lavorato in modalità blended per approfondire la tematica della figura del mercante in età Medievale. La docente ha approntato una flipped classroom con materiali realizzati integrando differenti tools e proponendo agli studenti un lavoro finale, elaborato a coppie.
Sito a cura della prof. Anna Elena Galli contenente materiale didattico per Italiano-Storia e Storia dell'arte: quest'ultima sezione è suddivisa in sottosezioni contrassegnate dai nome degli artisti. All'interno si trovano i link che rimandano a app con le descrizioni delle opere più significative. (video presentazione del sito)
Sito a cura della prof. Stefania Paci che raccoglie alcuni materiali didattici per classi 3^ e 4^ SIA sulla architettura dei PC e sulla programmazione in C++ e C#. I materiali sono stati a volte utilizzati per le lezioni in classe sia fruiti dagli studenti in modalità Blended. Completa il lavoro una serie di esercizi svolti e commentati dagli studenti . Il sito é stato realizzato con le classi: 3BS ('17-18), 3BSFR ('18-19), 4BS ('18-19)
Il sito, a cura della prof.ssa Pedrani Giulia, raccoglie il materiale didattico utilizzato nelle ore di informatica per le attività CLIL ed educazione civica. Nelle sezioni di team working/lavoro di gruppo sono stati raccolti gli elaborati prodotti dagli studenti nell’anno scolastico 2020-21.
Di seguito una serie di lavori ed esempi di materiali realizzati con o per i ragazzi della prof. Paola Barone:
un video come esempio di utilizzo di applicazioni per ipad che usano effetti speciali nei video per renderli più accattivanti
un Word Art come esempio di applicazione per creare interazione nella lezione partecipata grazie ai suoi effetti speciali
un Video scribe come esempio di applicazione che consente in maniera divertente di fissare, comprendere e memorizzare i passaggi di una sequenza logica complessa lasciando uno schema finale
un Adobe Spark come storytelling per proporre un'attività CLIL molto divertente
un Pow toon come programma per proporre casi giuridici alla classe sulle SPA sotto forma di cartoni animati.
Un Thinglink come esempio semplice di realtà aumentata
Un sito utile per conoscere l'idea CDD/integrazione libri di testo (contenuti didattici digitali) del movimento Avanguardie Educative. Vi sono contenute le linee guida, strumenti di formazione e esemplificazione di CDD.
CDD/integrazione libri di testo
Un esempio di utilizzo di Padlet per condividere materiali prodotti dagli student