Il Tetraedro e la Terra
Un simbolo per raccontare l’armonia tra spiritualità e azione, tra luce divina e impegno umano
"Triangolo di Luce" è una lampada da esterno in onice, ideata da CabriniLand e realizzata dagli artigiani della storica ditta lodigiana Marzagalli, già fornitrice della Fabbrica del Duomo di Milano. Un’opera simbolica, capace di raccontare visivamente l’ideale fusione tra luce, terra e spirito.
Nel tempo, la lampada ha accompagnato e rappresentato diversi progetti promossi dall’associazione, diventando un segno riconoscibile e carico di significato:
"Un coro in ogni scuola": progetto sviluppato nella provincia di Lodi e ispirato alla visione educativa del venezuelano Antonio Abreu, fondatore di El Sistema, che promuove l’inclusione sociale dell’infanzia e della gioventù attraverso l’educazione musicale. La lampada ne è diventata emblema, simbolo di armonia, crescita e luce condivisa.
Convention “Italiani in Patria e nel Mondo”: ispirata all’inno ufficiale della Regione Sicilia, che descrive l’isola come un “triangolo di luce in mezzo al mondo”. L’opera ha accompagnato le edizioni annuali per oltre un decennio, stazionando nelle sale consiliari di numerosi comuni siciliani, come omaggio ai propri emigrati e alla loro eredità culturale e spirituale.
Un equilibrio tra cielo e terra
L’opera Triangolo di Luce prende ispirazione dal tetraedro, una forma geometrica semplice e potente, già utilizzata nella stele della Stazione Centrale di Milano dedicata a Madre Cabrini.
Nel progetto originario, il tetraedro era sospeso, tracciato da linee di luce a simboleggiare la spiritualità e l’aspirazione al divino.
In questa versione, il tetraedro è invece conficcato nel terreno: un gesto che rappresenta la capacità della Santa di trasformare la fede in azione concreta, calata nella realtà.
Triangolo di Luce diventa così simbolo dell’equilibrio tra spirito e materia, tra l’elevazione interiore e l’impegno nel mondo. Un messaggio attuale, che invita a radicare la luce nel quotidiano.