Un percorso sulle orme degli emigranti italiani

Francesca, il Cammino del Cuore” è un itinerario della memoria e dell’identità, un viaggio a piedi che parte dalla Stazione Centrale di Milano e arriva a Codogno, in provincia di Lodi. Attraversa territori ricchi di storia e di umanità, luoghi simbolici legati all’emigrazione italiana, per rendere omaggio a tutti coloro che hanno lasciato la propria terra in cerca di futuro.

Il Cammino prende ufficialmente il nome di “Francesca” nel 2024, in onore di Santa Francesca Saverio Cabrini, Patrona Universale degli Emigranti. Dalla sua terra d’origine partirono le prime trecento Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, dirette in America per offrire sostegno e conforto agli italiani emigrati.

Oggi, questo cammino non è solo un tragitto fisico. È un ponte tra generazioni, culture e storie personali. È un invito a ricordare, ma anche a riscoprire i valori di coraggio, sacrificio e speranza che hanno animato milioni di vite.

Attraverso ogni tappa si percorrono non solo chilometri, ma emozioni: quelle degli uomini e delle donne che hanno costruito con fatica un futuro altrove, portando sempre con sé il cuore della propria terra.

Il Cammino del Cuore è un cammino per tutti: credenti e non, camminatori esperti e semplici viandanti, italiani e stranieri. Perché la storia dell’emigrazione è una storia universale, che parla a chiunque abbia lasciato un luogo per amore della vita.

Il giro del mondo in una staffetta

Dal 2014 al 2017, in occasione del “Luglio Cabriniano”, le associazioni podistiche del Lodigiano hanno organizzato una staffetta dedicata agli italiani all’estero. Una cinquantina di atleti hanno partecipato all’iniziativa, indossando magliette personalizzate, ciascuna dedicata a una diversa testata giornalistica. Nella mappa a fianco, le foto dei podisti con le rispettive maglie.