Mode, Mila e FIre sono le mascotte di BrewIT 2026.
Nonostante l'altissimo livello delle versioni precedenti (e meno male che ce lo diciamo da soli...) anche in questa edizione abbiamo messo a posto quello che nelle scorse edizioni secondo noi non ha funzionato al top.
Scopri tutto quello che c'è da sapere su BrewIT - Homebrewing Contest Emiliano Romagnolo... e regioni limitrofe, detto anche 2026 Fuori Regione Edition.
Dopo due anni intensi passati a giocare "in casa" in Emilia Romagna, abbiamo sentito il bisogno di andare fuori e esportare la formula dei concorsi tematici oltre i confini regionali. Abbiamo raccolto consigli, esperienze e opinioni dei partecipanti e dei giudici che hanno partecipato agli eventi, sia dal vivo che da lontano e abbiamo capito che fuori regione ci sono posti pieni di homebrewer con tanta voglia di incontrarsi ma poche occasioni per farlo, e noi siamo voluti andare proprio lì, come farebbe una montagna qualsiasi quando non sa se stare ferma o andare da Maometto.
Da questa intuizione, è stato poi molto facile trovare i posti con grande voglia di ospitare gli eventi. Il resto è tutto qui.
Il nostro obiettivo, è sempre quello di offrire il miglior servizio possibile e continuare a credere nel movimento homebrewing italiano.
Vuoi essere sponsor e mettere a disposizione dei premi per i primi 3 classificati di BrewIT 2026 fuori regione edition? Contatta l'organizzazione.
Dopo aver ragionato a lungo, abbiamo deciso che il filo conduttore di questa edizione di BrewIT sarà uno di quelli semplici e intuitivi: i colori.
Sono anni che combattiamo l'inutile guerra al grido di "la birra non esiste, esistono le birre" senza risultati evidenti. È arrivato il momento di celebrare le sfumature cromatiche per eccellenza della birra, e lo facciamo affidandoci direttamente al BJCP, che ha saputo suggerire e dividere i tre gruppi gil stili birrari censiti.
Per cui, il tema di ogni tappa scelto è:
1a tappa - BrewIT goes Blonde: tutti gli stili del BJCP v2021 con tag: #pale-color (43 stili)
2a tappa - BrewIT goes Black: tutti gli stili del BJCP v2021 con tag: #dark-color (21 stili)
3a tappa - BrewIT goes Red: tutti gli stili del BJCP v2021 con tag: #amber-color (27 stili)
Ci sono dei stili birrari che ammettono range cromatici ampi, come per esempio le Bière de Garde, Doppelbock e Weizenbock, per cui è possibile avere lo stesso stile di birra in più tappe; in questo caso è necessario scegliere la tappa più coerente con il colore della birra da presentare.
Non sono ammesse birre fuori tema alle tappe.
Per conoscere quali stili sono ammessi per ogni singola tappa, vai a:
Ecco le location che hanno con entusiasmo accettato di ospitare le tre tappe di BrewIT:
Birrificio Bandiga - Via Canale Carpi, 6c, 41011 Campogalliano MO
Personal Brewery - Via Rombon, 97, 20134 Milano MI
Chianti Brew Fighters PUB - Via Pisana, 80R, 50143 Firenze FI
Sono posti bellissimi, gestiti da bellissima gente e che meritano, già solo per il fatto di aver accettato di ospitarci, tutta la stima del mondo!
Per cui, caro homebrewer che stai leggendo queste righe e che vuoi iscriverti: scegli la tappa più vicina a casa tua e vieni a fare balotta con noi!
Per maggiori informazioni, puoi trovare più dettagli nella pagina di ogni singolo contest.
Ecco le tre date per ogni singolo contest:
Birrificio Bandiga - 21 febbraio 2026
Personal Brewery - 21 marzo 2026
Chianti Brew Fighters PUB - 18 aprile 2026
Tutti i contest sono divisi in due fasi:
la mattina: valutazione e compilazione schede da parte dei giudici delle birre presentate
il pomeriggio: presentazione di un workshop e a seguire premiazione
Tramite canali social saranno pubblicate foto e prospetti di come sono andati i tavoli e chi è stato premiato. Anche quest'anno non faremo dirette Facebook, perché, ci piace ribadirlo, hanno rotto il cazzo.
Per maggiori informazioni, puoi trovare più dettagli nella pagina di ogni singolo contest.
Ogni tappa prevede il tetto massimo di 40 birre regolarmente iscritte tramite form apposito presente nella pagina dell'evento.
È possibile iscriversi a una o più tappe con una quota di 8€ per birra fino ad un massimo di 3 birre per contest (1 birra iscritta -> 8€, 3 birre iscritte -> 24€ etc...). Il pagamento di ogni quota avviene solo tramite PayPal.
La quota serve solo ed esclusivamente per coprire i costi organizzativi.
Rispetto agli anni passati, abbiamo abbassato il prezzo di iscrizione. Non più 10€ a birra, ma siamo scesi a 8€. Ci auguriamo che questa scelta organizzativa incentivi l'iscrizione delle birre da parte di tutti gli homebrewer di Italia.
In caso di iscrizioni complete, è possibile accedere ad una "lista di attesa" contattando direttamente l'organizzazione.
Per maggiori informazioni, puoi trovare più dettagli nella pagina di ogni singolo contest.
In caso in cui, una tappa non dovesse raggiungere più di 20 iscrizioni, riteniamo opportuno annullare la tappa.
in caso di annullamento della tappa, la quota di iscrizione verrà rimborsata con un decurtamento di circa il 5% per via delle commissioni PayPal.
Per evitare una non idonea conservazione della birra, è consigliato spedire o consegnare le birre solo ed esclusivamente durante la finestra temporale designata per ogni tappa. Sempre nello stesso range temporale, è prevista una consegna a mano direttamente nella sede dell'evento.
In ogni singola tappa sono definite le date in cui sono aperte le spedizioni.
La quantità richiesta è di 0,66L divisi in due bottiglie da 33cl. Sono ammesse anche bottiglie o lattine più grandi, ma sempre per la quantità di due. La prima verrà aperta al tavolo e valutata dai giudici, la birra è valutata anche in caso di forte gushing; la seconda è solo per le birre che avanzeranno al Best Of Show.
Per maggiori informazioni, puoi trovare più dettagli nella pagina di ogni singolo contest.
Ma quante persone servono per organizzare il miglior non-campionato italiano di contest per homebrewers (fino a prova contraria).
È ora di presentare tutto il nostro staff.
Organizzazione: Daniele
Idee: Daniele
Web Master: Daniele
Grafico: Daniele
Intelligenza Artificiale: Daniele
Contatti: Daniele
Coordinatore degli eventi: Daniele
Tesoriere: Daniele
Programmatore: Daniele
Referente per le tappe: Daniele
Addetto alle emergenze: Daniele
...tutto il resto: Daniele.
BrewIT non intende assolutamente, con l'uso di termini come Bionda/Rossa e Scura, associato all'utilizzo di disegni rappresentati ragazze in stile chibi favorire o incentivare tematiche sessiste. Al contrario, da sempre denunciamo e scoraggiamo con tutti i mezzi a disposizione tali aberranti pratiche e invitiamo tutti a fare altrettanto.
La scelta di rappresentare tre ragazze con differenti colori di capelli come mascotte per ogni tappa è solo un rimando giocoso ed ironico allo stereotipo diffuso di nominare le birre solo per colore e non per caratteristica organolettica. In questo senso, BrewIT ritiene, di fare una corretta e sana divulgazione della birra.
BrewIT non ha fini di lucro e tutto il ricavato serve solo per coprire le spese necessarie per l'organizzazione delle tre tappe: spostamenti, cancelleria, pranzi per i giudici etc etc...
Tutto quello che avanza, sotto forma di donazione anonima, va presso enti o associazioni che riteniamo particolarmente meritevoli, come associazioni che lavorano sul territorio in zone disagiate o colpite da alluvioni, canili comunali e associazioni che operano dove è presente la guerra.
BrewIT invita tutti a fare altrettanto.
Concorso registrato BJCP