Grande quattro volte l'Europa, l'Asia è il continente più vasto esistente sulla terra motivo per cui, da paese a paese e di zona in zona, le differenze sono abissali, si osservano realtà sviluppate dove l'industrializzazione ha preso il sopravvento, centri urbani all'avanguardia costellati da grattacieli altissimi e dimensioni in cui si vive ancora in maniera primitiva, insediamenti isolati che coinvolgono aree rurali o la cima di alture.
Dati i grandi squilibri, non sono rari i casi di agitazioni e tensioni politiche che, spesso, sfociano in vere e proprie guerre civili che rendono proibitivo l'accesso ai turisti. L'Oriente è però in assoluto la terra dei grandi imperi e dei ricchi sultani nonchè culla di antiche civiltà dove lasciarsi rapire dal fascino di grandi palazzi, monasteri, stupa, templi, bazar, moschee e da quella coinvolgente saggezza spirituale che avvolge in un'atmosfera mistica in cui passato e presente convivono invitando il visitatore ad avere nuovi occhi per guardare.
“In Asia si è diversi che altrove. Si provano altre emozioni. In Asia si pensano altri pensieri.”
(Tiziano Terzani)
Cosa intendiamo per viaggio spirituale e quali viaggi troverete in questa sezione?
Potremmo dire che tutti i viaggi rientrano in questa categoria perché, forse, è proprio un’esigenza dello spirito quella che ci spinge a partire, uno slancio che sentiamo quando il nostro io ha bisogno di trovare momentaneamente una dimensione nuova, un nuovo respiro.
Tuttavia pensiamo ci siano destinazioni che, più di altre, siano in grado di coinvolgere e smuovere la parte più profonda di noi e che per questo siano le mete ideali per intraprendere veri e propri viaggi spirituali. Sono quei paesi caratterizzati da una tradizione e una religiosità fatta di rituali che vengono da lontano; paesi in cui le società, spesso meno sviluppate dal punto di vista tecnologico, sanno trovare il proprio benessere nell’ascoltare la natura e da essa trarre giovamento per il corpo e per l’anima.
Se la vostra esigenza non è quella di partire per una meta qualsiasi, in fuga da tutto e da voi stessi, ma desiderate un’esperienza che vi coinvolga, vi rigeneri e vi riporti in connessione spirituale con voi stessi e con il mondo, state cercando nel posto giusto!
in questo viaggio verremo accompagnati da Jackie Chan noto per la sua carriera da artista marziale Hongkonghese
Il nostro tour!
Le date
Giorno 1: 23 Luglio
Ore 12:00 partenza pullman da Foggia a Bari, arrivo alle 13:30.
Partenza volo da Aeroporto Internazionale di Bari-Karol Wojtyla alle ore 15:25 arrivo alle 20:25 a Gerusalemme (fuso orario di un'ora) ,(durata volo 5h20min) arrivo a EL AL Israel Airlines
Giorno 2: 24 Luglio, visita alla Basilica del santo sepolcro e Monastery of the Cross
Giorno 3: 25 Luglio, visita al Muro Occidentale , The Jerusalem Great Synagogue e Dome of the Rock
Giorno 4: 26 Luglio, visita alla Moschea al-Aqsa e alla Hurva Synagogue. Volo partenza da EL AL Israel Airlines alle ore 22:10 arrivo alle 9:25 a Nuova Delhi (fuso orario di due ore)
Giorno 5: 27 Luglio, visita all'Uttara Swamimalai, all' ISKCON e al Pachote Wale Baba
Giorno 6: 28 Luglio, visita al Shri Mata Sheetla Devi Mandir, al Shiv murti e al Shri Adhya
Giorno 7: 29 Luglio, visita al Shree Sidh , al ISKCON Temple Noida e all' Akshardham. Volo partenza da Aeroporto Internazionale Indira Gandhi alle ore 14:10 e arrivo alle 4:10 a Lhasa all' Airport Expressway (fuso orario di tre ore)-(durata volo 12h)
Giorno 8: 30 Luglio, visita al Drepung Monastery e al Monastero Samaye e al Anitsangkung Nunnery
Giorno 9: 31 Luglio, visita al Palazzo del Potala e al Tempio Jokhang
Giorno 10: 1 Agosto, visita al Ramoche Temple e al Kundeling Monastery. Partenza volo dall'Airport Expressway dalle 22:20 arrivo alle 00:40 a Bangkok. (fuso orario di un'ora)-(durata volo 3h20 min).
Giorno 11: 2 Agosto, visita al Wat Kalayanamit Woramahawihan e al Wat Mahannapharam Worawihan
Giorno 12: 3 Agosto, visita al Wat Intharam Worawiharn e al Wat Benchamabophit Dusitwanaram
Giorno 13: 4 Agosto, visita al Wat Paknam Phasi Charoen e al Wat Hua Lamphong. Partenza volo dal The Bangkok Airport dalle ore 16:20 e arrivo alle ore 18:30 a Bali (fuso orario di un'ora)-(durata volo 4h10min).
Giorno 14: 5 Agosto, visita al Tempio di Tanah Lot
Giorno 15: 6 Agosto, visita al Tempio di Tirta Empul, al Pura PusehTemple, al Pura Luhur Kubontingguh Penebel e al Tempio di Batukaru.
Giorno 16: 7 Agosto, partenza volo dall'Aeroporto Internazionale Ngurah Rai dalle ore 17:00 e arrivo alle ore 4:00 a Bari, (durata volo 10h). Pullman partenza alle 5.10 e arrivo a Foggia alle 6:10.
Il nostro itinerario sviluppato su My Maps:
Gerusalemme
Gerusalemme è una città che suscita la curiosità di chiunque. Pochi luoghi al mondo possono vantare una tale concentrazione di arte, storia e tradizione in un luogo così speciale come la Città Vecchia di Gerusalemme, l'origine della Città Santa.
Gerusalemme è stata dichiarata la "città tre volte Santa". Secondo la tradizione cristiana, Gerusalemme è stata lo scenario della crocifissione, morte e resurrezione di Cristo; per i musulmani, invece, fu il luogo in cui Maometto ascese al cielo dalla maestosa Cupola della Roccia. Per gli ebrei, infine, la Città Santa ospita i resti più importanti del Tempio di Salomone, il Muro del Pianto. Ma oltre la religione e la fede, viaggiare a Gerusalemme significa aprire gli occhi, le orecchie e il cuore a nuove sensazioni.
Nuova Delhi
Troppo spesso considerata solo un hub da dove partire per altri viaggi, la capitale indiana è invece un luogo a cui dedicare del tempo alla scoperta del ricco patrimonio religioso. Visitare questa città è innanzitutto un viaggio spirituale per scoprire sé stessi: le atmosfere religiose all’interno dei suoi templi, e nei luoghi di culto saranno preziosi momenti di raccoglimento, e quest’atmosfera mistica vi accompagnerà mentre passeggerete per le vie storiche. Qui, colori, suoni e odori vi trascineranno in un passato più vivo che mai e scoprirete le mille sfaccettature di una città che ospita al suo interno molteplici realtà.
Lhasa
Da centro del buddismo tibetano, Lhasa è una città religiosa che si racconta attraverso i suoi antichi templi e i tanti monasteri buddisti. Sarete affascinati dall’incredibile atmosfera che qua si respira, passeggiando tra gli abitanti che non negano mai un sorriso ai turisti in visita, ovviamente rispettosi del luogo sacro in cui stanno passeggiando. Lhasa è una città splendida e complessa, simbolo del Tibet e della spiritualità millenaria della regione.
Bangkok
Bangkok è da considerarsi la capitale della Thailandia in senso assoluto. Essa, infatti, domina tutte le attività politiche, economiche, religiose e sociali del Paese.
Bangkok offre un ampia gamma di itinerari, in grado di soddisfare le più svariate esigenze del visitatore: antichi e grandiosi templi ai tradizionali e caratteristici, Un mix unico di odori e profumi immersi in un calescopio di colori e culture, razze e religioni.
Visitare Bangkok significa scoprire tutti questi aspetti e contrasti che caratterizzano questa straordinaria città che, ne siamo sicuri, non dimenticherete.
Bali
La religione dell’isola è l’induismo balinese: una forma particolare di induismo, giunta qui dall’India, con forte animismo locale. L’isola è disseminata di templi, addirittura molte abitazione hanno un proprio tempio. C’è una forte devozione, molto spesso camminando per le strade si vedono donne che portano in dono fiori e incenso alle varie divinità. Spesso si ci imbatte in processioni, gli abiti indossati sono caratteristici di questa popolazione, in particolare il sarong, un pezzo di stoffa, solitamente colorato, che viene legato in vita come una gonna, ed è usato sia dagli uomini e che dalle donne. Inoltre il popolo balinese è conosciuto per l’arte. Ogni paesino è legato ad una particolare attività: la pittura, la scultura, la musica, la danza.
A Gerusalemme, il clima è di tipo mediterraneo.
I vestiti da portare, quindi, sono gli stessi che indosseresti in Italia. Per sapere cosa portare, tutto dipende dalla stagione e dal periodo dell'anno in cui hai in programma di partire. Avrai bisogno di vestiti leggeri per sopportare il caldo estivo e qualcosa di un po' più pesante in inverno. Durante tutto l'anno avrai bisogno di vestiti che coprano le braccia e le gambe per poter visitare i siti religiosi. Non si può andare a visitare il Muro del Pianto in calzoncini corti.
Per preparare una valigia perfetta e partire sereni per Nuova Delhi, considerate innanzitutto la stagione che troverete: in inverno è consigliabile un abbigliamento caldo e comodo, mentre in estate vestiti leggeri e in fibra naturale vi daranno il giusto sollievo al caldo indiano. Se avete intenzione di entrare nei templi, ricordatevi di portare una scorta di calzini, dato che non è permesso l’uso delle scarpe al loro interno, e per le donne, fate attenzione a vestiti troppo scollati o corti. In generale, è buon costume non scoprirsi troppo anche per girare in città.
A Lhasa si viaggia ottimalmente con vestiario pratico ed in conseguenza formale, ma mai leggeri.
Consigliamo stivali pesanti, maglioni e cappotti.
Un foulard è molto utile anche per la polvere che il vento solleva, come una mascherina prottetiva, ma può tornare anche utile per coprirsi la testa dal sole forte.
Per un viaggio a Bangkok sono consigliati abbigliamento di cotone, scarpe comode e sandali, cappello e occhiali da sole, abbigliamento
impermeabile se ci si reca nelle zone interne del nord e nord-est, soprattutto nei mesi estivi.
C’è un solo luogo a Bali dove bisogna prestare attenzione all’abbigliamento, i templi.
Per entrare nei templi di Bali, anche quelli più turistici, è obbligatorio l’uso del sarong. Possiamo definirlo come un grande pareo da mettere intorno alla vita ed è usato sia dalle donne che dagli uomini.
Puoi portarti un pareo da casa, acquistarne uno su qualche bancarella oppure prenderne uno direttamente all’ingresso del tempio. A volte gratuitamente, altre volte per qualche rupia. Troverai sicuramente qualche balinese disposto ad insegnarti come indossarlo.