Per maggiori dettagli consulta la locandina dell'evento e il comunicato stampa
Il 10 gennaio 2025 alle ore 10.00, presso il Museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca" di Macerata, sarà presentato il volume sul fondo storico della Biblioteca del Convitto Leopardi a cura di Anna Ascenzi e Elisabetta Patrizi, intitolato Un patrimonio librario da disvelare. Il fondo storico della Biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata.
Il volume, disponibile in open access (https://eum.unimc.it/it/catalogo/922-un-patrimonio-librario-da-disvelare-il-fondo-storico-della-biblioteca-del-convitto-giacomo-leopardi-di-macerata), analizza questo prezioso fondo librario, considerandolo non solo come fonte autorevole per comprendere i canoni pedagogici che guidarono gli interventi educativi messi in atto presso il Convitto tra Otto e Novecento, ma anche come un'eccezionale chiave di accesso, in grado di cogliere in modo autentico e diretto le memorie individuali di coloro che abitarono il Convitto a vario titolo.
Dopo la presentazione del volume gli alunni della 2 C della scuola secondaria di I grado del Convitto guideranno i presenti alla conoscenza della mostra sul fondo storico della Biblioteca del Convitto allestita dagli studenti dell'Università di Macerata. La mostra resterà aperta anche nel pomeriggio del 10 ottobre (ore 15.30-18.30) e nell'intera giornata dell'11 ottobre (ore 10.00-13.00 / 15.30-18.30).
In occasione della presentazione del volume e dell'inaugurazione della mostra sarà presentato l'albo "Gli amici del Convitto". Tutti coloro che, a vario titolo, sono entrati in contatto con questa istituzione sono invitati a condividere i propri ricordi (foto, libri, quaderni, memorie personali etc.).
Come partecipare? Basta compilare l'apposito form online