I testi
Abbiamo pensato che ai più curiosi poteva far piacere visionare e leggere alcuni esemplari di opere conservate nel fondo antico della Biblioteca del Convitto Leopardi.
Reportages di viaggio di Edmondo De Amicis
Ricordi di Londra (Milano, Treves, 1874)
Olanda (Firenze, Barbera, 1878)
Spagna (Firenze, Barbera, 1878)
Costantinopoli (Milano, Treves, 1878)
Marocco (Milano, Treves, 1880)
Virginia Tedeschi Treves in arte Cordelia
I nipoti di Barbabianca (Milano, Treves, s.a.)
Racconti di Natale (Milano, Treves, 1896)
La conquista di Roma di Matilde Serao (Firenze, Barbera, 1885)
Le tesi di laurea
Molte delle studentesse cha hanno lavorato alla mostra virtuale della biblioteca del Convitto Leopardi hanno sviluppato tesi di laurea su aspetti specifici di questa interessante biblioteca scolastica. Di seguito trovate il titolo del lavoro e, in molti casi, anche il link a prodotti multimediale.
Marica Mantini, Le opere di Edmondo De Amicis conservate nel fondo storico della biblioteca del Convitto G. Leopardi di Macerata, a.a. 2023-2024 >>>
Bianca Occhipinti, Un viaggio attraverso i volumi di Andersen presenti nel fondo storico della Biblioteca del Convitto G. Leopardi di Macerata, a.a. 2023-2024 >>>
Giulia Renzini, Tracce di fantascienza nella biblioteca del Convitto Nazionale Giacomo Leopardi di Macerata, a.a. 2023-2024 >>>
Giaia Treggiari, Il poliedrico mondo di Enrico Novelli in arte Yambo, a.a. 2023-2024.
Elisa Fascina, La Letteratura dell’infanzia femminile tra Ottocento e Novecento: alla scoperta delle autrici presenti tra gli scaffali della Biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata, a.a. 2023-2024 >>>
Irene Alessandrini, La conquista di Roma di Matilde Serao: una lettura storico-educativa, a.a. 2023-2024 >>>
Alessia D'Errico, Il viaggio di Giannettino per l’Italia tra formazione dell’identità nazionale e valorizzazione del patrimonio culturale, a.a. 2023-2024.
Elisa Bacherini Proietti, Le opere di Luigi Capuana del fondo storico della Biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata, a.a. 2024-2025 (Il nostro Scurpiddu, ebook realizzato dai bambini della scuola primaria M. Chierichini di Amelia >>>)
Sara Di Cristoforo, Una scrittrice ed educatrice appassionata: Arpalice Cuman Pertile (1876-1958), a.a. 2024-2025.
Gli articoli
Le coordinatrici di questo progetto, nel frattempo, hanno pubblicato alcuni articoli sulla biblioteca del Convitto di Macerata.
Ascenzi, A.; Patrizi, E. (2023). "Lector in fabula". Las obras de viaje de Edomondo De Amicis a través de los ojos de los estudiantes. In E. Ortiz García, J.A. González de la Torre, J.M. Saiz Gómez, L.M. Naya Garmendia, P. Dávila Balsera (eds.), Nuevas miradas sobre el patrimonio histόrico-educativo. Audiencias, narrativas y objetos educativos, program y resúmenes de comunicaciones (Santander, 22-24 marzo 2023). X Jornadas SEPHE (pp. 424-448). Cantabria, Santander y Polanco: Centro de Recuros, Interpretacion y Estudios de al Escuela.
Ascenzi, A.; Patrizi, E. (2024a). Between School Memory and Historical-Educational Heritage: the Library of the "Giacomo Leoparti" National Boarding School in Macerata. In L. Paciaroni, J. Meda, R. Sani (eds.), The School and Its Many Pasts (vol. II, pp. 487-503). Macerata: eum.
Ascenzi, A.; Patrizi, E. (2024b). School books exhibition. The historical collection of the G. Leopardi boarding school library in Macerata. In A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (eds.), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive (pp. 615-628). Macerata: eum.
Patrizi, E. (2024). Entrenar los cuerpos para educar las mentes: la educación militar a través de los libros del Internado G. Leopardi de Macerata. In B. Martin Fraile (ed.), Modos de entender, pensar y sentir el patrimonio histórico educativo (291-306). Salamanca: Ediciones Unisersidad Salamanca.