Al presente progetto, finalizzato alla realizzazione di una mostra virtuale sul fondo storico della biblioteca del Convitto G.Leopardi di Macerata, hanno partecipato 19 studentesse dell’Università di Macerata iscritte ai corsi di laurea L19, L5, LM85, LM85 bis. Il gruppo di lavoro è stato coordinato dalle docenti di Storia dell’educazione Anna Ascenzi ed Elisabetta Patrizi.
Sono stati previsti cinque incontri strutturati secondo un approccio teorico-laboratoriale sulle biblioteche scolastiche e sulla Public History of Education. Sono seguiti altri cinque incontri di carattere operativo presso la sede del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dedicati alla progettazione della Mostra.
Tali incontri sono stati strutturati secondo un approccio cooperative learning con l’individuazione di quattro gruppi ognuno dei quali si è occupato di una sezione della mostra.
Ogni gruppo ha proposto un logo per la mostra, uno dei quali è stato scelto a votazione per rappresentare il nostro lavoro.
Tutte noi abbiamo avuto l’occasione di prendere in mano i volumi presenti nel fondo storico della biblioteca del Convitto per ricercare, approfondire, studiare i testi in modo da raccogliere e valorizzare le informazioni in essi contenute.
L’idea era proprio quella di creare una mostra il più possibile inclusiva in termini di fruibilità da parte di un pubblico eterogeneo, diversificato per interessi e provenienze.
Speriamo di essere riuscite nell’intento!
Credits:
Sez. 1 “La storia”
Maria Cingolani, Fiona Pettinari, Alessia Baiocco, Oretta Luna
Sez. 2 “Gli autori e le opere”
Giulia di Giamberardino, Aurora Casci, Anna Fabian, Elisa Proietti Barcherini, Elisa Fascina
Sez. 3 “Le dediche e le donazioni”
Bianca Occhipinti, Alessia D’Enrico, Marica Mantini, Giulia Renzini, Caterina di Lorito
Sez. 4 “I lettori”
Lorena Massacci, Francesca Pavone, Gaia Treggiari, Irene Satta, Irene Alessandrini