Cura Tattoo e Piercing
IL PRIMO STUDIO DI OSTIA CON PARTITA IVA PER PIERCING, CHE STERILIZZA E CERTIFICA GIOIELLI E STRUMENTI
IL PRIMO STUDIO DI OSTIA CON PARTITA IVA PER PIERCING, CHE STERILIZZA E CERTIFICA GIOIELLI E STRUMENTI
Non toccare i piercing appena fatti senza esserti disinfettato le mani in modo da ridurre il rischio di contaminazioni. Pulire il piercing una volta al giorno solo con i disinfettanti consigliati in studio (no alcol, no acqua ossigenata, ecc) e dopo asciuga l’umidità. Puoi fare la doccia. Fai attenzione a non muovere, togliere o ruotare il gioiello. Ridurre al minimo lo stress cutaneo. Il tempo in cui verrà tollerato dal tuo sistema immunitario dipende dal tipo di piercing che farai. È normale che la pelle si irriti ogni volta che fai un nuovo piercing poiché reagisce alla presenza di un corpo estraneo, ma ciò non vuol dire che sia infetto. Fatti visitare dal piercer prima di rimuovere, sostituire il gioiello o prendere qualsiasi altra decisione. Non indossare mai gioielli non sterilizzati e di materiali non certificati.
Se vedi una "pallina di pelle" intorno al piercing non preoccuparti, non si tratta di infezione, si chiama ipertrofia: contattami per risolvere senza medicine, ma solo con l'applicazione di dischetti in silicone.
Tenere la pellicola un paio d’ore e poi toglierla senza rimetterla più, lavare con acqua tiepida e sapone liquido delicato, asciugare tamponando e poi spalmare solo la crema consigliata dall’operatore in studio. Non rimuovere la "pelle morta" che si forma. Ripetere massimo una volta al giorno per 2 settimane.
"Con l’uso di prodotti non consigliati non si garantisce il buon fine della guarigione. Fare attenzione all'igiene ed evitare le contaminazioni crociate."