Gli Atelier Creativi sono spazi innovativi e modulari dove sviluppare il punto d’incontro tra manualità, artigianato, creatività e tecnologie. In questa visione, le tecnologie hanno un ruolo abilitante ma non esclusivo: come una sorta di “tappeto digitale” in cui, però, la fantasia e il fare si incontrano, coniugando tradizione e futuro, recuperando pratiche ed innovandole.
Scenari didattici costruiti attorno a robotica ed elettronica educativa, logica e pensiero computazionale, artefatti manuali e digitali, serious play e storytelling troveranno la loro sede naturale in questi spazi in un’ottica di costruzione di apprendimenti trasversali” (PNSD – Azione #7, pag. 50).
Quindi sono in sintesi delle Aule-laboratorio per la realizzazione di video, di apps e giochi, di arte e musica digitale. Lo scopo è quello di riportare a scuola il fascino dell’artigianato integrato con i progressi delle tecnologie digitali. In queste aule verrà realizzata una didattica attiva basata sullo storytelling (racconto creativo e strutturato) e sul serious play.
Gli Atelier Creativi saranno uno stimolo all’innovazione della didattica delle discipline standardizzate e, gradualmente, di tutta la dinamica scolastica, nell’ottica di un più profondo cambiamento educativo e culturale.
Durante l'estate 2018 i ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile di Ragogna guidati dal pittore Jacopo Topazzini hanno riportato sulle pareti dell'atelier i due disegni rappresentativi dell'ambiente lago e fiume che hanno vinto il concorso di disegni.
Sulla parete SUD è stato è raffigurato il territorio di Ragogna con il Lago. Un'acquario verso la finestra riproduce l'ecosistema del Lago di Ragogna.
Sulla parete Nord è stato è raffigurato un tratto del Tagliamento. Un'acquario verso la finestra riproduce l'ecosistema del Tagliamento.
L'Istituto comprensivo di San Daniele del Friuli è parte della rete COLLINRETE