A partire da lunedì 4 aprile 2020, dalle ore 9 alle ore 16 nei giorni dal lunedì al venerdì è attivo il numero verde PARKINSON 800.032640 a cura dell’Associazione Parkinson San Marino, a disposizione dei pazienti o familiari che in questo periodo di isolamento forzato abbiano bisogno di un aiuto.
Al numero risponderà una segretaria a cui lasciare i propri recapiti per essere successivamente contattati dal neurologo o dalle psicologhe dell' Associazione per rispondere alle loro problematiche.
Attività associazione: edupark, ginnastica,musicoterapia,karaoke,tangoterapia,gioco bocce, teatro,yoga della risata
La situazione della Malattia di Parkinson in Repubblica è alquanto grave, a San Marino colpisce circa lo 0,35% della popolazione con un numero di pazienti che si aggira intorno alle 100 persone, in lenta ma costante crescita.
L’associazione ispirandosi ai principi della solidarietà umana si prefigge come scopo di promuovere una cultura del benessere psico‐fisico, della solidarietà e dell’integrazione sociale, per migliorare laqualità della vita, contrastare l’emarginazione, l’isolamento e la solitudine, sia dei malati sia deiloro familiari.
Mission:
“ AL TUO FIANCO PER VIVERE SERENAMENTE E MIGLIORARE LA QUALITA’DELLA TUA VITA”.
L’associazione organizza una serie di attività con cadenza settimanale destinate alle persone con malattia di Parkinson.
Si tratta di percorsi di gruppo finalizzati al mantenimento/miglioramento dell’autonomia generale dell’individuo, alla socializzazione e al benessere della persona. Le attività sono svolte da professionisti esperti nella gestione della malattia di Parkinson,fisioterapisti, neuro‐psicologi, logopedisti.
Queste iniziative che A.P.S.M. ha in programma e che hanno sempre trovato nella società civile un solidale sostegno, si pongono quale obiettivo il miglioramento della qualità della vita di chi è stato colpito da questo male, associando momenti di vita sociale con l’esperienza di tecniche riabilitative psico-motorie utili al controllo dei sintomi della malattia. E’ importante che queste iniziative continuino a mantenere una continuità temporale e possano in futuro essere rivolte a un numero sempre maggiore di pazienti.
Ricordo che è scientificamente dimostrato che l’attività fisica e cognitiva costante e la socializzazione siano di estrema importanza nel controllo dei sintomi della malattia.
Tutte queste attività che A.P.S.M. gestisce con risorse proprie, in parte dai soci, da donazioni di privati, da manifestazioni, (Up&Down), e da un contributo dell’ISS.
Quest’anno per le note vicende del “Corona Virus” tutte le Associazioni che si occupano di Salute, tra i quali anche la nostra, abbiamo rinunciato a favore dell’ISS le quote per i progetti 2020.
Caro visitatore, chiediamo un piccolo contributo, un contributo alla A.P.S.M., che ci aiuti a raggiungere le finalità e gli obiettivi che ci siamo proposti. Sarebbe un segnale importante e di grande incoraggiamento per aiutarci in questo momento straordinario.
Pertanto chi volesse darci una mano può farlo tramite bonifico bancario, c/o Banca di San Marino S.P.A Succursale Borgo Maggiore
Presidente Vincenzo Zafferani
Vice Presidente Maurizio Dr. Stumpo, (Neurologo)
Tesoriere Antonio Cavallari
Segretario Franco Ciacci
Comitato Scientifico Roberto Dr. Frusciante, (Neurologo)
Associazione Parkinson San Marino, A.P.S.M.
Via Cà dei Lunghi, 132 – 47893 Borgo Maggiore – Rep. Di San Marino
Numero verde Parkinson 800.032640
Per informazioni telefonare:
Vincenzo 3357335750, Franco339 4718670, Luigi 335 6404360
Muoversi è un imperativo soprattutto in questi giorni che siamo costretti in casa.
Prima di iniziare un programma di allenamento, chiedi al tuo neurologo, medico e fisioterapista su quale siano gli esercizi migliori per te. Se non vi sentite sicuri fate gli esercizi con qualcuno accanto che vi supporti.