Alla base dei valori dell’associazione ci sono l’ambiente e ciò che vi si può produrre nel rispetto della sua natura. Per questo VERAS si impegna a creare una Comunità Energetica Rinnovabile trasformando i bisogni quotidiani in una scelta responsabile.
Per iscriverti all'associazioni segui le istruzioni riportate alla pagina Partecipa
L'associazione viene costituita formalmente nel marzo 2021 da un gruppo di fondatori e da un comitato direttivo, mentre ad aprile 2022 Veras diventa APS (associazione di promozione sociale) e successivamente ETS (ente del terzo settore) iscritta nel Registro unico nazionale del Terzo Settore.
Dal giugno 2021 (data dell’atto concessorio del Provveditorato OOPP del Veneto all’Associazione Veras) è stata avviata una continua attività di volontariato per la pulizia dai rovi e di riordino progressivo dell’ambiente che ha consentito ai soci stessi e ai molti cittadini che hanno visitato l’area di godere di una area, di fatto in un contesto quasi urbano, di grande interesse naturalistico e ambientale. Alla base dei valori dell'Associazione ci sono l'ambiente e ciò che vi si produce.
L'Associazione si impegna a creare una Comunità Energetica Rinnovabile trasformando i comportamenti quotidiani nell’uso dell’energia per le proprie attività, in una scelta consapevole e responsabile nell’uso della stessa (in prospettiva prodotta da fonti rinnovabili) nella lotta ai cambiamenti climatici creando una filiera energetica a km0. Obiettivo specifico è la costituzione della CER attraverso un processo partecipativo, nella convinzione che la partecipazione attiva della comunità alla formazione del nuovo contesto energetico e ambientale possa sviluppare nella comunità locale coesione sociale e rafforzare il percorso identitario.
Il tema dell’abbandono di aree di territorio nella Laguna Veneziana ha subito un processo continuo reso drammaticamente evidente dalla riduzione della popolazione residente nelle maggiori isole lagunari come Murano, Sant’Erasmo e nella stessa piccola isola delle Vignole.
Ormai da molti anni, già negli anni ‘80, si è sviluppata nel nostro Paese una nuova consapevolezza culturale e sociale sui temi del necessario recupero e riuso di luoghi abbandonati, che siano edifici storici e no, terre abbandonate e non più coltivate, strutture industriali e fabbriche obsolete. Il progetto del Parco Agro-ambientale pubblico nell’isola delle Vignole e la realizzazione della CER Vignole proviene da una profonda riflessione su questa condizione di abbandono che caratterizza tali aree, in particolare nei territori della laguna veneziana.
Il senso di questo progetto nasce proprio dalla consapevolezza che è maturata in un gruppo di residenti nell’isola sul necessario recupero e riuso di luoghi abbandonati. Nel caso delle Vignole il Demanio dispone di aree naturali in cui la natura da anni ha preso il sopravvento, e questa condizione di fatto favorevole, ha consentito di immaginare la realizzazione della nostra idea progettuale in una di queste aree disponibili, con l’obiettivo di riportarla a nuova vita con funzioni economico-sociali tali da incentivare le comunità locali a reagire all’abbandono dei luoghi, impegnandosi a creare prospettive e opportunità di lavoro in particolare per i giovani, e in particolare sul tema delle nuove energie.
Il progetto dell’Associazione Veras ha due punti cardine: produrre energia pulita a km0 nell’ambito di una Comunità Energetica Rinnovabile e riqualificazione ambientale dell’area, per piccole produzioni di cibo sano in un ambiente naturale.
Oggi, sulla base del quadro normativo europeo e nazionale, è concretamente possibile costituire una Comunità Energetica Rinnovabile che produce e consuma localmente l’energia prodotta da un piccolo impianto fotovoltaico: si tratta del primo cardine del nostro progetto, che punta a rendere la piccola isola delle Vignole "carbon free".
La produzione del cibo sano in un ambiente naturale è l’altro cardine della nostra idea progettuale.
Questo già avviene nell’isola e il nostro progetto intende valorizzare e far conoscere al meglio questa tradizione costruendo il Parco agro-ambientale pubblico delle Vignole, dove un sistema di piccoli orti per le scuole del territorio possono creare occasioni di sensibilizzazione e di cultura sul cibo sano, e delle sue relazioni con la salute e con i comportamenti corretti nei territori e nelle città.
I due punti si integrano in una serie di azioni di sensibilizzazione e di formazione, rivolte principalmente (ma non solo) ai giovani in età scolare e alle relative istituzioni, sollecitando la comprensione delle relazioni tra lo sviluppo di nuove energie pulite con l’agricoltura sana-organica. Il senso del progetto è davvero riassumibile efficacemente in questi quattro termini: sviluppo delle relazioni tra territorio naturale, agricoltura organica, energia pulita, salute.
Puoi consultare lo Statuto dell'associazione cliccando qui.
Progetti bambini e giovani 2022-2023
VERAS ha condotto specifici progetti rivolti alle scuole e alle famiglie del territorio che prevedono attività creative, artistiche, aggregative e che promuovono il benessere attraverso la relazione positiva e il contatto con la natura.
Dal 2022 sono regolarmente venute in area scolaresche che hanno partecipato alla cura degli orti didattici e delle erbe aromatiche, visitando l'isola e imparando a conoscerne la flora e la morfologia. La proposta educativa per le scuole è consultabile a questa pagina: La Natura sono io. Nella primavera 2023 l'attività si è consolidata e l’associazione ha ospitato 20 uscite di classi primarie del territorio alle quali viene fatta attività di educazione ambientale, alimentazione e stile di vita sano.
Nel 2023 l'associazione ha organizzato cinque giornate aperte dedicate alle famiglie, con laboratori per bambini, uno spettacolo di burattini e attività aggregative per i genitori. A fine anno si scolastico Veras ha ospitato numerose feste di fine anno delle classi primarie.
Nell’autunno 2023 Veras ha firmato una convenzione con IOC-UNESCO mettendo a disposizione il parco per “Asilo della Laguna”, un progetto di outdoor education che coinvolge una scuola materna del centro storico in uscite bisettimanali nel parco delle Vignole.
Nel 2023 è stato organizzato qualche evento musicale a cura di giovani dj, che hanno particolarmente apprezzato il bosco di bambù come scenario naturale.
VERAS ospita regolarmente gruppi scout, che svolgono attività di riordino ambientale, con pernottamento in tenda.
A conclusione di ogni workshop ed evento si sono creati dei momenti di festa con i partecipanti e amici.
Si è formata una piccola equipe psico-pedagogica e di animazione sociale che si occupa dell’ideazione, formazione e gestione delle attività rivolte alle famiglie e alle scuole e di ideazione e realizzazione di eventi finalizzati all'aggregazione
Alcuni esperti in ambito ambientale e agricolo si occupano della formazione e del coordinamento degli interventi per la cura degli orti didattici e delle aree dedicate alle piante aromatiche e ai fiori.
Periodicamente VERAS invita nell’Isola educatori, operatori, animatori, adulti che si occupano di bambini per raccogliere idee, suggerimenti e proposte per una progettazione condivisa
VERAS opera nel territorio veneziano e nel tempo si sono aggregate all'associazione realtà del territorio nazionale attraverso il coinvolgimento di università, associazioni, realtà che operano nel settore della progettazione urbana, dell'ambiente, della pedagogia ecologica, dell'arte e del teatro.