INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(fornita quando i dati personali sono raccolti presso l'interessato)

Ai sensi dell'art. 13 del Reg. (UE) 2016/ 679 (di seguito "GDPR"), queste informazioni descrivono le modalità di trattamento dei dati personali che gli interessati conferiscono al Titolare.

Titolare: Massa Tributi e Riscossioni Srl, con sede in Massa (MS) - cap 54100, Via Porta Fabbrica 1; Centralino: 0585-883699; Email: info@mastermassa.it - sito web istituzionale: www.mastermassa.it

- Dati di contatto RPD: Avv. Nadia Corà Tel: 0376.803074 -E-mail: consulenza@entionline.it

Finalità: i dati dell'interessato (Nome e cognome, codice fiscale, email, numero di cellulare, documento di identita') sono raccolti per la finalità determinata, esplicita e legittima relativa alla gestione del processo di: Gestione della richiesta di supporto tramite ticket system con utilizzo di specifico modulo di richiesta per le attività di competenza di Master Srl.. Successivamente alla raccolta, i dati sono trattati in modo che non sia incompatibile con la predetta finalità di pubblico interesse. Un ulteriore trattamento, a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici non è, conformemente all'articolo 89, paragrafo 1 GDRP, considerato incompatibile con le finalità iniziali. I dati acquisiti vengono trattati esclusivamente per la finalità di gestione del processo/procedimento amministrativo per il quale vengono raccolti, incluse le fasi di controllo e monitoraggio, e possono essere trattati anche per la gestione dei processi/procedimenti connessi e trasversali, e relativi al controllo di qualità del servizio e alla misurazione e valutazione della performance. I dati possono essere trattati, altresì, per adempiere ad eventuali obblighi previsti dalla legislazione europea, dalla legislazione italiana, statale e regionale e dalla vigente normativa regolamentare. Si precisa che, qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento fornisce all'interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente.

Base giuridica: i trattamenti sono necessari per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento e, nello specifico, per il procedimento pubblicistico di erogazione dei servizi del Comune di Gorgonzola tramite sportello Polifunzionale, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. e) del Regolamento UE 2016/679.

Categorie di destinatari: i soggetti che possono essere destinatari della comunicazione dei dati sono: - altri Uffici/Servizi del titolare; - Amministrazioni Pubbliche di cui all'art. 2, co.1D.Lgs. 165/2001 e/o amministrazioni inserite nell'Elenco ISTAT (amministrazioni inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196) a cui i dati vanno comunicati per assolvere alla finalità del trattamento, e che possono assumere il ruolo di responsabile o contitolare del trattamento; - soggetti Pubblici o Privati a cui i dati vanno comunicati per assolvere alla finalita' del trattamento e che possono assumere il ruolo di responsabile o contitolare del trattamento.

Responsabili e Titolari autonomi: Amministrazioni Pubbliche Centrali/Locali, altri soggetti, Pubblici o Privati a cui i dati devono essere obbligatoriamente comunicati per obbligo di legge. Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi nè diffusi, fatti salvi i casi in cui si renda necessario comunicarli ad altri soggetti coinvolti nell'attività istruttoria e nei casi specificamente previsti specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione Europea.

Trasferimento: i dati personali, oggetto di trattamento, non vengono trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale.

Conservazione: i dati sono conservati in una forma che consente l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati, nel rispetto del principio di "limitazione della conservazione" (art.5, par.1, lett.e del Regolamento) e in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.

Diritti dell'interessato: l'interessato può esercitare il diritto di chiedere l'accesso ai dati personali; chiedere la rettifica; chiedere la cancellazione ("diritto all'oblio") nei limiti in cui questo diritto si applica alle funzioni pubblicistiche della PA; chiedere la limitazione del trattamento; chiedere la portabilità dei dati nei limiti in cui questo diritto si applica alle funzioni pubblicistiche della PA; di opporsi al trattamento; di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.

Diritto di revocare il consenso: qualora il trattamento sia basato sul consenso, l'interessato ha diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Diritto di reclamo: se l'interessato ritiene che il trattamento dei dati personali viene effettuato in violazione di quanto previsto dal GDPR, lo stesso ha il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 GDPR stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 GDPR).

Conferimento: il conferimento è obbligatorio, e l'eventuale rifiuto comporta l'impossibilità di gestire il processo/procedimento/attività nel cui ambito vanno trattati i dati.

Processo decisionale automatizzato e profilazione: l'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla Sua persona, salvi i casi previsti dal GDPR.

Ulteriori informazioni: in relazione alle finalità sopra descritte, i dati personali, contenuti in fascicoli, archivi/banche dati elettroniche e cartacee, sono trattati mediante strumenti elettronici, e senza strumenti elettronici, con modalità digitali e analogiche, e sono trasmessi attraverso reti non telematiche e telematiche unicamente dai soggetti designati e autorizzati al trattamento, operanti presso il titolare del trattamento, nonché dai responsabili e contitolari del trattamento. A tutela dei dati, il Titolare adotta tutte le misure di sicurezza, tecniche e organizzative, indicate dal Regolamento, dal D. Lgs. n. 196/2003, dai provvedimenti del Garante, e definite dallo stesso titolare in base al principio di responsabilizzazione (accountability).