RDA srls
Ecobonus + Sismabonus + Superbonus 110%
chiavi in mano
www.rdasrls.it
START UP INNOVATIVA - SOCIETA' INGEGNERIA - bonus casa system
Ecobonus + Sismabonus + Superbonus 110%
chiavi in mano
www.rdasrls.it
General Contractor, Sconto in Fattura, Riqualificazioni Energetiche
bonus casa system
via Rio del Colle n° 1 - via XII Settembre n° 1 - Civita Castellana (VT) tel. 0761090669 - roberto.rda.srls@gmail.comVia Pace n.2 - Morciano di Leuca (LE)Sviluppo sostenibile
I lockdown in tutto il mondo hanno rivoluzionato la nostra realtà e i nostri stili di vita, trasformando le nostre abitudini e il nostro modo di utilizzare la casa con un' evoluzione dell'uso degli spazi, tutti all’insegna del comfort, della familiarità, della cura e delle relazioni:
in una parola Homefullness.
Tendere a un modello sostenibile di consumo energetico per ridurre le emissioni annue di gas serra con la stabilizzazione delle agevolazioni edilizie quindi prorogare almeno per un quinquennio l’incentivo fiscale oltre l’orizzonte temporale attuale, con un’aliquota crescente in base alla bontà dell’investimento per permettere la pianificazione degli investimenti sugli immobili e continuare a migliorare i livelli di risparmio energetico e di conseguenza risparmiare sulle bollette consentendo benefici per tutti i cittadini.
La diagnosi energetica permette di conoscere in modo approfondito lo stato di fatto di un edificio oggetto di riqualificazione energetica, così da intervenire per il suo efficientamento nel modo migliore possibile. Un intervento di riqualificazione consapevole è fondamentale per il nostro patrimonio esistente, spesso causa di grandi sprechi di energia.
il superbonus ci consente di migliorare l'efficienza degli involucri edilizi, dei nostri impianti riducendo la emissioni di CO2 e le nostre bollette, avviandoci verso la sostenibilità ambientale.
L’eccellenza della materia, le conoscenze dell’uomo relative alle tecniche di lavorazione, la volontà di recuperare le tradizioni del passato per dar vita a scenari contemporanei. O meglio, la soggettività della percezione.
la cessione del credito di imposta: si può trasferire la detrazione fiscale a altre imprese, banche, enti o professionisti. In cambio della cessione del credito, chi ristruttura casa ha la possibilità di avere subito i soldi che servono per iniziare i lavori oppure per accedere a un mutuo o a un finanziamento. Una persona che vuole fare dei lavori di efficientamento energetico può pagare l’impresa, invece che una somma ipotetica di 10mila euro, con il credito d’imposta di 11mila euro. Chi compra un credito di imposta fa un investimento sicuro, se sa che può poi cederlo a sua volta per esempio a una banca.
La Circolare delle Entrate n. 24/2020 specifica quali sono le imposte, le tasse e i contributi, che possono essere pagati con i crediti utilizzabili in compensazione, ovvero:
imposte sui redditi,
Iva,
lrap,
contributi previdenziali dovuti da titolari di posizione assicurativa,
contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori dei lavori,
premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali,
tasse sulle concessioni governative,
tasse scolastiche,
imposte sostitutive delle imposte sui redditi e dell’Iva,
somme che i soggetti tenuti alla riscossione dell’incremento all’addizionale comunale debbono riversare all’Inps.
Al contribuente viene ricordato e specificato che i cessionari e i fornitori destinatari dei crediti d’imposta derivanti dagli interventi che danno diritto al Superbonus, o da quelli elencati nel secondo comma dell’articolo 121 del decreto legge n. 34/2020, possono utilizzare gli stessi crediti esclusivamente in compensazione, tramite modello F24, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo n. 241/1997.
Fino al 31 dicembre 2024 – grazie, in questo caso, alla Legge di Bilancio 2022 – sono stati prorogati, e rivisti, i seguenti bonus edilizi:
sisma bonus, che permette di ottenere una detrazione compresa tra il 50 e l'85% della spesa sostenuta. L'aliquota è determinata dal tipo di intervento eseguito;
bonus verde, la misura permette di ottenere una detrazione del 36% – per un importo massimo di 36.000 euro – sui costi che sono stati sostenuti per sistemare e realizzare pertinenze o recinzioni, pozzi, impianti di irrigazione e giardini pensili;
bonus ristrutturazione, che permette di accedere ad un'agevolazione pari al 50% per le spese sostenute, per un importo massimo di 96.000 euro;
ecobonus, con il quale i contribuenti possono ottenere una detrazione che va dal 50 al 75% per le spese di riqualificazione energetica. L'ecobonus mantiene l'aliquota al 65% per il 2023 e il 2024, anche per gli interventi di efficientamento sulle parti comuni degli edifici condominiali, per l'acquisto e la posa in opera delle schermature solari – con tetto massimo a 60mila euro di detrazione - nonché per le spese di acquisto e posa in opera di microcogeneratori per sostituire l'impianto esistente. Resta, invece, fermo al 50% il bonus per la detrazione per le spese degli interventi per la sostituzione di finestre e per gli impianti di climatizzazione. La percentuale sale invece al 65% se la caldaia è almeno in classe A e se ci si dota di sistemi di termoregolazione evoluti. Proroga invece al 2024 anche della detrazione al 50% per impianti di climatizzazione alimentati da biomasse combustibili – con tetto massimo fissato a 30mila euro.
bonus mobili, pur essendo stato prorogato dalla Legge di Bilancio, nel 2023 viene dimezzato. Attenzione anche ai parametri che sono stati rimodulati: nel 2022 il la spesa massima ammissibile era fissata a 10.000 euro, ma dal 2023 il limite scende a 5.000 euro.
bonus idrico, confermato per il 2023: permette di ottenere un contributo di 1.000 euro per la sostituzione di sanitari e rubinetti. L'accesso a questa agevolazione è riservato alle persone fisiche, residenti in Italia, e che risultino proprietarie dell'immobile oggetto dell'intervento.
Inoltre, RDA srls si pone come qualificata interfaccia al fine di vigilare, durante tutto il percorso, sul rispetto di ogni adempimento tecnico ed amministrativo con una ristrutturazione chiavi in mano
Acquisizione del credito di imposta secondo modalità consentite dalla normativa vigente