...dal Web

La Divina Commedia diventa un gioco da tavolo come quello dell’Oca


Con tutto si può giocare, anche con Dante Alighieri e con la Divina Commedia, che sarà pure un'opera drammatica e divina, ma pur sempre commedia resta. Al nutrito gruppo di giochi ispirati alle terzine del Poeta e alla sua favolosa giostra di simboli, di allegorie e di "location", nell'anno delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte si aggiunge un gioco da tavola, un classico gioco dell'oca, che la casa editrice Sei allega a un’edizione rinnovata della Divina Commedia. Offre l'occasione per avvicinare i grandi personaggi danteschi "in modo giocoso ma didatticamente e criticamente inappuntabile" spiegano alla Sei.

SOURCE : https://www.lastampa.it/cultura/2021/01/21/news/la-divina-commedia-diventa-un-gioco-da-tavolo-come-quello-dell-oca-1.39802733

Zerocalcare su Netflix

L'arrivo della serie animata di Zerocalcare su Netflix, intitolata “Strappare lungo i bordi”, è previsto per il 2021 e il colosso ne ha annunciato l'uscita attraverso un mini teaser trailer ufficiale postato sui canali social. Non è ancora nota la data di uscita, si sa però che nel cast è presente Valerio Mastandrea.

Green Pea apre a Torino l’8 dicembre. Dopo Eataly la scommessa ecologica di Farinetti.

ACCANTO A EATALY LINGOTTO, IL GREEN RETAIL PARK IMMAGINATO DA OSCAR FARINETTI INAUGURERÀ ALL’INIZIO DI DICEMBRE, PER PROPORRE IL MEGLIO DELLE PRODUZIONI ECOLOGICHE MADE IN ITALY. OVVIAMENTE C’È SPAZIO ANCHE PER IL CIBO E LA RISTORAZIONE.

L’attesissimo centro commerciale (secondo le intenzioni di chi l’ha ideato meglio parlare di “green retail park”) della famiglia Farinetti esordirà a Torino il prossimo 8 dicembre, accanto a Eataly Lingotto: quindicimila metri quadri, articolati su cinque piani, per raccontare – e vendere – il vivere sostenibile.

Per leggere l'articolo completo : https://www.gamberorosso.it/notizie/green-pea-apre-a-torino-l8-dicembre-ecco-cose-la-scommessa-ecologica-di-farinetti/

Al MANN di Napoli scoperta la bottiglia d’olio più antica al mondo


Alberto Angela: “Così ho trovato l’olio d’oliva più antico del mondo sepolto a Pompei”

Ad ufficializzare i risultati degli esami scientifici durati quasi due anni, Alberto Angela in un post sul suo profilo. La bottiglia, ritrovata per caso dal conduttore televisivo nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli durante le riprese di SuperQuark, contiene l’olio d’oliva più antico del mondo.

continua su: https://www.fanpage.it/cultura/alberto-angela-cosi-ho-trovato-lolio-doliva-piu-antico-del-mondo-sepolto-a-pompei/

Gigi Proietti, comédien, metteur en scène, musicien et célébrissime showman en Italie, s'éteint le jour de ses 80 ans

Adulé en Italie pour ses talents de comique, Gigi Proietti, qui était aussi acteur de cinéma, metteur en scène de théâtre et d'opéra, et enfin chanteur, est mort lundi 2 novembre.

Source : https://www.francetvinfo.fr/culture/gigi-proietti-comedien-metteur-en-scene-musicien-et-celebrissime-showman-en-italie-s-eteint-le-jour-de-ses-80-ans_4166911.html



Sergio Mattarella: «Dante, nostro contemporaneo. Così la sua voce parla al futuro»

La musica per rendere omaggio al Sommo poeta. È accaduto sabato 3 ottobre, a Roma, nel cortile d’onore del Quirinale, in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, nato a Firenze nel 1265 e scomparso a Ravenna nel 1321. Il «Concerto per Dante» si è svolto alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle alte cariche dello Stato.

"Celebrare Dante a settecento anni dalla morte significa non solo rendere il doveroso omaggio a un grande italiano che ha raggiunto, per giudizio pressoché unanime, le vette più alte delle letterature di tutti i tempi. Significa anche continuare a interrogarsi a fondo sull’impegnativo ed esigente patrimonio consegnatoci da questo straordinario intellettuale completo sotto ogni profilo che fece dell’impegno civile, morale e religioso la ragione stessa della sua incomparabile produzione artistica..."

Troverete qui il discorso pronunciato per l'occasione dal capo dello Stato.

https://www.corriere.it/cultura/20_ottobre_03/sergio-mattarella-dante-nostro-contemporaneo-cosi-sua-voce-parla-futuro-5416bf66-05a5-11eb-867c-57744a2cabe2.shtml

https://www.youtube.com/watch?v=ylscYk2hE34

Dal 2021 riapre al pubblico il corridoio più famoso del mondo: lo progettò Vasari 454 anni fa a Firenze

Nel 2021 aprirà al pubblico una gemma del patrimonio artistico italiano, il corridoio più imponente e famoso al mondo : il corridoio vasariano. Progettato a Firenze da Giorgio Vasari 454 anni fa, si tratta di un percorso "sospeso", che passa sopra case e negozi, della lunghezza di 760 metri, e collega Palazzo Pitti agli Uffizi e a Palazzo Vecchio.

Il Corridoio aveva uno scopo ben preciso: permettere ai granduchi di muoversi liberamente dall’allora residenza, Palazzo Pitti, fino ai palazzi del Governo. All’epoca era anche una questione di sicurezza: il nuovo sistema di governo aveva abolito definitivamente l’antica Repubblica fiorentina e il nuovo Duca non era così certo di avere l’appoggio e l’amore del popolo, quindi preferiva aggirarsi il meno possibile tra le vie fiorentine.

I lavori di messa in sicurezza e riallestimento partiranno non appena Invitalia avrà assegnato il bando di gara a chi dovrà realizzare le opere. Poi si stimano 18 mesi di lavori prima del taglio del nastro. Per questo, nei giorni scorsi, alla presentazione del progetto esecutivo il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, ha cautamente indicato come anno di inaugurazione il 2021.

Source : https://it.businessinsider.com/corridoio-vasariano-firenze-palazzo-vecchio-uffici-palazzo-pitti-ponte-vecchio-2021-riapertura/

Raffaello superstar, a Roma la più grande mostra con cento capolavori

Le Scuderie del Quirinale celebreranno Raffaello Sanzio con la più spettacolare monografia a lui mai dedicata. Una maxi-mostra che dal 5 marzo 2020 esporrà duecento opere tra dipinti, disegni e opere di confronto, per la prima volta riuniti tutte insieme, con 100 capolavori del maestro provenienti dagli Uffizi e da numerosi altri musei.

Intitolata semplicemente "Raffello", costituisce l'apice delle celebrazioni mondiali a 500 anni dalla sua scomparsa - avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 ad appena 37 anni - e rappresenta l'evento di punta del programma approvato dal Comitato Nazionale appositamente istituito dal ministro Dario Franceschini e presieduto da Antonio Paolucci. Realizzata in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, la mostra è curata da Marzia Faietti e Matteo Lafranconi con il contributo di Vincenzo Farinella e Francesco Paolo Di Teodoro.

Sarà possibile ammirare celebri quadri come la "Madonna del Granduca" delle Gallerie degli Uffizi, la "Santa Cecilia" dalla Pinacoteca di Bologna, la "Madonna Alba" dalla National Gallery di Washington, il "Ritratto di Baldassarre Castiglione" e l'"Autoritratto con amico" dal Louvre, la "Madonna della Rosa" dal Prado e la celebre "Velata" di nuovo dagli Uffizi.

La mostra sarà visitabile fino al 2 giugno.

Source : https://roma.repubblica.it/cronaca/2019/12/25/news/raffaello_superstar_a_roma_la_piu_grande_mostra_con_cento_capolavori-244337923/?refresh_ce

I lupi di Liu Ruowang invadono Napoli

Cento grandi lupi di metallo assediano minacciosi la statua di un guerriero in piazza Municipio a Napoli. È la monumentale installazione dell'artista cinese Liu Rouwang che inscena in maniera allegorica la ribellione della natura alle devastazioni dell'uomo. L'installazione è stata curata da Matteo Lorenzelli della galleria milanese Lorenzelli Arte, con la collaborazione di Milot, e promossa dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Resterà in piazza fino al 31 marzo 2020.

Source : http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Cento-lupi-in-piazza-Municipio-a-Napoli-la-natura-che-si-ribella-all-uomo-7a4ad6e0-29a7-42ed-824b-d74e0b326cab.html#foto-3

Portata alla luce un’altra villa romana a Enna, si trova a 15 Km dalla villa del Casale di Piazza Armerina.

Con l’installazione della copertura si sono conclusi i lavori – finanziati dalla Regione Siciliana – di sistemazione dell’area archeologica della Villa romana di contrada Gerace a Enna. L’attività di restauro conservativo dei mosaici – già messi in luce nelle campagne di scavo precedenti – è consistita nella pulizia dell’intera zona e nella realizzazione di percorsi di visita e supporti didattici.

La struttura di Contrada Gerace fu scoperta nel 1994 e si trova a circa quindici chilometri dalla Villa del Casale di Piazza Armerina. Inizialmente vennero riportate alla luce cinque stanze e due corridoi, quello che è stato poi identificato con il corpo centrale di un complesso edificio dotato di un peristilio, circondato da ambienti abitativi, un locale absidato con tratti pavimentati a mosaico, un corridoio, sale per banchetti e cucine. Successive ricerche hanno consentito di stabilire che l’area di interesse archeologico è di circa tre ettari, sui quali insistono almeno dodici costruzioni e tra queste i resti di un edificio termale che domina il complesso, con mosaici pavimentali e marmi policromi di almeno quindici tipi diversi. La struttura presenta diversi ambienti, compresa una vasca per immersioni, con complessi sistemi di riscaldamento tramite tubuli in cui circolava l’aria calda. Sono state trovate anche tracce di una cisterna per l’approvvigionamento idrico, di alcune fornaci per la lavorazione della terracotta e di magazzini per lo stoccaggio di sementi.

Source : http://www.custonaciweb.it/portata-alla-luce-unaltra-villa-romana-a-enna-si-trova-a-15-km-dalla-villa-del-casale-di-piazza-armerina/?fbclid=IwAR2WLelaVEdbJzGPh-KL5CQNjpqOG56KqKzdn5B5NKO5egKzecj5hkkMiBc

Scoperta vicino Parigi opera di Cimabue

Era attaccato al muro in una casa di Compiègne, a nord di Parigi, ma è stato autenticato come un quadro del grande Cimabue (1240-1302), il 'Cristo deriso': lo ha annunciato il laboratorio di periti Turquin, esperto in arte antica.

Source : http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Scoperta-vicino-a-Parigi-opera-di-Cimabue-3e772a64-56f3-4e6d-98ea-9398f8edb110.html

Tra le migliori università del mondo 34 sono italiane

Il Politecnico di Milano si conferma per il quinto anno consecutivo la prima Università italiana nella sedicesima edizione del QS World University Rankings, la classifica universitaria globale pubblicata dagli analisti di QS Quacquarelli Symonds, che include 34 università italiane, cinque in più rispetto alla precedente. L'Italia è il settimo Paese più rappresentato al mondo in questa edizione e il terzo dell'Unione Europea, dopo il Regno Unito (84) e la Germania (47) e prima di Francia (31) e Spagna (27).

Per leggere l'articolo completo : http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ricerca_istituzioni/2019/06/19/tra-le-migliori-universita-del-mondo-34-sono-italiane-_bb84dd4b-19bf-4059-a4d3-5045c956acfc.html

Addio a Franco Zeffirelli

Aveva 96 anni. "Ciao maestro" si legge sul sito della sua fondazione.

Con Franco Zeffirelli, genio totale della scena, si estingue un’altra stella. Forse la più luminosa nel firmamento della cultura. Franco Zeffirelli ha attraversato più di sessant'anni di storia dello spettacolo in Italia spaziando tra cinema, teatro e opera lirica esordendo come attore, proseguendo come costumista e scenografo (sotto la guida di Luchino Visconti) e diventando un cineasta amato forse più all'estero che in Italia. Nominato Sir (unico in Italia) dalla regina Elisabetta per il suo lavoro di adattamento per lo schermo delle opere di William Shakespeare, candidato due volte agli Oscar (come regista per Romeo e Giulietta e come scenografo per La Traviata), ha vinto cinque David di Donatello. Un grande talento visivo che ha realizzato film in cui l'ambientazione e i costumi sono stati veri protagonisti e con un'attenzione al dettaglio storico di tipo maniacale.

https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2019/06/15/news/morto_franco_zeffirelli-228824574/

A Milano nasce il "carrello sospeso" per la spesa ai più bisognosi

A Milano nasce il 'carrello sospeso', che si richiama alla tradizione del 'caffè sospeso' di Napoli, e permette ai cittadini di sostenere i più bisognosi facendo donazioni all'Emporio della solidarietà di Caritas ambrosiana, inaugurato a Lambrate. I cittadini potranno dare il loro contributo riempiendo un carrello della spesa virtuale, sulla piattaforma digitale For Funding di Intesa Sanpaolo.

Per leggere l'articolo completo : http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/in_breve/2019/05/31/a-milano-nasce-carrello-sospeso-per-spesa-a-piu-bi_ee06620a-8dca-4680-bb70-dcc22963bfaf.html

I 200 anni de l'"Infinito" : celebrazioni con le scuole a Recanati e nelle piazze di tutta Italia.

Martedì 28 maggio si terrà “#200infinito”, una giornata organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nata da un’idea di Olimpia Leopardi, realizzata con Casa Leopardi, in collaborazione con la RAI e con il Comune di Recanati, per celebrare i duecento anni di alcuni tra i versi più conosciuti e amati della letteratura italiana.

Protagonisti dell’iniziativa sono gli studenti : a Recanati, lungo la via principale del centro storico, oltre 2.000 giovani, alle 11.30 reciteranno i versi de “L’Infinito”. Tutta l’Italia potrà unirsi a distanza al flash mob. Gli studenti di tutte le scuole italiane e i cittadini potranno recitare in contemporanea i versi del celebre componimento ritrovandosi nei luoghi più significativi delle proprie città o all’interno degli istituti scolastici: piazze, strade, chiostri, biblioteche comunali.

Per leggere l'articolo completo : https://aise.it/cultura/i-200-anni-de-linfinito-celebrazioni-con-le-scuole-a-recanati-e-nelle-piazze-di-tutta-italia/131121/130

L'appello degli intellettuali : "Non emarginate la lingua italiana"

Le Corriere della Sera publie un article qui va appuyer la pétition lancée par la Société des Italianistes de l'Enseignement Supérieur en défense de l'italien.

Pour lire l'article complet : https://www.corriere.it/19_aprile_14/appello-intellettuali-parigi-lingua-italiana-italiano-ginzburg-canfora-insegnamento-cattedre-211d0022-5ed8-11e9-b4d3-860c7d14652d.shtml?fbclid=IwAR0_5Ctk7HrlbXv1c9uft54Mu4q0nL78rQXXk0b8F9aopsPONY5lYXXBlDg

Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia – Siena 2019

Dal 4 al 7 aprile si è tenuta a Siena la terza edizione di “Parole in Cammino – Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia”, un progetto pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale dell’Italia dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc. ).

Sono state affrontate diverse tematiche connesse allo studio e alla promozione della lingua italiana, l’utilizzo dell’italiano nelle scuole, le politiche linguistiche nel mondo e la grammatica dell’italiano adulto (tra cui il tema dell’uso transitivo di alcuni verbi intransitivi come “sedere” e “salire e scendere”).

Per leggere l'articolo completo : https://altritaliani.net/festival-dellitaliano-e-delle-lingue-ditalia-siena-2019/

Dal tabloid al tascabile: 70 anni fa nasceva il giornalino Topolino, mito pop tutto italiano

Un compleanno importante per Topolino, il cui primo numero usciva il 7 aprile del 1949: 70 anni di appuntamenti in edicola per dei personaggi amatissimi dai lettori. La fabbrica dei sogni dove viene realizzato il fumetto si trova a Milano.

Fonte: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Dal-tabloid-al-tascabile-70-anni-fa-nasceva-il-nostro-Topolino-mito-pop-tutto-italiano-486171ba-240d-4386-bfd8-27baa17eaac2.html

L'aeroporto di Roma Fiumicino si trasforma in un museo che ospita dei reperti archeologici

Dal 4 aprile sei opere provenienti da Ostia Antica e dalla necropoli di Isola Sacra sono in esposizione... nel Terminal 3 dell'aeroporto di Roma Fiumicino! L’iniziativa nasce dal rinnovo della partnership tra Aeroporti di Roma e il Parco Archeologico di Ostia Antica . Il titolo della mostra è Le immagini del Tempo. L'arte romana e il fluire delle stagioni. Dunque è il Tempo il fil rouge dell'esposizione, un tema particolarmente sentito dai viaggiatori. La mostra è anche accompagnata da un filmato bilingue italiano/inglese e da targhe esplicative in prossimità delle opere.

Mariarosaria Barbera, direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, ha sottolineato: "E’ un piccolo assaggio, un biglietto da visita adeguato alle migliori aspettative che il nostro Paese genera, tutte legate alle copiose testimonianze artistiche del passato”.

Fonte : https://www.finestresullarte.info/flash-news/3659n_aeroporto-roma-fiumicino-mostra-le-immagini-del-tempo-arte-romana-e-il-fluire-delle-stagioni.php

La Ferrero compra la Kellog's

Kellogg, la multinazionale americana che deve la fama soprattutto a quei cornflakes che da oltre cento anni rappresentano il suo marchio di fabbrica, ha annunciato l'intenzione di vendere alla Ferrero due dei suoi marchi di snack e biscotti, Keebler e Famous Amos, meno conosciuti in Italia e che producono sopratutto i tradizionali cookies al cioccolato. L'operazione si aggira su 1,3 miliardi di dollari. Ferreo ha battuto la concorrenza del'americana Hostess Brands.

Fonte: http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/a_tavola_con_ansa/2019/04/01/kellogg-annuncia-la-vendita-dei-suoi-biscotti-alla-ferrero_46c43def-3c68-41d7-8ab0-10c513797061.html


È italiano il primo maglione al mondo fatto con denim riciclato

Un'azienda di Prato è riuscita a creare un filato derivato da tessuto denim, riciclato e rigenerato. Ne ha fatto un maglioncino che, oltre a essere sostenibile, è prodotto interamente in Italia. Il maglioncino non è tinto e non vengono quindi utilizzati prodotti chimici nella produzione. Per la realizzazione, vengono riciclate circa cinque paia di jeans e vengono impiegati solo 80 litri d'acqua contro i 3000 richiesti da un identico capo in cotone vergine: una riduzione nel consumo d'acqua pari al 97% che si unisce al 77% di quello di energia e all'abbattimento del 95% delle emissioni di CO2. Niente male per un progetto tutto italiano e a chilometro zero.

Per leggere l'articolo completo : https://d.repubblica.it/moda/2019/03/26/news/moda_sostenibile_maglioni_di_denim_riciclato_jeans_rifo_prato_risparmio_acqua-4347355/

Ouverture de Eataly Paris

Le groupe Galeries Lafayette, qui détient la franchise exclusive de la marque Eataly en France, ouvrira son premier marché à l’italienne au cœur du Marais à Paris le vendredi 12 avril 2019.

Il proposera une sélection du meilleur de la gastronomie italienne dans la capitale, ainsi qu’une école de cuisine, donnant la possibilité aux clients de manger, d’acheter et d’apprendre les secrets de la gastronomie et des produits italiens.

Adresse : 37 rue Sainte-Croix de la Bretonnerie - 75004 Paris

Dans l'émission Affaires sensibles, sur France Inter,

l’histoire de la loge P2 ou « Propaganda Due » et d'un homme, Licio Gelli qui a laissé, en Italie, une empreinte sulfureuse.

Pour en savoir plus: https://www.franceinter.fr/emissions/affaires-sensibles/affaires-sensibles-11-mars-2019


Le tele di un italiano per rileggere il Codice di Leonardo

fonte: ansa.it

Il pittore Corrado Veneziano scelto dalla Francia per celebrarlo

Un Leonardo introverso e malinconico si intravede tra l' enorme mole di disegni, bozzetti, studi e progetti a volte visionari custoditi in quell' immenso scrigno che è il Codice Atlantico. A mettere in luce questo aspetto, spesso sovrastato dalla grandezza dell' artista di Vinci nelle discipline più disparate, dalla scienza all' architettura, dall' idraulica alle macchine per il volo, è il pittore italiano Corrado Veneziano, chiamato dalla Francia a partecipare ad Amboise alle celebrazioni del Cinquecentenario dalla morte. Nella cittadina della Loira dove Leonardo trascorse gli ultimi tre anni Veneziano porterà la sua rilettura personale del Codice Atlantico in trenta tele esposte dal 24 maggio al 7 giugno proprio nella chiesa di Saint Florentin, che accolse le spoglie del genio del Rinascimento.

Per saperne di più: http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/notizie/mondo/2019/03/10/italiano-ad-amboise-rilette-leonardo_475c22de-e3c9-41d6-af0b-4774b71ecceb.html

Les naufragés de Lampedusa

L'émission Affaires Sensibles du 6 mars sur France Inter, est consacrée à l'île de Lampedusa et des migrants naufragés au large de ses côtes. Invité Alpha Kaba qui témoigne de son parcours sur les routes de la migration, de la Guinée à l’enfer libyen. Son livre "Esclave des milices" vient de paraître chez Fayard

Pour en savoir plus: https://www.franceinter.fr/emissions/affaires-sensibles/affaires-sensibles-06-mars-2019

Monna Lisa viaggia sul treno Parigi-Milano: omaggio a Leonardo

Riproduzioni adesive della Monna Lisa e del Castello di Clos Lucé ad Amboise, del Codice Trivulziano e della Sala delle Asse. Oltre che, naturalmente, di Milano e Parigi. Allestimento speciale, per tutto l'anno, per il Tgv Parigi-Milano, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, con riproduzioni delle opere e dei luoghi cari a Leonardo sulle fiancate del treno e nella carrozza bar.

fonte: https://video.repubblica.it/edizione/milano/monna-lisa-viaggia-sul-treno-parigi-milano-omaggio-a-leonardo/326977/327579

PREMIÈRE VISION: CNA FEDERMODA A PARIGI CON "MANIFATTURA ITALIANA"

fonte: aise.it

Si è aperta il 12 febbraio al Parc des Expositions Paris Nord Villepinte l'edizione di Première Vision dedicata alle collezioni Primavera Estate 2020. Un'edizione che conta 1782 espositori provenienti da 50 Paesi, tra cui l’Italia.

In particolare, CNA Federmoda in questa occasione ha rinnovato la sua partecipazione finalizzata alla promozione della filiera moda con particolare riguardo alla promozione della subfornitura attraverso il Progetto "manifattura italiana".

"Grazie al contributo del Ministero dello Sviluppo Economico e al supporto di Agenzia ICE – spiega Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda - abbiamo avuto la possibilità di realizzare una presenza espositiva nell'area Leather Mnufacturing di PV portando una selezione di imprese operanti nelle filiere della pelletteria e delle calzature al fine di mostrare agli operatori internazionali la capacità e la qualità produttiva del nostro sistema moda. Un sistema che in Italia ha una filiera integra e rappresenta un'eccellenza nel panorama mondiale".

Per leggere l 'articolo completo:

https://www.aise.it/made-in-italy/premi%C3%A8re-vision-cna-federmoda-a-parigi-con-manifattura-italiana/126729/1/1/7958

Aids, vaccino italiano abbatte il 90% del virus inattaccabile

Quello che la terapia non debella. Ensoli (Iss), si apre nuova strada

- La somministrazione del vaccino terapeutico italiano Tat contro l'Hiv/Aids a pazienti in terapia antiretrovirale (cART) è capace di ridurre drasticamente - del 90% dopo 8 anni dalla vaccinazione - il "serbatoio di virus latente", inattaccabile dalla sola terapia, e apre una nuova via contro l'infezione. È il risultato del follow up, durato 8 anni e pubblicato su Frontiers in Immunology, di pazienti immunizzati con il vaccino messo a punto da Barbara Ensoli, direttore Centro Ricerca Aids dell'Istituto Superiore di Sanità. Ora, dice, si "aprono nuove prospettive" nella cura.

Per leggere l'articolo completo: http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2019/02/13/aids-vaccino-italiano-abbatte-90-virus-inattaccabile-_1774bbf0-f7db-442e-99d5-8de08b3f5ef7.html

Venezia, dal 2022 bisognerà prenotare l'ingresso in città

Dal 2022 per andare a Venezia bisognerà prenotarsi. Al di là dell'albergo o la casa dove soggiornare, ci vorrà proprio un biglietto di accesso alla città. Il sindaco Luigi Brugnaro precisa che "non sarà impedito a nessuno l'accesso, sarà però più complicato per chi non prenota". E chi non lo farà rischia una multa da 100 a 450 euro.

Ci vorranno sei euro per l'ingresso a Venezia nei giorni ordinari, 8 in quelli da bollino rosso e 10 da bollino nero. E' quanto prevede la proposta di delibera sul regolamento per l'istituzione e la disciplina del contributo di accesso nel capoluogo lagunare predisposta dalla giunta municipale e presentata dal sindaco Luigi Brugnaro. Fino al 31 dicembre la quota sarà di 3 euro per tutti.

fonte: https://www.repubblica.it/cronaca/2019/02/04/news/venezia_a_numero_chiuso_dal_2022_bisognera_prenotare_l_ingresso_in_citta_-218277571/

"Ciao Italia!", mostra itinerante, al consolato Generale d'Italia a Parigi fino al 31 gennaio

Il Consolato Generale d’Italia a Parigi ospita dal 15 gennaio scorso “Ciao Italia!”, mostra con cui il Museo nazionale della storia dell’immigrazione di Parigi racconta, per la prima volta su scala nazionale, la storia dell’immigrazione italiana in Francia.

Allestita presso il Palais de la Porte Dorée, sede del Museo, da marzo a settembre 2017, l’esposizione è stata in seguito declinata sotto forma di “pannelli” itineranti che circoleranno sino a febbraio 2023.

Una visita guidata dell’esposizione sarà proposta sabato 26 gennaio in occasione della “Giornata dell’immigrazione italiana” organizzata dal Comites di Parigi (Comitato degli italiani all’estero) in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia.

Per saperne di più: https://www.aise.it/rete-diplomatica/ciao-italia-lemigrazione-italiana-in-mostra-al-consolato-generale-a-parigi/125794/1/1/7379

Stefania Tarquini: l'astrofisica italiana che lancia i satelliti per l'Europa

[...] Stefania Tarquini lavora per Eumetsat, l’organizzazione intergovernativa europea che gestisce i satelliti meteorologici, e può vantare un record: è la più giovane donna italiana con ruoli direttivi nel Metop (acronimo di Meteorological operational satellite programme), un progetto importante nato dalla collaborazione con l’Esa (l’Agenzia spaziale europea) nell’ambito di un più vasto programma che coinvolge anche le agenzie americane Noaa e Nasa. L’intento, attraverso il lancio di nuovi satelliti, è quello di monitorare il clima, migliorare le previsioni del tempo e fare mille altre cose come per esempio misurare la quantità di ozono nell’atmosfera e il livello dei mari, l’attività dei vulcani o gli effetti di un terremoto. “Mi sono laureata – racconta - con una tesi preparata negli Stati Uniti, alla Pennsylvania State University, sui materiali innovativi che evitano la formazione di ghiaccio sulle pale degli elicotteri. Ci tenevo a fare subito un’esperienza abbastanza importante all’estero”. [...]

Pour lire la totalité de l'article: https://www.aise.it/rassegna-stampa/stefania-tarquini-lastrofisica-italiana-che-lancia-i-satelliti-per-leuropa--di-nicola-catenaro/125222/1/1/7958

Da "ti lovvo" a "drinkare", tutte le nuove parole dei giovani

"Ciao Vale, ci becchiamo sul tardi, andiamo a drinkare, ti lovvo tanto". "Ok Fede, speriamo mia mamma non svalvoli, ti lovvo anch'io". Potrebbe essere la conversazione tra due adolescenti innamorati, secondo il linguaggio giovanile corrente. Un colloquio che nella forma propria della lingua italiana sarebbe così: "Ciao Valeria, ci incontriamo sul tardi, andiamo a bere qualcosa, ti amo tanto"; "D'accordo Federico, speriamo che mia madre non faccia storie, ti amo anch'io".Parlato informale e spesso scherzoso, forme dialettali, forestierismi, frasi prese in prestito dalla pubblicità, dal cinema o dai media, espressioni gergali tradizionali e innovative si fondono tra loro nel "giovanilese", il linguaggio proprio dei giovani, spesso di difficile comprensione immediata per gli adulti. Più di 500 parole e molte locuzioni informali di questo linguaggio sono state raccolte in un glossario preparato da un gruppo di studenti della facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università Lumsa. Il volume, dal titolo "Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata" è stato sottoposto all'esame di Michele Cortellazzo, ordinario di Linguistica italiana all'Università di Padova e uno dei massimi esperti italiani di linguaggio giovanile.

Per leggere l'articolo completo: http://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/teen/2018/12/16/da-ti-lovvo-a-drinkare-il-linguaggio-dei-giovani-_9cffac4e-d3ff-43fb-8b82-77e49f370b38.html

Le famiglie del Made in Italy

Diabolik: il film

Diabolik colpisce ancora. Saranno i Manetti bros. a dare vita al ladro più affascinante e inafferrabile della storia del fumetto con un film prodotto da Mompracem con Rai Cinema, e in associazione con l’editore Astorina, la casa editrice fondata dalle sorelle Angela e Luciana Giussani che dal 1962 pubblica le avventure di Diabolik. Il soggetto è scritto dai fratelli Manetti, dallo sceneggiatore Michelangelo La Neve e da Mario Gomboli, direttore della Astorina nonché storico curatore dei soggetti del fumetto. Le riprese avranno inizio nella seconda metà del 2019.

Per leggere l'articolo completo: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Diabolik-il-film-si-fa-I-Manetti-Bros-ci-lavorano-da-due-anni-997b5b8c-4185-4a0e-92ef-7dd2b964d1bf.html#foto-3

Costanzo: «L’amica geniale ce l’avevo in casa»

fonte: metronews.it

«Leggendo il romanzo mi son sentito come un bambino sulle montagne russe, con la paura di voltar pagina». È stato questo il primo approccio di Saverio Costanzo davanti alle pagine de “L’amica geniale” che ha tradotto per la tv in quattro puntate (in onda dal 27 in prima serata su Rai1 e on line su Raiplay) per una serie venduta in oltre 56 paesi dell’universo mondo e che è di certo la più attesa dell’anno, prevedibilmente, considerando l’immensa scrittrice e l’ottimo regista. Che viene dal cinema, nel cinema è cresciuto ma che della tv non ha paura.

per leggere l'articolo completo:

http://www.metronews.it/18/11/22/costanzo-%C2%ABl%E2%80%99amica-geniale-ce-l%E2%80%99avevo-casa%C2%BB.html

Scuola crea profili social dei personaggi studiati

Da Dante a Manzoni, a Firenze ideato nuovo metodo d'insegnamento

Ideare e animare profili Instagram di 14 personaggi studiati a scuola, da Dante e Beatrice al Manzoni, passando per Seneca, Aristotele, Machiavelli e Lincoln, ipotizzandone linguaggio e comportamento 'social'. E' la singolare iniziativa su cui sono stati chiamati a sfidarsi circa 100 studenti degli istituti fiorentini. A vincere, con il profilo di Alessandro Manzoni, gli studenti del liceo classico Galileo aggiudicandosi il titolo di scuola più 'social' di Firenze.

"Il metodo Social Challenge può tranquillamente entrare tra i banchi di scuola - spiega una nota - e aiutare a dare vita a personaggi, materie, nozioni. I social network, piuttosto che essere banditi dalle aule scolastiche, se saputi gestire attraverso format e metodi appropriati, possono divenire un valido strumento per il trasferimento dei contenuti studiati nel linguaggio del quotidiano, oltre che oggetto di discussione e riflessione. E' questa la sfida che Kinoa e Data Life Lab lanciano a insegnanti e studenti, per una scuola ancorata al presente che non abbia paura dei social network ma li utilizzi con arguzia e creatività"

Per leggere l'articolo completo: http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2018/11/23/scuola-crea-profili-social-personaggi_2c9c5d86-b935-4cec-b23b-1e7e794a2cff.html

Gli auguri di AstroLuca alla Stazione Spaziale

fonte: ansa.it

La più grande struttura in orbita compie 20 anni, con tanta tecnologia italiana

"E' il più grande esempio di come sia possibile raggiungere un obiettivo importante al di là di qualsiasi ideologia", l'ha definita l'astronauta. "L'augurio è che possa portarci ancora più lontano", ha aggiunto AstroLuca dalla base di Baikonur, nel Kazakhstan, dove si sta addestrando come membro dell'equipaggio di riserva dei tre colleghi che partiranno il 3 dicembre. La Stazione Spaziale, ha proseguito, "rappresenta un percorso che dal sogno mi ha portato al primo volo e che ora mi porta vicino al raggiungimento di un altro obiettivo importante, che è il comando della stazione orbitale". Preparare l'uomo al futuro dell'esplorazione spaziale è il filo rosso dei sette esperimenti italiani della missione Beyond di Luca Parmitano, che prevedono un grande contributo da parte dell'industria italiana e un impegno notevole in termini di tempo. La Stazione Spaziale Internazionale è stata costruita pezzo dopo pezzo come un Lego, fino a diventare il più grande avamposto dell'umanità nello spazio: anche l'Italia ha avuto un ruolo di primo piano, lanciando nel 2011 il suo modulo abitativo permanente Leonardo. Ad oggi la Iss rappresenta il più importante e ambizioso programma di cooperazione internazionale nel campo scientifico e tecnologico. Gestita da cinque agenzia spaziali (la statunitense Nasa, la russa Roscosmos, l'europea Esa, la giapponese Jaxa e la canadese Csa), è stata visitata da 230 persone di 18 Paesi diversi. Numerosi anche gli italiani che sono saliti a bordo: Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano, che il 21 novembre sarà in video-collegamento con l'Agenzia spaziale italiana (Asi) per celebrare i 20 anni della Iss e illustrare le attività della prossima missione Beyond, che nel 2019 lo vedrà tornare in orbita per la seconda volta diventando il primo italiano e il secondo europeo al comando della Stazione spaziale.

Per leggere l'articolo completo: http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2018/11/20/gli-auguri-di-astroluca-alla-stazione-spaziale-diretta_d4ff2c4c-ed53-4243-8cf1-d2a91e24efe3.html

A Roma il murales mangia-smog, è il più grande d'Europa

fonte: repubblica.it

È realizzato con vernice che depura l'aria come fa un bosco di trenta alberi

Un airone alto cinque piani che caccia la sua preda in un mare gravemente inquinato, ma che a sua volta "caccia" via l'inquinamento dell'aria da uno degli incroci più trafficati della Capitale. È Hunting Pollution, il più grande murales green d'Europa, inaugurato oggi nel quartiere Ostiense di Roma. La pittura con cui è stato realizzato - la Airlite - è molto speciale: dodici metri quadrati possono assorbire le sostanze nocive prodotte da un'auto in un giorno. L'intero murales - ben mille metri quadrati - depurerà l'aria della città, è stato calcolato, quanto un bosco di trenta alberi.Autore dell'opera mangia-smog è Federico Massa, in arte Iena Cruz, street artist milanese di fama internazionale che da anni affronta i temi dell'inquinamento ambientale, del riscaldamento globale e delle specie in estinzione.

Per leggere l'articolo completo: https://www.repubblica.it/ambiente/2018/10/27/news/a_roma_il_murales_mangia-smog_e_il_piu_grande_d_europa-210148149/?ref=RHPF-VA-I0-C6-P5-S1.6-T1

Dieta mediterranea, menu di longevità ma lontano dalle tavole

fonte: ansa.it

Manca logistica per reperibilità ingredienti nelle grandi città

Continua a rimanere antidoto principe ed elisir di longevità la Dieta Mediterranea, ma fatica ad arrivare sulle tavole soprattutto a quelle delle grandi città. L'allarme arriva con l'ultima edizione di Roma ExpoSalus and Nutrition, evento che ha coinvolto alla Fiera di Roma cittadini e professionisti sulla buona salute.

Chef stellati e operatori del settore, a confronto, hanno espresso preoccupazione sulla difficoltà di recuperare con facilità ingredienti che fanno parte integrante dell'alimentazione proposta dalla dieta diventata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità Unesco, oltre a segnalare uno svuotamento dei contenuti dietro il significato di dieta mediterranea. "Il problema- afferma la chef stellata Cristina Bowerman, con diverse realtà ristorative nella Capitale - non è tanto il costo di proporre un menu con prodotti della dieta mediterranea, quanto quello della reperibilità e della logistica.

per leggere l'articolo completo: http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/cibo_e_salute/2018/11/11/dieta-mediterraneamenu-di-longevita-ma-lontano-dalle-tavole_9cbcd79d-2a7d-415c-8bf5-df6d142e7236.html

L’AGROALIMENTARE ITALIANO AL SIAL DI PARIGI

source: aise.it

CRESCONO GLI SCAMBI COMMERCIALI TRA ITALIA E FRANCIA

Si è chiusa il 25 ottbre scorso a Parigi "Sial 2018", il Salone internazionale dell’alimentazione, cui hanno partecipato anche 700 aziende alimentari italiane. Una forte presenza che ha testimoniato la vitalità del food and beverage made in Italy ed anche gli ottimi rapporti commerciali tra Italia e Francia, che stanno sviluppandosi in un clima di fiducia e reciproca soddisfazione.

La Francia rappresenta, dopo la Germania, il secondo mercato per l’agroalimentare italiano dove esporta le produzioni tipiche italiane, i prodotti della dieta mediterranea e prodotti salutari e biologici. Un mercato che vale 3,3 miliardi di euro (nel 2017) e che nel primo semestre del 2018 è cresciuto del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Cibus ha organizzato una serata all’Hotel Ritz di Parigi cui hanno partecipato, oltre acentinaia di manager di aziende alimentari italiane, anche: Teresa Castaldo, ambasciatrice d’Italia in Francia; dirigenti e funzionari ICE-Agenzia delle sedi di Roma e Parigi; Giuseppe Ambrosi, presidente di Assolatte; e i vertici di Credit Agricole (azionista di maggioranza di Fiere di Parma). L’incontro ha rappresentato un'occasione per celebrare il successo della delegazione italiana al Sial e per promuovere il prossimo appuntamento dell’agroalimentare italiano: Cibus Connect, che si terrà il 10 e 11 aprile 2019 in Fiere di Parma.

Per leggere l'articolo completo: https://www.aise.it/made-in-italy/lagroalimentare-italiano-al-sial-di-parigi-crescono-gli-scambi-commerciali-tra-italia-e-francia/122359/1/1/7958

Italiani tra i più favorevoli nella Ue alle ztl in città

source: google images

Gli italiani sono tra i più favorevoli in Ue alle ztl in città. E' quanto emerge da un'indagine Ipsos per l'ong ambientalista Transport & Environment, in base a cui il 74% dei cittadini italiani e circa i due terzi degli europei supportano le zone a traffico limitato nei centri urbani, con il divieto di circolazione delle auto inquinanti. Secondo il sondaggio, il sostegno per le zone a bassa emissione è più alto in Ungheria (77%), Italia (74%) e Gran Bretagna (73%). E circa i due terzi degli intervistati in altri Paesi Ue la pensa allo stesso modo: Polonia (66%), Spagna (65%), Svezia (63%), Belgio (60%), Francia (60%) e Germania (57%). Oggi sono 265 le zone urbane a basse emissioni in 12 Paesi dell'Ue, 250 delle quali riguardano automobili.

Fonte: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/inquinamento/2018/10/31/italiani-tra-i-piu-favorevoli-nella-ue-alle-ztl-in-citta_10911c2d-b0e6-42e5-a512-c35adc9d4876.html

Da Venezia a Napoli, i tesori dell'Unesco a rischio entro il 2100

fonte: ansa.it

Minacciati dall'erosione e dall'innalzamento del livello dei mari

Venezia, Ferrara e il delta del Po, Ravenna, e ancora le Cinque Terre, piazza del Duomo a Pisa, il centro storico di Napoli, le città barocche della Val di Noto: sono alcune delle località italiane patrimonio dell'Unesco che entro la fine del secolo potrebbero essere cancellate dall'erosione delle coste o dalle inondazioni dovute dell'innalzamento del livello del mare.

Lo indica la simulazione pubblicata sulla rivista Nature Communications dai ricercatori coordinati da Lena Reimann, dell'università tedesca di Kiel.

Per leggere l'articolo completo: http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/terra_poli/2018/10/16/venezia-a-napoli-i-tesori-dellunesco-a-rischio-entro-il-2100-_6c11aded-812d-41d2-b01f-00dd7a154635.html

Pompei, un'iscrizione sposta la data dell'eruzione da agosto ad ottobre

fonte: ansa.it

La scoperta durante gli scavi nella Regio V. Potrebbe essere opera di un operaio che lo scrisse sul muro di una stanza in ristrutturazione

Un'iscrizione a carboncino supporta la teoria che la data dell'eruzione fosse ad ottobre e non ad agosto. È una delle ultime scoperte venute alla luce dagli scavi nella Regio V di Pompei. La scritta è, infatti, datata al sedicesimo giorno prima delle calende di novembre corrispondente al 17 ottobre. Il merito potrebbe essere di "un operaio buontempone che lo ha scritto sul muro di una stanza in ristrutturazione", all'interno di una frase scherzosa. Lo ha detto il direttore generale Massimo Osanna. "E' un pezzo straordinario di Pompei datare finalmente in maniera sicura l'eruzione. Già nell'800 un calco di un ramo che fa bacche in autunno aveva fatto riflettere, oltre al rinvenimento di melograni e dei bracieri".

Per leggere l'articolo completo: http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2018/10/16/pompei-iscrizione-eruzione-a-ottobre_078f0fa1-b347-4017-9284-d76475f16eb9.html

SARDEGNA E CORSICA GEMELLATE PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

Divulgare la scienza: questo l’obiettivo dell’Associazione ScienzaSocietàScienza, che ogni anno organizza il Cagliari FestivalScienza, e dell’Association A Rinascita - CPIE (Centre Permanent d’Initiatives pour l’Environnement) - che persegue gli stessi obiettivi in Corsica, anche attraverso la “Fête de la Science”.

E proprio in occasione dell’edizione 2018 del festival corso, lo scorso fine settimana a Porto Vecchio è stato presentato il gemellaggio tra le due associazioni e i rispettivi festival, in attesa di quello sardo che, giunto alla 11esima edizione si terrà a Cagliari dall’8 al 13 novembre.

In questa occasione, i presidenti delle due associazioni sigleranno materialmente la convenzione di gemellaggio sardo - corso.

Fonte: https://www.aise.it/cooperazione/sardegna-e-corsica-gemellate-per-la-divulgazione-scientifica/121672/1/1/7958



L’ITALIA SCOMMETTE SUL “TURISMO DOP”: TAVOLA ROTONDA A MODENA

Il rapporto tra crescita del turismo enogastronomico e Indicazioni Geografiche in Italia è stato il tema principale della tavola rotonda Turismo Dop che si è tenuta a Modena, nel nuovissimo museo “Casa Mazzetti”, alla presenza dei principali attori del settore Dop e Igp. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con il Consorzio Aceto Balsamico di Modena Igp e il Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, ha messo in luce le dimensioni e le caratteristiche del fenomeno e le esperienze dei Consorzi di Tutela dei prodotti Dop e Igp e delle istituzioni nell’ambito della promozione, dell’accoglienza e dei servizi turistici.

In tutta Italia i prodotti Dop Igp hanno assunto un ruolo strategico nel settore turistico sviluppando numerose attività. Dall’indagine Qualivita, svolta presso i Consorzi di tutela, emergono dati importanti: l’Italia conta oltre 200 Eventi incentrati sui prodotti ad Indicazione Geografica, 150 Itinerari e Strade attive, più di 600 Risorse Culturali intimamente legate al patrimonio alimentare e 17 Esperienze come nuove proposte di incontro interattivo con il mondo rurale.

hfonte: ttps://www.aise.it/made-in-italy/litalia-scommette-sul-turismo-dop-tavola-rotonda-a-modena/121292/1/1/7958

Milano, due italiani "tra i migliori scienziati emergenti al mondo"


Silvia Marchesan, dell'università di Trieste, e Giorgio Vacchiano, 38 anni, ricercatore del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell'Università degli Studi di Milano, diretto dal professor Osvaldo Failla, sono stati selezionati da Nature (rispettivamente come sesta e 11esimo) tra gli 11 migliori scienziati emergenti al mondo su 500 profili esaminati. La prestigiosa rivista internazionale titola l'articolo pubblicato il 19 settembre, "Il mondo ai loro piedi", spiegando che gli 11 ricercatori "stanno lasciando il segno nella scienza", ciascuno nelle rispettive discipline di studio.

Per leggere l'articolo completo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2018/09/20/news/milano_ricercatore_statale_tra_migliori_al_mondo-206954295/?ref=twhs


On va déguster...

La cuisine calabraise.

L'émission hebdomadaire de France Inter, animée par Dominique Hutin, Elvira Masson et François-Régis Gaudry nous fait découvrir les goûts et les parfums d'une région peu connue mais passionnante. Huile d’olive, ail, piment, bergamote…voyage dans l’extrême sud de l’Italie, à la découverte de la Calabre!

https://www.franceinter.fr/emissions/on-va-deguster/on-va-deguster-16-septembre-2018

La Renaissance

L'Apirp vous signale : Hors-série de philosophie magazine

Un nouveau média qui change tout, un souffle de liberté, la mondialisation, la découverte du corps, le dégel du désir et la libération des individus, le tout sur fond de guerres de Religion, et d’angoisses apocalyptiques… Les hommes de la Renaissance ont vécu cela bien avant nous, rappelle Michel Serres : « Nous sommes confrontés, comme la France de Montaigne, à une crise religieuse, à une crise de l'éducation, à une crise de l'économie…»

https://www.philomag.com/les-idees/la-renaissance-35842

Puccini e la Toscana

Nous vous signalons un article intéressant sur Giacomo Puccini et Torre del Lago, son fief toscan.

A découvrir sur Sur Télérama n° 3583 du 12/09/2018

Festa della Pasta 2018, si celebra quella di Gragnano Igp

fonte: ansa.it

Aperti 14 pastifici del Consorzio di Tutela il 15-16 settembre

Appuntamento a Gragnano in Campania per celebrare il prossimo week end l'omonima Pasta Igp, prodotto simbolo del Made in Italy. E' la Festa della Pasta 2018, in programma sabato 15 e domenica 16 settembre nel centro storico della cittadina affacciata sul golfo di Napoli che, per posizione geografica, microclima e storia, è da secoli sinonimo di eccellenza nel mondo. A partecipare saranno tutti i 14 pastifici che fanno parte del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Igp, presenti con i loro stand lungo via Roma, riconosciuta come "la strada della pasta", immortalata in immagini d'epoca ricolma di spaghetti e maccheroni messi a essiccare al sole.

per leggere l'articolo comlpeto: http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/fiere_eventi/2018/09/11/festa-della-pasta-2018-si-celebra-quella-di-gragnano-igp_48797799-75b0-496b-8a26-6993ad2ffc5b.html

Mercati Agroalimentare, siglato gemellaggio Roma e Parigi

fonte: ansa.it

Al via una nuova alleanza tra Roma e Parigi per "promuovere l'eccellenza agroalimentare e le buone pratiche nelle politiche distributive italiane e francesi"; dalla "creazione di concrete linee di collaborazione a partire da scambi professionali e culturali stabili, ad azioni per migliorare le opportunità commerciali per entrambi i Mercati e rafforzare la collaborazione nella rete del Market Place". E' quanto prevede lo storico Accordo di Gemellaggio tra Car, Centro Agroalimentare Roma ed il Mercato Internazionale di Parigi-Rungis (Semmaris), che rappresentano il primo Mercato all'ingrosso di nuova generazione in Italia e quello più grande del mondo, siglato in Campidoglio

per leggere l'articolo completo: http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/mondo_agricolo/2018/09/11/mercati-agroalimentare-siglato-gemellaggio-roma-e-parigi_d885e66d-d49c-44ca-8791-1a7ad1e1710c.html


Cambio vita, ricomincio dalla terra. Ecco i nuovi villani

Agricoltori, allevatori, pescatori. A Venezia un film dell' attivista del cibo Donpasta.

Gli agricoltori Luigina, sui monti del Pasubio, in Trentino e Salvatore, ad Alcamo in Sicilia; Modesto, allevatore e produttore di formaggio in Irpinia; i fratelli Santino e Michele, pescatori e coltivatori di cozze a Taranto e il vignaiolo Lino Maga nell'Oltrepò Pavese, voce narrante. Ritratti, storie, scelte di vita che hanno come filo rosso il rapporto simbiotico con la terra e il mare, tra cucina, difficoltà e gioie quotidiane, tradizione, presente complesso e incognite per il futuro. Sono le guide a cui si affida il dj, scrittore, economista Daniele De Michele, alias DonPasta (definito dal New York Times, "uno dei più inventivi attivisti del cibo") nel suo documentario.

Pour lire l'article complet: http://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/societa_diritti/2018/08/22/i-villani-terra-e-mare-scelte-di-vita_162fd0d8-b8a1-4274-8208-aab17266128c.html

L’ ANPI CONSEGNA LA COSTITUZIONE AI NEO DIPLOMATI

Foto: aise.it

Il Consolato Generale di Parigi ha ospitato martedì 3 luglio la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti dell’ultimo anno del Liceo italiano Leonardo Da Vinci.

In tale occasione il console generale Emilia Gatto ha chiesto all'ANPI di Parigi di consegnare ai 14 giovani diplomati una copia della Costituzione della Repubblica Italiana pubblicata dall’Associazione in occasione del 70° anno dalla promulgazione. Le copie della Costituzione sono state consegnate, durante la cerimonia, da due giovani, neo iscritti all'ANPI parigina.

"Per noi ANPI è un importante riconoscimento perché", si legge in una nota dell’associazione, "riteniamo sia necessario difendere la Costituzione italiana, facendola conoscere e favorendone la diffusione soprattutto tra i giovani, ribadendo con forza i principi fondamentali in essa enunciati".

Il Console Generale ha chiesto di replicare la consegna della Costituzione di ANPI Parigi venerdì, 6 luglio, ad altri 30 studenti dei Licei internazionali Balzac e Saint Germain en Laye.

fonte: http://www.aise.it/associazioni/lanpi-in-consolato-consegna-la-costituzione-agli-studenti-neodiplomati-dei-licei-italiani-di-parigi-/117923/1/1/7958

IVREA PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

immagine: aise.it

L'Italia consolida il primato di siti nella Lista Unesco del Patrimonio mondiale con l'iscrizione di "Ivrea, città industriale del XX secolo" e il rinvio al 2019 delle "Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene".

La delegazione italiana al Comitato del Patrimonio Mondiale, guidata dal sottosegretario agli Affari Esteri Guglielmo Picchi, è rientrata ieri da Manama, dove sono riuniti gli Stati membri Unesco.

Per leggere l'articolo completo: http://www.aise.it/anno/ivrea-patrimonio-dellumanit%C3%A0-/117824/1

DARIO ARGENTO, «PEUR» SUR LA VIE

Une autobiographie -accompagnée d’une rétrospective en salles- dévoile les dédales, fantasmes et obsessions qui ont influencé, depuis l’enfance, le cinéaste italien aussi dingue que son œuvre baroque.

Pour lire l'article complet: http://next.liberation.fr/cinema/2018/06/29/dario-argento-peur-sur-la-vie_1662940?utm_campaign=Echobox&utm_medium=Social&utm_source=Twitter#Echobox=1530353087

VERSO SLOW FOOD 2.0: CARLO PETRINI ANNUNCIA DA NAIROBI UNA RETE MONDIALE CHE NON HA UGUALI AL MONDO

"Nel 2004, Terra Madre ha determinato uno strappo rivoluzionario all’interno del nostro movimento", ha detto Carlo Petrini introducendo i lavori del Consiglio. "Terra Madre era ed è espressione delle comunità del cibo, il cui agire locale era fondato sulla consapevolezza che fosse in atto una partita da giocare a livello planetario: contro le multinazionali, contro chi detiene il potere sul cibo, sull’agricoltura, su acqua, terra, semi. La nostra risposta: lavorare per sostenere le forme di un’economia locale, che difende la biodiversità, il bene comune, il rispetto dell’ambiente. L’economia locale, però, se non fa parte di una rete mondiale non ha forza".

Dal 2004 in poi è stato lentamente avviato un processo di cambiamento, con l’entrata in scena di nuovi leader e un sostanziale aggiornamento degli obiettivi dell’associazione, che l’ha vista misurarsi con la costante necessità di rinnovamento determinata dalle sfide sempre più impegnative imposte dal tempo in cui viviamo.

"Peculiarità di Slow Food", ha continuato Petrini, "è l’essersi messa in una posizione di ascolto, l’aver voluto difendere la biodiversità alimentare e insieme ad essa la diversità culturale, della quale una delle manifestazioni più significative è costituita dalla rete Indigenous Terra Madre".

"Quello di Chengdu è stato il Congresso più innovativo e coraggioso per il nostro movimento", ha aggiunto il fondatore di Slow Food. "Come non mai, ci è stato chiaro come esso sia diffuso e radicato ovunque, con i propri modi di agire, con la possibilità di interpretare la diversità e viverla nei territori con piena dignità. E come non mai ci è apparsa chiara la necessità di imporci un cambiamento, anche traumatico, di cui non dobbiamo avere paura. Ci è apparso chiaro che non siamo una forma associativa classica né una Ong, ma un movimento che lavora in rete e che nella rete ha la sua maggiore ricchezza. A Chengdu abbiamo scelto il modello organizzativo della comunità".

Per leggere l'articolo completo: http://www.aise.it/cooperazione/verso-slow-food-2.0-carlo-petrini-annuncia-da-nairobi-una-rete-mondiale-che-non-ha-uguali-al-mondo/117374/1/1/7958

World’s 50 Best Restaurants:

l’Italia vince gli Oscar della Gastronomia con Massimo Bottura

L’Osteria Francescana di Modena è stato nominato miglior ristorante al mondo, riuscendo a bissare il prestigioso riconoscimento già ottenuto nel 2016. Ma Bottura non è l’unico italiano presente nella Top 50. La cerimonia si è tenuta a Bilbao, in Spagna

Per leggere l'articolo completo: https://www.fanpage.it/worlds-50-best-restaurants-litalia-vince-gli-oscar-della-gastronomia-con-massimo-bottura


PRESENTATA A BRUXELLES L’APP ITALIANA PER AIUTARE I DISABILI

È stata presentata a Bruxelles, durante un incontro dedicato ai temi dell'accessibilità e dell'innovazione che si è tenuto presso l'Ufficio di collegamento con l'Ue della Regione Toscana, l’innovativa startup Kinoa.

Nata a Firenze nel 2016, Kinoa è un'azienda innovativa che sviluppa strumenti tecnologici per la rilevazione e fruizione dei dati generando valore per la collettività.

L'incontro è stato l'occasione per presentare a una platea europea il navigatore per disabili Kimap, progetto di punta della startup, in grado di indicare il miglior tragitto in base ad accessibilità, tempo e distanza elaborando i dati rilevati dai sensori degli smartphone degli utenti in carrozzina. L'App Kimap è disponibile su App Store & Google Play.

fonte: http://www.aise.it/made-in-italy/presentata-a-bruxelles-lapp-italiana-per-aiutare-i-disabili-/116918/1/1/795


L'astronauta Luca Parmitano sarà comandante della Iss

L'astronauta Luca Parmitano sarà il primo italiano (e il secondo europeo) al comando della Stazione spaziale internazionale (Iss). Accadrà nella seconda parte della sua seconda missione di lunga durata prevista per il 2019. Ad annunciarlo è l'Agenzia spaziale europea (Esa). Parmitano aggiunge così un nuovo primato al suo curriculum: infatti è stato anche il primo italiano ad aver effettuato una 'passeggiata spaziale', ovvero un'attività extraveicolare fuori dalla Stazione spaziale.

"Sono onorato di essere stato scelto per questo ruolo", commenta Luca Parmitano, che sarà il terzo astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa) al comando della Stazione spaziale Internazionale (Iss). "Essere il comandante delle persone più preparate ed esperte sulla Terra e fuori dalla Terra può generare timore. Il mio obiettivo sarà quello di mettere tutti nelle condizioni di lavorare al meglio delle loro possibilità. In fin dei conti, però, sarò responsabile della sicurezza dell'equipaggio, della Stazione e del successo dell'intera missione".

Nato a Paternò il 27 settembre 1976, Parmitano è Tenente Colonnello dell'Aeronautica Italiana. Selezionato come astronauta dell'Esa nel 2009, è stato assegnato nel 2011 come ingegnere di volo alla prima missione di lunga durata dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) sulla Iss. Partito il 28 maggio 2013 per la missione Volare, ha trascorso 166 giorni nello spazio, portando avanti oltre 20 esperimenti e prendendo parte a due attività extraveicolari e all'attracco di quattro navette.

Source: http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2018/05/31/lastronauta-luca-parmitano-sara-comandante-della-stazione-spaziale_8b90860b-7a1b-4724-aca5-5026dfca75f8.html

2 Giugno : Festa della Repubblica italiana

L'Italia compie 72 anni...tra il 2 e il 3 giugno 1946, si tenne il referendum con cui gli italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia, scelsero di far diventare l'Italia una Repubblica costituzionale, abolendo la monarchia.

La Festa della Repubblica è una giornata importante per la nostra storia e ricca di grandi iniziative e cerimonie ufficiali tra le quali la deposizione di una corona dI alloro al Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti in guerra e che non sono mai stati riconosciuti, presso l'Altare della Patria. A seguire, una parata militare alla presenza delle più alte cariche dello Stato (Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, ministri ...).

Uno dei momenti più spettacolari della parata è quello dell'esibizione delle Frecce Tricolori: dieci aerei che compongono la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo.

Vi segnaliamo il portale della festa della Repubblica nel quale troverete spunt interessanti : http://www.festadellarepubblica.it/

La Felicità de Big Mamma.

Le groupe de restauration Big Mamma, cofondé en 2015 par Tigrane Seydoux et Victor Lugger n’en finit plus de grossir. En trois ans, les deux entrepreneurs trentenaires ont bâti un empire, en ouvrant pas moins de sept établissements dans Paris : East Mamma (11e), Ober Mamma (11e), Mamma Primi (17e), Big Love Caffé (3e), Popolare (2e), Pink Mamma (9e) et La Felicità (13e), un gigantesque vaisseau amiral inauguré ce samedi 26 mai au cœur de la Station F. Une croissance délirante, rarement observée dans le secteur de la gastronomie en France, hors fast food. La start-up se targue de pouvoir servir jusqu’à 4 500 couverts par jour dans des lieux immenses à l’échelle parisienne, où l’on parle italien en priorité — 95 % des 509 salariés sont transalpins et plutôt très jeunes, 23 ans de moyenne d’âge. En termes de rentabilité, la méthode a fait ses preuves, chaque adresse réalise entre 4 et 5 millions d’euros de chiffre d’affaires annuel. Pas mal pour deux diplômés d’HEC qui voulaient à l’origine monter une chaîne de crêperies bretonnes.

Pour lire l'article complet: http://www.telerama.fr/sortir/la-felicita-de-big-mamma-beau,-bon,-jusqua-lindigestion,n5670376.php#xtor=EPR-126

Venezia capitale del turismo di massa

Rapporto Airbnb, in laguna 73,8 turisti per abitante

E' Venezia la capitale mondiale del turismo di massa, la città che più di tutte al mondo e ben più delle altre regine mondiali dei viaggi, da Barcellona ad Amsterdam e Bangkok soffre di questa situazione, con 73,8 turisti per abitante fra centro storico e terraferma, considerando per di più l'escursionismo "mordi e fuggi" di giornata. Lo denuncia l'Healthy Travel and Healthy Destinations, rapporto realizzato da Airbnb che lo ha presentato oggi a Parigi. Ma nel rapporto si sottolinea anche che non tutti i tipi di turismo sono uguali in termini di impatto sulle città (tra il 72 e il 93% degli annunci Airbnb nelle città analizzate sono fuori dalle aree sotto stress), e che un turismo "sano" e meno invasivo porta a maggiori benefici per il territorio. Insieme con dati e considerazioni, anche un decalogo su come stare alla larga dal turismo di massa, dal suggerimento a viaggiare in piccoli gruppi al pernottare in quartieri esterni alla zona turistica.

fonte: http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/regione/veneto/2018/05/29/venezia-capitale-del-turismo-di-massa_9b1df792-b976-47da-a59e-19caec914ae4.html

Bella Ciao!

Aperitivo & Cucina, le street food italien s'installe à la Gare Saint Lazare

source: italieparis.net

A partir du 8 juin 2018, le parvis de la Gare de Paris-Saint-Lazare, aura l'allure d'une piazza italienne où on se fait plaisir. Bella Ciao! Aperitivo & Cucina sera une sorte de village gourmand, un village italien bien évidemment, un morceau de Bel Paese au beau milieu de la ville lumière.

Inauguration publique : Vendredi 8 Juin 2018 à 17h. A 18h30, bal Italien. Quelques rendez-vous en perspective : le 21 Juin : Bella Ciao! La Festa della Musica. Les mercredis, les scampi fritti et autres spécialités de poissons du foodtruck Cape Code. Les jeudis, Aperitivo Italo Disco (Dj Set). Les samedis, concerts & spectacles et les dimanches, animations pour les bambini.

Informations pratiques

Bella Ciao! Aperitivo & Cucina

Gare de Paris-Saint-Lazare - Parvis Cour de Rome 75008 Paris

Du 8 juin 2018 au 12 octobre 2018 de 8h à 21h30

Pour lire l'article complet: https://www.italieaparis.net/actualite/news/bella-ciao-aperitivo-cucina-16324

ASviS, al via il festival dello sviluppo sostenibile

Dal 22 maggio al 7 giugno eventi in tutta Italia: dai convegni alle maratone cinematografiche, dalle presentazioni di libri ai cashmob per portare l’attenzione dei consumatori sui prodotti a minor impatto ambientale

E’ un messaggio forte alla politica che sta decidendo quale direzione prendere: quella giusta va verso lo sviluppo sostenibile. E l’Europa ci può aiutare diventando campionessa di sostenibilità". Così Enrico Giovannini, l’economista portavoce dell'ASviS - l'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, una rete che conta 200 aderenti – ha presentato la seconda edizione del Festival dello sviluppo sostenibile. Dal 22 maggio al 7 giugno oltre 600 eventi in tutta Italia (tra convegni, maratone cinematografiche, presentazioni di libri) segneranno i 17 giorni dell’iniziativa. Diciassette come gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu.

Per leggere l'articolo completo: http://www.repubblica.it/ambiente/2018/05/17/news/asvis_al_via_il_festival_dello_sviluppo_sostenibile-196642737/

Pronta la mano che piega le dita come quella naturale

Protesi hi-tech economica e senza bisturi, in commercio dal 2019

Pronta la mano hi-tech che piega le dita e afferra oggetti con un'efficienza pari al 90% di quella di una mano naturale. E' la protesi robotica che non richiede bisturi e più economica di quelle attuali, nata in Italia nel Rehab Technologies Lab, il laboratorio congiunto nato nel dicembre 2013 dalla collaborazione tra l'Inail e l'Istituto italiano di tecnologia (Iit). E' stata presentata a Roma, nell'incontro organizzato da Inail e Iit.

Il risultato, frutto di oltre 10 anni di lavoro, "è una dimostrazione di come la tecnologia possa aprire grandi opportunità a livello sociale", ha rilevato il presidente dell'Iit, Gabriele Galateri di Genola. Il punto di partenza della mano presentata oggi e ormai alle soglie del mercato è stato infatti il robot umanoide iCub costruito nel 2010 dall'Iit: "una straordinaria palestra per sviluppare componenti al servizio dell'uomo", ha detto il direttore scientifico dell'Iit, Roberto Cingolani. "La mano è solo il primo esempio,

ma sulla stessa base stiamo sviluppando esoscheletri e protesi di braccia e gambe".

fonte: http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2018/05/10/pronta-la-mano-che-piega-le-dita-come-quella-naturale_d8bb6a7b-997e-4e03-abeb-94410fc1d651.html

IL FALSO MADE IN ITALY SALE A 70 MLD: +70% IN 10 ANNI

Sale ad oltre 100 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio, per effetto della pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con il sistema produttivo nazionale. È quanto emerge dallo studio presentato dalla Coldiretti all’inaugurazione del Cibus di Parma dove per la prima volta è stata aperta la più grande esposizione sul "Made in Italy rubato", con le ultime scandalose novità scovate nei diversi continenti nello stand C 124 di Filiera Italia nel padiglione 7.

A far esplodere il falso, sottolinea la Coldiretti, è stata paradossalmente la "fame" di Italia all’estero con la proliferazione di imitazioni low cost, ma anche le guerre commerciali scaturite dalle tensioni politiche come l’embargo russo con un vero boom nella produzione locale del cibo Made in Italy taroccato, dal salame Italia alla mozzarella "Casa Italia", dall’insalata "Buona Italia" alla robiola, ma anche la mortadella Milano, Parmesan o burrata tutti rigorosamente realizzati nel Paese di Putin.

Per leggere l'articolo completo: http://www.aise.it/made-in-italy/-il-falso-made-in-italy-sale-a-70-mld-70-in-10-anni/112835/1

Parigi: writer lombardo dà lezione di street art al Louvre

In occasione del 50° anniversario del Maggio del '68 Francese, il celebre museo parigino e l'università di Nanterre hanno organizzato un evento dedicato alla street art, invitando vari artisti a reinterpretare le opere da loro scelte conservate all'interno del museo. Il varesino Andrea Ravo Mattoni ha deciso di riprodurre su un muro dell'università di Nanterre una parte del dipinto "Le tricheur à l'as de carreau" ("Il baro con l'asso di quadri") di Georges de la Tour, tenendo poi agli studenti dello stesso ateneo una lezione al Louvre, in modo da spiegare loro il proprio lavoro di fronte all'opera originale che l'ha ispirato

Per saperne di più e per vedere le immagini:

http://milano.repubblica.it/cronaca/2018/05/03/foto/writer_varesino_al_louvre-195393021/1/?rss?ref=nl-Ultimo-minuto-ore-13_03-05-2018#1

Festival di Cannes 2018: i film italiani

Dall’8 al 19 maggio 2018

L’australiana Cate Blanchett sarà la presidente della giuria dei film in concorso, la dodicesima donna, in ordine di tempo, di uno dei più importanti cinefestival del mondo, quella che assegnerà la Palma d’oro. In competizione, nel concorso ufficiale, ci saranno anche due film italiani: Lazzaro felice di Alice Rohrwacher (con Nicoletta Braschi) e Dogman di Matteo Garrone (un riferimento alla storia del Canaro della Magliana).Italiano anche un film nella sezione Un certain regard: Euphoria , di Valeria Golino in veste di regista, con Riccardo Scamarcio e Valerio Mastandrea. Un film che racconta la storia di due fratelli all’apparenza lontanissimi che si ritrovano.

Per leggere l'articolo completo:

https://altritaliani.net/festival-di-cannes-2018-i-film-italiani-e-un-po-piu-di-donna-del-solito/?utm_source=Newsletter-3&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+Altritaliani

PRIMO MAGGIO EUROPEO PER LE ACLI: A PARIGI LA PRESENTAZIONE DELLA RICERCA STATISTICA SULLE FAMIGLIE ESPATRIATE

Parigi per conoscere meglio le famiglie italiane all’estero e per offrire loro servizi sempre più vicini ai bisogni reali degli italiani all’estero per lavoro. Questo l’obiettivo della ricerca EXPAT, lavoro e famiglia in Europa, affidata a IREF, e che verrà lanciata il primo maggio dalla Federazione delle Acli Internazionali. I dati statistici saranno raccolti attraverso circa 10.000 questionari somministrati al target delle famiglie e raccolti dagli uffici Patronato e CAF delle 13 città coinvolte: da New York a Londra, passando per Parigi, Melbourne, Bruxelles, sino ad arrivare a San Paolo e Buenos Aires.Lo scopo di questa ricerca, quindi, è di “raccogliere le impressioni e i bisogni di chi è migrato dall’Italia all’estero ed è residente da almeno 6 mesi in una delle città che offrono servizi Acli”.

L’obiettivo, chiarisce Matteo Bracciali, coordinatore FAI (Federazione Acli Internazionali) “è rinnovare la nostra missione di tutela e sostegno alle marginalità rispetto alla migrazione, che è cambiata profondamente, ma che porta sempre con sé fragilità e paure. Le statistiche e i dati emersi – continua il Vicepresidente delle Acli Internazionali – offrono anche un'altra grande opportunità: poter analizzare il percorso di integrazione dei nostri connazionali nei diversi contesti urbani internazionali.

Fonte: aise.it

Per leggere l'articolo completo: http://www.aise.it/previdenza-e-lavoro/primo-maggio-europeo-per-le-acli-a-parigi-la-presentazione-della-ricerca-statistica-sulle-famiglie-espatriate/112156/1/1/7958

SIGLATA LA CONVENZIONE TRA LA DANTE E L'ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI

PER UNA PRESENZA PIÙ FORTE IN ITALIA E ALL'ESTERO

È stata siglata martedì 24 aprile a Palazzo Firenze a Roma un'importante convenzione tra la Società Dante Alighieri e l’Associazione degli italianisti (ADI) alla presenza del Segretario Generale della Dante Alessandro Masi e il Presidente di ADI Gino Ruozzi.

L’obiettivo dell’accordo, spiega la Dante, è quello di potenziare il settore delle collaborazioni culturali con gli istituti universitari e scientifici in materia di politica linguistica italiana, al fine di attuare una più incisiva pianificazione e programmazione culturale sia in Italia che all’Estero.

“Questo atto sigla l’esistente necessità di fornire alla rete Dante Alighieri in Italia e nel mondo quel necessario supporto per la definizione dei programmi per la diffusione della lingua e della cultura italiana”, ha affermato il Segretario Generale della Dante.

Fonte: http://www.aise.it/comunita/siglata-la-convenzione-tra-la-dante-e-lassociazione-degli-italianisti-per-una-presenza-pi%C3%B9-forte-in-italia-e-allestero/111852/1/1/7958

Rifò, la maglietta rigenerata al 100% col cotone riciclato e con le bottiglie di plastica

Nasce Rifò, la maglietta rigenerata al 100%. Per produrre questo tipo di indumento si può risparmiare tantissima acqua, diversamente da quello che avviene per le maglie in cotone.

Tramite l'hashtag #2lovePrato e sulla piattaforma di crowfunding Ulule si potrà acquistare la t-shirt rigenerata Made in Prato. L'idea è nata da due giovani pratesi Niccolò Cipriani e la cugina Clarissa Cecchi. Parte del ricavato dell'iniziativa in crowdfunding verrà devoluto a finalità sociali. Vengono usate 5 bottiglie di plastica per ogni maglietta.

fonte: https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/rifo-la-maglietta-rigenerata-al-100-per-cento-col-cotone-riciclato-e-con-le-bottiglie-di-plastica/100541/102122

LE ULTIME 24 ORE DI ALDO MORO: LA NUOVA INCHIESTA DI PAOLO CUCCHIARELLI

Esce in tutte le librerie il 12 aprile “L’ultima notte di Aldo Moro” (Ponte alle Grazie), del giornalista d’inchiesta e scrittore Paolo Cucchiarelli.

A due anni dal precedente “Morte di un presidente”, pubblicato sempre per Ponte alle Grazie, libro in cui il giornalista evidenziava molte incongruenze nel racconto ufficiale del caso Moro, Cucchiarelli, nell’anniversario dei 40 anni dalla strage di via Fani e dall’omicidio dello statista, pubblica un lavoro frutto di accurate ricerche documentali, che si avvale di documenti inediti, sconvolgenti rivelazioni e perizie balistiche e scientifiche che, in gran parte, contraddicono quanto recentemente stabilito (settembre 2017) dalla Seconda Commissione Moro che, nella sostanza, ha ribadito e riconfermato la “verità” sulla vicenda.

Esperto di retroscena della nostra Repubblica, da un suo libro (Il segreto di Piazza Fontana, Ponte alle Grazie, 2009), il regista Marco Tullio Giordana ha tratto nel 2012 il controverso film “Romanzo di una strage”.

per leggere l'articolo completo: http://www.aise.it/la-cultura-del-martedi/le-ultime-24-ore-di-aldo-moro-la-nuova-inchiesta-di-paolo-cucchiarelli/110629/1/1/3797

Addormentarsi in libreria: a Napoli presto si potrà

Al terzo piano della libreria Mondadori del Vomero è stato inaugurato il Mooks Palace. Come già avviene in Giappone, ci si potrà addormentare nel profumo della carta stampata...

Tra i sogni dei grandi lettori c’è quello di addormentarsi, beati, in mezzo a montagne di libri. In Giappone hanno già provveduto ad accontentare i bibliofili: infatti esiste Book&Bed, un ostello-biblioteca dotato di cuccette inserite direttamente negli scaffali della libreria, così che i clienti possano leggere fino a tarda notte i volumi disponibili.

E in Italia? Ora c’è il Mooks Palace, a Napoli. Al terzo piano della libreria Mondadori del Vomero, tra Via Luca Giordano e Piazza Vanvitelli, l’iniziativa giapponese sta per diventare realtà, e ci si potrà addormentare nel profumo della carta stampata.

L’hotel-libreria si sviluppa su due livelli, contiene volumi sui più disparati argomenti e si propone come centro culturale e di aggregazione, grazie anche agli spazi comuni e all’organizzazione di diversi eventi, dalle presentazioni di libri alla critica letteraria. Per il B&B ci sarà ancora da aspettare, ma una volta che saranno conclusi i lavori di recupero degli spazi, Mooks Palace potrà diventare, a tutti gli effetti, il primo Book&Bed italiano.

fonte: https://www.illibraio.it/napoli-book-bed-754441/?utm_campaign=NewsLibraio&utm_medium=email&utm_source=LibreriaDormire

Bullismo, 'aumenta per colpa dei social'

Indagine Amnesty-Doxa, ma per 1 su 4 c'è sempre stato

Per sette italiani su 10 il fenomeno del bullismo è in crescita. Ma la responsabilità secondo quasi la metà degli intervistati (45%) è che l'incremento si sia verificato proprio a causa della "grande cassa di risonanza fornita dai social media", mentre il 26% ritiene che la crescita sia dovuta al costante "clima di incitamento all'odio e alla discriminazione presente sui media". Per un italiano su quattro il bullismo è sempre stato presente e non ci sono differenze sostanziali rispetto al passato, se non un incremento delle denunce. E' quanto emerge dall'indagine 'Gli italiani e le discriminazioni' realizzata da Amnesty International in collaborazione con la Doxa, per fotografare il pensiero dei connazionali su questi fenomeni. Lo studio è stato realizzato su un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta di mille persone intervistate online.

fonte: http://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/2018/04/04/bullismo-aumenta-per-colpa-dei-social_da4b72ae-9ee2-45c8-840f-1a53959e73f1.html

MARCHIO “MAFIA A TAVOLA”: NON SOLO SPAGNA/ COLDIRETTI: È BUSINESS MILIONARIO

source: google images

Un business milionario che si estende dai ristoranti ai prodotti, dal caffè “Mafiozzo” stile italiano dalla Bulgaria agli snack “Chilli Mafia” della Gran Bretagna, dalle spezie “Palermo Mafia shooting” della Germania fino alla salsa “SauceMaffia” per condire le patatine e quella “SauceMaffioso” per la pasta scovate a Bruxelles nella Capitale d’Europa. È quanto afferma la Coldiretti che, nel commentare positivamente la sentenza della Corte Ue che accoglie la richiesta dell’Italia di invalidare il marchio alla catena di ristoranti spagnoli “La Mafia” (“La Mafia se sienta ala mesa”), denuncia i troppi casi in cui si fa affari sfruttando a tavola gli episodi, i personaggi e le forme di criminalità organizzata più dolorose e odiose, a danno dei veri prodotti agroalimentari Made in Italy.Un oltraggio considerato insopportabile da due italiani su tre (65%) che non tollerano il luogo comune diffuso all’estero che porta gli stranieri ad assimilare l’Italia alla mafia, secondo l’indagine Coldiretti/Ixè.

Per leggere l'articolo completo: http://www.aise.it/made-in-italy/marchio-mafia-a-tavola-non-solo-spagna-coldiretti-%C3%A8-business-milionario/108922/1/1/4543

ERASMUS+ ORA ANCHE IN VERSIONE VIRTUALE

Oggi Erasmus+, uno dei programmi emblematici e di maggior successo dell'UE, aggiunge la versione online alle sue iniziative di mobilità, per mettere in contatto ancora più studenti e giovani dei paesi europei e del vicinato meridionale dell'UE. La Commissione europea ha lanciato oggi lo scambio virtuale Erasmus+, un progetto volto a promuovere il dialogo interculturale e a migliorare le competenze di almeno 25000 giovani attraverso strumenti di apprendimento digitali nel corso dei prossimi due anni. Il progetto coinvolge i 33 paesi del programma Erasmus+ e la regione del Mediterraneo meridionale, comprendente Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria e Tunisia. La versione online di Erasmus+ integrerà il programma di mobilità fisica tradizionale e potrebbe in futuro essere estesa ad altre aree geografiche. Il Commissario per l'Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, Tibor Navracsics, ha dichiarato: “Erasmus+ è un programma di grande successo, ma non sempre accessibile a tutti. Grazie allo scambio virtuale Erasmus+ consentiremo un maggior numero di contatti tra persone, raggiungeremo giovani provenienti da contesti sociali differenti e promuoveremo la comprensione interculturale. Questo strumento online costruirà ponti, connetterà un maggior numero di giovani dell'UE ai loro coetanei in altri paesi e contribuirà a sviluppare competenze come il pensiero critico, l'alfabetizzazione mediatica, la conoscenza delle lingue straniere e il lavoro di gruppo.”

Pour lire l'article complet: http://www.aise.it/ue/erasmus-ora-anche-in-versione-virtuale/108822/1/1/3797

CIBUS 2018: IL CIBO ITALIANO SI PRESENTA AL MONDO

Cibus 2018, la fiera delle novità. Saranno più di mille i prodotti nuovi proposti da circa tremila aziende espositrici agli ottantamila operatori attesi. E i prodotti più innovativi saranno presentati in un’area dedicata, allestita all’interno di un nuovo padiglione. Gli operatori potranno degustare le novità anche grazie al moltiplicarsi di show cooking, con i migliori chef impegnati tra gli stand, ma anche nello spazio destinato ai prodotti tipici del territorio italiano.

La 19° edizione di Cibus, in programma da lunedì 7 a giovedì 10 maggio, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, inaugura un nuovo padiglione (il n.4,1) che ospiterà "Cibus Innovation Corner", una selezione dei prodotti più innovativi oltre a talk e dibattiti sui trend e sulle dinamiche di innovazione in ambito food e distribuzione. La lista completa dei nuovi prodotti presentati a Cibus 2018 sarà consultabile sul sito e sulla app di Cibus.it.

Per leggere l'articolo completo: http://www.aise.it/made-in-italy/cibus-2018-il-cibo-italiano-si-presenta-al-mondo/107369/1/1/4543

per visitare il sito ufficiale: http://www.cibus.it/

L'AMICA GENIALE arriva sullo schermo...

"L’amica geniale" diventa una serie di otto puntate diretta da Saverio Costanzo. Tratta dal Best Seller "L’amica geniale", il primo libro della quadrilogia di Elena Ferrante.

Le riprese della serie sono in corso a Caserta. A interpretare Elena e Lila bambine, sono rispettivamente Elisa Del Genio e Ludovica Nasti. Giovanissime protagoniste per la prima volta sullo schermo, mentre Margherita Mazzucco e Gaia Girace saranno le due protagoniste adolescenti.

Trama: Quando l’amica più importante della sua vita sembra essere scomparsa senza lasciar traccia, Elena Greco, una signora ora anziana immersa in una casa piena di libri, accende il computer e inizia a scrivere la storia della loro amicizia. Ha conosciuto Raffaella Cerullo, che lei ha sempre chiamato Lila, in prima elementare, nel 1950. Ambientata in una Napoli pericolosa e affascinante, inizia così la loro storia che copre oltre sessant’anni di vita e che tenta di raccontare il mistero di Lila, l’amica geniale di Elena, la sua migliore amica, la sua peggiore nemica.

Per saperne di più :

http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/LAMICA-GENIALE-b5483c5f-310a-4c57-a050-3071aabd9fb0.html

Renzo Piano : “Construire est un geste de paix”

photo: telerama.fr

Cent soixante mètres de haut ! Avec le tribunal de grande instance de Paris qu’il livre cet hiver aux Batignolles, Renzo Piano, l’architecte à qui l’on doit « l’usine à tuyaux » du Centre Pompidou (1977, avec Richard Rogers), revient, quarante ans plus tard, avec une autre entorse au classicisme sage des règles d’urbanisme de la capitale : un gratte-ciel ! Du jamais-vu depuis la tour Montparnasse, en 1972. De loin, l’objet, trois à cinq fois plus haut que ses voisins, marque l’horizon. De près, pourtant, élancée au bord du boulevard périphérique, cette élégante superposition de quatre parallélépipèdes de verre de tailles décroissantes séparés par des jardins-terrasses s’impose en toute légèreté, comme suspendue aux nuages. Du grand Piano, récompensé fin 2017 par l’Equerre d’argent du Moniteur, le « Goncourt » de l’architecture. « Le bâtiment est transparent. Mais je ne suis pas assez naïf pour prétendre faire la lumière sur la justice en construisant un palais de verre, nous explique-t-il. Cependant, c’est toujours mieux qu’un jeu d’ombres. Prenez la salle des pas perdus de l’actuel tribunal, sur l’île de la Cité : elle est digne, austère, mais oppressante aussi. La nôtre est vaste, baignée de lumière naturelle, ce qui, je l’espère, la rend moins intimidante pour les justiciables lambda que nous sommes. »

article complet: http://www.telerama.fr

Giovani ambasciatori contro il cyberbullismo

Un interessante video per chi lavora su questo tema.

Iniziativa del Moige nelle scuole e con un camper nelle strade di cento città, promossa con la Polizia e il patrocinio di Anci e ministero del Lavoro

Per vedere il video: http://www.adnkronos.com/2018/02/06/giovani-ambasciatori-contro-cyberbullismo_gTcX8ctP5mcu6hf9JK7IkM.html

RIPENSARE GLI ITALIANI ALL'ESTERO: IL SOFT POWER DELL'ITALIA

Il politologo americano Joseph S. Nye ha definito il "soft power" come "il potere di seduzione che uno Stato esercita sugli altri". Nel caso dell'Italia, il proprio prestigio culturale la avvantaggia nel suo potenziale di attrazione, ma - da solo - non è sufficiente. Per dare risultati, il soft power deve essere promosso all'estero, affinché altre nazioni subiscano il fascino di un diverso Paese. In un momento in cui l'influenza dell'Italia in politica internazionale è minima, il soft power diventa uno strumento per sviluppare il suo status, una presenza a livello mondiale e una public diplomacy funzionante, oltre a un supporto internazionale.

Gli italiani all'estero iscritti all'AIRE sono 5 milioni, ma gli italiani nel mondo sarebbero addirittura 75 milioni. Questi italiani sono persone che, nonostante vivano da anni all'estero, hanno bisogno di rimanere in contatto con l'Italia, con la lingua italiana e la sua cultura. In molti casi, questa emigrazione italiana ha creato, nei luoghi di residenza, associazioni volontarie per la promozione della cultura e della lingua italiana, ha aperto testate giornalistiche e luoghi di ristorazione.

fonte: aise.it

Per leggere l'articolo completo: http://www.aise.it/comunita/ripensare-gli-italiani-allestero-il-soft-power-dellitalia--di-anna-mahjarbarducci/104620/1/1/4543

METALCO GROUP

“CON BELLITALIA NASCE IL PIÙ GRANDE GRUPPO INDUSTRIALE DI ARREDO URBANO AL MONDO”

Metalco Group annuncia l’acquisizione della maggioranza di Bellitalia s.r.l, azienda leader nella produzione di arredo in cemento e pietre di marmo, diventando di fatto il primo gruppo mondiale nel settore dell’arredo urbano. Metalco, che già ha precorso i tempi includendo nel proprio gruppo City Design e l’innovativo progetto di My Equilibria, è un’azienda internazionalmente nota per la produzione di arredo urbano e per le continue collaborazioni con prestigiosi architetti e designer come Antonio Citterio, Pininfarina e Marc Aurel. Con l’unione tra Metalco e Bellitalia, già partner in Sudamerica con Metalco Do Brasil, si potrà vantare la più ampia gamma al mondo di materiali e prodotti disponibili, tecnologie all’avanguardia nei diversi ambiti di riferimento e quarant’anni di esperienza alle spalle. L’accordo è volto a consolidare la leadership del più grande gruppo produttivo di arredo urbano al mondo e consentirà una più efficace ed incisiva capillarizzazione nei mercati del “Made in Italy”. (aise)

Fonte: aise.it

Per leggere l'articolo completo: http://www.aise.it/made-in-italy/metalco-group-con-bellitalia-nasce-il-pi%C3%B9-grande-gruppo-industriale-di-arredo-urbano-al-mondo/104731/1/1/4543

PARIGI: L'ITALIA PAESE OSPITE D'ONORE A MAISON & OBJET

Torna a Maison & Objet la collettiva italiana dedicata ad arredo e complemento d'arredo. L'iniziativa organizzata da Agenzia Ice in collaborazione con CNA e Confartigianato vede in questa edizione, in programma dal 19 gennaio fino a martedì 23 gennaio, la presenza di 16 imprese provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicila, Toscana e Veneto.Un'edizione questa di gennaio 2018 che vede l'Italia in qualità di Paese ospite d'onore. M&O è uno dei principali appuntamenti fieristici del Settore Casa. La manifestazione attrae ogni anno migliaia di visitatori che vi trovano le migliori produzioni e novità. All'edizione di gennaio 2017 la fiera ha ospitato 2.870 espositori, di cui 800 newcomer, da 65 Paesi, confermando il suo carattere internazionale. Le aziende espositrici della collettiva ICE - CNA - Confartigianato sono ospitate all'interno della Hall 7 in due diversi spazi: Scènes d'Intérieur, con esposizione di oggetti di design per la decorazione di interni; e Now! Design à vivre con esposizione di oggetti altamente creativi con elevato contenuto di design.

Fonte: http://www.aise.it/made-in-italy/parigi-litalia-paese-ospite-donore-a-maison--objet/104533/1/1/3797

UNO, NESSUNO E CENTOMILA MODI PER AMARE L’ITALIANO

INTERVISTA AD ANNALISA ANDREONI

“La professoressa Annalisa Andreoni, toscana, scrittrice e studiosa della modernità letteraria, scrive di letteratura e cultura sull’“Huffington Post” e tiene il blog culturale Generazione Goldrake. Oltre a ciò co-dirige la “Nuova Rivista di Letteratura Italiana” ed è autrice di molte opere universitarie e di libri. La sua più recente pubblicazione è “Ama l’italiano. Segreti e meraviglie della lingua più bella”, edito da Piemme. Con questo libro, da italianista appassionata, Annalisa Andreoni si rivolge a tutti i lettori mandando il messaggio che il nostro idioma è uno strumento di enorme potenzialità, dimostrandoci come l’italiano abbia lasciato il segno nel mondo della musica, delle arti e della scienza. Questo dovrebbe riempire tutti gli italiani di ammirazione e di orgoglio per la lingua più bella del mondo”.

Per leggere l'intervista completa: http://www.aise.it/rassegna-stampa/uno-nessuno-e-centomila-modi-per-amare-litaliano-la-lingua-pi%C3%B9-bella-intervista-ad-annalisa-andreoni--di-filomena-fuduli-sorrentino/104419/1/1/4543

IN PIEMONTE 300 CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI CON IL PROGETTO "PETRARCA"

È stata lanciata questa settimana a Torino la quinta edizione del progetto Petrarca che vede l'attivazione di oltre 300 corsi di lingua italiana riservati agli stranieri residenti con permessi, con il coinvolgimento di 3.000 persone ed una spesa che supera la somma di 1,2 milioni di euro. A farlo è stata Monica Cerutti, assessore regionale all'Immigrazione, partecipando al convegno sull'inclusione dei nuovi cittadini svoltosi ospitato nei locali della Cavallerizza reale di Torino.Ai corsi, ha reso noto l'assessore, partecipano soprattutto donne, presenti magari da molto tempo ma rimaste isolate all'interno delle famiglie, e numerosi universitari stranieri del Politecnico. Cerutti ha quindi illustrato brevemente i progetti attivati in Piemonte per l'inclusione dei nuovi cittadini: contro la dispersione scolastica, per la formazione degli operatori sociali, contro le discriminazioni, per favorire l'associazionismo migrante. Infine, ha annunciato che il Piemonte si doterà presto di una legge sull'immigrazione, uno strumento necessario affinché le tante progettualità che in questi anni sono state messe in campo diventino politiche.

Fonte: http://www.aise.it/immigrazione/in-piemonte-300-corsi-di-italiano-per-stranieri-con-il-progetto-petrarca/104459/1/1/4543

ZERO ROBOTICS: TRE SCUOLE ITALIANE PREMIATE AL CAMPIONATO MONDIALE

Sono tre le squadre italiane che, giovedì scorso, sono state proclamate vincitrici del Campionato Mondiale di Zero Robotics, il torneo internazionale tra studentesse e studenti delle scuole superiori che si sfidano nella programmazione degli Spheres (Synchronized Position Hold, Engage, Reorient Experimental Satellites), piccoli satelliti sferici realizzati dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) e ospitati all'interno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Le squadre erano composte da alunne e alunni dell'ITIS G.B. Pininfarina di Moncalieri, dell'ITIS G. Galilei di Livorno, del Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci di Treviso, del Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Padova e dell'IISS Ettore Majorana di Seriate, che hanno sviluppato, in collaborazione con altre studentesse e studenti americani, programmi per controllare, in modo completamente autonomo, i robot a bordo dell'ISS.

Per saperne di più: http://www.aise.it/comunita/zero-robotics-tre-scuole-italiane-premiate-al-campionato-mondiale-/104128/1/1/4543

Italie : les jeunes se tournent vers l'agriculture

En Italie, de plus en plus de jeunes s'installent à la ferme. La plupart ont fait des études supérieures et ne sont pas de doux rêveurs.

source: https://www.francetvinfo.fr/economie/emploi/metiers/agriculture/italie-les-jeunes-se-tournent-vers-l-agriculture_2563345.htm


ASSEGNATI GLI OSCAR DELL’ECOTURISMO 2018

C’è anche Italy! MONDO, un'azienda che da quasi 10 anni promuove il turismo genealogico nel nostro Paese lavorando sulla ricerca delle origini dei discendenti dei nostri connazionali all'estero, tra le eccellenze nel campo turistico quelle premiate il 30 novembre, alla BTO di Firenze con gli Oscar dell’Ecoturismo 2018. I riconoscimenti sono stati assegnati da Legambiente, in collaborazione con Federparchi, ad alberghi, hotel, stabilimenti balneari, agriturismi, parchi e aree protette che si sono messi in luce grazie alle pratiche innovative e alle migliori soluzioni di ecosostenibilità. In totale nella vetrina di Legambiente figurano 15 strutture turistiche ricettive e 7 aree protette (tra parchi naturali nazionali, regionali e aree marine protette), per un totale di ben 13 regioni coinvolte.

Per saperne di più: http://www.aise.it/ambiente-e-ricerca/assegnati-gli-oscar-dellecoturismo-2018-/101591/1/1/3797

La pizza napoletana entra nel patrimonio Unesco

L'arte del pizzaiolo è stata riconosciuta come patrimonio intangibile dell'umanità. Una bella soddisfazione per l'Italia.

"Per l'Unesco, si legge nella decisione finale, "il know-how culinario legato alla produzione della pizza, che comprende gesti, canzoni, espressioni visuali, gergo locale, capacità di maneggiare l'impasto della pizza, esibirsi e condividere è un indiscutibile patrimonio culturale".

Per saperne di più:

http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/12/07/news/l_arte_della_pizzaiuolo_napoletano_diventa_patrimonio_dell_unesco-183325106/

ENOGASTRONOMIA MADE IN ITALY, CHE PASSIONE

1 TURISTA SU 4 NON RINUNCIA A DEGUSTARE PRODOTTI DEI NOSTRI TERRITORI

L’enogastronomia si conferma come una delle principali attrattive in grado di motivare gli arrivi turistici in Italia: il 25,9% dei visitatori che arrivano nel nostro Paese degusta vini e piatti made in Italy, il 18,7% acquista in loco prodotti tipici e/o artigianali del territorio, l’11,3% partecipa ad eventi enogastronomici. Ancor più nello specifico, l’1,6% dei turisti partecipa alle fasi di produzione in aziende dell’agroalimentare o dell’artigianato.

La relazione tra turismo ed enogastronomia è stato al centro di “Dal km. zero le emozioni del turismo. Agricoltura e turismo, volano dell’identità nazionale”, workshop organizzato da Unioncamere a Napoli venerdì 24 novembre nell’ambito della seconda tappa del Tour “Le campagne in città” di Coldiretti.

Tra le ragioni di scelta della destinazione di vacanza il turismo enogastronomico è la terza in assoluto, subito dopo quella culturale e naturalistica. Complessivamente sono quasi 211 milioni le presenze turistiche in Italia prodotte da chi effettua queste tipologie di acquisti, riferibili a oltre 19 milioni di turisti.

(fonte: aise.it)

Articolo completo:

http://www.aise.it/made-in-italy/enogastronomia-made-in-italy-che-passione-1-turista-su-4-non-rinuncia-a-degustare-prodotti-dei-nostri-territori/101210/157



Dall'Italia pelle salvavita per bimbo 'farfalla'

Modificata e trapiantata nell'80% del corpo

Pelle corretta dal suo difetto genetico, e coltivata in laboratorio, e' stata trapiantata nell'80% del corpo di un 'bambino farfalla', colpito dalla malattia genetica chiamata epidermolisi bollosa giunzionale, che rende la pelle fragile come le ali di una farfalla. L'intervento, pubblicato su Nature, è avvenuto in Germania nel 2015, con la pelle rigenerata in Italia dal gruppo di Michele De Luca, dell'università di Modena e Reggio Emilia.

Per saperne di più :

http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/11/08/dallitalia-pelle-salvavita-per-bimbo-farfalla_13e43d5d-1cd7-4903-8b7b-dc1352c39ed6.html

Ecco il 'font' che aiuta i dislessici, l'idea italiana che piace a Microsoft

La start up italiana, EasyReading ha creato un nuovo "font" che ha dimostrato di facilitare la lettura a tutti. L'ordine degli Psicologi lo ha provato con 600 bambini di quinta elementare: "Il miglioramento equivale a un anno in più". Diverse case editrici lo hanno già adottato, e il colosso della Silicon Valley lo sta testando insieme a un'università italiana.

Per saperne di più:

http://www.repubblica.it/scuola/2017/11/20/news/ecco_il_font_che_aiuta_i_dislessici_l_idea_italiana_che_piace_a_microsoft-181594925/

Scuole di moda, tre italiane tra le 10 migliori nel mondo

Tre italiane tra le dieci migliori scuole di moda in tutto il mondo nel nuovo BoF Global Fashion School Rankings del 2017, la classifica pubblicata dal noto magazine. Ogni anno, infatti, la piattaforma editoriale fondata da Imran Amed svolge un'analisi sui programmi dei corsi post diploma e master presenti in più di 70 scuole in tutto il mondo. In valutazione parametri come l'influenza a livello internazionale, la qualità della didattica e la preparazione dei diplomati verso il mondo del lavoro.

Prima delle italiane, al quinto posto nella classifica internazionale per l'offerta formativa orientata al fashion business, Polimoda si conferma per il terzo anno consecutivo. Negli ultimi anni la scuola ha ampliato la proposta dei Master nelle aree del business e della comunicazione della moda.

Per saperne di più: http://www.ansa.it/lifestyle/notizie/moda/stilisti/2017/11/03/scuole-di-moda-tre-italiane-tra-le-10-migliori-nel-mondo_5c779be6-e19a-4df9-bb0d-c957ca301120.html


AirPod, nasce in Sardegna la prima auto ad aria compressa

Brevetto francese, 3 posti, 150 km di autonomia, 8000 euro

Sarà costruita anche in Sardegna, a Bolotana in provincia di Nuoro, la prima auto al mondo con motore ad aria compressa, a zero emissioni inquinanti. Si chiama AirPod, è stata inventata e realizzata dall'ingegnere francese Guy Negre e dalla sua azienda Mdi, con sede a Nizza. In Sardegna un gruppo di imprenditori sardi e del Norditalia ha preso in licenza il brevetto Mdi: dalla prossima primavera metteranno sul mercato l'AirPod, una minicar ecologica da 8.000 euro.

La novità del veicolo (presentato in anteprima alla fiera Ecomondo di Rimini) è il motore ad aria compressa, totalmente ecologico. Due bombole d'aria ad alta pressione fanno girare una ventola che muove le ruote. Per ricaricare le bombole, si attacca l'auto ad una presa elettrica: la stessa ventola, girando in direzione opposta, pompa aria compressa nei due contenitori.

L'auto ha un'autonomia di 150 km e una velocità massima di 80 km all'ora. Per la ricarica ha bisogno di 18 kilowatt: servono dalle 3 alle 6 ore, a seconda della presa, a un costo complessivo di 5 o 6 euro. L'AirPod ha una carrozzeria in materiale plastico, è lunga due metri e larga uno e mezzo, può portare un conducente davanti e due passeggeri dietro, con patente B. C'è anche un modello più piccolo, che richiede solo la patente A. L'auto può essere allestita come furgone (2 metri cubi di bagagliaio), furgone refrigerato e pickup.

In Sardegna sarà costruita su licenza dalla Air Mobility, con sede a Cagliari. Lo stabilimento è a Bolotana, nel Nuorese, e a regime occuperà 35 persone.

Fonte: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/mobilita/2017/11/08/airpod-nasce-in-sardegna-la-prima-auto-ad-aria-compressa_8a058b0b-3596-4dc2-ae07-2b2e665dec9a.html



Buon compleanno Slow Food

Ha cambiato il punto di vista sul cibo, ha creato per gli agricoltori e i piccoli artigiani del gusto una rete "Terra Madre" per cercare un posto al sole e riuscire a restare sul mercato ormai globalizzato, è diventato simbolo di buona tavola e buone scelte per fare la spesa: Slow food, intuizione di Carlo Petrini e del gruppo di amici-commensali che in principio si chiamava Arcigola, è diventato in 30 anni un movimento, quello della chiocciola, su scala globale. Il concetto di slow food appare per la prima volta proprio il 3 novembre 1987 come ideale programmatico sul Gambero Rosso, che all'epoca era un inserto gastronomico, creato da Stefano Bonilli, dello storico quotidiano comunista il manifesto.

Per saperne di più:

http://www.repubblica.it/sapori/2017/11/03/news/slow_food_30_anni_di_storia-179866285/?refresh_ce

Oltre 2 milioni di studenti per l'italiano nel mondo

I dati sull'insegnamento della lingua italiana sono stati aggiornati e pubblicati nel "Libro bianco della lingua italiana nel mondo 2017", presentato due giorni fa a palazzo Firenze, a Roma , in occasione dell'evento "L'Italiano nel mondo che cambia 2017". Questo testo contiene anche le analisi e le strategie di promozione linguistica all'estero.

I dati presentati sono il risultato del lavoro di raccolta condotto dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura per l’anno accademico 2015/2016, grazie anche alla collaborazione dei membri dell’Associazione CLIQ (Società Dante Alighieri, Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università Roma 3) e delle scuole private aderenti all’Associazione ASILS.

Per saperne di più:

http://www.aise.it/lingua-e-cultura-allestero/oltre-2-milioni-di-studenti-per-litaliano-nel-mondo/98546/1/1/3797


Ecco come Servillo diventa Berlusconi

Ecco la prima foto ufficiale di Toni Servillo nei panni di Silvio Berlusconi nel nuovo film di Paolo Sorrentino 'Loro'.

Dopo aver interpretato Andreotti, una nuova sfida per l'attore napoletano e per il suo truccatore. 'Loro' è una produzione Indigo Film, in coproduzione con Pathé che ne curerà anche le vendite internazionali. Il film è stato acquistato da Focus Features per la distribuzione in Italia di Universal Pictures.

fonte: http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2017/10/07/servillo-berlusconi-prime-foto-set-loro_BsexwrcNX6ux9z5ySh89OM.html


Italia leader Ue nel riciclo, raddoppia la media degli altri Paesi

L’Italia è il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti (urbani, industriali, etc.). Con il 76,9% di rifiuti avviati a riciclo presenta una incidenza più che doppia rispetto alla media europea (solo il 37%) e ben superiore rispetto a tutti gli altri grandi Paesi europei: la Francia è al 54%, il Regno Unito al 44%, la Germania al 43%. A rilevarlo, i dati più recenti di Eurostat.

Per saperne di più: http://www.adnkronos.com/sostenibilita/risorse/2017/10/09/italia-leader-nel-riciclo-raddoppia-media-degli-altri-paesi_AqTs4jSVW5arV1b96QnpMM.html


'A Ciambra' è il candidato italiano all'Oscar 2018.

Il film di Jonas Carpignano, ambientato nella comunità Rom di Gioia Tauro, è stato designato dalla commissione dell'Anica a rappresentare l'Italia nella corsa al miglior film in lingua non inglese agli Oscar 2018. Tra i suoi produttori un "padrino" come Martin Scorsese

Per saperne di più: http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2017/09/26/news/candidato_italiano_all_oscar-176527846/?ref=nl-Ultimo-minuto-ore-13_26-09-2017


NUOVI ITALIANI IN FRANCIA

A PARIGI IL SECONDO INCONTRO DI NETWORKING PROFESSIONALE PROMOSSO DAL COMITES

È rivolto ai giovani italiani appena arrivati in Francia il secondo incontro di “Networking professionale tra vecchia e nuova immigrazione italiana in Francia” organizzato dal Comites di Parigi il prossimo 30 settembre dalle 10 alle 12 in Consolato generale. L’incontro è rivolto ai connazionali da poco in Francia, ma anche a chi, arrivato da un po’ a Parigi, è alla ricerca di lavoro o non riesce ad ottenere nessun colloquio. Obiettivo dell’iniziativa, ricorda il Comites, è quello di aiutare gli italiani a “conoscere meglio il sistema francese” con l’aiuto di professionisti italiani residenti in Francia da tempo. I settori scelti per questo secondo appuntamento sono: ricerca, architettura, formazione risorse umane, imprenditoria e operai, turismo.

Per saperne di più: http://www.aise.it/comitescgie/nuovi-italiani-in-francia-a-parigi-il-secondo-incontro-di-networking-professionale-promosso-dal-comites/96655/1/1/3797


Fumetti, addio a Rat-Man.

Ortolani: ''E adesso tornerò a fare il geologo. O forse no..."

Con il volume 122 appena uscito in edicola, si chiude la saga di Rat-Man.

Un'avventura amatissima dal pubblico, che ha accompagnato i lettori per più di vent'anni e il suo autore, Leo Ortolani, per quasi trenta. "Il personaggio è nato nel 1989 come parodia del Batman di Tim Burton, l'ho creato con una faccia da scimmia perché non ho mai saputo disegnare. Cosa farò adesso? Beh tornerò al mio lavoro di geologo", scherza. "No, in realtà continuerò a fare il fumettista. Perché i ratti sono duri a morire e anche Rat-Man tornerà presto".

Per saperne di più: https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/fumetti-addio-a-rat-man-ortolani--e-adesso-tornero-a-fare-il-geologo-o-forse-no/285427/286040?ref=RHPPRB-BH-I0-C4-P3-S1.4-T1



"Meglio in italiano!". Salviamo la nostra lingua dagli anglicismi

Da “Jobs act” a “spending review”, da “mobbing” a “low cost”. Le parole inglesi si insinuano sempre più nella nostra lingua senza adattamenti e senza alternative. E il rischio di parlare l’itanglese è sempre più concreto. Un saggio di Antonio Zoppetti – Diciamolo in italiano. Gli abusi dell’inglese nel lessico dell’Italia e incolla, appena pubblicato da Hoepli – fa il punto sulla situazione e spiega come e perché è cruciale difendere il nostro patrimonio linguistico.

Per saperne di più: http://temi.repubblica.it/micromega-online/meglio-in-italiano-salviamo-la-nostra-lingua-dagli-anglicismi/?refresh_ce


Innovazioni industrali: italiana la prima macchina per preforme in plastica riciclata


È italiano il primo sistema al mondo per la produzione, a ciclo unico, di preforme con plastiche di qualità con il 100% di PET riciclato. Si tratta di XTREME RENEW realizzata da Sipa (azienda del gruppo Zoppas Industries) e presentata in questi giorni al "Drinktec 2017", la più grande fiera mondiale dedicata all'industria Beverage e Liquid Food che si svolge a Monaco di Baviera.

Fonte: Askanews

Per saperne di più:

https://it.yahoo.com/finance/notizie/plastica-italiana-la-prima-macchina-per-preforme-pet-113318558.html



L’ITALIA CREDE NELLA GREEN ECONOMY

Il genio italiano si colora sempre più di verde: in 10 anni, il numero dei brevetti "green" made in Italy pubblicati in Europa è aumentato complessivamente del 22%, andando così a rappresentare il 10% delle 3.645 domande di brevetto registrate nel 2015. Si tratta in sostanza di oltre 3.500 invenzioni registrate tra il 2006 e il 2015, che introducono innovazioni a basso impatto ambientale nei processi o nei prodotti realizzati.

Per saperne di più:

http://www.aise.it/made-in-italy/litalia-crede-nella-green-economy-/95022/1/1/3797

L’ICE PORTA IL SUD ITALIA AL SALONE "WHO’S NEXT" DI PARIGI

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane dall'8 all'11 settembre accompagna 42 aziende del Sud Italia alla fiera "Who’s Next" di Parigi.

"Who’s Next Paris" costituisce una vera e propria vetrina per le aziende italiane attive nel settore della moda, nonché una fonte indispensabile di informazioni sulle tendenze del lifestyle contemporaneo. Esposizioni, sfilate e conferenze contribuiranno ad animare la manifestazione.

Sostenendo la partecipazione di queste aziende a questo evento internazionale, l’ICE- Agenzia intende rafforzare l’immagine dell’Italia nel panorama delle eccellenze internazionali.

Per saperne di più:

http://www.aise.it/made-in-italy/lice-porta-il-sud-italia-al-salone-whos-next-di-parigi-/94892/1/1/3797

La Fiat 500 consacrée au Musée d'Art Moderne (MoMa) à New York

La voiture la plus adulée de l'histoire de Fiat, l'icône qui a fait craquer les Italiens, cette ambassadrice mondiale pour le pays, célèbre aujourd'hui ses 60 ans lors d'un événement spécial qui honore son histoire, son style et son design qui l'ont rendue célèbre dans le monde entier. Ce n'est donc pas un hasard si elle rejoint la collection permanente du MoMA, le Musée d'Art Moderne de New York.

Pour en savoir plus: http://www.fiatpress.fr/press/article/la-fiat-500-consacree-au-moma-a-new-york


Saviano, graphic novel sulla sua vita

La vita di Roberto Saviano, che da circa dieci anni è costretto a spostarsi scortato dalla polizia ed è così tagliato fuori dal mondo, sarà illustrata in un graphic novel che sta scrivendo con uno dei più noti artisti di questa specialità, il disegnatore israeliano Asaf Hanuka.

Per saperne di più : http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/06/22/saviano-graphic-novel-sulla-sua-vita_96c90fa8-9967-4f46-9a60-f313402ab1af.html


FUGA DALL'ITALIA : GLI ITALIANI E IL LAVORO NEGLI ANNI DELLA CRISI

[...] Dal 2008 al 2015 più di 500 mila connazionali si sono cancellati dall’anagrafe per trasferirsi all’estero. Al primo posto tra le destinazioni dei nuovi emigrati italiani c’è la Germania, seguita da Regno Unito e Francia.

A questo numero va aggiunto un altro dato: i quasi 300 mila stranieri, soprattutto provenienti dai Paesi dell’Est, che in questi anni sono rimpatriati nella loro terra di origine non trovando più opportunità in Italia.

È la fotografia scattata dall’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro nel rapporto “Il lavoro dove c’è. Un’analisi degli spostamenti per motivi di lavoro negli anni della crisi”, presentato a Roma in occasione dell’inaugurazione dell’Auditorium dei Consulenti del Lavoro, nel quale vengono esaminati i cambi di residenza ed i comportamenti degli italiani partendo dalla crisi occupazionale del 2008, che ha cambiato le esigenze della popolazione ed incrementato il numero di soggetti decisi a spostarsi in un’altra città per lavorare.

L’indagine presenta e chiarisce gli aspetti di un altro fenomeno, per certi versi altrettanto significativo del trasferimento all’estero, ma spesso meno considerato: l’emigrazione interna tra le regioni. L’Italia è un paese con opportunità molto diverse ed una situazione di disomogeneità interna che non ha pari in Europa: per questo motivo i cambi di residenza da una regione all’altra sono notevoli e frequenti.

Dal rapporto si evince che tra il 2008 ed il 2015 più di 380 mila italiani si sono trasferiti da una regione del Sud in un altro territorio del Centro o del Nord Italia.

Pour en savoir davantage:

http://www.aise.it/comunita/fuga-dallitalia-gli-italiani-e-il-lavoro-negli-anni-della-crisi-/90655/1/1/3797


Il rapporto integrale è disponibile in allegato


Rapporto_Il_lavoro.pdf

Ius soli: "Ehi, lo sai che (non) sei italiano?"

Sognano di diventare calciatori, scienziati o poliziotti, amano la pasta al pesto e la pizza, la serie A e il basket, sono nati in Italia da genitori stranieri e qui vivono e vanno a scuola. Arua (8 anni) e Hamza (6) hanno genitori egiziani e abitano a Torino. Sono nati e vivono a Roma: Basim (9), mamma e papà marocchini; Jibrill (11), papà egiziano e mamma somala; Nebeyate (8), di mamma etiope; Numayer (11), genitori del Bangladesh. E’ nata in Abruzzo Ghizlan, 8 anni. Sono nati e abitano a Milano: Chantal (8), genitori originari dello Sri Lanka; Francesco Marie-Joseph (7), Mauritius; Israa (8) e Ryan (6), Marocco. A Genova Fallou (12), genitori senegalesi. A Verona Hamza (8) e Oussama (5), genitori marocchini. A Napoli Jason (9) e Richard (6), mamma di Santo Domingo. A Firenze Viola (6), genitori cinesi. Sono solo alcuni degli 800mila bambini nati in Italia da genitori stranieri o che vivono e studiano nel nostro Paese. Alunni delle scuole dell’obbligo in Italia che in Italia non hanno il diritto di cittadinanza, in attesa della legge sullo “Ius soli” tornata in Senato il 15 giugno dopo due anni di dibattito finora inutile.

di Giulia Santerini


Progetto S.C.U.O.L.A. Asie Unicef uniti per educare allo sport corretto

Sarà soprattutto un fumetto a portare nelle scuole italiane il Fair play grazie al Progetto S.C.U.O.L.A., acronimo per Sport Corretto Unito Onesto Leale Atletico, realizzato da Asi, Associazioni sportive e sociali italiane, in collaborazione con Unicef Italia e con il patrocinio del Coni. Presentato a Roma alla stampa, il progetto mira a coinvolgere ragazzi e ragazze tra gli 8 ed i 13 anni delle scuole elementari e medie che aderiranno, per indurli ad abbracciare modi di comportamento e valori eticamente corretti.

Per saperne di più :

http://www.adnkronos.com/sport/2017/06/01/asi-unicef-uniti-progetto-scuola-per-portare-fair-play-tra-ragazzi_Lbmhr3wU6tkqVW081JxmpN.html?refresh_ce

Circeo contro Normandia: tra Parigi e Roma, chi ha i dintorni più belli? Il confronto dei Ritals


Villa d'Este contro Versailles, Villa Adriana contro il Parco di Buttes-Chaumont, il Circeo e le dune di Sabaudia contro Paris-Plage e la Normandia. Continuano i confronti Roma-Parigi dei Ritals, il collettivo di videomaker che gioca sui contrasti tra la società francese e quella italiana.

Dal web:

http://video.repubblica.it/edizione/roma/circeo-contro-normandia-tra-parigi-e-roma-chi-ha-i-dintorni-piu-belli-il-confronto-dei-ritals/272697/273219?ref=tbl

RELIABITALY: ARRIVA L’APP PER SCOPRIRE SE UN PRODOTTO È REALMENTE MADE IN ITALY

MONZA\ aise\ - È online l’app che permette di verificare in tempo reale, anche all’estero, se un bene apparentemente di origine italiana lo sia realmente. Grazie all’associazione no profit “Reliabitaly”, da oggi i consumatori italiani ma soprattutto internazionali hanno uno strumento di di assicurarsi l’acquisto di prodotti autentici commercializzati dalle nostre imprese.

L’app è disponibile per iOS e Android: usandola i consumatori avranno la possibilità di scoprire immediatamente se un prodotto apparentemente di origine italiana lo è realmente.

Per saperne di più: http://www.aise.it/made-in-italy/reliabitaly-arriva-lapp-per-scoprire-se-un-prodotto-%C3%A8-realmente-made-in-italy/84891/1/1/3797

"WHATCHUP", la app contro le bufale

Adriano Farano, un giovane giornalista e imprenditore residente in California, ha ideato un'applicazione che combatte le cosiddette "bufale", le false notizie virali che circolano sul web.

Qui di seguito il video: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/ap-watchup-martelli-7dcf7bf1-2d82-466f-a992-67d7f0c15153.html

10 + 1 cose che (forse) non sai sull'italiano

Quante persone parlano italiano al mondo? Qual è la prima testimonianza scritta della nostra lingua? Che si intende per neoitaliano? E ancora... per uno straniero è facile impararlo? 11 curiosità sull'italiano.

Per saperne di più: http://www.focus.it/cultura/curiosita/10-1-cose-che-forse-non-sai-sullitaliano

“PRIMA DI TUTTO ITALIANI”

“Le due facce” è il titolo scelto per il numero di marzo del mensile “Prima di Tutto Italiani”, foglio del Ctim diretto da Francesco De Palo, tarato sulle celebrazioni dei 60 anni dei Trattati di Roma.

“Madre o matrigna? L’Unione Europea vive mesi complicati, – si legge nel fondino di apertura – non solo dal punto di vista finanziario, ma soprattutto da quello sociale e politico. Abbiamo scelto per questo la metafora del personaggio presente nella saga di Batman, Due facce, perché con un pizzico di ironia, può aiutarci a capire e riflettere, prima di formarsi un’opinione. Che a Bruxelles qualcosa non funzioni a dovere è cosa evidente”.

Per saperne di più: http://www.aise.it/informazione/online-il-nuovo-numero-di-prima-di-tutto-italiani/84513/1/1/3797

Une grande victoire pour le plurilinguisme à l'université : la décision de la Cour constitutionnelle italienne

La Cour Constitutionnelle italienne a donné raison aux requérants qui s'opposaient à la décision de l'Institut Politecnico di Milano de mettre la totalité des cours en anglais à partir du master.

Les requérants, et l'Observatoire Européen du Plurilinguisme n'étaient pas contre l'utilisation de l'anglais comme de toute autre langue étrangère, pour la délivrance de certains enseignements, mais s'opposait absolument à ce que cette pratique, s'étende à la totalité d'une formation. Les quelques centaines de formations tout en anglais qui existent aujourd'hui en Italie deviennent de ce fait illégales.

Pour en savoir davantage suivez le lien:

http://www.observatoireplurilinguisme.eu/fr/dossiers-thematiques/education-et-recherche/23--sp-607/10882-une-grande-victoire-pour-le-plurilinguisme-%C3%A0-l-universit%C3%A9-la-d%C3%A9cision-de-la-cour-constitutionnelle-italienne#

Le tele di un italiano per rileggere il Codice di Leonardo

L'émission Affaires Sensibles du 6 mars sur France Inter, est consacrée à l'île de Lampedusa et des migrants naufragés au large de ses côtes. Invité Alpha Kaba qui témoigne de son parcours sur les routes de la migration, de la Guinée à l’enfer libyen. Son livre "Esclave des milices" vient de paraître chez Fayard

Pour en savoir plus: https://www.franceinter.fr/emissions/affaires-sensibles/affaires-sensibles-06-mars-2019