Scaricare anki è semplicissimo. Vi basterà googlare "anki download", premere sul primo risultato (apps.ankiweb.net) e premere il pulsante download.
Una volta scaricato, potrete installarlo. Vi chiederà che lingua volete, cliccate su italiano o inglese in base alle vostre preferenze. A quel punto vi troverete davanti ad una pagina vuota con un solo mazzo denominato "default".
Prima di iniziare, dobbiamo prendere confidenza con alcuni concetti basilari.
Quando fai clic su "Aggiungi" in Anki, stai aggiungendo una nota. Una nota ha un numero di campi (ad es. Domanda / risposta). Una nota ha un modello (o tipo di nota) che definisce una o più carte e la formattazione di quelle carte. Un esempio di una nota con due carte sarebbe "Basilare (e invertito)".
Un mazzo è una raccolta di carte e può avere sottomazzi che andranno a disporsi ad albero. Le carte all'interno di un mazzo sono programmate individualmente e sono ciò che andrai a studiare.
Quando studi un mazzo, Anki ti mostra le carte "nuove" (mai viste) e quelle già viste ma da ripetere finché non ci sono più carte da rivedere, o fino a quando Anki non raggiunge i limiti di carte nuove / da ripetere settati nelle opzioni del mazzo.
Sono concetti nuovi ed ostici per chi non ha mai sentito parlare di tutto ciò, pertanto ti consiglio di consultare il link sottostante, in cui vi è una spiegazione interessante e divertente che sfrutta la metafora con una torta!
Aggiungere delle carte è semplicissimo, ma per farlo efficacemente si devono seguire alcuni principi.
Grossomodo, il meccanismo consiste in
1) leggere e comprendere quello che si vuole memorizzare
2) aggiungere le domande su anki, utilizzando il tipo di nota più appropriato (basilare, cloze, o modelli avanzati per gli utenti più smanettoni), attenendosi però alle fantomatiche 20 regole da seguire per formulare il sapere
3) studiare subito dopo, fintanto che la memoria è ancora fresca, senza esagerare con il numero di nuove carte studiate
4) ripetere ogni giorno il materiale identificato dall'algoritmo
work in progress
work in progress
work in progress
work in progress
work in progress
work in progress
work in progress
Anki supporta MathJax, una libreria in JavaScript utilizzata per visualizzare le formule matematiche.
Per inserire una formula in una carta basta scrivere \(\) ed all'interno scrivere la formula
Esempio:
x2 = 4
Con MathJax diventerà \(x^2 = 4\)
Per i riferimenti alle formule vi invitiamo di visitare questo link
Altre letture interessanti (in inglese):