La metafisica e le scienze

Nella Continuation des pensées diverses sur la comète Bayle, commentando la nozione di ateismo, la mette in relazione con tre tesi: (1) che nessuno sforzo umano può alterare, anche solo minimamente, il corso predeterminato degli eventi, (2) che nessuna delle cose che accadono può venire considerata, in ultima istanza, buona o cattiva e (3) che la causa ultima delle cose non ha alcuna predilezione per nessuno dei suoi figli, non si preoccupa di punire l’immoralità e non si cura di premiare la virtù. In questo corso discuteremo tutte e tre queste tesi, concentrandoci su letteratura recente e sul contributo che le scienze offrono per valutarle.

Nella prima parte del corso rifletteremo innanzitutto su quello che varie discipline scientifiche possono dirci intorno all’esistenza e alla natura del libero arbitrio, per poi passare a interessarci del cosiddetto “debunking evolutivo” del realismo normativo; nella seconda ci concentreremo invece su varie versioni dell’argomento del disegno intelligente per l’esistenza di Dio (conosciuto anche come “argomento teleologico”, “argomento fisico-teologico” e “argomento a posteriori”).


Materiali

Programma provvisorio.

Esempio di mappa concettuale (per studenti e studentesse DSA, con un ringraziamento ad AFC).

Da Saturday Morning Breakfast Cereal, di Zach Weinersmith