Nella Continuation des pensées diverses sur la comète Bayle, commentando la nozione di ateismo, la mette in relazione con tre tesi: (1) che nessuno sforzo umano può alterare, anche solo minimamente, il corso predeterminato degli eventi, (2) che nessuna delle cose che accadono può venire considerata, in ultima istanza, buona o cattiva e (3) che la causa ultima delle cose non ha alcuna predilezione per nessuno dei suoi figli, non si preoccupa di punire l’immoralità e non si cura di premiare la virtù. In questo corso discuteremo tutte e tre queste tesi, concentrandoci su letteratura recente e sul contributo che le scienze offrono per valutarle ‒ soffermandoci in particolar modo su idee, ipotesi e risultati provenienti dalla teoria dei giochi, dalla teoria dell’evoluzione e dalla teoria delle probabilità.
Nella prima parte del corso rifletteremo innanzitutto su quello che varie discipline scientifiche possono dirci intorno all’esistenza e alla natura del libero arbitrio, per poi passare a interessarci del cosiddetto “debunking evolutivo” del realismo normativo; nella seconda ci concentreremo invece su varie versioni dell’argomento del disegno intelligente per l’esistenza di Dio (conosciuto anche come “argomento teleologico”, “argomento fisico-teologico” e “argomento a posteriori”).
Materiali
Esempio di mappa concettuale (per studenti e studentesse DSA, con un ringraziamento ad AFC).
Ultime comunicazioni
16 aprile
Visto che, a quanto pare, una pagina non aggiornata del sito dell'ateneo ha disseminato disinformazione in materia, preciso che le vacanze di Pasqua vanno da venerdì a lunedì - e pertanto da qui alla fine del corso noi non perderemo nessuna lezione.
15 aprile
Parlando con alcuni di voi, ho avuto l'impressione che qualcuno potrebbe voler leggere la parte di Causes, Laws, and Free Will in cui Vihvelin discute i casi alla Frankfurt. Ho quindi caricato le pagine rilevanti su myAriel. La lettura di queste pagine è, ovviamente, facoltativa.
Comunicazioni passate
2 aprile
Vi ricordo che martedì prossimo non ci sarà lezione - causa indisponibilità aule dovuta alla discussione delle tesi magistrali.
28 febbraio
A partire dal 5 marzo, la lezione del mercoledì si terrà nell'aula M201.
12 febbraio
Il codice del gruppo Teams del corso è hs2xsrx. Userò il gruppo esclusivamente per lo streaming delle lezioni e trasmetterò le lezioni in streaming se e solo se l'aula raggiunge la capienza massima. Vi raccomando pertanto di prenotare il posto in aula e di cancellare la vostra prenotazione nel caso vi rendiate conto che non ce la farete a venire a lezione.
10 febbraio
Tra il 25 marzo e il 6 maggio, ogni martedì dalle ore 14, il professor Hosni terrà, insieme alla dottoressa Ichino, un laboratorio nel carcere di Opera. Il tema del laboratoio, l'incertezza nella scienza, ha vari collegamenti con alcune delle idee che studieremo nella seconda parte del corso. Nel caso siate interessati a iscrivervi, cliccate qui.