La metafisica e le scienze: regole, norme e ragioni

A volte, teorie emerse nell'ambito di altre discipline si rivelano essere estremamente rilevanti per questioni che, sulle prime, sembrerebbero squisitamente filosofiche; questo corso si propone di chiarire i modi in cui questo può accadere e, così facendo, introdurre gli studenti ad un certo stile filosofico. In ciascuna delle due parti che compongono il corso inizieremo discutendo un problema filosofico appartenente a quella che potremmo chiamare "metafisica della normatività"; in entrambi i casi passeremo poi a studiare alcune idee che si sono sviluppate, perlopiù, al di fuori di quelli che in genere vengono considerati i confini della filosofia - idee che vengono dalla teoria dei giochi, dalla biologia evolutiva, dalla psicologia cognitiva, e dalle scienze affettive - e cercheremo di capire qual è la loro rilevanza per i problemi di cui sopra.

Nella prima parte del corso ci concentreremo sulla normatività semantica, i.e. sulle regole del linguaggio e, in particolare, sul paradosso di Kripke-Wittgenstein, un argomento che sembra mostrare che le parole che compongono i nostri linguaggi sono prive di significato. Nella seconda parte del corso passeremo invece a discutere la questione dello statuto ontologico delle nostre ragioni per fare o per credere qualcosa e dei relativi doveri.

Il corso non è un corso di filosofia della scienza. Non cercheremo di chiarire che cosa distingue la scienza dalla pseudoscienza; non discuteremo della giustificazione dell'induzione, della natura della spiegazione, o della struttura delle rivoluzioni scientifiche; non cercheremo di scegliere tra realismo e strumentalismo. La nostra attenzione si concentrerà su problemi che appartengono all'ambito della metafisica (intesa in un senso piuttosto ampio), e quello che cercheremo di capire è qual è la rilevanza delle scienze per quest'area - così come per la filosofia in generale.


Materiali

Programma definitivo (il documento contiene anche informazioni sulla modalità d'esame, nonchè orari ed aule delle lezioni).

Slides del corso (aggiornate di settimana in settimana).

Guida allo studio.


Ultime comunicazioni

14/9

I prossimi appelli dovrebbero essere, a meno di cambiamenti, il 2 dicembre, l'8 gennaio ed il 26 gennaio. Tutti e tre gli appelli inizieranno alle 11 e si svolgeranno o su Teams o (nel caso si ricominci a fare gli esami in presenza) in Festa del Perdono 435.

Come già spiegato in precedenza, non è detto che ci siano ulteriori appelli dopo gennaio.

22/5

La guida allo studio conteneva un errore (modulo C, parte 3, domanda 2). Trovate la versione corretta nella sezione Materiali.

15/5 II

La versione definitiva della guida allo studio è ora disponibile nella sezione Materiali.

15/5

Nella sezione Materiali trovate ora la versione definitiva delle slides del corso.

Da Saturday Morning Breakfast Cereal, di Zach Weinersmith

Comunicazioni passate

30/4

Ultime due letture facoltative del corso, la prima relativa alla lezione di oggi, la seconda relativa a questioni che discuteremo settimana prossima: Unto Others, capitolo 1 e The Emotional Construction of Morals, capitoli 1, 3 e 5 (quest'ultimo capitolo è per chi è interessato ai dettagli semantici).

Tenete a mente che, essendo che domani è il primo maggio (ve lo ricordo nel caso che anche voi, come me, abbiate un po' perso il senso del tempo), la prossima lezione sarà mercoledì prossimo.

26/4

Nella sezione Materiali trovate ora il programma definitivo. Notate che ho deciso di sostituire parte del libro di Joyce con parte di un articolo di Sharon Street, 'A Darwinian Dilemma for Realist Theories of Value' (su Dropbox).

24/4

Visto che alcuni studenti della triennale stanno seguendo la seconda parte del corso e visto che gli studenti della triennale non possono accedere ai siti Ariel della magistrale, ho caricato su Drive anche le registrazioni delle lezioni 18 e 19 - le prime due della seconda parte del corso.

22/4 II

Il vecchio sistema per caricare le registrazioni su Ariel è stato disabilitato e non riesco a far funzionare il nuovo (o forse è semplicemente lui che non funziona, non so). Quindi d'ora in poi caricherò le registrazioni delle lezioni qui, che è dove avevo caricato le registrazioni delle prime sei lezioni; le lezioni 7-19 resteranno su Ariel.

    Le slides delle lezioni continuerete a trovarle qui, nella sezione Materiali (aggiornate, di settimana in settimana, all'ultima lezione tenuta), e nella cartella Dropbox del corso (il file completo, contenente anche le slides delle lezioni che non ho ancora tenuto ma ho già preparato/sto preparando).

22/4

Terza e quarta lettura facoltativa, entrambe relative a materiale che discuteremo domani: 'In Defense of Future Tuesday Indifference' e Bound, §§ 5.1-5.3.

18/4

La settimana prossima (realisticamente venerdì) inizieremo a discutere vari modelli dell'evoluzione per selezione naturale del comportamento prosociale. Potrebbe esservi utile prepararvi riguardando le slides sulla versione evolutiva degli esperimenti di Axelrod (dalla 224 alla 243).

    Se non avete seguito la prima parte del corso vi consiglio anche di ascoltare la registrazione relativa (le registrazioni relative?). In alternativa, potete fare le letture facoltative del caso, ossia i capitoli 6, 10 e 11 di Prisoner's Dilemma, i §§ 1.1, 1.3 e 1.5 di Philosophy of Biology, e i capitoli 1-3 di The Evolution of Cooperation (se dovete selezionare, quest'ultima è ovviamente la lettura più importante).

16/4

Seconda lettura facoltativa, relativa a materiale che discuteremo domani: The Sources of Normativity, §§ 1.1.1-1.2.2.

15/4

Nella seconda parte della lezione di domani discuteremo, tra le altre cose, di etica della credenza. Qui trovate una lettura rilevante.

1/4

Domani concluderemo la prima parte del corso. Dopodichè, inizieremo una settimana di pausa studio - che però, me ne sono appena accorto, si andrà a saldare con le vacanze di Pasqua. La lezione successiva sarà quindi quella di giovedì 16 aprile.

30/3

Di seguito date, orari e aule degli appelli di maggio, giugno, luglio e settembre: 25 maggio alle 11 in Festa del Perdono 517, 12 giugno alle 11 in Festa del Perdono 517, 1 luglio alle 11 in Festa del Perdono 517, 11 settembre alle 11 in Festa del Perdono 435.

Ovviamente, tutto può essere soggetto a variazione, quindi tenete d'occhio il sito dell'università. Inoltre, è chiaro che le aule vengono indicate nel caso l'università riapra per tempo; in caso contrario, l'esame verrà svolto su Teams.

Infine, tenete presente che, essendo il mio contratto in scadenza, l'ultimo appello utile per sostenere l'esame sarà il secondo appello del gennaio 2021.

29/3

Questa settimana (o giovedì o venerdì) concluderemo la prima parte del corso; dopodichè, ci sarà una settimana di pausa per permettere a chi vuole provare a sostenere la prima parte dell'esame durante il corso di concentrarsi sullo studio. Se siete interessati a questa possibilità, ditemelo a lezione e cercheremo di fissare una data che vada bene ad entrambi. Immagino che gli esami continuino a richiedere un testimone, quindi sarebbe bene cercaste di organizzarvi a coppie. Gli esami saranno, ovviamente, via Teams.

Nella sezione Materiali trovate la guida allo studio relativa alla prima parte del corso. Le domande che trovate nella guida sono quelle da cui pescherò per la prima metà dell'esame: ve ne farò tre, una per ciascun gruppo di domande. Nella seconda metà dell'esame vi darò invece un brano da leggere e commentare, tratto o dal libro di Kripke o dal mio libro.

20/3

Nella sezione Materiali trovate ora il programma aggiornato, con tutte le letture (sia obbligatorie sia facoltative) relative alla prima parte del corso.

19/3 III

Sesta e settima lettura facoltativa, entrambe relative a materiale che copriremo, se non domani, sicuramente mercoledì prossimo: Evolution of the Social Contract, capitolo 5 e The Stag Hunt and the Evolution of Social Structure, capitolo 4 (entrambe su Dropbox).

19/3 II

Quarta e quinta lettura facoltativa, questa volta relative a materiale che copriremo, realisticamente, nella lezione di domani: The Evolution of Cooperation, capitoli 1-3 e Philosophy of Biology, §§ 1.1, 1.3 e 1.5 (entrambe su Dropbox).

19/3

Terza lettura facoltativa, relativa alla seconda parte della lezione di ieri ed alla lezione di oggi: Convention, capitoli 1 e 4 (su Dropbox). Tenete presente che questa è, perlopiù, una lettura di puro approfondimento (più che di supporto).

18/3

Vi ricordo di attivare il vostro account Microsoft Teams e di unirvi al gruppo del corso (il codice di accesso è nella chat di Skype). Non appena saremo tutti nel gruppo, inizieremo a fare lezione lì, che mi sembra funzioni meglio. Per domani, restiamo che ci vediamo su Skype a 16:30 - facciamo il punto della situazione e se vediamo che siamo già tutti anche su Teams, allora ci spostiamo e facciamo lezione lì.

13/3 II

Le parti del mio libro e del libro di Kripke relative alle lezioni di questa settimana sono le seguenti: del libro di Kripke, l'intero capitolo 3; del mio libro, il capitolo 9 (La risposta di Kripkenstein), fino al primo capoverso di p. 90. Insieme alle pagine indicate nelle comunicazioni del 14/2 (II) e del 21/2 (III), questo sarà realisticamente tutto quello che dovrete portare all'esame per la prima parte del corso - posto che ovviamente il mio consiglio è di leggere i libri nella loro interezza, magari facendo anche qualcuna delle letture facoltative; l'unica possibile aggiunta potrebbe essere costituita da alcune pagine dal capitolo 10 del mio libro.

Infine, una seconda lettura facoltativa. Se volete, vi consiglio di leggere i capitoli 6, 10 e 11 di Prisoner's Dilemma (su Dropbox). Coprono la seconda parte della lezione di oggi e la prima parte della lezione di mercoledì prossimo.

13/3

La settimana delle lauree (23-27 marzo) ho intenzione di fare comunque lezione, visto che i problemi di disponibilità di aule non esistono più - e l'università ha autorizzato la cosa. Ho invece intenzione di sospendere le lezioni per una settimana tra la fine della prima parte e l'inizio della seconda parte del corso, in modo da permettere a quelli che hanno intenzione di spezzare l'esame di organizzarsi con più agio.

11/3

Qui trovate un articolo, attualmente under review, in cui spiego più nei dettagli il primo degli argomenti discussi nella lezione di oggi. I §§ 1-3.2 sono una lettura di supporto (i.e. per chiarirvi le idee); i §§ 3.3-3.4 sono una lettura di approfondimento (i.e. se siete interessati ai dettagli). La lettura dell'articolo è facoltativa.

Ariel attualmente è down. Appena ricomincia a funzionare caricherò la registrazione della lezione, e farò così da qui fino a fine corso.

8/3

Come immagino sappiate, la sospensione delle attività didattiche in presenza è stata prorogata fino al 3 aprile. Pertanto, fino a quella data continueremo con la didattica on-line.

7/3

In vista della lezione di mercoledì, è necessario che mi aggiungiate ai vostri contatti Skype, possibilmente non all'ultimo momento. Il mio indirizzo è, ancora, andrea.guardo.26.

5/3

Essendo che la sospensione delle attività didattiche in presenza è stata prorogata fino al 15 marzo, settimana prossima partiremo con la didattica on-line. Iniziamo mercoledì 11, provando a tenere la lezione in videoconferenza su Skype (il mio indirizzo è andrea.guardo.26); collegamento alle 16:30, inizio lezione alle 16:45. Troverete le slides nella cartella Dropbox del corso; quindi, se non l'avete ancora fatto, mandatemi una mail per avere il link. Dopo la lezione, pubblicherò una registrazione della stessa e le slides su Ariel.

Essendo passato un po' dall'ultima lezione, vi consiglio di riguardare le slides delle lezioni passate (che trovate qui, nella sezione Materiali) e di leggere le parti del libro di Kripke e del mio libro indicate nelle comunicazioni del 14/2 e del 21/2.

    Il ricevimento conta come attività didattica in presenza ed è quindi sospeso anche quello. Se volete parlarmi, possiamo fissare un appuntamento su Skype.

1/3 II

Ho visto che Skype supporta chiamate fino a 25 partecipanti. Se la sospensione delle attività didattiche in presenza dovesse venire prorogata, l'11 vorrei almeno provare a tenere la lezione via Skype.

1/3

I problemi legali intorno alla sostituzione delle lezioni in presenza con il caricamento delle stesse in rete sono stati superati, quindi posso confermarvi che procederò con il piano descritto ieri. Cercherò di caricare le lezioni su Ariel, anche se al momento ci sono problemi con lo spazio di archiviazione.

Nel frattempo, vi consiglio di tenere d'occhio questa pagina per eventuali aggiornamenti sul corso e il sito dell'università per aggiornamenti sulla situazione generale.

29/2 IV

Dopo aver parlato con la presidentessa e la vicepresidentessa del collegio didattico del corso di laurea, purtroppo devo comunicarvi che potrebbero esserci problemi legali circa la sostituzione delle lezioni in presenza con il caricamento delle stesse in rete. Vi aggiornerò appena l'università fa chiarezza in merito.

Nel frattempo, resta valido quanto detto nella precedente comunicazione su letture e ricevimento.

29/2 III

Poco fa il rettore ci ha dato indicazioni sulla didattica a distanza. Questo è quindi quello che farò: settimana prossima non ci sarà lezione; se il blocco della didattica non verrà prorogato, ci vediamo quindi l'11 marzo; se invece il blocco della didattica dovesse venire prorogato, l'11 marzo caricherò, o su Ariel o su Drive, la lezione del giorno - e andrò avanti così fino alla fine del blocco della didattica.

Nel frattempo, il mio consiglio è di leggere le parti del libro di Kripke e del mio libro indicate nelle comunicazioni del 14/2 e del 21/2. Dovrebbero aiutarvi a rinfrescarvi la memoria in vista della lezione dell'11 marzo.

Infine, una nota sul ricevimento. Il ricevimento è sospeso fino alla ripresa delle attività didattiche in presenza. Detto questo, se volete parlarmi per avere chiarimenti sul materiale etc, possiamo fissare un appuntamento su Skype.

29/2 II

Visto che i file delle registrazioni delle prime lezioni sono molto pesanti, li sto caricando su Google Drive anzichè su Ariel; li troverete qui. Per il futuro (ammesso che ne esista uno), non ho ancora deciso come procedere; sicuramente cercherò di produrre file meno pesanti, ma è possibile che continui comunque a caricarli su Drive.

29/2

La sospensione delle attività didattiche è stata prolungata fino a sabato prossimo, 7 marzo; la prossima lezione, a questo punto, dovrebbe quindi essere l'11 marzo. Detto questo, è senz'altro possibile che la sospensione venga ulteriormente prolungata; pertanto settimana prossima cercherò di informarmi sulla possibilità di fare lezione a distanza - sperando, ovviamente, che non ce ne sia bisogno.

22/2

Come forse già saprete, la settimana prossima tutte le attività didattiche sono cancellate, come misura cautelativa nei confronti del coronavirus. La prossima lezione dovrebbe quindi essere il 4 marzo. Dovessero esserci novità, cercherò di aggiornare questa pagina tempestivamente; vi consiglio però di tenere d'occhio anche il sito dell'università.

21/2 III

Se volete iniziare a leggere le parti del libro di Kripke e del mio libro relative a quanto discusso questa settimana, le pagine rilevanti sono le seguenti: del libro di Kripke, dall'ultimo capoverso di p. 27 al secondo capoverso di p. 39; del mio libro, i capitoli 3, 4 (fino al secondo capoverso di p. 33), 5 (fino al terzo capoverso di p. 39), 6 (fino al secondo capoverso di p. 54) e 7.

Vi ricordo che a volte la versione degli argomenti che trovate nel mio libro è leggermente diversa da quella discussa a lezione - in tutti questi casi, concentratevi su quanto detto a lezione.

21/2 II

Vi ricordo che settimana prossima ci vedremo solo mercoledì. Giovedì e venerdì l'università sarà chiusa per il carnevale ambrosiano.

21/2

A quanto capisco, le registrazioni su Ariel non le posso caricare direttamente io. Ho contattato l'amministratrice del sito e spero di risolvere prima che l'università chiuda per il carnevale.

14/2 II

Nel caso vogliate iniziare a dare un'occhiata ai libri in programma per la prima parte del corso, ecco che cosa vi consiglio. Del libro di Kripke, leggete il capitolo 2, saltando la parte dall'ultimo capoverso di p. 27 al secondo capoverso di p. 39 (discuteremo questo materiale la settimana prossima). Del mio libro, leggete invece il capitolo 2 (La sfida di Kripkenstein) e 8 (Altre risposte dirette) fino al primo capoverso di p. 80 (le ultime pagine sono un'anticipazione di quello che discuteremo mercoledì).

Come sottolineavo a lezione, ci sono alcune differenze tra il modo in cui costruisco le cose nel libro e quello in cui le ho costruite a lezione - in particolare, nel libro caratterizzo in maniera leggermente diversa la seconda forma della sfida di Kripkenstein. Spero che la cosa non vi crei troppa confusione; in ogni caso, tenete sempre presente che quello che dico a lezione ha la precedenza su quello che ho scritto nel libro, che voleva essere molto introduttivo e quindi a volte semplifica un po' alcune questioni.

14/2

Nella sezione Materiali trovate ora le slides aggiornate all'ultima lezione. Il piano è di aggiornare il file alla fine di ogni settimana.

    Nel fine settimana (o comunque appena il referente di filosofia risponderà alla mia richiesta di attivazione) ho in programma anche di creare un sito Ariel del corso, su cui caricherò - ancora, alla fine di ogni settimana - le registrazioni delle lezioni.