Introduzione alla metafisica

Il corso è un'introduzione a quella che, nella letteratura contemporanea, viene chiamata "metafisica". Ci concentreremo su tre questioni: il problema mente-corpo, il problema del libero arbitrio, e quello dell'identità personale. Discutendo questi problemi, toccheremo però diverse questioni connesse. Il corso offrirà quindi agli studenti una panoramica piuttosto ampia dell'area.


L'esame è orale e può venire sostenuto nelle versioni da 6 e da 9 crediti, da frequentante o da non-frequentante.

    Il grosso del programma d'esame consisterà di parti di David Chalmers, The Conscious Mind (traduzione italiana La mente cosciente), Derek Parfit, Reasons and Persons (traduzione italiana Ragioni e persone) e Peter van Inwagen, An Essay on Free Will. Il libro di Parfit fa parte solo del programma d'esame da 9 crediti. Per i frequentanti, fa parte del programma d'esame anche il contenuto delle lezioni - le slides relative verranno pubblicate qui di volta in volta. I non-frequentanti possono sostituire questo requisito con le seguenti letture supplementari: William Bechtel, Philosophy of Mind (traduzione italiana Filosofia della mente), Saul Kripke, Naming and Necessity (traduzione italiana Nome e necessità) e Mario De Caro, Il libero arbitrio. A quanto ne so, non esiste una traduzione italiana del libro di van Inwagen; se avete problemi con l'inglese potete sostituirlo con John Locke, Saggio sull'intelletto umano (o "Saggio sull'intelligenza umana", a seconda delle edizioni), libro 2, capitolo 21.

    I capitoli rilevanti dei libri di Chalmers, Parfit e Bechtel li trovate dal signor Ardia, ufficio materiali didattici, al primo piano del dipartimento. Esattamente quali parti dei libri di cui sopra saranno oggetto d'esame verrà comunicato mano a mano su questa pagina, che è dovere degli studenti consultare regolarmente. Lo stesso vale per eventuali modifiche al programma.


Il corso inizia il 18 settembre. Le lezioni si terranno il martedì in Festa del Perdono 211, il mercoledì in Santa Sofia M102 e il giovedì in Santa Sofia M202 - sempre dalle 16:30 alle 18:30. Il ricevimento studenti è nel mio ufficio, nel sottotetto del dipartimento di filosofia, il giovedì dalle 12:30 alle 15:30.


Materiali

Programma definitivo.

Slides.

Guida allo studio.


Ultime comunicazioni

Gli appelli di gennaio saranno gli ultimi in cui si potrà sostenere l'esame relativo a questo corso. A partire dall'appello di maggio-giugno, l'unico programma rilevante per l'esame di filosofia teoretica sarà quello del corso che il professor Spinicci terrà nel secondo semestre 2019-2020.


I prossimi appelli dovrebbero tenersi come segue: 4 dicembre alle 11 in Sant'Alessandro A7, 7 gennaio alle 11 in Sant'Alessandro A7, 29 gennaio alle 11 in Sant'Alessandro A7. Alcuni dettagli potrebbero essere soggetti a cambiamento.


L'appello del 7 giugno è stato spostato al 5 giugno, ore 10, in Sant'Antonio, aula 3.


A partire da marzo il mio ricevimento torna alla normalità: il giovedì dalle 12:30 alle 15:30.


I prossimi appelli dovrebbero tenersi come segue: 7 giugno alle 10 in Santa Sofia M303, 21 giugno alle 10 in Santa Sofia M303, 19 luglio alle 10 in Santa Sofia M303, 11 settembre alle 10 in Santa Sofia M401. Alcuni dettagli potrebbero essere soggetti a cambiamento.


Il nuovo ordine per gli esami di domani (giovedì 31):

10 Bertolini

10:30 Alban

11 Bianchi

11:30 Coppola

12 Perucca

12:30 Giussani

13 Garcia

13:30 Barisi

14 Galazzi

14:30 Brignoli

15 Mattei

15:30 Mori

16 Trevisan

16:30 Frigerio

17 Caldirola

17:30 Saccomandi

18 Steri

18:30 Amonini

E quello per quelli di venerdì 1:

11 Sorci

11:30 Kuwahara

12 Belliti

12:30 Paparatti

13 De Alcantara

13:30 Salvalaggio

Giovedì saremo in Sant'Antonio, aula 1; venerdì nel mio studio. Come sempre, presentatevi circa un'ora prima dell'orario assegnatovi.


Il nuovo ordine per gli esami di domani (mercoledì 30):

10 Baston

10:30 Dalpiaz

11 Mazzotti

11:30 Arfaoui

12 Pezzolati

12:30 De Cenzo

13:30 Parisi

14 Sistu

14:30 Grassi

15 Gurrado

15:30 Ciccarello

16 Maglione

16:30 Fantasia

17 Farina

17:30 Fogliazza

18 Sardara

18:30 Pellicanò

Ci vediamo in Sant'Antonio, aula 1. Presentatevi un'oretta prima del vostro orario (ma non prima delle 10), visto che è probabile che finisca per tenere un ritmo più veloce di quello indicato. Se qualcuno di quelli di giovedì o venerdì vuole provare a passare verso le 17, è possibile che riesca a interrogarne un altro paio.


Causa esami, sono cancellati sia il ricevimento di martedì 29 che quello di giovedì 31. In sostituzione, riceverò lunedì 28, dalle 14:30 alle 16 (piani di studio) e dalle 16 alle 17:30 (qualsiasi altra cosa).


Il nuovo ordine per gli esami di domani:

    10 Coppola

    10:30 Elmi

    11 Bastia

    11:30 Silvi

    12 Pelucchi

    12:30 Lanzante

    13:30 Solimena

    14 Stangalini

    14:30 Gruppo

    15 Moraca

    15:30 Garofalo

    16 Degradi

    16:30 Pardini

    17 Regazzi

    17:30 Comai

    18 Sanvito

Dalle 10 fino alle 16:30 saremo in Sant'Antonio, aula 1; dalle 16:30 nel mio ufficio, nel sottotetto del dipartimento di filosofia. Presentatevi un'oretta prima del vostro orario (ma non prima delle 10!), visto che è probabile che finisca per tenere un ritmo più veloce di quello indicato.


Causa esami, il ricevimento studenti di giovedì 17 è spostato a martedì 15, dalle 15:30 alle 17:30.


Il 20 e 21 maggio si terrà in dipartimento un workshop sul Paradosso di Kripke-Wittgenstein - conosciuto anche come "Paradosso del Seguire una Regola", o "Paradosso di Kripkenstein". La frequenza del workshop, insieme alla stesura di una tesina di 2.000-3.000 parole, vale 3 crediti e può sostituire un laboratorio.

Nelle settimane immediatamente precedenti il workshop organizzerò un gruppo di lettura, in cui discuteremo parte di Saul Kripke, Wittgenstein su regole e linguaggio privato - che contiene la formulazione canonica del paradosso - e versioni preliminari di alcune delle relazioni che verranno presentate al workshop. La frequenza del gruppo di lettura può sostituire la stesura della tesina.

Se siete interessati a seguire il workshop non c'è bisogno di iscriversi, ma se siete interessati a venire al gruppo di lettura mandatemi un'e-mail. Infine, tenete presente che il workshop sarà in inglese, così come saranno in inglese le relazioni che discuteremo nel gruppo di lettura.


Il ricevimento studenti è sospeso per le feste. Riprenderà l'8 gennaio con un nuovo orario: martedì 13:30-15:30 per i piani di studio, giovedì 13:30-15:30 per qualsiasi altra cosa.


Grazie all'infinita gentilezza di Isabel, le registrazioni del corso sono ora disponibili. Le trovate qui. Vi ricordo che, se ascoltate le registrazioni, potete (se volete) sostenere l'esame portando il programma da frequentanti anche se, di fatto, non siete mai venuti a lezione.


Avviso importante per gli studenti di storia che devono sostenere l'esame nella versione da 6+6 crediti. Ad alcuni di voi avevo detto che, per ragioni tecniche, era possibile che avreste dovuto iscrivervi per 6 crediti con me e per 6 crediti col Professor Spinicci. Ora, ho controllato in segreteria, e mi hanno chiarito che potete (anzi, dovete) iscrivervi con me per entrambi gli esami da 6 crediti. L'unica cosa è che questi esami dovranno venire verbalizzati in appelli diversi (anche appartenenti alla stessa sessione); ovviamente, se volete, potete sostenere i due esami in un'unica soluzione: è solo che la registrazione andrà divisa in due.


La versione definitiva delle slides del  corso è qui.

    Il talk di List di cui vi parlavo oggi non sarà sul tema su cui pensavo fosse. Detto questo, alcuni di voi potrebbero comunque trovarlo interessante. Per informazioni cliccate qui e qui.

Oggi ho citato velocemente il fatto che è possibile trarre conclusioni in un certo senso antirealiste anche da quelli che nella letteratura vengono generalmente definiti "casi di coincidenza". Se siete interessati alla questione, su Dropbox trovate un articolo che discute la questione, 'A Sweater Unraveled: Following One Thread of Thought for Avoiding Coincident Entities', di Alan Sidelle.


Vi confermo che l'aperitivo di giovedì si terrà al Cheese, in via Celestino IV n° 11. Ci vediamo lì per le 7.


La guida allo studio per gli studenti frequentanti è qui. Le domande che trovate nella guida sono tutte e sole quelle che vi potrete sentir rivolgere durante la prima parte dell'esame. Fanno ovviamente eccezione gli studenti che sostengono l'esame nella versione da 6+6 crediti, ai quali farò anche almeno una domanda sul modulo integrativo.

Ne approfitto per ricordare, tanto ai frequentanti quanto ai non-frequentanti, di portare all'esame tutti i testi in programma.


Il programma definitivo è disponibile qui.

Da The Machine, di Corey Mohler

Comunicazioni passate

Le slides aggiornate sono qui.

In vista dell'esame, vi ricordo che le slides sono semplicemente un'integrazione ai vostri appunti e/o un supporto all'ascolto (o riascolto) delle lezioni. Non limitatevi a studiare sulle slides. Ci vediamo martedì per l'ultima lezione del corso.


Le slides aggiornate sono qui.


Le slides aggiornate sono qui.

Se siete interessati all'idea che anche prima della divisione dovevano esserci due persone, qui trovate la versione di Lewis, mentre su Dropbox trovate la versione di Puccetti.


L'aperitivo di fine corso sarà, a meno di imprevisti, giovedì 29. Ci vediamo al Cheese (via Celestino IV n° 11) alle 7. Se (e solo se) avete intenzione di venire mandatemi una mail, in modo che possa dire a chi di dovere quanti dovremmo essere, almeno indicativamente.


Le slides delle prime nove settimane sono qui.


Le slides aggiornate sono qui.


Le slides aggiornate sono qui.

Domani riprenderemo le fila della nostra discussione dei casi di teletrasporto e delle condizioni (3) e (4) della formulazione di Parfit del criterio psicologico. Giuro che sarò senza pietà e non mi farò sviare dalle vostre domande.


Le slides delle prime otto settimane sono qui.


Le slides aggiornate sono qui.


Le slides aggiornate sono qui.


Per fine novembre (o, al più tardi, per l'inizio di dicembre) ho intenzione di postare su questa pagina una guida allo studio per gli studenti che porteranno il programma da frequentanti. La guida consisterà in una lista di domande, che saranno tutte e sole quelle che vi potrete sentir rivolgere durante la prima parte dell'esame. La lista dovrebbe aiutarvi a orientarvi quando riguardate i vostri appunti e/o leggete le slides e/o riascoltate le lezioni registrate, permettendovi di distinguere ciò che è importante per l'esame da ciò che era semplicemente utile per la vostra formazione.

Tenete conto che, in ogni caso, l'esame ha anche una seconda parte, in cui vi chiederò di commentare uno o due passaggi tratti dai testi in programma.


Ho definito il programma d'esame per il modulo B.

Versione per gli studenti frequentanti:

    - Peter van Inwagen, An Essay on Free Will, capitoli 1, 3 (i §§ 1-3 per intero; il § 4 fino alla fine del primo capoverso di p. 67; il § 5 fino a circa metà di p. 75, "This completes my presentation of the First Argument") e 4 (il § 3 saltando dall’ultimo capoverso di p. 116 fino quasi alla fine di p. 120 – riprendete a leggere da "[...] let us suppose we have found the best possible conditional analysis of ability [...]"; il § 4 per intero; il § 5 fino all’ultimo capoverso completo di p. 151). Se avete problemi con l’inglese potete sostituire il libro di van Inwagen con John Locke, Saggio sull'intelletto umano (o "Saggio sull'intelligenza umana", a seconda delle edizioni), libro 2, capitolo 21.

    - Il contenuto delle lezioni 12-20, corrispondenti alle slides 147-250.

Versione per gli studenti non-frequentanti:

- Peter van Inwagen, An Essay on Free Will, capitoli 1, 3 (i §§ 1-3 per intero; il § 4 fino alla fine del primo capoverso di p. 67; il § 5 fino a circa metà di p. 75, "This completes my presentation of the First Argument") e 4 (il § 3 saltando dall’ultimo capoverso di p. 116 fino quasi alla fine di p. 120 – riprendete a leggere da "[...] let us suppose we have found the best possible conditional analysis of ability [...]"; il § 4 per intero; il § 5 fino all’ultimo capoverso completo di p. 151). Se avete problemi con l’inglese potete sostituire il libro di van Inwagen con John Locke, Saggio sull'intelletto umano (o "Saggio sull'intelligenza umana", a seconda delle edizioni), libro 2, capitolo 21.

- Mario De Caro, Il libero arbitrio, introduzione (§§ 5-8 e 10), capitolo 1 (§§ 1-5 e 7-10), capitolo 2 (§§ 2-6), capitolo 3 (solo il § 2) e capitolo 4 (§§ 1 e 6).

- Peter van Inwagen, 'When Is the Will Free?' (disponibile qui).

    Il mio consiglio per i non-frequentanti è di iniziare con De Caro, poi passare a An Essay on Free Will, e tenere 'When Is the Will Free?' per ultimo; se leggete Locke al posto di An Essay on Free Will, invece, il mio unico consiglio è di iniziare con De Caro.


Le slides delle prime sette settimane sono qui.

Martedì discuteremo del rapporto tra prescienza e libertà. Ci concentreremo su un articolo di Trenton Merricks, 'Truth and Freedom', che se volete trovate su Dropbox. Nell'ultima parte della lezione inizieremo a discutere della questione della contrapredittività; a questo proposito, su Dropbox trovate degli estratti da un romanzo di Philip K. Dick, E Jones creò il mondo, che vi consiglio di leggere per riscaldarvi (a questo scopo potete dare un'occhiata anche all'estratto dai Saggi di teodicea che ho caricato su Dropbox qualche tempo fa).


Le slides aggiornate sono qui.


Ho appena finito di programmare la prossima settimana e posso comunicarvi che - come sempre, a meno di sorprese - la seconda parte del corso dovrebbe concludersi, in perfetto orario, con la lezione di mercoledì 31.

Ora che la nostra tabella di marcia mi è più chiara, ho anche deciso che - al contrario di quanto avevo comunicato in precedenza - i §§ 405-417 dei Saggi di teodicea faranno parte del programma per non-frequentanti relativo al modulo C, non di quello relativo al modulo B.


Vi ricordo che giovedì 1 novembre è Ognissanti e, pertanto, l'università sarà chiusa. Di conseguenza, non ci sarà nè lezione nè ricevimento studenti.


Le slides delle prime sei settimane sono qui.


Le slides aggiornate sono qui.


Le slides aggiornate sono qui.


Martedì, o forse mercoledì, inizieremo a discutere l'idea che forse dovremmo rifiutare la tesi secondo cui la libertà presupporrebbe possibilità alternative - in un senso molto più radicale di quello in cui si può dire che Locke rifiuta la tesi. A questo proposito, su Dropbox trovate due letture facoltative: Harry Frankfurt, 'Alternate Possibilities and Moral Responsibility' e Kadri Vihvelin, Causes, Laws, and Free Will, §§ 4.3-4.4 e 4.6.


Sono ora nella posizione di confermarvi che, a meno di sorprese, i §§ 405-417 dei Saggi di teodicea faranno parte del programma per non-frequentanti relativo al modulo B, non C.

Per quanto riguarda il modulo C, tanto i frequentanti quanto i non-frequentanti dovranno portare i capitoli 10-13 di Ragioni e persone. I non-frequentanti dovranno aggiungere anche Alfredo Tomasetta, Persone umane, introduzione e capitolo 2. E' possibile che finisca per decidere di aggiungere al programma qualche sezione dai capitoli 14 e 15 di Ragioni e persone, ma a parte quello non ci dovrebbero essere altre letture per il modulo C.


Le slides delle prime cinque settimane sono qui.

Causa consiglio di dipartimento, il ricevimento del 25 ottobre sarà dalle 12 alle 15.


Le slides aggiornate sono qui.


Le slides aggiornate sono qui.

Se siete interessati alla questione del debunking della credenza nel libero arbitrio, su Dropbox trovate due estratti da Bound, di Shaun Nichols, che trattano la questione. Se invece siete interessati all'argomento gorgiano di van Inwagen, il riferimento è 'When Is the Will Free?', che vi avevo linkato qui la settimana scorsa.


Ho caricato su Dropbox i §§ 405-417 dei Saggi di teodicea.


Ho aggiunto al programma il § 3 del capitolo 4 di An Essay on Free Will (saltando però dall'ultimo capoverso di pagina 116 fino quasi alla fine di pagina 120 - riprendete a leggere da "[...] let us suppose we have found the best possible conditional analysis of ability [...]"). Il materiale in questione sarà rilevante per la nostra discussione della prima delle strategie compatibiliste che toccheremo nelle prossime settimane; nel caso vogliate leggere van Inwagen prima delle lezioni, tenete conto che dovremmo discutere questa strategia tra mercoledì e giovedì.

A meno di (credo estremamente improbabili) ripensamenti, non aggiungerò nulla al programma d'esame (relativo al modulo B) dei frequentanti. Per quanto riguarda i non-frequentanti, dovranno portare all'esame anche Mario De Caro, Il libero arbitrio, introduzione (§§ 5-8 e 10), capitolo 1 (§§ 1-5 e 7-10), capitolo 2 (§§ 2-6), capitolo 3 (solo il § 2) e capitolo 4 (§§ 1 e 6).

E' possibile che, per il modulo B, i non-frequentanti debbano portare all'esame anche Gottfried Wilhelm Leibniz, Saggi di teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male, §§ 405-417. E' però possibile anche che questo materiale finisca nel programma d'esame da non-frequentanti relativo al modulo C.

Infine, vi ricordo che è possibile che, alla fine del semestre, renda disponibili le registrazioni delle lezioni, in modo tale che chiunque possa, se lo vuole, dare l'esame da frequentante.


Martedì trasformeremo il Consequence Argument in un argomento contro il libero arbitrio (non solo un argomento per l'incompatibilità di determinismo e libero arbitrio). Nelle lezioni successive useremo l'argomento che avremo ottenuto come mappa per esplorare il territorio circostante, quindi vi consiglio caldamente di assicurarvi che il Consequence Argument vi sia perfettamente chiaro.


Le slides delle prime quattro settimane sono qui.


Ho aggiunto al programma il capitolo 1 e i §§ 1-3 del capitolo 3 di An Essay on Free Will.


Fra domani e martedì (e forse mercoledì) introdurremo la questione del libero arbitrio e discuteremo alcune posizioni incompatibiliste. Il nostro riferimento principale saranno i capitoli 3 e 4 di An Essay on Free Will. A questo proposito, per l'esame dovrete leggere, del capitolo 3, i §§ 4 (fino alla fine del primo capoverso di pagina 67) e 5 (fino a circa metà di pagina 75, "This completes my presentation of the First Argument"), e del capitolo 4, i §§ 4 e 5 (fino all'ultimo capoverso completo di pagina 151). E' possibile che, nei prossimi giorni, decida di aggiungere al programma qualche altro passaggio, ma se siete una di quelle persone che preferisce dare un'occhiata al materiale prima di discuterne in classe queste sono le pagine su cui concentrarvi, per il momento.

Infine, due comunicazioni per i non-frequentanti. Primo, a (parziale) sostituzione delle lezioni in questione i non-frequentanti dovranno leggere anche un altro articolo di van Inwagen, 'When Is the Will Free?', che trovate qui. Secondo, è possibile che, alla fine del semestre, renda disponibili le registrazioni delle lezioni, in modo tale che chiunque possa, se lo vuole, dare l'esame da frequentante. Non vi garantisco che questo è effettivamente quello che accadrà, in parte perchè la cosa non dipende solo da me, ma anche da una studentessa estremamente gentile che si è offerta di condividere le sue registrazioni; detto questo, penso sia una possibilità di cui è bene teniate conto.


Le slides aggiornate sono qui.


Le slides aggiornate sono qui.


Gli appelli di gennaio dovrebbero essere il primo mercoledì 16 (8:30 in Santa Sofia M201) e il secondo martedì 29 (8:30 in Festa del Perdono 433). Date e luoghi potrebbero essere soggetti a variazioni.


Ho definito il programma d'esame per il modulo A.

Versione per gli studenti frequentanti:

- David Chalmers, La mente cosciente (disponibile in fotocopie presso l'ufficio materiali didattici), capitoli 1, 2 (fino a p. 75 - fino alla fine della sezione intitolata "Concepibilità" - ma saltando il § 4), 3 (solo il § 1) e 4 (del § 1 leggete solo la sezione intitolata "Quale tipo di dualismo?"; i §§ 2-3 saltateli; del § 4 leggete solo i primi due capoversi, i primi tre capoversi della sezione intitolata "Dualismo interazionista" e la sezione intitolata "I problemi dell'epifenomenismo"; i §§ 5-6 invece leggeteli per intero).

- Il contenuto delle lezioni sul problema mente-corpo, con l'unica eccezione delle parti corrispondenti alla sezione intitolata "Concepibilità e possibilità" nelle slides.

Versione per gli studenti non-frequentanti:

- David Chalmers, La mente cosciente (disponibile in fotocopie presso l'ufficio materiali didattici), capitoli 1, 2 (fino a p. 75 - fino alla fine della sezione intitolata "Concepibilità" - ma saltando il § 4), 3 (solo il § 1) e 4 (del § 1 leggete solo la sezione intitolata "Quale tipo di dualismo?"; i §§ 2-3 saltateli; del § 4 leggete solo i primi due capoversi, i primi tre capoversi della sezione intitolata "Dualismo interazionista" e la sezione intitolata "I problemi dell'epifenomenismo"; i §§ 5-6 invece leggeteli per intero).

- William Bechtel, Filosofia della mente, gli estratti dai capitoli 6 e 7 reperibili presso l'ufficio materiali didattici o nella cartella Dropbox del corso.

- Saul Kripke, Nome e necessità (che vi dovrete procurare autonomamente), lezioni 1 (saltando da p. 42 al secondo capoverso completo di p. 49 e dall'ultimo capoverso di p. 50 a p. 54), 2 (iniziando a leggere dall'ultimo capoverso di p. 77) e 3.

- David Lewis, 'Mad Pain and Martian Pain' (disponibile qui), di cui potete saltare i §§ 7-8.

Agli studenti non-frequentanti consiglio di iniziare con Bechtel, poi passare a Kripke, poi a Lewis, e tenere Chalmers per ultimo.


Martedì finiremo di parlare di sopravvenienza e discuteremo cinque differenti argomenti per il dualismo. Mercoledì, invece, parleremo del legame tra concepibilità e possibilità, prima di concludere la prima parte del corso con una carrellata di alcune delle posizioni compatibili con gli argomenti dualisti che avremo discusso. La parte su concepibilità e possibilità sarà un po' difficile e ho intenzione di non includerla nel programma d'esame (potrete saltare sia le slides relative che le parti corrispondenti del libro di Chalmers); l'argomento, però, è centrale e non toccarlo non era, per come la vedo, un'opzione.


Le slides delle prime tre settimane sono qui.


E' possibile che domani, nella seconda ora di lezione, inizieremo già a discutere il capitolo 3 di La mente cosciente. La parte su cui ci concentreremo è il § 1, che è anche l'unica parte del capitolo che dovrete portare all'esame.


Le slides aggiornate sono qui.


Tra oggi e domani discuteremo i primi due capitoli di La mente cosciente. Ai fini dell'esame, il capitolo 1 lo dovrete leggere nella sua interezza mentre del capitolo 2 dovrete leggere fino a pagina 75 (fino alla fine della sezione intitolata "Concepibilità"), saltando però il § 4.


Le slides aggiornate sono qui.


Ho deciso di introdurre una seconda opzione per gli studenti di storia che devono sostenere i due esami da 6 crediti. Se volete, potete portare il programma da 9 crediti (nella versione da frequentante o da non-frequentante) e integrarlo con David Hume, Dialoghi sulla religione naturale e Christopher Hughes, Filosofia della religione – La prospettiva analitica. Come nel caso degli altri testi d'esame, è possibile che, prima della fine del semestre, decida che alcune parti dei libri in questione possono venire lasciate fuori dal programma; tenete quindi d'occhio questa pagina per ulteriori comunicazioni.


Domani o, al più tardi, dopodomani concluderemo l'introduzione delle posizioni materialiste. Su Dropbox (o all'ufficio materiali didattici) trovate degli estratti dai capitoli 6 e 7 di Filosofia della mente, di William Bechtel. Gli estratti sono obbligatori solo per i non-frequentanti, ma dargli un'occhiata potrebbe essere utile per tutti, giusto per fare il punto della situazione prima di passare alla discussione del dualismo.


Le slides delle prime due settimane sono qui.

Oggi volevo segnalarvi un evento che potrebbe aiutarvi a trovare un lavoro, ma me lo sono dimenticato. Trovate le informazioni rilevanti qui.


Le slides aggiornate sono qui.


Le slides aggiornate sono qui.

Domani concluderemo la nostra discussione delle questioni concernenti i nomi propri ed entro la fine della settimana dovremmo aver concluso anche la nostra discussione dei nomi di generi naturali e dei termini mentalistici. Forse già giovedì, ma più probabilmente la settimana prossima, inizieremo a discutere del funzionalismo. A questo proposito, ci sono due letture facoltative: 'La natura degli stati mentali', di Hilary Putnam (che trovate su Dropbox) e 'Mad Pain and Martian Pain', di David Lewis (che trovate qui). Dell'articolo di Lewis parleremo estesamente in classe, di quello di Putnam solo di sfuggita, ma ho pensato di darvi l'opportunità di leggerlo perchè è piuttosto rappresentativo dell'approccio funzionalista - più di quanto lo sia quello di Lewis, che da questo punto di vista è parecchio idiosincratico.


Le slides della prima settimana sono qui.


Causa collegio didattico, il ricevimento del 27 settembre sarà dalle 11:40 alle 14:40.


Le slides aggiornate sono qui.

Domani discuteremo 'Sensazioni e processi cerebrali', di J. J. C. Smart - una delle formulazioni classiche della teoria dell'identità dei tipi. Non fa parte del programma d'esame, ma se volete leggerlo lo trovate nella cartella Dropbox del corso. Per il link alla cartella, basta che mi mandiate una mail.


Le slides della prima lezione sono qui.