La filosofia e le scienze

In questo corso discuteremo alcuni problemi epistemologici di particolare interesse per la metodologia filosofica e lo faremo concentrandoci su due casi studio. Il primo caso studio ci verrà fornito dalla questione delle conseguenze metaetiche dell’evoluzione della morale e, più in generale, dagli evolutionary debunking arguments al centro di molta letteratura recente in quella che filosofi e filosofe hanno iniziato a chiamare, ormai da qualche tempo, "teoria metanormativa". Il secondo caso studio ci verrà invece fornito da varie versioni dell’argomento del disegno intelligente (conosciuto anche come "argomento teleologico", "argomento fisico-teologico" e "argomento a posteriori") in teologia naturale. La ragione principale per cui ci concentreremo proprio su questi due casi studio è che essi fanno emergere questioni epistemologiche complementari, ma in vari momenti ci troveremo a discutere anche legami più sostanziali tra teoria metanormativa e teologia naturale, come il rapporto tra realismo morale e religione e la questione della percorribilità di una metafisica puramente naturalistica.

Nel discutere questi argomenti, ci troveremo a familiarizzare con idee, ipotesi e risultati provenienti dalla biologia evolutiva, dalla teoria dei giochi, dalla teoria delle probabilità e (in misura minore) dalla psicologia sociale, il che ci darà occasione di riflettere sulla natura del rapporto tra la filosofia e le scienze; ci troveremo inoltre a discutere altre importanti questioni epistemologiche, in particolare la natura dei valori epistemici e le idee alla base degli approcci bayesiano e likelihoodista in epistemologia formale.


Materiali

Programma.

Slides.

Guida allo studio.

Angner, Epistemic Humility.

Monton, How to Avoid Maximizing Expected Utility.

Sober, Infectious Diseases and the Evolution of Virulence.

Human Sex Ratio.


Ultime comunicazioni

9/5

Le slides del corso sono ora disponibili in versione definitiva.

Da Saturday Morning Breakfast Cereal, di Zach Weinersmith

Comunicazioni passate

18/4

Vi ricordo ancora che la prossima lezione sarà giovedì 27. Inoltre, vi incoraggio a scrivermi per fissare un ricevimento nel caso che le cose che abbiamo visto oggi vi abbiano messo in difficoltà. Da qui a giovedì prossimo sarò in dipartimento solo venerdì, per le lauree magistrali - e parecchio di fretta. Ma possiamo vederci uno degli altri giorni su Teams.

15/4

Nella sezione Materiali trovate ora la guida allo studio per la prima parte dell'esame.

13/4

Stando al sito di Trenord, lo sciopero di domani non dovrebbe avere ricadute sulla viabilità. Detto questo, giusto per sicurezza, sarà possibile seguire la lezione anche via Teams.

4/4

Vi ricordo che la prossima lezione sarà giovedì 13.

31/3

Come spiegavo a lezione, stamattina ho deciso, all'ultimo momento, di rimuovere alcune slides che temevo avrebbero creato solo confusione. Di conseguenza, ho aggiornato il file delle slides nella sezione Materiali.

30/3

A causa dello sciopero dei mezzi, domani potrei (potrei!) arrivare leggermente in ritardo. In ogni caso, la lezione si terrà in presenza e verrà al contempo trasmessa in streaming sul canale Teams del corso (trovate il codice su Ariel).

29/3

Le slides di tutte e trenta le lezioni sono ora in versione semidefinitiva nella sezione Materiali.

28/3

Alla fine del semestre si terrà un workshop sulla metafisica della normatività organizzato da me e dal professor Bacin. Se siete interessate/i ad assistere, trovate le informazioni del caso qui.

26/3

Ho aggiornato il file delle slides. Quelle relative all'intera prima parte del corso sono ora in versione semidefinitiva.

11/3

Ho caricato l'audio di ieri, cosa che non avevo potuto fare ieri a causa dei problemi col sistema di autenticazione d'ateneo che immagino abbiate incontrato anche voi in questi giorni. Notate che, nella lista, l'audio compare tra quello della prima e quello della seconda lezione (l'ordine è "alfabetico" e non mi sono ricordato di chiamare il primo audio "01" anzichè "1" etc).

Due letture facoltative per la prossima settimana. La prima è il secondo capitolo di Did Darwin Write the Origin Backwards?, libro che quelli/e tra voi che danno l'esame da 9 crediti devono comunque comprare per la seconda parte del corso (lo trovate su Amazon). La seconda è invece un blog post sull'evoluzione della virulenza (lo trovate qui sopra, tra i materiali). Entrambe le letture sono di approfondimento e il mio consiglio è di farle, se volete farle, dopo che avremo finito di parlare della selezione di gruppo.

6/3

Ho aggiornato il file delle slides. Le prime 166 (che coprono circa le prime 11 lezioni) sono ora in versione semidefinitiva.

2/3

Mi è stato fatto notare che la qualità audio della registrazione di oggi era inferiore a quella delle registrazioni delle lezioni passate. Ho delle ipotesi su che cosa potrebbe essere successo e domani cercherò di risolvere. Nel frattempo, potete sostituire la registrazione di oggi con alcune registrazioni del corso dell'anno scorso che coprono lo stesso materiale e che trovate sempre su Ariel, nella sezione Contenuti/Materiali didattici 21-22. Le registrazioni in questione sono la numero 5, più o meno dal minuto 75, la numero 6, dal minuto 46, e la numero 7, dall'inizio e fino al minuto 61.

1/3 II

Venerdì avremo una breve esercitazione in classe. Potrebbero esservi utili un foglio e una biro.

1/3

Domani inizieremo a parlare di teoria dei giochi. Su Ariel trovate un'introduzione storica e molto elementare alla teoria (è il pdf numero 4). Vi consiglio di leggere i capitoli 6, 10 e 11 - anche prima della lezione di venerdì.

Venerdì inizieremo invece a discutere The Evolution of Cooperation, di Robert Axelrod. Trovate il libro su Ariel (pdf 5), nel caso che prima o poi vogliate leggerlo. Non so se già venerdì, ma parlando del lavoro di Axelrod a un certo punto costeggeremo un paradosso molto interessante, il cosiddetto "paradosso dell'induzione retrograda". Su Ariel ho caricato un articolo di Philip Pettit e Robert Sugden che lo discute (pdf 5bis); è un articolo abbastanza tecnico, ma se siete motivati/e le prossime lezioni dovrebbero mettervi nella posizione di affrontarlo.

27/2

Su Ariel, nella sezione Contenuti/Materiali didattici 2022-2023, trovate un estratto dal manuale di filosofia della biologia di Elliott Sober (è il pdf numero 3). Vi consiglio di darci un'occhiata dopo la lezione di domani.

24/2

Visto che mi è stata chiesta la tabella con la geografia della teoria metanormativa, nella sezione Materiali qui sopra ho caricato le slides delle prime quattro lezioni. Il file contiene anche le slides delle lezioni successive, ma queste non sono in versione definitiva, quindi ignoratele.

20/2 II

Ho leggermente modificato il programma per chi ha seguito il corso dell'anno scorso e vorrebbe biennalizzare.

20/2

Tre nuove letture facoltative, su cui vi darò più dettagli domani a lezione e che in ogni caso vi consiglio di fare dopo la lezione di domani: le prime due sono gli articoli di Angner e Monton che trovate qui sopra, nella sezione Materiali; la terza è invece 'In Defense of Future Tuesday Indifference', di Sharon Street, il pdf numero 2 nella sezione Contenuti/Materiali didattici 2022-2023 su Ariel.

18/2

Per chi ha seguito il corso 2021-2022 ed è interessata/o a biennalizzare: trovate le informazioni relative nel programma, nella sezione Biennalizzazioni.

17/2

Essendo che giovedì (e venerdì) prossimo l'università sarà chiusa per il carnevale ambrosiano, il mio ricevimento è spostato a martedì 21, esclusivamente su appuntamento. Se volete parlare con me, scrivetemi e fisseremo un orario.

16/2

Vi ricordo che su Ariel, nella sezione Contenuti/Materiali didattici 2022-2023, trovate l'estratto dal libro di Korsgaard di cui vi parlavo a lezione (è il pdf numero 1). La sua lettura è facoltativa ma vivamente consigliata.

14/2 II

I posti in aula per giovedì e venerdì sono esauriti. A meno che non ci assegnigno un'aula più grande (nel qual caso mi dicono che sarete avvertiti/e via email), la lezione sarà quindi in duale; il codice per entrare nel gruppo Teams dove si potrà seguire lo streaming delle lezioni è vbtnmsd. In ogni caso troverete, già in serata, gli audio delle lezioni su Ariel, nella sezione Contenuti/Materiali didattici 2022-2023.

A proposito di eventuali cambi d'aula. Essendo che (assurdamente) UniMi manda un'email a voi ma non a me, chiederei a una/o di voi di avvertirmi di ogni eventuale cambio d'aula (organizzatevi un po', in modo che io non riceva 10 email di avvertimento). Grazie.

14/2

Sulla base dell'esperienza di oggi ho deciso di provare a modificare gli orari di inizio e fine delle lezioni. Giovedì inizieremo alle 10:40 e finiremo alle 12:10. Spero che questo faciliti i vostri spostamenti.

13/2

Mercoledì 22 si terrà l'annuale "prima lezione di filosofia". L'evento è organizzato esplicitamente per gli studenti e le studentesse dei primi anni della triennale. Trovate le informazioni del caso qui.

12/2

Martedì ci sarà la prima lezione del corso. Se non l'avete ancora fatto, ricordatevi di prenotare il posto in aula.