La filosofia e le scienze

In questo corso discuteremo alcuni problemi epistemologici (o “gnoseologici”) di particolare interesse per la metodologia filosofica e lo faremo concentrandoci su due casi studio. Il primo caso studio ci verrà fornito dalla questione delle conseguenze metaetiche dell’evoluzione della morale e, più in generale, dagli evolutionary debunking arguments al centro di molta letteratura recente in quella che filosofi e filosofe hanno iniziato a chiamare, ormai da qualche tempo, “teoria metanormativa”. Il secondo caso studio ci verrà invece fornito da varie versioni dell’argomento del disegno intelligente (conosciuto anche come “argomento teleologico”, “argomento fisico-teologico” e “argomento a posteriori”) in teologia naturale.

Nel discutere questi argomenti, ci troveremo a familiarizzare con idee, ipotesi e risultati provenienti dalla biologia evolutiva, dalla teoria dei giochi, dalla teoria delle probabilità e (in misura minore) dalla psicologia sociale, il che ci darà occasione di riflettere sulla natura del rapporto tra la filosofia e le scienze; ci troveremo inoltre a discutere altre importanti questioni epistemologiche, in particolare la natura dei valori epistemici e le idee alla base degli approcci bayesiano e likelihoodista in epistemologia formale.


Materiali

Programma.

Slides.

Guida allo studio.

Angner, Epistemic Humility.

Monton, How to Avoid Maximizing Expected Utility.

Sober, Infectious Diseases and the Evolution of Virulence.

Human Sex Ratio.


Ultime comunicazioni

27 novembre

Ho caricato, qui sopra, le slides del corso in versione definitiva.

Da Saturday Morning Breakfast Cereal, di Zach Weinersmith

Comunicazioni passate

16 novembre

A quanto pare, il problema con l'approvazione dei piani di studio e, correlativamente, le iscrizioni all'esame è stato risolto.

15 novembre I

Mi è stato fatto notare che, per un ritardo nell'approvazione dei piani di studio da parte delle segreterie, diversi studenti non sono al momento in grado di iscriversi all'esame. Confido che il problema venga risolto a breve. Se non dovesse risolversi entro, diciamo, la fine del corso, discuteremo un metodo di iscrizione informale. Chiedo alle persone che frequentano di ricordarmi della cosa a voce per tempo. Grazie.

15 novembre II

Per lo sciopero dei mezzi di venerdì vale quanto detto per tutti gli altri scioperi dei mezzi del semestre (vd., per es., la comunicazione dell'8 novembre).

12 novembre

Vi ricordo che domani le lezioni sono sospese per la discussione delle tesi di laurea magistrali. Il corso riprenderà normalmente mercoledì.

8 novembre

Se l'ormai abituale sciopero dei mezzi dovesse venire confermato, il piano è di avere, come al solito, la lezione di venerdì in modalità duale (codice gruppo Teams: vbtnmsd). Nell'incredibilmente improbabile eventualità che lo sciopero mi impedisca di arrivare in università per tempo, la lezione sarà esclusivamente su Teams - nel caso, annuncerò la cosa su questa pagina.

27 ottobre

Purtroppo il file della seconda registrazione di oggi era troppo pesante e non ho potuto caricarlo. Cercherò di capire come ridurre la qualità delle registrazioni anche sul secondo registratore, in modo da produrre file meno pesanti, e lunedì riproveremo a fare lo stesso esperimento.

18 ottobre

Se lo sciopero dovesse venire confermato, la lezione di venerdì si terrà in modalità duale (codice del gruppo su Teams: vbtnmsd). In aula avevo ventilato l'ipotesi di una lezione esclusivamente on-line, ma mi sono informato e personalmente non dovrei avere problemi ad arrivare a Milano; quindi la lezione in presenza dovrebbe essere in ogni caso garantita.

8 ottobre

Visto lo sciopero dei mezzi, la lezione di domani si terrà in modalità duale - in presenza e su Teams (codice gruppo: vbtnmsd).

28 settembre

Questa settimana è iniziata la job fair della Statale. Trovate informazioni qui.

25 settembre

Un paio di persone mi hanno fatto notare che l'audio delle lezioni è di qualità non sempre ottimale. Ho fatto delle prove e la cosa è dovuta, realisticamente, all'acustica delle aule che ci sono state assegnate. La situazione potrebbe migliorare quando, tra qualche lezione, l'aula non sarà più piena e quindi potrò smettere di trasmettere in streaming - e di conseguenza potrò smettere di usare il microfono (che tende a produrre rimbombo). Detto questo, non c'è alcuna certezza. Ai non frequentanti consiglio quindi di ascoltare le registrazioni delle lezioni dello scorso anno accademico, che contenutisticamente sono pressochè identiche a quelle di quest'anno. Continuerò in ogni caso a caricare gli audio delle lezioni, nel caso possano essere di un qualche aiuto alle persone che frequentano.

31 agosto

Il corso inizia lunedì 18 settembre alle 10:30 nell'aula 515 della sede di via Festa del Perdono. Se avete intenzione di venire a lezione vi ricordo di prenotare il posto in aula - e di cancellare la prenotazione nel caso cambiaste idea. Se l'aula dovesse essere piena, avvierò lo streaming via Teams; il codice del gruppo è vbtnmsd.