Tutti noi, o quasi tutti noi, crediamo che ci siano cose che dobbiamo fare, o almeno abbiamo ragione di fare, e cose che dobbiamo credere, o almeno abbiamo ragione di credere. Pensiamo di dover trattare le altre persone con un minimo di rispetto, pensiamo di avere buone ragioni per credere che l'uomo sia quantomeno una delle cause del riscaldamento globale, e così via. Negli ultimi decenni è però stato sostenuto che queste credenze sono, direttamente o indirettamente, il prodotto dell'evoluzione. Ed è stato sostenuto anche che questo fatto è importante per lo status di queste credenze: che se le nostre credenze circa ciò che dobbiamo fare, o credere, sono davvero il prodotto dell'evoluzione allora esse sono sistematicamente false, o ingiustificate, o solo relativamente vere. Questo seminario è un'introduzione alla letteratura sull'argomento e si concentra sul lavoro di Sharon Street.
Il seminario è un laboratorio didattico e vale 3 crediti. Condizioni necessarie per il passaggio del laboratorio sono (1) la frequenza e partecipazione attiva ad almeno 8 incontri, (2) l'esecuzione delle letture assegnate, e (3) la stesura di una tesina di minimo 1.000 e massimo 1.500 parole - che, in alcuni casi, potrà venire sostituita da una presentazione in classe. Le letture saranno comunicate di volta in volta su questa pagina, che è dovere degli studenti consultare regolarmente.
Il seminario inizia il 9 marzo. Gli incontri sono in Sant'Antonio, aula 3, il venerdì dalle 16:30 alle 18:30. Il ricevimento studenti è nel mio ufficio, nel sottotetto del dipartimento di filosofia, il giovedì dalle 12:30 alle 15:30.
Ultime comunicazioni
L'articolo a cui stavo lavorando è stato pubblicato. Lo trovate qui e qui.
L'aperitivo di fine seminario sarà giovedì 17 - quindi prima della fine del seminario. Ci vediamo al Cheese (via Celestino IV n° 11) alle 7.
Le slides aggiornate sono qui.
Per il prossimo incontro non ci sono nuove letture. Cecilia e Matteo faranno una presentazione congiunta su varie questioni connesse alla questione dell'evoluzione del comportamento sociale.
Per finire, ho guardato l'elenco degli interessati alla cena di fine seminario e alcuni degli indirizzi e-mail sono vagamente illeggibili. Farò del mio meglio, ma se non ricevete un'e-mail colle coordinate spaziotemporali nei prossimi giorni è possibile che abbia sbagliato a inserire il vostro indirizzo. Nel caso, troverete le informazioni rilevanti anche qui.
Comunicazioni passate
Vi ricordo che la scadenza per la consegna della tesina è il 18 maggio alle 16:30. La consegna è via e-mail e la tesina può essere o in formato Pdf o in formato Word. Posto che quando leggo una tesina prendo sempre degli appunti, ho il sospetto che i commenti scritti non siano mai troppo utili agli studenti, quindi se siete interessati ad avere del feedback vi invito a venire a ricevimento, possibilmente scrivendomi prima - in modo tale che possa rinfrescarmi la memoria riguardando le mie note.
Le slides aggiornate sono qui.
Per il prossimo incontro non c'è nessuna nuova lettura, ma se non l'avete ancora fatto leggete l'estratto da Evolution and the Normativity of Epistemic Reasons.
Gli estratti da Street sono ora su Dropbox.
Le slides aggiornate sono qui.
Per il prossimo incontro dovete leggere Sharon Street, Evolution and the Normativity of Epistemic Reasons, §§ 3-4 e 6-7 - che caricherò su Dropbox mercoledì. Se siete interessati alla versione Korsgaardiana della posizione costruttivista e ai motivi per cui Street la rifiuta (costeggeremo la questione nella prima parte dell'incontro) potete leggere Sharon Street, Coming to Terms with Contingency, §§ 3-4 - che, ancora una volta, caricherò su Dropbox mercoledì. Se siete interessati all'interazione tra costruttivismo pratico e costruttivismo epistemico (discuteremo la questione nella seconda parte dell'incontro) qui trovate un articolo a cui sto lavorando.
Di seguito trovate alcuni possibili titoli per la vostra tesina; se avete in mente qualcosa d'altro venite a parlarmene. La tesina deve essere tra le 1.000 e le 1.500 parole e deve essere consegnata (via e-mail) entro le 16:30 del 18 maggio; la deadline è rigida. Ecco i titoli:
- Presenta i risultati empirici da cui il Dilemma Darwiniano prende le mosse e chiarisci il loro ruolo nell'argomento.
- Chiarisci in che cosa consiste la domanda normativa e descrivi la risposta realista e quella costruttivista.
- Spiega perchè gli eccentrici idealmente coerenti sembrano presentare un problema per il costruttivismo e descrivi la risposta di Street all'argomento in questione.
- Presenta il Dilemma Darwiniano, chiarisci se è un debunking argument o no, e se lo è chiarisci che tipo di debunking argument è.
- Discuti la Tesi della Base Kantiana.
Le slides aggiornate sono qui.
Per il prossimo incontro non c'è nulla di nuovo da leggere. Se volete, potete ridare un'occhiata a A Darwinian Dilemma for Realist Theories of Value, di cui finalmente parleremo.
Vi ricordo che il 20 aprile si chiude la finestra per finalizzare l'iscrizione al laboratorio tramite i servizi SIFA online. Dopo l'autenticazione, selezionate servizi didattici, iscrizione agli esami, esami, ed infine insegnamenti ad offerta libera.
Le slides aggiornate sono qui.
Per il prossimo incontro dovete leggere i §§ 5, 6 e 8 di A Darwinian Dilemma for Realist Theories of Value - ma vi consiglio di dare un'occhiata almeno anche al § 4. Trovate l'intero articolo su Dropbox.
Vittoria presenterà Shaun Nichols, Bound, §§ 5.1-5.3 - che, se volete, trovate su Dropbox diviso in due pdf.
Le slides aggiornate sono qui.
Per il prossimo incontro potete leggere - se volete - Sharon Street, A Darwinian Dilemma for Realist Theories of Value; il § 4, in particolare, potrebbe essere un utile ripasso. Tenete conto che - in ogni caso - i §§ 5, 6 e 8 saranno obbligatori per l'incontro successivo. L'articolo è su Dropbox.
Nella prima parte dell'incontro Federico finirà la sua presentazione di In Defense of Future Tuesday Indifference. Se siete interessati a leggerlo vi ricordo che lo trovate, anche in questo caso, su Dropbox.
A partire dall'1 e fino al 20 di aprile sarà possibile finalizzare l'iscrizione al laboratorio tramite i servizi SIFA online. Dopo l'autenticazione, selezionate servizi didattici, iscrizione agli esami, esami, ed infine insegnamenti ad offerta libera.
Le slides aggiornate sono qui.
Per il prossimo incontro (il 6 aprile!) dovete leggere (se non l'avete ancora fatto) The Sources of Normativity, §§ 1.1.1-1.2.2 e Sharon Street, Constructivism about Reasons, § 5 - entrambi su Dropbox.
Federico presenterà Sharon Street, In Defense of Future Tuesday Indifference. E' uno dei miei articoli preferiti. Se volete leggerlo, lo trovate su Dropbox.
Le slides aggiornate sono qui.
Non sono sicuro se settimana prossima riusciremo o meno a iniziare a parlare della domanda normativa. Nel caso, sarebbe il caso leggeste Christine Korsgaard, The Sources of Normativity, §§ 1.1.1-1.2.2, che trovate su Dropbox. In ogni caso, tenete conto che questa lettura sarà obbligatoria per il quarto incontro.
Per finire, vi consiglio ancora The Evolution of Morality, §§ 1.2-1.6, che presenta in maniera chiara tanto i modelli che abbiamo discusso nella seconda parte dell'incontro quanto quelli che discuteremo settimana prossima.
Le slides del primo incontro sono qui.
Per il secondo incontro vi consiglio di leggere Elliott Sober, Philosophy of Biology, §§ 1.1, 1.3, 1.5, che trovate su Dropbox. L'estratto è fortemente consigliato a chi non ha troppa fiducia nella sua comprensione dei concetti di base della teoria dell'evoluzione - insomma, se avete avuto problemi nella seconda parte dell'incontro leggetelo.
Chi vuole può leggere anche Richard Joyce, The Evolution of Morality, §§ 1.2-1.6, sempre su Dropbox. Ne parleremo in classe, ma potrebbe esservi utile darci un'occhiata prima.