3 aprile 2024 - L'11 aprile in occasione della “Giornata de Mare e della cultura marina”, al fine di sviluppare la conoscenza del mare come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, la nostra Associazione organizza la conferenza "Storia dei Vari", prevista per il prossimo 11 aprile alle ore 17 presso la Biblioteca del Mare a Riva Trigoso, dove si parlerà della Storia delle tecniche di varo.
1 marzo 2024 - Alle ore 17 presso la Biblioteca del Mare a Riva Trigoso, l'associazione ha presentato il calendario eventi e le attività previste per l'anno 2024.
12 febbraio 2024 - In questo inizio d'anno, preparandoci a una stagione ricca di eventi, i soci si ritroveranno presso il ristorante Pesce Balla, venerdì 16 febbraio 2024 alla ore 19.30.
Sarà gradita la presenza di amici, parenti e di quanti avranno il piacere di condividere la compagnia degli Amici del Leudo.
E’ assolutamente necessario comunicare nome e numero dei partecipanti all'indirizzo mail info@leudo.it, destinato appositamente a ricevere le prenotazioni per la cena, entro e non oltre il giorno 14 febbraio.
9 gennaio 2023 - Nell'augurare un buon 2023 a tutti i soci e le socie dell'Associazione Amici del Leudo, ricordiamo che è già possibile rinnovare la propria iscrizione compilando il modulo (che potete trovare, cliccando qui) e versando sul conto dell'associazione la quota annuale che è anche per quest'anno ha un costo di 30 € per gli adulti e di 10 € per i minori di 16 anni.
18 marzo 2022 - Alla presenza delle autorità locali, dei soci e dei rappresentanti di alcune associazioni amiche, tra le cui il Circolo della Vela di Marciana Marina, è stato presentato via Zoom il calendario delle attività previste per il 2022. Si riconfermano le uscite di istruzione velica dei weekend estivi e gli appuntamenti con le visite guidate del MuSeL. La data del varo è prevista per il 21 maggio, mentre il varo è fissato per l'8 ottobre.Grazie alla collaborazione con i Comuni di Parma e Borgotaro la rievocazione dell'arrivo di Elisabetta Farnese a Sestri Levante (previsto per il 24 settembre) si rinnoverà nel format e si arricchirà di nuovi protagonisti!Vi aspettiamo per vivere un anno di grandi eventi con la nostra associazione!
24 marzo 2021 - L'associazione Amici del Leudo ha inaugurato il suo canale YouTube per dare vita a un archivio storico multimediale che raccolga le testimonianze del lavoro fatto e della vita del Nuovo Aiuto di Dio. Inoltre, su questa piattaforma, sarà possibile trovare le registrazioni delle numerose videoconferenze proposte nel calendario eventi 2021 dall'associazione.Per consultare il canale YouTube clicca qui.
21 marzo 2020 - Il 20 marzo 2021 l'associazione ha presentato il calendario eventi 2021, insieme al Comune di Sestri Levante e al MUSEL. Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, gli Amici del Leudo, in collaborazione con enti e associazioni locali, ha dato vita a un programma ricco di manifestazioni online e in presenza, nel rispetto delle norme anti-covid.
Quest'anno la stagione degli eventi in presenza si inaugurerà il 22 maggio con il Varo del Nuovo Aiuto di Dio e si concluderà il 9 ottobre con l'alaggio. Si rinnova inoltre l'appuntamento del sabato e del mercoledì con le visite guidate "Alla scoperta del leudo", a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, a partire dal 5 giugno e fino al 2 ottobre.
Come ogni anno sono previste le uscite di istruzione alla navigazione storica ogni sabato e domenica, alle quali potranno partecipare tutti i soci tesserati.
Per consultare tutti gli appuntamenti, scarica il programma in .pdf oppure vai al nostro Google Calendar.
4 marzo 2021 - Prosegue il ciclo di conferenze dedicate alla storia della marineria, inaugurato il 13 febbraio 2021 con l'appuntamento "Storia dei Leudi e in particolare del Nuovo aiuto di Dio".
Il calendario dei prossimi appuntamenti sarà il seguente:
sabato 6 marzo 2021
Tavola rotonda su "Storia dei Vari" ( Chiappara, Rosettani)
venerdì 9 aprile 2021
Tavola rotonda su "Storia dei corsari barbareschi" (Beri ,Traversaro)
sabato 15 maggio 2021
Tradizioni veliche marinare, Nodi e Attrezzature di bordo (in collaborazione con MUSEL)
Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e si terranno online. Le informazioni per poter partecipare saranno comunicate in prossimità delle date indicate.