Diario delle lezioni
(i numeri si riferiscono ai paragrafi del libro
"Calcolo" di P. Marcellini e C. Sbordone, Ed. Liguori 1992)
(i numeri si riferiscono ai paragrafi del libro
"Calcolo" di P. Marcellini e C. Sbordone, Ed. Liguori 1992)
2/10/2018 Numeri naturali, interi e razionali. (5) Somma e prodotto e loro proprietà. Ordinamento e sue proprietà. Densità dei razionali. Irrazionalità di radice di 2.
Cenni di teoria degli insiemi (4).
3/10/2018 Assiomi dei numeri reali: assioma di completezza (2).
Concetto di funzione e sua rappresentazione cartesiana (6,7). Funzioni iniettive e suriettive, funzioni monotone (8). Esempi: funzioni lineari, quadratiche, pari e dispari (9).
4/10/2018 Funzioni invertibili (8). Composizione di funzioni.
5/10/2018 Funzione valore assoluto: disuguaglianza triagolare (9). Principio di induzione (13).
9/10/2018 Fattoriale e binomiale, disposizioni e combinazioni (19). Binomio di Newton (20).
10/10/2018 Massimo, minimo, estremo superiore ed inferiore (15).
11/10/2018 Limite di successioni (57).
12/10/2018 Successioni limitate (58), operazioni con i limiti (59) e forma indeterminate (60).
16/10/2018 Teorema della permanenza del segno e Teorema dei carabinieri (61). Limite del prodotto di una successione infinitesima per una limitata (62).
17/10/2018 Successioni monotone (64) e Teorema sulle successioni monotone (80); il numero e (65)
18/10/2018 Criterio del rapporto per le successioni e infiniti di ordine crescente (67).
19/10/2018 Successioni estratte. Il Teorema di Bolzano-Weierstrass (81). Limiti di funzioni: definizione (72).
23/10/2018 Legame tra limiti di funzioni e limiti di successioni: il ''Teorema ponte'' (78).
24/10/2018 Operazioni coi limiti di funzioni, limiti di funzioni composte (73). Funzioni continue (74). Continuità dei polinomi e dei quozienti di polinomi. Funzioni seno, coseno e tangente (11).
25-10-2018 Teoremi della permanenza del segno e dell'esistenza degli zeri (76).
Limite notevole di sin x/x.
26/10/2018 Teorema dell'esistenza dei valori intermedi. Teorema di Weierstrass sui max e min. Criterio di invertibilità delle funzioni continue monotone (76,82).
31/10/2018 Definizione di derivata e operazioni con le derivate (90).
2/11/2018 (prime 2 ore) Derivata delle funzioni composte e inverse (91).
2/11/2018 (seconde 2 ore) Funzioni elementari e loro derivate (92, 94).
6/11/2018 Max e min relativi, Teorema di Fermat (95). Teoremi di Rolle e Lagrange (96).
7/11/2018 Funzioni crescenti e decrescenti e criterio di monotonia tramite la derivata (97).
Derivata seconda, funzioni concave e convesse (98).
8/11/2018 Teorema di de L'Hopital (99). Formula di Taylor (101).
9/11/2018 Studio del grafico di una funzione (100).
13/11/2018 Esercitazione
14/11/2018 Esercitazione
20/11/2018 Esercitazione
21/11/2018 Esercitazione
22/11/2018 Esercitazione
23/11/2018 Esercitazione
26/11/2018 Esonero
27/11/2018 Funzioni uniformemente continue. Teorema di Cantor (119)
28/11/2018 Integrale di Riemann: definizione (117). Addittività rispetto all'intervallo, linearità, confronto.
29/11/2018 Integrabilità delle funzioni continue, teoremi della media (120).
30/11/2018 Il teorema fondamentale del calcolo (123). Primitive, formula fondamentale del calcolo (124).
4/12/2018 L'integrale indefinito (125). Integrale per parti (128).
5/12/2018 Integrale per sostituzione (129).
6/12/2018 Integrale delle funzioni razionali (127).
11/12/2018 Integrazione delle funzioni razionali di seno e coseno.
12/12/2018 Integrali impropri e criterio del confronto (132).
13/12/2018 Numeri complessi: coniugato, modulo, rappresentazione polare. Formula di Eulero (dimostrata tramite gli sviluppi in serie) (23).
14/12/2018 Serie convergenti, divergenti e indeterminate (141). Serie geometrica (143).
18/12/2018 Condizione necessaria per la convergenza di una serie (la successione che si somma deve essere infinitesima)(141). Le serie a termini non negativi non possono essere indeterminate (142). Criterio del confronto (145) e del confronto con l'integrale.
19/12/2018 Una serie assolutamente convergente è convergente (147). Criteri della radice e del rapporto (145).
20/12/2018 Criterio di Leibniz per le serie alternate (146).
8/1/2019 Esercizi su serie e integrali.
9/1/2019 Serie di potenze e raggio di convergenza. Definizione delle funzioni elementari tramite serie di potenze.
10/1/2019 Formula di Stirling. Dimostrazione di una sua versione semplificata.
11/1/2019 Esercizi su serie e integrali.
15/1/2019 Formula di Taylor col resto integrale. Stima del resto.
16/1/2019 Calcolo approssimato tramite la formula di Taylor.
17/1/2019 Teorema sulla derivazione delle serie di potenze
18/1/2019 Esercitazione
24/1/2019 Esercitazione
25/1/2019 Esercitazione
28/1/2019 Secondo esonero