Calcolo Numerico / Numerical Analysis: regolamento esame
Calcolo Numerico per Ingegneria dell'Energia e sue mutuazione, Canale B. (A.A. 2023-2024)
Teoria
Prima dell'esame
le iscrizioni su uniweb si chiuderanno tre giorni prima della data della prova, per questioni organizzative.
ATTENZIONE, chi non e' iscritto NON potra' partecipare alla prova, controllate le date su uniweb.
la consegna del proprio elaborato avviene direttamente fornendo il foglio con lo stesso al docente;
accertarsi di avere un documento di identita' valido;
In cosa consiste l'esame
la prova scritta consistera' in due domande di teoria a risposta aperta sintetica e un breve quiz con 3 domande a risposta multipla;
IMPORTANTE: all'inizio del foglio DEVONO comparire Nome Cognome Matricola
le domande a risposta aperta saranno su aspetti SPECIFICI di TUTTO il programma (ma NON interi argomenti come: "metodo di Newton" o "interpolazione polinomiale")
Importante: Per esempi si vedano i testi degli esami precedenti.
Svolgimento della prova
la prova si svolgera' in aula (per le coordinate della stessa (locazione e orario), vedere quanto fornito da Uniweb al momento della registrazione);
all'inizio della prova si verra' identificati tramite documento di identita' o con altra procedura indicata dall'ateneo;
Consegna dell'elaborato
La consegna avviene in modo diretto, fornendo il compito svolto su carta al docente.
Comportamento durante la prova
si raccomanda di scrivere con una buona grafia (cio' che non risulta leggibile non viene corretto);
il compito deve essere scritto in penna blu o nera, con possibili note in penna rossa; la matita puo' essere usata solo per i grafici e deve comunque essere visibile nel file inviato al docente;
NON si potranno consultare libri, dispense e appunti ne' cartacei ne' digitali, NON si potranno avere a portata di mano dispositivi digitali di alcun tipo;
Voti
la prova sara' superabile senza problemi da chi ha studiato e utilizza adeguatamente la sua componente matematica;
IMPORTANTE: per superare la prova bisognera' pero' aver risposto con esito almeno sufficiente a ENTRAMBE le domande aperte:
verra' utilizzata la seguente tabella, in cui voto e' il voto avuto nelle domande, Q=1 significa che un solo quiz e' esatto, Q=2 significa che solo due quiz sono esatti, Q=3 significa che tre quiz sono esatti;
la prova non risulta superata se tutte le risposte ai quiz sono errate, indipendemente dal voto preso nelle domande aperte.
la prova risulta superata se il voto ottenuto e' almeno 18/30;
Alcune note
le iscrizioni su uniweb si chiuderanno il giorno alcuni giorni prima della data della prova per questioni organizzative (vedasi data indicata all'inizio di questo regolamento);
ATTENZIONE, chi non e' iscritto NON potra' partecipare alla prova, controllate le date su uniweb;
RACCOMANDIAMO di iscriversi solo se preparati e intenzionati a svolgere e consegnare la prova (non presentarsi per "tentare l'esame": chi si iscrive e non si presenta o non consegna crea problemi a noi per l'organizzazione e agli altri studenti perche' in presenza di grandi numeri potremmo essere costretti a spostare alcuni gruppi ai giorni successivi);
attenzione: non stiamo dicendo che e' vietato ritirarsi, ma che vi chiediamo di presentarvi solo se preparati ragionevolmente, vista la numerosita' del corso e i notevoli problemi organizzativi;
a chi in qualsiasi modo non rispetta le regole verra' annullata la prova e dovra' ripeterla in un appello successivo;
IMPORTANTE: per chi venisse sorpreso a copiare o a farsi aiutare dall'esterno in qualsiasi modo scatteranno anche le sanzioni previste in questi casi dall'ateneo e dalla legge.
Laboratorio
Prima dell'esame
le iscrizioni su uniweb si chiuderanno tre giorni prima della data della prova per questioni organizzative;
ATTENZIONE, chi non e' iscritto NON potra' partecipare alla prova, controllate le date su uniweb;
si permette l'uso di un documento fornito dal docente in formato PDF, comprendente in unica pagina la lista dei principali comandi Matlab (tale documento verra' fornito dal docente);
la consegna del proprio elaborato consiste essenzialmente nel
consegnare il foglio di carta con le risposte ai quiz;
consegnare successivamente mediante procedura elettronica il proprio elaborato in Matlab;
accertarsi di avere un documento di identita' valido;
In cosa consiste l'esame
la prova scritta di Laboratorio consiste nell'implementare una o piu' funzioni Matlab al computer del Laboratorio Informatico e un breve quiz con 4 domande a risposta multipla;
per esempi, si suggerisce di guardare gli appelli precedenti.
Svolgimento della prova
la prova si svolgera' in aula Informatica;
in caso di grandi numeri alcuni gruppi potrebbero essere spostati ai giorni successivi;
i candidati dovranno scrivere nella seconda riga del foglio le risposte dei quiz;
di seguito verra' comunicata la function da implementare al computer;
RACCOMANDIAMO di iscriversi solo se preparati e intenzionati a svolgere e consegnare la prova (non presentarsi per "tentare l'esame": chi si iscrive e non si presenta o non consegna crea problemi a noi per l'organizzazione e agli altri studenti perche' in presenza di grandi numeri potremmo essere costretti a spostare alcuni gruppi ai giorni successivi); attenzione: non stiamo dicendo che e' vietato ritirarsi, ma che vi chiediamo di presentarvi solo se preparati ragionevolmente, vista la numerosita' del corso e i notevoli problemi organizzativi;
Comportamento durante la prova
all'inizio della prova si verra' identificati tramite documento di identita' o con altra procedura indicata dall'ateneo;
(a) sul tavolo/superficie di lavoro dovranno essere presenti e sempre visibili il foglio su cui si svolge il compito ed il foglio con i comandi Matlab;
(b) nessun altro foglio dovra' essere presente sul tavolo/superficie di lavoro.
non si potra' parlare con nessun studente, non si potranno usare cuffie, cellulari, etc.
NON si potranno avere altri fogli oltre a quelli del compito e dei comandi Matlab.
NON si potranno consultare libri, dispense e appunti ne' cartacei ne' digitali,
NON si potranno avere a portata di mano dispositivi digitali di alcun tipo;
Consegna dell'elaborato
il quiz verra' consegnato per primo, fornendo al docente il foglio di carta adeguatamente compilato; di seguito, alla fine dell'esame, l'elaborato verra' consegnato mediante opportuna procedura informatica;
Sui voti
la prova sara' superabile senza problemi da chi ha studiato;
IMPORTANTE: per superare la prova bisognera' pero' aver risposto con esito almeno sufficiente alla parte implementativa del codice Matlab e ai quiz:
verra' utilizzata la seguente tabella, in cui voto e' il voto avuto nella implementazione del codice Matlab, Q=2 significa che solo 2 risposte ai quiz sono esatte, Q=3 significa che solo 3 risposte ai quiz sono esatte, Q=4 significa che 4 risposte ai quiz sono esatte:
Se lo studente ha sbagliato 3 risposte nei quiz e il voto della prova implementativa e' OTTIMO allora il voto finale e' SUFF.
Se lo studente ha sbagliato 3 risposte nei quiz e il voto della prova implementativa e' minore o uguale di BUONO allora il voto finale e' INSUFF..
Se lo studente ha sbagliato 4 risposte nei quiz, l'esame sara' ritenuto INSUFF., indipendentemente dal risultato nella parte implementativa.
Alcune note
a chi in qualsiasi modo non rispetta le regole verra' annullata la prova e dovra' ripeterla in un appello successivo;
IMPORTANTE: per chi venisse sorpreso a copiare o a farsi aiutare dall'esterno in qualsiasi modo scatteranno anche le sanzioni previste in questi casi dall'ateneo e dalla legge.
Voto finale dell'esame (dopo aver svolto le prove di teoria e laboratorio, valido nell'anno in corso):
Per superare l'esame, gli studenti devono avere un voto sufficiente sia sulla prova di teoria che di laboratorio.
Il voto della prova di laboratorio (se sufficiente) produce inoltre una possibile aggiunta al voto dello scritto, se maggiore o uguale a 18, al piu' di due punti. Piu' in dettaglio si osservera' la seguente tabella:
Il 30 e lode viene dato agli studenti che abbiamo preso almeno 30 nella parte di teoria e OTTIMO nella parte di laboratorio.
I voti almeno sufficienti ottenuti nelle prove di teoria e laboratorio sono mantenuti dal docente fino alla prova invernale inclusa dell'anno accademico (ovvero fino all'appello di gennaio/febbraio incluso). Dopo di questo, in caso di cambio di docente per l'anno successivo, i voti ottenuti potrebbero non essere mantenuti.
Importante. Ogni studente puo' partecipare a ogni compito di teoria e di laboratorio, l'uno indipendemente dall'esito dell'altro e dall'esito dei compitini. Qualora richiesto dovra' iscriversi all'esame via Uniweb.
» Se uno studente ha precedentemente ottenuto un voto in una prova di teoria e consegna un compito successivo di teoria, il vecchio voto della prova di Teoria viene cancellato, indipendentemente che lo studente ottenga un voto positivo.
» Se uno studente ha precedentemente ottenuto un voto in una prova di laboratorio e consegna un compito successivo di laboratorio, il vecchio voto della prova di laboratorio viene cancellato, indipendentemente che lo studente ottenga un voto positivo.
Agli esami non e' possibile utilizzare alcun materiale didattico, come dispense, pdf, libri, etc, ne' cellulari, calcolatrici o altre apparecchiature elettroniche.
Si ricorda agli studenti che per effettuare la prova di esame non serve avere un account in Aula Taliercio (diversamente da quanto molti erroneamente credano).
Registrazione del voto
Gli studenti che hanno ottenuto voto positivo tanto nella prova di teoria che di laboratorio, per ottenere il voto finale devono inserire il proprio nome nella piu' recente lista di registrazione su Uniweb, entro lo scadere della stessa.