Novità in vista per i Mux Rai! Manca poco al 20 Ottobre 2021, quando il Mux 2 Rai Ch 30 cesserà di esistere! Da quella data anche il Mux 5 Rai (sperimentale) e attivo solo in alcune zone d'Italia cesserà di esistere. Da quel giorno la Rai utilizzerà solo tre Mux denominati Mux R Rai (Regionale), Mux A Rai e Mux B Rai! Il Mux R Rai Lombardia (ex Mux 1 Rai Lombardia) passerà dal Ch 23 al Ch 30 da M.Penice (PV). Il Mux sarà composto dai canali "Rai 1" LCN 1, "Rai 2" LCN 2, "Rai 3 TGR Lombardia" LCN 3, "Rai News 24" LCN 48, "Test HEVC main10" LCN 100, "Rai Radio1" (senza LCN), "Rai Radio2" (senza LCN) e "Rai Radio3" (senza LCN). Il Mux quindi non cambierà composizione e i canali continueranno a essere trasmessi in MPEG-2 SD. Nel Piemonte Occidentale invece, il Mux 1 Rai Piemonte Ch 22 cambierà nome in Mux R Rai Piemonte e cambierà frequenza dal Ch 22 al Ch 43. Questo dalla postazione di Torino Eremo! Per il Mux 1 Rai Piemonte / Mux R Rai Piemonte Ch 22 da M.Penice (PV) al momento non ci sono notizie dettagliate. Non è da escludere che al momento rimarrà sul Ch 22, ma senza la postazione di Torino Eremo in SFN, la copertura del Mux dovrebbe notevolmente migliorare. Nelle postazioni dove il Mux 1 Rai è trasmesso in VHF continuerà a essere trasmesso in VHF, e cambierà semplicemente denominazione in Mux R Rai. Il Mux 3 Rai Ch 26 M.Penice (PV) + Eremo + Altre Postazioni, cambierà nome in Mux A Rai. La composizione del Mux sarà la seguente: "Rai 4" LCN 21, "Rai Movie" LCN 24, "Rai Premium" LCN 25, "Rai Gulp" LCN 42, "Rai YoYo" LCN 43, "Rai Sport + HD" LCN 57 e "Rai 1 HD" LCN 501. Tutti i canali presenti nel Mux saranno trasmessi in MPEG-4. Di conseguenza per continuare a ricevere i canali bisognerà utilizzare un decoder/tv HD! Per chi abita ad Alessandria e zone limitrofe guadagnerà il canale "Rai Sport + HD" LCN 57! Il Mux 4 Rai Ch 40 Eremo (TO) + Altre Postazioni, cambierà nome in Mux B Rai. La composizione del Mux sarà la seguente: "Rai 5" LCN 23, "Rai Storia" LCN 54, "Rai Sport" LCN 58, "Rai Scuola" LCN 146, "Rai 2 HD" LCN 502, "Rai 3 HD" LCN 503 e "SMTv San Marino" (al momento non si conosce la numerazione LCN). Tutti i canali presenti nel Mux saranno trasmessi in MPEG-4. Di conseguenza per continuare a ricevere i canali bisognerà utilizzare un decoder/tv HD! Per chi abita ad Alessandria e zone limitrofe perderà tutti i canali SD visibili fino al 19 Ottobre 2021 tramite il Mux 2 Rai. Non potrà inoltre ricevere il canale "SMTv San Marino". Ricordiamo che la motivazione di tali problemi, è l'assenza del Mux 4 Rai / Mux B Rai Ch 40 da M.Penice (PV). A causa di questa riconfigurazione, verranno momentaneamente (ma per lungo tempo) eliminati i canali Rai Radio "tematici": "Rai Radio3 Classica", "Rai GrParlamento", "Rai Isoradio", "Rai Radio Tutta Italiana", "Rai Radio Techetè", "Rai Radio Live", "Rai Radio Kids", "Rai Radio1 Sport" e "Rai Radio2 Indie". Queste emittenti radiofoniche rimarranno comunque ascoltabile tramite satellite, dab, streaming e HbbTV. Ecco le immagini:
Da Gennaio 2022 a Marzo 2022 ci saranno movimenti anche per quanto riguarda i canali Locali:
Nel 2022/2023 arriverà la nuova numerazione LCN! Ecco in dettaglio grazie a Digital-Sat News, la numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre che ci sarà da Giugno 2022 con il passaggio al DVB-T2. Ecco un'immagine: