Questo contesto accoglie una selezione di percorsi tematici strutturati, sviluppati e presentati in slides. Sono utility d'aula, gestibili in LIM, per proporre agli allievi una sintetica "lettura" interpretativa, in chiave sistemica, su aspetti caratterizzanti della disciplina.
Una una sintetica presentazione sul tema dell’Economia circolare, per fare il quadro sull’argomento e impostare il lavoro di ricerca degli allievi/e anche in ottica di Next generation UE e di Recovery and resilience plan.
Ambito d’uso di: Economia circolare
Modulo 5
− Unità 10.2 Il ruolo e il campo dell’economia sociale pag. 315
− Unità 10.6 Per un’economia circolare pag. 320
− Unità 10.7 La sharing economy: l’economia della condivisione pag. 321
− Unità 11.8 L’Unione europea e l’economia sociale pag. 365
− Unità 11.19 La green economy pag. 379
Una utility d’aula, strutturata in slide e lavorabile in LIM, per guidare la ricerca degli allievi su un tema di assoluta attualità, quello della Responsabilità sociale d’impresa e della sua rappresentazione nel Bilancio sociale.
Ambito d’uso di CSR e Bilancio Sociale:
Modulo 5
− Unità 11.8 L’Unione europea e l’Economia sociale pag. 365
− Unità 11.10 Eticità e responsabilità sociale d’impresa pag. 369
− Unità 11.11 Il Bilancio sociale: perché e per chi pag. 370
− Unità 11.12 Principi di redazione e finalità del Bilancio sociale pag. 371
− Unità 11.13 La struttura e il contenuto del Bilancio sociale pag. 413
− Unità 11.14 Il Bilancio sociale nel non profit pag. 373
− Unità 11.15 La struttura e il contenuto del Bilancio sociale nel non profit pag. 374
− Unità 11.16 Le condizioni e le fasi organizzative del Bilancio sociale nel non profit pag. 376
− Unità 11.17 Nuovi modelli di consumo pag. 376
− Unità 11.19 La Green economy pag. 379
Un percorso in slides su un tema trasversale ai nostri corsi, quello dell’organizzazione aziendale e della progettazione delle strutture organizzative. Una utility d’aula, lavorabile in LIM, per presentare agli allievi una sintetica “lettura” interpretativa, in chiave sistemica, del processo organizzativo e della configurazione dei modelli e dei ruoli organizzativi.
AMBITO D'USO di Organizzazione e Strutture
Modulo 2
− Unità 3.11 L’ottica dei processi pag. 51
− Unità 3.12 Dai processi alle funzioni pag. 52
− Unità 3.13 Struttura organizzativa e organigrammi pag. 52
− Unità 3.14 L’ottica delle persone pag. 55
Modulo 6
− Unità 13.1 Le variabili organizzative pag. 413
− Unità 13.2 La struttura organizzativa e l’organizzazione del lavoro pag. 413
− Unità 13.3 I meccanismi operativi pag. 417
− Unità 13.4 La cultura aziendale e lo stile direzionale pag. 418
− Unità 13.11 Principi di dinamicità nell’attribuzione dei compiti pag. 425
− Unità 13.12 Strutture organizzative dinamiche pag. 426