Ogni scuola avrà un "Animatore Digitale", un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al D.S.G.A., avrà un ruolo strategico nella diffusione dell'innovazione a scuola, a partire dai contenuti del PNSD
Personale coinvolto: tutti i docenti dei tre ordini di scuola - Infanzia, Primarie e Secondaria di I grado.
Formazione dei docenti sull'utilizzo corretto delle nuove DIGITAL BOARD
Personale coinvolto: tutti i docenti dei tre ordini di scuola - Infanzia, Primarie e Secondaria di I grado.
Formazione permanente dei docenti durante tutto il periodo dell'emergenza sui seguenti applicativi: Aule Virtuali Spaggiari, Google Classroom, Google Meet, strumenti di condivisione di Google, 3CX, ZOOM, WebEX, Active Presenter e didattica inclusiva.
Pagina del sito internet dedicata alla DAD
Personale coinvolto: docenti di Scuola Secondaria di primo grado.
Incontro formativo con l'Animatore Digitale, Prof. Rosario Schettino, sulla fruizione dei test bimestrali relativi al monitoraggio delle competenze in modalità cloud su piattaforma test creata e predisposta ad hoc per questa funzione.
Personale coinvolto: docenti di Scuola Secondaria di primo grado.
Incontro formativo tenuto dagli esperti di I.T.S. informatica e dall'Animatore Digitale, prof. Rosario Schettino, che ha coinvolto tutti docenti della Scuola Secondaria di primo grado sulla compilazione dei registri e dei verbali elettronici relativi all'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d'istruzione.
Personale coinvolto: docenti e alunni.
Primo incontro formativo con l'Animatore Digitale, Prof. Rosario Schettino, tutto dedicato al coding ed al pensiero computazionale. La formazione ha visto convolti i docenti e gli alunni di ogni ordine e grado di scuola all'interno della nostra Istituzione Scolastica: Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado.
Un primo approccio con le basilari applicazioni messe a disposizione dal Ministero della Pubblica Istruzione per esercitare questa competenza che rende gli alunni non più semplici utilizzatori di giochi e di app, ma dei veri e propri programmatori di queste ultime. L'attività ha consentito a diverse classi della scuola, seguite dai loro docenti, di partecipare con entusiasmo a "L' ora del codice" , un evento mondiale che si svolge nel mese di dicembre durante la settimana dedicata al Piano Nazionale Scuola Digitale.
Il video prodotto durante la settimana dedicata al Piano Nazionale Scuola Digitale inviato al Ministero per participare al concorso nazionale da quest'ultimo indetto.
Personale coinvolto: docenti e applicati di segreteria
Incontro formativo tenuto dagli esperti della I.T.S. Informatica e dall'Animatore Digitale, prof. Rosario Schettino, sul Registro Elettronico "Spaggiari - Classe Viva" , il quale ha visto coinvolti tutti i docenti ed il personale amministrativo sull'apprendimento delle nuove funzioni predisposte come: il registro di classe, il registro personale del docente, lo scrutinio, la pagella elettronica, la condivisione di materiali, le comunicazioni alle famiglie, l'agenda elettronica, l'Albo Pretorio, la Trasparenza, le comunicazioni e quant'altro.
Personale coinvolto: docenti
L’idea di progettare per formare i docenti verso un utilizzo più adeguato delle nuove tecnologie, nasce proprio per coadiuvare questi ultimi nel loro insegnamento quotidiano al fine di cimentarsi nella sperimentazione di nuovi canali di apprendimento, non solo al passo con i tempi, e quindi meglio fruiti dai discenti, ma anche per “infrangere” la classica lezione frontale in tanti frammenti più appetibili e stimolanti con l’unico scopo di far acquisire competenze, in tal senso anche trasversali, e informazioni culturalmente strategiche che il docente intende trasmettere.
Il progetto ha avuto come finalità principale quella di mettere i docenti nella condizione di poter usufruire di tutte le strategie possibili, al fine di attuare l’inclusione scolastica e il successo formativo di tutti gli alunni; obiettivi oltremodo previsti dall’atto d’indirizzo emanato dal Dirigente Scolastico e deliberato dal Collegio dei docenti in linea con le innovazioni introdotte dalla legge 107 del 2015. Diviso in due livelli di difficoltà, corso base e avanzato, ha visto tutto il personale coinvolto nell'utilizzo dei vari strumenti della LIM, nonchè di alcuni particolari applicativi utili alla didattica.
Docenti formatori: A.D. Prof. Rosario Schettino (Corso avanzato) - Prof.ssa Pasqualina Di Stasio (Corso Base)
Istituto Comprensivo 71° Aganoor Marconi - Traversa dell'Abbondanza snc 80145 Napoli.
Tel./Fax 081.7403636
Indirizzo di posta elettronica (e.mail): naic8ck00c@istruzione.it
Sito internet ufficiale: www.aganoormarconi.edu.it
Webmaster © Prof. Rosario Schettino