Il mito della nascita - La mitica nave Argo, gli eroi Eumelo e Phalero, chi erano Sebeto e Megara, la sirena Partenope, Virgilio mago e un uovo doro. Dove si trovava torre di Phalero, Parthenope e Palepolis, e cosa centrano con Napoli? Un viaggio tra l'isolotto di Megaride - Castel dell'Ovo, dove è nata il primo insediamento, e il monte Echia, oggi meglio conosciuto come Pizzofalcone o Monte di Dio, dove è nata la prima città Partenope.
Prezzo: 15€ a persona, per i gruppi sconti possibili
Per maggiori dettagli clicca
Il mito della nascita - La mitica nave Argo, gli eroi Eumelo e Phalero, chi erano Sebeto e Megara, la sirena Partenope, Virgilio mago e un uovo doro. Inoltre una passeggiata lungo il perimetro alla base della collina dove nacque Partenope per lo più nascosta, a molti per scoprirne la sua bellezza e la roccaforte.
Prezzo: 15€ a persona, per i gruppi sconti possibili
Per maggiori dettagli clicca
4 Passi per... - Un viaggio tra l'isolotto di Megaride - Castel dell'Ovo, dove è nata il primo insediamento, e il monte Echia, oggi meglio conosciuto come Pizzofalcone o Monte di Dio, dove è nata la prima città Partenope. Inoltre una passeggiata lungo il perimetro alla base della collina dove nacque Partenope per lo più nascosta a molti, per scoprirne la sua bellezza e la roccaforte.
Prezzo: 15€ a persona, per i gruppi sconti possibili
Per maggiori dettagli clicca
Il mito della nascita - La mitica nave Argo, gli eroi Eumelo e Phalero, chi erano Sebeto e Megara, la sirena Partenope, Virgilio mago e un uovo doro. Dove si trovava torre di Phalero, Parthenope e Palepolis, e cosa centrano con Napoli? Un viaggio tra l'isolotto di Megaride - Castel dell'Ovo, dove è nata il primo insediamento, e il monte Echia, oggi meglio conosciuto come Pizzofalcone o Monte di Dio, dove è nata la prima città Partenope. Inoltre una passeggiata lungo il perimetro alla base della collina dove nacque Partenope per lo più nascosta a molti, per scoprirne la sua bellezza e la roccaforte.
Prezzo: 20€ a persona, per i gruppi sconti possibili
Per maggiori dettagli clicca
La collina di Caponapoli. L’area, il cui nome indica l’altura più elevata dell’antica città greco-romana. Silente e inesplorata, nei sotterranei di una delle aree meno valorizzate el centro storico. Il "decumano" dell'antica Neapolis posto più alto. Lungo il tracciato del Decumano superiore si conservano importanti strutture e mura di epoca greca o romana imperiale, nonché diversi edifici religiosi e civili di primaria importanza.
Prezzo: 20€ a persona, per i gruppi sconti possibili
Per maggiori dettagli clicca
Costituisce il cuore dei decumani di Napoli è corrisponde all'odierna via dei Tribunali seguendo ancora interamente l'antico asse viario greco.
inizia da piazza Bellini e continuando in posizione centrale si incontra piazza San Gaetano, la quale sorge sull'area n epoca greca c'era l'agorà divenuta poi in epoca romana foro. Il decumano maggiore termina al Castel Capuano. Lungo il percorso si passa il confine tra la città greca, romana, medioevale e rinascimentale. Si possono osservare testimonianze romane e medioevali e passare vicino alle più antiche istituzioni caritatevoli.
Prezzo: 30€ a persona, per i gruppi sconti possibili
Per maggiori dettagli clicca
E' comunemente chiamato Spaccanapoli in quanto divide nettamente, con la sua perfetta linearità, la città antica tra il nord e il sud. Divenne tra il Medioevo e l'Ottocento importante sia per i conventi degli ordini religiosi sia per le abitazioni di uomini potenti che vi vissero. In origine il tracciato sorgeva dalla piazza San Domenico Maggiore e proseguiva fino a via Duomo. In epoca romana, la via si allungò e inglobò anche la zona dell'attuale piazza del Gesù Nuovo come testimoniano i resti delle terme romane ritrovate sotto il chiostro della basilica di Santa Chiara ed il tratto finale via Giudecca Vecchia e Via Forcella. Una storia antica iniziata 2300 anni fa quando i coloni greci approdarono sulle coste di Napoli.
Prezzo: 30€ a persona, per i gruppi sconti possibili
Per maggiori dettagli clicca
Il decumano Superiore. Lungo il tracciato si conservano importanti strutture e mura di epoca greca odella roma imperiale, nonché diversi edifici religiosi e civili di primaria importanza. Il decumano Maggiore costituisce il cuore dei decumani di Napoli è corrisponde all'odierna via dei Tribunali seguendo ancora interamente l'antico asse viario greco. Il decumano Inferiore è comunemente chiamato Spaccanapoli in quanto divide nettamente, con la sua perfetta linearità, la città antica tra il nord e il sud. Divenne tra il Medioevo e l'Ottocento importante sia per i conventi degli ordini religiosi sia per le abitazioni di uomini potenti che vi vissero.
Prezzo: 30€ a persona, per i gruppi sconti possibili
Per maggiori dettagli clicca
Sono i luoghi della parte bassa della città nella crescita medioevale della città della aggiunto di una nuova cinta murale che prendeva racchiudeva quella pianura che si era venuta a formare dovuta all'insabbiamento dell'antica linea di costa. Era questo, un tempo, il luogo dove vivevano artigiani, scultori, pittori, ma anche il luogo dei mercanti che proveniente da ogni parte d'Italia, del mediterraneo e del mondo, il luogo dove sorse un borgo apposito per la fabbricazione e la lavorazione di monile e oggetti in oro. Una passeggiata nella zona che si sviluppa sopra tutto in epoca medioevale, e ricco di storia e testimone silenziosi di grandi eventi la cui memoria è nascosta nei suoi piccoli slarghi e vicoli.
I "quartieri" sono caratterizzati da una struttura reticolare di vocazione di alloggi destinati ad acquartierare le guarnigioni militari spagnole destinate alla repressione di eventuali rivolte della popolazione napoletana e come edilizia popolare per dare alloggio ai numerosi abitanti locali che, in quegli anni, dalle campagne circostanti si erano stabiliti nella capitale del regno. Qui si svolge uno dei mercati più antichi della città. Anticamente la zona era di proprietà della famiglia Pignatelli di Monteleone ed era conosciuta con il toponimo Biancomangiare, derivato da una meringa prodotta in loco. Nell'attuale piazza di Montesanto, anticamente era presente un ippodromo con toreros e picadores, realizzato durante il vicereame spagnolo.
Prezzo: 30€ a persona, per i gruppi sconti possibili