Comune di San Teodoro (ME)
Borgo Giuliano
Tesi: 2005
BG_1_ingresso borgo
Il progetto di riutilizzo del Borgo Giuliano mira a recuperare e riconfigurare i corpi di fabbrica esistenti trasformandoli in alloggi temporanei a servizio dei fututi turisti dell' oasi naturalistica del parco dei Nebrodi. Si è inserita una nuova architettura che possa contenere tutte quelle funzioni di servizio quali: ufficio, ricezione e ufficio informazioni, sala lettura, sala espositiva, locale per seminari e conferenze, caffetteria e ristorante. Per quanto riguarda la chiesa che si presenta in condizioni statiche molto precarie (tetto crollato, muri non a piombo etc..) si è invece pensato alla demolizione delle parti rimaste e ad una sua ricostruzione nel luogo esatto in cui essa si trova. La scelta progettuale fatta cerca di conservare quei caratteri linguistici e formali del vecchio edificio ma plasmati secondo una concezione contemporanea dell' architettura ed in rifermento alla riforma liturgica. Si è perseguito un linguaggio architettonico semplice e razionale creando una composizione fatta di solidi architettonici. Si è scelto il bianco come colore da dare alle pareti in modo che siano la luce e gli altri colori del paesaggio e della vegetazione del borgo a risaltare per contrasto.
BG_2_retro chiesa BG_3_sezione longitudinale
BG_4_sezione longitudinale BG_5_sezione longitudinale
BG_6_ vista prospettica laterale chiesa
BG_7 vista edificio polifunzionale
BG_8 vista ingresso borgo
BG_9_vista specchio d' acqua
BG_10_vista interno chiesa
BG_11_ vista notturna
BG_12_ vista notturna
PT
P1
Tesi di laurea_Relatore Prof. Arch. Pasquale Culotta_Correlatori Mons. Crispino Valenziano, Archh. Pina Di Francesca, Antonio Biancucci, Emanuela Davì, Santo Giunta, Emanuele Palazzotto, Andrea Sciascia, Karim Syed