Chimica Organica
Corso di Laurea Triennale in SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI
Data ultimo aggiornamento: 20 Settembre 2024
Anno Accademico 2023/2024
Programma del Corso (DEFINITIVO), valido per gli esami dal 1 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2024
Il programma è scritto in modo dettagliato affinché possa essere utilizzato anche come guida per lo studio e come mappa concettuale.
Guida per lo studio: Riferimenti ai capitoli del testo "Elementi di chimica organica" di Brown-Campbell-Farrel. Nota Bene: per alcuni argomenti - soprattutto quelli della prima parte del programma - il testo va integrato con gli appunti.
1. Chimica Organica Generale
Struttura atomica, legame covalente, e configurazioni elettroniche degli elementi del 1° e 2° periodo, elettronegatività, legame chimico, regola dell’ottetto, ibridizzazione dell’atomo di carbonio, formule di Lewis, legami semplici e multipli, legami sigma e pi-greco, coppie solitarie, cariche formali, polarità dei legami, risonanza, carbocationi (sp2), carboanioni (sp3), radicali (sp2), numeri di ossidazione del carbonio, calcolo della somma dei numeri di ossidazione del carbonio in un composto organico, calcolo dei numeri di ossidazione di ciascun carbonio in un composto organico.
Forze intermolecolari deboli: legame a idrogeno, forze dipolo-dipolo e silimi, forze di dispersione di London; punti di fusione e punti di ebollizione dei composti organici e loro relazione alla struttura molecolare; fattori strutturali che determinano la solubilità dei composti organici in acqua.
Formalismo delle frecce curve da applicare alla risonanza e alle reazioni chimiche.
Acidi e Basi: secondo Arrhrenius, secondo Bronsted-Lowry, secondo Lewis, Ka e pKa, equilibri acido-base, stima della posizione dell'equilibrio mediante i valori di pKa e/o mediante individuazione della coppia acido/base piu' debole, stima della K di equilibrio di reazioni acido-base secondo Bronsted-Lowry.
Struttura e conformazione: alcani, cicloalcani, isomerie cis/trans di alcheni e cicloalcani, isomeria E/Z di alcheni, chiralità, isomeria R/S di composti chirali, enantiomeri e diastereoisomeri, attività ottica, miscele racemiche, composti meso, metodi per determinare la configurazione di un C asimmetrico sulle strutture a cunei pieni o tratteggiati, proiezioni di Fischer.
Nomenclatura IUPAC e nomenclatura tradizionale dei gruppi funzionali elencati al punto 2. E' assolutamente necessario che lo studente conosca i nomi e le strutture dei piu' semplici composti organici con 1, 2, 3, 4 atomi di carbonio nei diversi stati di ossidazione (nomi IUPAC e nomi tradizionali), in particolare: metano, etano, propano, butano, isobutano, metanolo (alcol metilico), etanolo (alcol etilico), n-propanolo (alcol n-propilico), isopropanolo (alcol isopropilico), n-butanolo (alcol n-butilico), 2-butanolo (sec-butanolo, alcol sec-butilico), isobutanolo (alcol isobutilico, 2-metil-1-propanolo), terz-butanolo (alcol terz-butilico, 2-metil-2-propanolo), formaldeide (aldeide formica, metanale), acetaldeide (aldeide acetica, etanale), propionaldeide (aldeide propionica, propanale), aldeide butirrica (butirraldeide, butanale), propanone (acetone), acido formico (acido metanoico), acido acetico (acido etanoico), acido propionico (acido propanoico), acido butirrico (acido butanoico), formiato (metanoato), acetato (etanoato), propionato (propanoato), butirrato (butanoato).
2. Proprietà e Reattività dei Principali Gruppi Funzionali
Alcani: reazioni di combustione e loro bilanciamento.
Alcheni: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, reattività: addizione di HX, addizione di H2O, stabilità dei carbocationi e regola di Markovnikov, addizione di X2; idrogenazione catalitica (riduzione) con H2/Pd. Cenni alla polimerizzazione degli alcheni (senza meccanismo).
Alchini: acidità degli alchini terminali (pKa = 25); riduzione ad alcani, alcheni cis, alcheni trans (senza meccanismo)
Coniugazione e aromaticita': stabilizzazione per risonanza, benzene e aromaticità, regola di Huckel, struttura dei principali composti aromatici (benzene, toluene, benzaldeide, acido benzoico, fenolo, anilina, piridina), nomenclatura orto-meta-para, proprietà fisiche, acidita' del fenolo, reazioni dei fenoli e polifenoli con radicali, ossidazione di catecolo a ortochinone, e ossidazione dell'idrochinone a parachinone.
Alogenuri alchilici: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche; reazioni di sostituzione nucleofila SN2 per gli alogenuri primari e metilici con nucleofili forti; stereochimica della reazione SN2; reazione di eliminazione E2 e regola di Zaitsev per gli alogenuri secondari e terziari che reagiscono con basi forti;
Alcoli, fenoli: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, reattività: acidita' di alcoli (pKa ca 16) e di fenoli (pKa ca 10), deprotonazione di alcoli con sodio metallico, ossidazione di alcoli primari o secondari con acido cromico (alcol primari -> [aldeidi] ->acidi; alcol secondari -> chetoni; alcoli terziari -> non si ossidano); meccanismo E1 per la disidratazione di alcoli secondari e terziari acido-catalizzata, reazione con HX per produrre alogenuri.
Ammine: cenni alle struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, ammine alifatiche primarie, secondarie, terziarie, anilina, piridina. Basicità delle ammine (pKa degli acidi coniugati).
Eteri: formazione degli eteri misti mediante sintesi di Williamson (SN2 tra un alogenuro metilico o primario e un alcossido o fenossido).
Aldeidi e chetoni: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, reattività: addizione di acqua per dare gli idrati, addizione di 1 equivalente di alcol (emiacetali/emichetali), addizione di 2 equivalenti di alcol (acetali/chetali), reazione inversa: da acetali ad emiacetali ad aldeidi/chetoni), reazione con idruri per dare alcoli (usando i donatori di idruro: NaBH4 oppure LiAlH4), ossidazione (aldeidi -> acidi carbossilici; chetoni -> non si ossidano), formazione di immine (basi di Schiff), cenni alla basicità delle immine.
Zuccheri: cenni alla struttura del D-glucosio, forma aperta (aldeidica) e chiusa (emiacetalica), carbonio anomerico, anomeri alfa e beta, cenni alla formazione di disaccaridi e polisaccaridi, saggio di Tollens per il riconoscimento di zuccheri riducenti, rappresentazione di monosaccaridi ciclici secondo la proiezione di Haworth e secondo la rappresentazione tridimensionale, legame glicosidico, definizione di aglicone.
Acidi carbossilici: struttura e proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici, acidi bicarbossilici, acidi grassi saturi e insaturi, nomenclatura IUPAC e tradizionale, auto-associazione di acidi grassi a formare micelle, acidita' degli acidi carbossilici (ed eventuali effetti induttivi, se presenti); esterificazione di Fischer; formazione di anidridi (senza meccanismo).
Derivati degli acidi carbossilici: Gruppi funzionali di esteri e ammidi, cenni alla reattività. (a) esteri, struttura, nomenclatura, proprieta'. Idrolisi acida degli esteri, saponificazione degli esteri, trans-esterificazione acido-catalizzata, cenni alla struttura dei grassi e olii: tri- di- mono-gliceridi; (b) ammidi: formazione di ammidi per amminolisi di esteri, idrolisi acida delle amidi, idrolisi basica di ammidi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lista dei meccanismi di reazione da studiare e rappresentare con il formalismo delle frecce curve:
Tutte le reazioni acido-base secondo Bronsted-Lowry e secondo Lewis
Addizione di acidi alogenidrici ad alcheni (regioichimica: Markovnikov)
Addizione acido-catalizzata di acqua ad alcheni (idratazione) (regiochimica: Markovnikov)
Addizione di alogeni ad alcheni (via ione alonio)
Riduzione di alcheni (idrogenazione catalitica, con H2 adsorbito sul catalizzatore)
Reazione dei fenoli con radicali
Sostituzione nucleofila bimolecolare (SN2) per alogenuri primari e metilici con nucleofili forti
Eliminazione bimolecolare (E2) per alogenuri secondari e terziari con basi forti, a dare alcheni
Disidratazione acido-catalizzata (E1) di alcoli, a dare alcheni
Sostituzione SN1/SN2 in ambiente acido per trasformare alcoli in alogenuri
Idratazione acido-catalizzata di aldeidi e chetoni
Formazione di emiacetali e acetali, in catalisi acida (anche reazione inversa, da acetale a emiacetale e da emiacetale a composto carbonilico)
Riduzione di aldeidi e chetoni con donatori di idruro (LiAlH4 o NaBH4)
Esterificazione di Fischer (acido carbossilico + alcol, catalisi acida)
Idrolisi acida di Esteri (estere + acqua, catalisi acida)
Saponificazione di Esteri (estere + OH-)
Trans-esterificazione
Amminolisi di Esteri (sintesi di ammidi) (estere + ammina)
Idrolisi acida e basica di ammidi (ammide + acqua, catalisi acida)
Slides dei corsi telematici in epoca COVID
Slides del corso telematico AA 2020-2021 (link alla cartella Google-Drive)
Slides del corso telematico AA 2021-2022 (link alla cartella Google-Drive)
Testi suggeriti
Testo molto sintetico, da affiancare agli appunti delle lezioni
Brown-Campbell-Farrell "Elementi di Chimica Organica" EdiSES [link]
Testi più estesi, utili a chi non segue le lezioni
Wade “Fondamenti di Chimica Organica” PICCIN [link]
Bruice “Elementi di Chimica Organica” EdiSES [link 3a edizione 2024] [link 2a edizione 2017]
Brown, Poon “Introduzione alla Chimica Organica” EdiSES [link 7a edizione 2023]
Questi testi sono disponibili presso la biblioteca DiSTeBA
Svolgimento dell'esame
L'esame si svolge in forma scritta. Si può consultare una tavola periodica degli elementi e una lista di valori di pKa.
Materiale didattico preparato dal docente
Informazioni utili (pdf)
Come studiare chimica organica? (pdf)
Scala di pKa dei principali gruppi funzionali (pdf)
Esercizi su formule di Lewis (pdf)
Redox: scissione ossidativa di un alchene (pdf)
Allenamento numeri di ossidazione (pdf)
Redox: assegnazione numeri di ossidazione e bilanciamento reazioni redox col metodo delle semi-reazioni (pdf)
Appunti su come disegnare le strutture tenendo conto della stereochimica (rappresentazioni tridimensionali a cunei pieni/tratteggiati e proiezione di Fischer) (pdf)
Questionario di chimica organica generale (prima parte del corso) e soluzioni (pdf)
Esempio di traccia d'esame riguardante monosaccaridi e glicosidi (pdf)
Stereochimica: come assegnare la configurazione R/S - come disegnare gli stereoisomeri (pdf)
Esercizi su acidi carbossilici e derivati (pdf)
Terpeni (pdf)
Lista pKa (pdf)
Do positive hydrogen ions (H+) actually exist? link
Importanti composti organici C1-C2-C3-C4-Aromatici i cui nomi vanno imparati a memoria (soprattutto i nomi tradizionali) (pdf)
Slides del corso telematico AA 2020-2021 (link alla cartella Google-Drive)
Slides del corso telematico AA 2021-2022 (link alla cartella Google-Drive)
Tracce d'esame
2020 09 14 (pdf)
2020 10 02 (pdf)
2020 11 09 (pdf)
2020 12 18 (pdf)
2021 02 01 (pdf)
2021 02 15 (pdf)
2021 03 01 (pdf)
2021 04 06 (pdf)
2021 06 21 (pdf)
2021 07 05 (pdf)
2021 07 19 (pdf)
2021 09 01 (pdf)
2021 09 24 (pdf)
2021 10 01 (pdf)
2021 12 16 (pdf)
2021 12 22 (pdf) - esonero / esame
2022 02 01 (pdf)
2022 02 15 (pdf)
2022 03 01 (pdf)
2022 03 04 (pdf)
2022 06 20 (pdf)
2022 07 01 (pdf)
2022 07 15 (pdf)
2022 07 28 (pdf)
2022 09 01 (pdf)
2022 10 03 (pdf)
2022 12 16 (pdf)
2023 01 12 (pdf)
2023 02 01 (pdf)
2023 02 15 (pdf)
2023 03 01 (pdf)
2023 04 11 (pdf)
2023 06 19 (pdf)
2023 07 03 (pdf)
2023 07 17 (pdf)
2023 09 04 (pdf)
2024 01 29 (pdf)
2024 02 15 (pdf)
2024 02 29 (pdf)
2024 06 24 (pdf - lo svolgimento sarà aggiunto in seguito)
2024 07 15 (pdf - lo svolgimento sarà aggiunto in seguito)
2024 07 29 (pdf - lo svolgimento sarà aggiunto in seguito)