Chimica Organica
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie
Data ultimo aggiornamento: 29 Maggio 2023
Anno Accademico 2022/2023
Programma del Corso (DEFINITIVO), valido per gli esami dal 1 Giugno 2023 al 31 Maggio 2024
Il programma è scritto in modo dettagliato affinché possa essere utilizzato anche come guida per lo studio e come mappa concettuale.
(A) Chimica Organica Generale: tavola periodica degli elementi (solo gruppi principali, senza metalli di transizione), struttura elettronica degli atomi (in particolare quelli del primo e secondo periodo), regola dell’ottetto, tipi di legami (ionici/covalenti), teoria VB, teoria VSEPR, strutture di Lewis, risonanza, carbocationi (sp2), carbanioni (sp3), radicali (sp2) e loro geometrie. Elettronegatività e polarità dei legami covalenti, momento di dipolo di legame, momento di dipolo molecolare (somma vettoriale dei momenti di dipolo dei legami), cariche formali, numeri di ossidazione, calcolo della variazione del numero di ossidazione del C (o di ogni altro elemento) mediante metodo algebrico o metodo del conteggio degli elettroni, determinazione qualitativa dello stato di ossidazione mediante conteggio dei legami con elementi elettronegativi, bilanciamento mediante semi-reazioni redox (0° pre-bilanciare gli atomi che subiscono redox, 1° bilanciare gli elettroni, 2° bilanciare le cariche usando H+ o OH-, 3° bilanciare le masse con H2O), risonanza, formule di struttura condensate, formule di struttura tridimensionali (formalismo dei legami a cuneo pieno o tratteggiato), formule di struttura a linee, acidità (secondo Bronsted-Lowry, secondo Lewis, valori tipici di pKa dei principali acidi organici al C, all’O, all’N, allo S (vedi tabella fornita dal docente), effetti strutturali sulla acidità: effetti induttivi, mesomerici, elettronegatività, dimensione, ibridizzazione, separazione di carica; forze intermolecolari (Van der Waals, legame a idrogeno), stima delle energie dei legami (1-10-100 kcal/mole), nomenclatura tradizionale e IUPAC, conformazione degli alcani e dei cicloalcani (ciclopentano e cicloesano), proiezioni di Newman, tensione torsionale, tensione sterica, tensione angolare.
Stereochimica e chiralità, sovrapponibilità dell’immagine speculare, piani di simmetria molecolari, carbonio asimmetrico, nomenclatura di Cahn-Ingold-Prelog R e S della configurazione del carbonio asimmetrico, nomenclatura D/L della gliceraldeide e degli amminoacidi, nomenclatura d,l e nomenclatura (+)/(-), nomenclatura cis/trans e E/Z della stereochimica degli alcheni, nomenclatura cis/trans dei cicloalcani disostituiti, proiezioni di Haworth, nomenclatura eritreo/treo di composti con due carboni chirali, attività ottica, rotazione specifica [alfa], polarimetria, purezza ottica, eccesso enantiomerico, miscele racemiche, composti meso, proiezioni di Fischer, diastereoisomeri. Coniugazione, energia di risonanza, aromaticità, cenni agli eteroaromatici. Nomenclatura IUPAC, priorità dei gruppi funzionali, nomi dei gruppi funzionali come prefissi e suffissi.
(B) Reazioni dei gruppi funzionali.
(B1) Alcani: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni di combustione e loro bilanciamento.
(B2) Alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche. Sintesi di alcheni mediante reazioni di beta-eliminazione, disidratazione di alcoli, riduzione di alchini in due modi diversi. Reattivà: reazioni di addizione elettrofila: idroalogenazione (secondo Markovnikov), idratazione con catalisi acida, reazione di idroborazione/ossidazione, dialogenazione, formazione di aloidrine e loro uso per la sintesi di epossidi; epossidazione con MCPBA, apertura dell’epossido in ambiente acido (attacco nucleofilico al carbonio più sostituito che meglio sopporta la carica positiva), apertura dell'epossido in ambiente basico (attacco nucleofilico al carbonio meno sostituito dunque meno incomgbrato), idrogenazione catalitica e calori di idrogenazione, ossidazione con permanganato diluito in ambiente basico a freddo senza scissione, ossidazione con permanganato concentrato in ambiente acido a caldo con scissione, regiochimica e stereochimica di tutte le reazioni, regioselettività, regola di Markovnikov.
(B3) Alchini: nomenclatura, proprietà fisiche. Reattività: reazioni degli alchini: deprotonazione di alchini terminali e impiego dei corrispondenti acetiluri come nucleofili in reazioni di sostituzione nucleofila (usando alogenuri come substrati) e addizione nucleofila (a carbonili); riduzione di alchini ad alcani, ad alcheni cis, ad alcheni trans; addizione di acqua ad alchini in catalisi acida; tautomeria cheto-enolica acido-catalizzata, e base-catalizzata.
(B4) Cenni agli Alcheni coniugati: struttura alcheni coniugati, sovrapposizione tra orbitali, formule di risonanza.
(B5) Areni: struttura dei principali composti aromatici, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, aromaticità, sostituzioni elettrofile aromatiche su anelli senza sostituenti, intermedio di Wheland (complesso σ); bromurazione, nitrazione e acilazione di Friedel-Crafts (con meccanismo) applicate unicamente al benzene; riduzione del nitrobenzene ad anilina; effetto dei gruppi elettrondonatori ed elettronattrattori sull’acidità di acidi benzoici, di fenoli, di ioni anilinio (e quindi sulla basicità delle aniline); composti aromatici principali (benzene, toluene, alcol benzilico, aldeide benzoica, acido benzoico, fenolo, catecolo, resorcinolo, idrochinone, anilina). Cenni ai composti eteroaromatici (piridina).
(B6) alogenuri alchilici: struttura e proprietà, importanti solventi clorurati, nomenclatura IUPAC e tradizionale, polarità del legame C-X, sostituzioni nucleofile SN2 e SN1, eliminazioni E2 ed E1, leggi cinetiche e stereochimica di tutte le reazioni, discussione sull’effetto della struttura sui meccanismi SN2, SN1, E2, E1; regiochimica di Zaitsev per le eliminazioni; reattivi di Grignard, e loro uso come nucleofili in reazioni con aldeidi, chetoni, derivati degli acidi carbossilici (es. esteri), reazione con CO2 per omologazione C1.
(B7) alcoli, fenoli, tioli: struttura e proprietà, nomenclatura IUPAC e tradizionale, fenoli, acidità di alcoli e fenoli, effetti mesomerici e induttivi nell’acidità dei fenoli, proprietà redox dei polifenoli, stabilità dei radicali derivati dai fenoli, formazione di alcossidi e fenossidi (fenolati). Sintesi di alcol da alogenuri e alcheni, da composti carbonilici per riduzione o per attacco di nucleofili con carbonio carbonilico, da epossidi (apertura anello epossidico in ambiente acido o basico), ossidazione con acido cromico o PCC (con meccanismo), reazioni con acidi alogenidrici e reattivo di Lucas (con meccanismo), disidratazione di alcoli a formare alcheni (regiochimica di Zaitsev), sintesi di eteri (Williamson); cenni alla struttura e proprietà e nomenclatura di solfuri (tioli), acidità dei tioli, proprietà redox (formazione di disolfuri). Proprietà redox di fenoli, polifenoli; cenni alla reazione dei fenoli con radicali.
(B8) eteri ed epossidi: struttura e proprietà, nomenclatura, momento di dipolo, sintesi di Williamson, sintesi di epossidi da alcheni o da aloidrine; reazioni di apertura dell'anello epossidico (con nucleofili forti sul C meno ingombrato, con nucleofili deboli sul C più ingombrato previa protonazione dell'ossigeno ossiranico)
(B9) aldeidi e chetoni: struttura, nomenclatura, momento di dipolo e forze intermolecolari, legame a H con solventi protici, stati di ossidazione rispetto ad alcoli primari e secondari e acidi carbossilici. Sintesi: da alcoli primari o secondari, via scissione ossidativi di alcheni, via idratazione di alchini, via acilazione di Friedel-Crafts; aspetti stereochimici dell’addizione nucleofila al carbonio carbonilico; meccanismo generale di addizione di nucleofili forti o deboli (questi ultimi con catalisi acida), addizione di composti organometallici (Grignard) RMgX e acetiluri, riduzione con NaBH4 o LiAlH4, idratazione in ambiente acido e basico, formazione di cianidrine, cenni all'uso delle cianidride (riduzione a dare amminoalcoli, idrolisi a dare alfa-idrossi acidi), formazione di immine (basi di Schiff), formazione di emiacetali, acetali, emichetali e chetali, cenni alla struttura degli zuccheri in forma aperta e ciclica, ossidazioni di aldeidi ad acidi; non-acidità dell'H-aldeidico, acidità degli idrogeni-alfa di aldeidi e chetoni, tautomeria cheto-enolica in ambiente acido o basico, formazione di anioni enolato in ambiente basico, cenni alla reazione/condensazione aldolica tra aldeidi o tra chetoni.
(B10) ammine: struttura e proprietà, nomenclatura, basicità delle ammine (alchilammine: 9-10 vs anilina: 5; cenni alla differenza tra basicità di ammine primarie-secondarie-terziarie), cenni alla piridina (pKa del catione piridinio: 5) formazione di sali d’ammonio. Sintesi: via riduzione di immine, di nitrili, di nitro-composti (es. nitrobenzene), sintesi di Gabriel per ammine primarie.
(B11) acidi carbossilici. Struttura, nomenclatura tradizionale e IUPAC, proprietà fisiche; legame a idrogeno di acidi carbossilici; acidità di acidi carbossilici, relazioni struttura/acitidà (effetti induttivi), pKa. Sintesi di acidi mediante ossidazione di alcoli e aldeidi, numero di ossidazione del C negli alcoli, carbonili, acidi carbossilici, sintesi mediante scissione ossidativa di alcheni, reazione di reattivi di Grignard con CO2; reazioni degli acidi carbossilici: esterificazione di Fischer (con meccanismo), sintesi di cloruri acilici con SOCl2 (senza meccanismo).
(B12) derivati degli acidi carbossilici: struttura, nomenclatura e proprietà dei derivati degli acidi carbossilici (cloruri acilici, anidridi, esteri e lattoni, ammidi e lattami), cenni ai tioesteri, spiegazione dell’ordine di reattività dei derivati degli acidi carbossilici; reazioni dei cloruri acilici: acilazione di Friedel-Crafts; idrolisi per formare acidi carbossilici, alcolisi per formare esteri, amminolisi per formare ammidi, reazione con carbossilati per formare anidridi; reazioni delle anidridi: idrolisi per formare acidi carbossilici, alcolisi per formare esteri, amminolisi per formare ammidi; reazioni degli esteri: idrolisi acido catalizzata a formare acidi + alcoli (reazione inversa della esterificazione di Fischer), idrolisi in ambiente basico (saponificazione) a formare carbossilati + alcol, transesterificazione acido catalizzata, amminolisi per formare ammidi; reazioni delle ammidi: idrolisi acido catalizzata a formare acidi carbossilici e sali d’ammonio, idrolisi in ambiente basico a formare carbossilato e ammina; idrolisi acida e basica di nitrili; reazioni degli esteri con reattivi di Grignard (doppia addizione).
Slides del corso telematico a.a. 2021/22
Slides del corso telematico AA 2021-2022 (link alla Cartella Google-Drive)
Slides del corso telematico a.a. 2020/21
Slides del corso telematico AA 2020-2021 (link alla Cartella Google-Drive)
Slides del corso telematico a.a. 2019/20
Slides del corso telematico AA 2019-2020 (link alla cartella Google-Drive)
Svolgimento dell'esame
L'esame si svolge in forma scritta.
Testi di riferimento/approfondimento/esercizi
Testi consigliati
Testi estesi, dove le spiegazioni e gli esempi sono più abbondanti
Guide allo svolgimento di esercizi
Nicotra, Cipolla "Eserciziario di Chimica Organica" EdiSES [link]
D'Auria, Taglialatela-Scafati, Zampella "Guida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organica" Loghìa [link]
B. L. Iverson, S. Iverson "Guida alla soluzione dei problemi da Chimica Organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote" EdiSES [link]
F. S. Lee, W. H. Brown, T. Poon "Guida alla Soluzione dei Problemi da Introduzione alla Chimica Organica" [link]
Altri testi utili per esercitarsi/ripetere
Troisi “Fondamenti di Chimica Organica” Libreria Universitaria [link]
N.B. Si possono usare anche vecchie edizioni dei testi sopra citati (non è necessario acquistare l'ultima edizione)
(*) Include un piccolo kit di modellini molecolari
Selezione di materiale didattico online
Appunti di chimica organica (in italiano) (M. Pizzigallo, Univ. Bari) link pdf
Libro di testo di chimica organica online (©1999 William Reusch, MSU) link
Libro di testo di chimica organica online (LibreText, UC Davis) link
Libro di testo di chimica organica online (Univ. Calgary) link
Videolezioni (youtube) (Educator.com) link
Videolezioni (youtube) (James Nowick, UC Irvine) link
Videolezioni (youtube) (David Van Vranken, UC Irvine) link
Introduction to Organic Nomenclature (Univ. Texas Dallas) link
Videolezioni (youtube) (Giuseppe Murgia) link
Animazione luce polarizzata (canale youtube Aroma Chemistry) link
Materiale didattico di Chimica Organica pratica (esercitazioni telematiche)
Determinazione del punto di fusione
Acido benzoico (J. Davison - IVC) (link)
Cristallizzazione
Distillazione
Estrazione con imbuto separatore
Separazioni cromatografiche
Reazioni
Esterificazione di Fischer (link)
Anidride + fenolo (sintesi e purificazione dell'aspirina) (link)
Reattivo di Grignard (1eq.) + chetone (1eq.) --> alcol terziario (link)
Reattivo di Grignard (2eq.) + estere (1eq.) --> alcol terziario (link)
Reattivo di Grignard (1eq.) + aldeide (1eq.) --> alcol secondario (link)
Disidratazione di un alcol terziario --> alchene (link)
Ossidazione di alcol secondario --> chetone (link)
Canale CHEM Study (link)
Ossidazione alcol secondario (link)
Canale IVC (J. Davison) (link)
Rotazione del piano della luce polarizzata (link)
Materiale didattico preparato dal docente (link alla cartella Google Drive)
Informazioni utili (pdf)
Come studiare chimica organica? (pdf)
Stereochimica cicloesano cis- o trans-1,n-disostituito (n = 2, 3, 4) (pdf)
Esempio di bilanciamento di una reazione di scissione ossidativa di alcheni ad opera del permanganato (metodo delle semi-reazioni redox) (pdf)
Appunti su come disegnare le strutture molecolari usando la rappresentazione tridimensionale (cunei pieni/tratteggiati) o le proiezioni di Fischer (pdf)
Numeri di ossidazione composti organici (pdf)
Redox organiche (pdf)
Tabella pKa (pdf)
Allenamento sui meccanismi di derivati di acidi carbossilici (pdf)
Esempi di esercizi su sintesi organiche (pdf)
Stereochimica: come assegnare la configurazione / come disegnare gli stereoisomeri (pdf)
Composti aromatici, reazioni, acidità di acidi benzoici, fenoli, e ioni anilinio monosostituiti (effetto del sostituente sull'acidità) (pdf)
Appunti SN1 SN2 E1 E2 (da Wade - Fondamenti di Chimica Organica) (pdf)
Strumento per convertire proiezione di Fischer/struttura tridimensionale/proiezione di Newman (pdf)
Terpeni (pdf)
Lista pKa (pdf)
Importanti composti organici C1-C2-C3-C4-Aromatici i cui nomi vanno imparati a memoria (soprattutto i nomi tradizionali) (pdf)
Slides del corso telematico AA 2019-2020 (link alla cartella Google-Drive)
Slides del corso telematico AA 2020-2021 (link alla cartella Google-Drive)
Slides del corso telematico AA 2021-2022 (link alla cartella Google-Drive)
Questionari, esercizi, tracce d’esame (link alla cartella Google Drive)
Questionario Q0 (chimica organica generale) (pdf)
Questionario Q1 (chimica organica sintetica) (pdf)
Questionario Q2 (pdf)
Questionario Q3 (pdf)
2017 06 19 (pdf)
2017 07 10 (pdf)
2017 07 27 (pdf)
2017 10 19 (pdf)
2017 11 14 (pdf)
2017 12 20 (pdf)
2018 01 26 (pdf)
2018 02 09 (pdf)
2018 02 28 (pdf)
2018 04 18 Esercizi tipo-Esonero 1 (pdf)
2018 04 20 (pdf)
2018 06 11 Esonero 2 (pdf)
2018 06 22 (pdf)
2018 07 13 (pdf)
2018 09 26 (pdf)
2018 11 07 (pdf)
2019 01 25 (pdf)
2019 02 08 (pdf)
2019 06 28 (pdf)
2019 07 15 (pdf)
2019 07 09 (pdf)
2019 07 29 (pdf)
2019 09 25 (pdf - lo svolgimento sarà aggiunto in seguito)
2019 11 21 (pdf - lo svolgimento sarà aggiunto in seguito)
2020 01 21 (pdf - lo svolgimento sarà aggiunto in seguito)
2020 02 07 (pdf - lo svolgimento sarà aggiunto in seguito)
2020 02 21 (pdf - lo svolgimento sarà aggiunto in seguito)
2020 04 16 Autovalutazione 1 (pdf)
2020 05 19 Autovalutazione 2 (pdf)
2020 06 06 Autovalutazione 3 (pdf)
2020 06 19 (pdf)
2020 07 03 (pdf - lo svolgimento sarà aggiunto in seguito)
2020 07 17 (pdf - lo svolgimento sarà aggiunto in seguito)
2020 07 31 (pdf - lo svolgimento sarà aggiunto in seguito)
2020 09 04 (pdf)
2020 11 06 (pdf)
2021 01 25 (pdf)
2021 02 23 (pdf)
2021 04 15 (pdf)
2021 06 16 (pdf)
2021 06 28 (pdf)
2021 07 12 (pdf)
2021 07 27 (pdf)
2021 09 03 (pdf)
2021 09 29 (pdf)
2021 01 03 (pdf)
2022 01 24 (pdf)
2022 02 07 (pdf)
2022 02 21 (pdf)
2022 06 21 (pdf)
2022 06 28 (pdf)
2022 07 11 (pdf)
2022 07 28 (pdf)
2002 09 05 (pdf)
2022 11 03 (pdf)
2022 11 25 (pdf)
2023 01 23 (pdf)
2023 02 06 (pdf)
2023 03 01 (pdf)
Esperimenti di Laboratorio
Si ricorda che la frequentazione e lo svolgimento degli esperimenti di laboratorio corrisponde all’acquisizione di 1 CFU. Si ricorda che è necessario frequentare almeno 2 delle 3 esercitazioni.
Ogni studente, anche se lavora in gruppo, deve presentare una relazione a suo nome, e inviarla in formato PDF utilizzando come nome del file il proprio nome e matricola (esempio: Rossi Mario 123456789). La relazione consiste pertanto in un unico file, contenente al massimo 5 pagine (istruzioni), da inviare via e-mail. Senza la suddetta relazione l’esame, anche se superato, non verrà verbalizzato, poichè la relazione è parte integrante delle esperienze di laboratorio (quindi, del CFU relativo a tali attività didattiche).
Pagine web o video youtube relativi alle esercitazioni
Esonero (della prova scritta), da svolgersi durante il corso
Vengono svolti due esoneri (a metà corso, a fine corso), riservati a tutti gli studenti frequentanti.
Il primo esonero viene considerato superato con una votazione di 9/30. Chi non supera il primo esonero non può partecipare al secondo esonero.
Il secondo esonero viene considerato superato con una votazione di 18/30 (ma sono ammessi all'orale con riserva anche gli studenti che raggiungono 16/30 o 17/30).
Gli studenti che superano gli esoneri potranno sostenere l'esame orale senza effettuare una ulteriore prova scritta.
Il voto finale viene stabilito nel corso dell’esame orale e può essere maggiore o minore del voto dello scritto.
Svolgimento dell’esame nel periodo di Emergenza-Coronavirus (da Marzo 2020 a Maggio 2021)
L'esame orale (da svolgersi su Teams) viene preceduto da un test scritto (su Teams), a tempo (20-40 minuti), non-sorvegliato. Ciò implica che gli studenti possono consultare libri, appunti, eccetera.
Il test consiste in una o due prove da svolgersi sulla piattaforma Teams.
La prova 1 è un test a risposta multipla, effettuato mediante Microsoft Forms.
La prova 2 è un'attività Teams, in cui lo studente riceve una traccia con 4-5 problemi e li svolge sul suo quaderno/foglio, al termine fotografa l'elaborato e lo carica su Teams.
Il punteggio tiene conto del tempo impiegato.
Dopo la correzione si otterrà un punteggio che serve unicamente a identificare chi, nonostante potesse consultare libri di testo, appunti, internet, eccetera, svolge molto male il test, e pertanto in tali casi il candidato NON è ammesso all'orale.
Il punteggio del test va da 0% a 100% e non ha nessuna rilevanza ai fini del superamento o del voto d'esame, poichè il test non è sorvegliato, e pertanto non è considerato indicativo della preparazione dello studente (ma è considerato indicativo della impreparazione, se svolto male).
Ulteriori informazioni verranno fornite agli iscritti, attraverso messaggi e-mail sull'account istituzionale, che pertanto si suggerisce di controllare frequentemente.
Svolgimento dell’esame nel periodo pre-COVID (fino a Febbraio 2020)
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.
La prova scritta generalmente contiene quesiti di nomenclatura, reattività di gruppi funzionali, semplici sintesi organiche, stereochimica, reazioni acido-base, reazioni ossido-riduttive, quesiti su molecole di interesse biologico.
Ammessi alla prova orale: coloro i quali hanno ricevuto una valutazione di 18/30 o superiore nel corso della prova scritta.
Ammessi alla prova orale con riserva: coloro i quali hanno ricevuto una valutazione di 16/30 o 17/30.
Il voto finale viene stabilito nel corso dell’esame orale e può essere maggiore o minore del voto dello scritto.
Requisiti per la verbalizzazione:
E’ necessario aver superato (verbalizzato) l’esame di Chimica Generale ed Inorganica.
E’ necessario aver frequentato almeno 2 delle 3 esercitazioni e aver presentato la relazione scritta (istruzioni).