Chimica Organica

Corso di Laurea Triennale in Viticoltura-Enologia

Data ultimo  aggiornamento: 20 Maggio 2023

Anno Accademico 2021/2022 

Programma del Corso (DEFINITIVO), valido per gli esami dal 1 Giugno 2022 al 31 Maggio 2023

Il programma è scritto in modo dettagliato affinché possa essere utilizzato anche come guida per lo studio e come mappa concettuale.


Guida per lo studio: Riferimenti ai capitoli del testo "Elementi di chimica organica" di Brown-Campbell-Farrel (pdf). 

Ulteriore materiale didattico si trova come slide-lavagna su Microsoft Teams, e come video-lezioni su Microsoft Stream.


1. Chimica Organica Generale

2. Proprietà e Reattività dei Principali Gruppi Funzionali

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Lista dei meccanismi di reazione da studiare e rappresentare con il formalismo delle frecce curve:

Slides del corso telematico a.a. 2021/22

Slides del corso telematico a.a. 2020/21

Slides del corso telematico a.a. 2019/20


Svolgimento dell'esame

Testo suggerito per lo studio


Altri testi

Materiale didattico preparato dal docente

Questionari, esercizi, tracce d’esame

Esperimenti di Laboratorio (didattica tradizionale)

Per l’acquisizione del credito, occorre frequentare almeno due delle tre esercitazioni di laboratorio e presentare una breve relazione (1 file di max 5 pagine, da inviare in formato PDF al docente, via e-mail: pasquale.stano@unisalento.it)

Istruzioni per la redazione della relazione (istruzioni). Ogni studente, anche se ha lavorato in gruppo, deve presentare una relazione personale a suo nome. Il file PDF deve essere inviato per mezzo della posta elettronica. Il nome del file suggerito contiene il nome e il numero di matricola (esempio: Rossi Mario 123456789).

Svolgimento dell’esame nel periodo di Emergenza-Coronavirus (da Marzo 2020 a Maggio 2021)

L'esame orale (da svolgersi su Teams) viene preceduto da un test scritto, a tempo (20-40 minuti),  non-sorvegliato. Ciò implica che gli studenti possono consultare libri, appunti, eccetera.

Il test consiste in una o due prove da svolgersi sulla piattaforma Teams. 

Ulteriori informazioni verranno fornite agli iscritti, attraverso messaggi e-mail sull'account istituzionale, che pertanto si suggerisce di controllare frequentemente.


Svolgimento dell’esame tradizionale (fino a Febbraio 2020)

L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. 

La prova scritta generalmente contiene quesiti di nomenclatura, reattività di gruppi funzionali, semplici sintesi organiche, stereochimica, reazioni acido-base, reazioni ossido-riduttive, quesiti su molecole di interesse biologico. 

Il voto finale viene stabilito nel corso dell’esame orale e può essere maggiore o minore del voto dello scritto.

Requisiti per la verbalizzazione:


Anno Accademico 2020/2021 

Programma del Corso (DEFINITIVO), valido per gli esami dal 1 Giugno 2021 al 31 Maggio 2022

Il programma è scritto in modo dettagliato affinché possa essere utilizzato anche come guida per lo studio e come mappa concettuale.


Guida per lo studio: Riferimenti ai capitoli del testo "Elementi di chimica organica" di Brown-Campbell-Farrel (pdf). 

Ulteriore materiale didattico si trova come slide-lavagna su Microsoft Teams, e come video-lezioni su Microsoft Stream.


1. Chimica Organica Generale

2. Proprietà e Reattività dei Principali Gruppi Funzionali

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Lista dei meccanismi di reazione da studiare e rappresentare con il formalismo delle frecce curve:

Slides del corso telematico a.a. 2020/21

Slides del corso telematico a.a. 2019/20