È possibile convalidare questa attività come esame "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro".
I seminari si svolgeranno ogni mercoledì dalle 13:00 alle 15:00 presso l'aula Picone del Dipartimento di Matematica della Sapienza (edificio CU036).
Ogni incontro sarà diviso in due parti da 45 minuti, intervallate da una pausa di 15 minuti circa.
Organizzatori: Francesco Contel, Alessio Oliviero, Giulia Tatafiore.
Per ottenere l'idoneità occorre seguire almeno 6 incontri e consegnare una breve relazione scritta (anche in gruppi di 2-3 persone).
La relazione potrà consistere alternativamente in:
una breve esposizione (anche parziale) di un seminario;
un approfondimento su un argomento citato in un seminario.
Le persone interessate alla validazione dell'attività dovranno individuare una/o speaker che supervisionerà la relazione, e comunicare direttamente con lei/lui entro il 30 giugno 2025. (Ogni speaker può seguire al massimo due tesine.)
Soltanto una volta che la relazione è stata finita e valutata buona dalla/o speaker, entro il 31 luglio ogni gruppo dovrà scrivere una mail a MATHtalks@uniroma1.it, mettendo in copia la/o speaker (e gli eventuali altri componenti del gruppo), comunicando i dettagli del lavoro svolto.
Gli organizzatori si occuperanno quindi di verificare che tutte le persone del gruppo abbiano seguito almeno 6 seminari, consultando il registro di firme raccolte durante i talk (nessuna eccezione sarà fatta), e successivamente invieranno il certificato per la validazione dei CFU a loro e al presidente CAD.
Una volta ricevuto il certificato, questo sarà sufficiente per validare l'attività durante l'appello scelto su infostud.
Aereo
Non è presente una pista di atterraggio in città universitaria.
Mezzi pubblici
Policlinico è aperta e sono tornati i tram!
A piedi
Dai su, aprite Google Maps.