Corso di Alta Formazione - A.A. 2024/2025 (Scadenza iscrizioni 21 gennaio 2025)
Sito web del Corso di Alta Formazione: https://sites.google.com/uniroma1.it/cafpppm
Finalità
L’obiettivo del Corso è formare delle figure professionali di elevato livello che siano in grado di padroneggiare le più avanzate nozioni e tecniche relative al Project, Program and Portfolio Management. In particolare saranno approfondite le tematiche inerenti la gestione strategica e integrata delle risorse organizzative, presentando modelli standardizzati a livello internazionale che permettono di raggiungere l’eccellenza nelle prestazioni di Project Management. Lo scopo è anche rendere i discenti in grado di compiere scelte strategiche di Governance (quali la selezione del portafoglio progetti e la strutturazione di un Program Management Office) delle organizzazioni project-based e di quelle che vogliono controllare la congruità degli indirizzi strategici dei progetti tenendo conto delle potenzialità di ritorno dell’investimento, dei rischi e delle risorse associate ai progetti, ma anche dello sviluppo delle competenze core in ottica di incremento della maturità organizzativa nel Project Management anche in una prospettiva Agile. E' prevista anche la formazione alla pianificazione e controllo di progetto tramite l'uso di software di Project Management e Artificial Intelligence. Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Alta Formazione si avvale:
delle competenze didattiche e scientifiche di professori universitari, esperti di Project Management del gruppo di Ingegneria Gestionale della Sapienza
di manager o ex-manager attualmente consulenti direzionali aventi: (1) esperienza aziendale almeno ventennale, (2) certificazione delle competenze di Project Management da parte del Project Management Institute (PMI) e (3) comprovata esperienza di docenza di elevata qualità in Master
dello specifico apporto del Project Management Institute - Central Italy Chapter tramite le professionalità ad esso collegate.
Vantaggi
I partecipanti al corso, oltre ai 13 crediti formativi universitari, otterranno le hours of Project Management education/training utili a poter conseguire successivamente la certificazione Project Management Professional (PMP)®. In ogni caso i contenuti del corso permetteranno ai partecipanti - che non hanno ancora maturato un’esperienza di 36 mesi nel campo del PM - di sostenere l’esame per la certificazione Certified Associate in Project Management (CAPM)® destinata ai futuri project manager. E’ prevista inoltre la preparazione alle certificazioni PMI-Agile Certified Practioner ed all’esame di certificazione Professional Scrum Master I.
La partecipazione al CAF prevede l’iscrizione gratuita per un anno al PMI ed al Central Italy Chapter. Tutti i partecipanti riceveranno, oltre al materiale didattico relativo alle lezioni, il testo in formato digitale "A Guide to the Project Management Body of Knowledge” (7th edition)". Inoltre tutti i partecipanti potranno accedere alla libreria di seminari on line ed on demand del PMI e del PMI Central Italy Chapter.
A chi è rivolto