Corso di Alta Formazione - A.A. 2024/2025 (Scadenza iscrizioni 14 Marzo 2025)
Sito web del Corso di Alta Formazione: https://sites.google.com/uniroma1.it/cafpmrup-n/home
Panoramica del corso
Il Decreto Legislativo 36/2023, ovvero il nuovo Codice degli Appalti, chiarisce nell’art. 15 che “Nel primo atto di avvio dell’intervento pubblico da realizzare mediante un contratto le stazioni appaltanti e gli enti concedenti nominano nell’interesse proprio o di altre amministrazioni un responsabile unico del progetto (RUP) per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento e per l’esecuzione di ciascuna procedura soggetta al codice.” In linea con le nuove esigenze delle diverse strutture pubbliche, che prevedono una necessaria formazione in Project Management per i RUP richiesta dal D.L. 36/2023 e un cambiamento di contesto guidato dal processo di digitalizzazione e spinto dal PNRR, il Corso intende introdurre i discenti alla disciplina del Project Management fornendo, in primis, una visione della gestione strategica e integrata delle risorse organizzative per la programmazione, progettazione, affidamento e per l’esecuzione dei contratti di appalto e per il ridisegno organizzativo e, successivamente, proponendo strumenti e metodologie - sia predittive che agili - standardizzate a livello internazionale che permettano di ottenere prestazioni eccellenti e un controllo dei progetti che sarebbe complesso e di difficile attuabilità senza un metodo di lavoro strutturato.
Il corso si pone l’obiettivo di chiarire i principi fondanti e gli strumenti fondamentali del project management attraverso un processo formativo interattivo caratterizzato anche da lavori di gruppo e analisi di caso. Saranno forniti inoltre template utili ai partecipanti nella progettazione, implementazione ed applicazione di metodi e tools di PM. A partire dal concetto di project management e di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management proposti dal Project Management Institute (PMI) nel PMBoK (Project Management Body of Knowledge) e nella ISO 21502:2020 (in Italia UNI ISO 21502:2021), si farà uso di modelli e metodi ormai uniformatisi a livello internazionale.
Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Alta Formazione si avvale:
delle competenze didattiche e scientifiche di professori universitari, esperti di Project Management del gruppo di Ingegneria Gestionale della Sapienza
di manager o ex-manager attualmente consulenti direzionali aventi: (1) esperienza aziendale almeno ventennale, (2) certificazione delle competenze di Project Management da parte del Project Management Institute (PMI) e (3) comprovata esperienza di docenza di elevata qualità in Master
dello specifico apporto del Project Management Institute - Central Italy Chapter tramite le professionalità ad esso collegate.
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
valutare la bontà di un piano operativo di progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e di impiego delle risorse previsti in un affidamento di un appalto pubblico;
comprendere e implementare le principali tecniche di Project Management, ormai standardizzate e consolidate a livello internazionale, per una pianificazione integrata delle risorse organizzative che permetta di ottenere migliori prestazioni e un maggior controllo dei progetti;
impostare e realizzare un Business Case e un Project Charter di progetto adeguati a sintetizzare lo scope di progetto;
realizzare un piano operativo di progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e di impiego delle risorse concordati con la Direzione;
realizzare un processo di raccolta dati e di reporting sintetico utile a controllare lo stato di avanzamento di un progetto, valutarne ed implementarne una eventuale ri-pianificazione nei limiti dello scope;
ottenere la certificazione Certified Associate in Project Management - CAPM® o Project Management Professional - PMP® del PMI a valle della partecipazione (autonoma ed esclusa dal CAF) ad un successivo esame presso i test center autorizzati dal PMI e del suo superamento.
Benefici
I partecipanti al corso, oltre ai 9 crediti formativi universitari, otterranno le hours of Project Management education/training utili a poter conseguire successivamente la certificazione Project Management Professional (PMP)®. In ogni caso i contenuti del corso permetteranno ai partecipanti - che non hanno ancora maturato un’esperienza di 36 mesi nel campo del PM - di sostenere l’esame per la certificazione Certified Associate in Project Management (CAPM)® destinata ai futuri project manager.
La partecipazione al CAF prevede l’iscrizione gratuita per un anno al PMI ed al Central Italy Chapter. Tutti i partecipanti riceveranno, oltre al materiale didattico relativo alle lezioni, il testo in formato digitale "A Guide to the Project Management Body of Knowledge” (7th edition)". Inoltre tutti i partecipanti potranno accedere alla libreria di seminari on line ed on demand del PMI e del PMI Central Italy Chapter