Tutti gli argomenti trattati nel corso sono trattati dettagliatamente nel libro di testo:
Davide Bernardini
Introduzione alla Meccanica delle Strutture
Città Studi Edizioni (2012)
Il libro contiene sia la teoria che gli esercizi.
In questa pagina sono pubblicati consigli di carattere generale per la preparazione dell'esame. Si vedano anche:
materiale integrativo per la prova scritta
materiale integrativo per la prova orale
leggere attentamente il libro di testo: sfogliarlo potrebbe non essere sufficiente;
fare domande durante le lezioni e gli intervalli delle lezioni per non lasciare dubbi arretrati;
rivedere gli appunti delle lezioni, volta per volta. La sola frequenza delle lezioni, se non accompagnata da un po di studio graduale a casa, potrebbe non essere sufficiente;
sfruttare i turni di ricevimento non soltanto per fare domande generali ma, soprattutto, per correggere esercizi fatti a casa;
fare 'pochi' esercizi, ma fino in fondo;
fare più volte e con metodi diversi lo stesso esercizio fino a che non si ottengano gli stessi risultati;
se in un esercizio qualcosa non è chiaro, fermarsi e cercare di capire. Non andare oltre fino a che non si è capito. Non lasciare un esercizio che non è chiaro per farne altri, è una perdita di tempo. Se non si riesce a trovare una soluzione: chiedere aiuto;
non affrontare esercizi difficili se non si è certi di saper risolvere quelli facili;