Il corso di Meccanica delle Strutture si rivolge agli studenti del II anno della Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura U.E. della Sapienza e fornisce i primi rudimenti dell'analisi e della progettazione di strutture di interesse architettonico.
Le informazioni sul corso di Scienza delle Costruzioni si trovano qui
Le informazioni sui i corsi di Disegno Industriale si trovano qui.
Nella sezione Esami sono pubblicate le modalità d'esame. Chiunque intenda sostenere l'esame è invitato a leggere attentamente e fino in fondo tutte le informazioni.
A partire dal mese di ottobre 2020, non è più possibile accogliere NESSUNA richiesta di cambio canale (non congiunto) per il corso di Meccanica delle Strutture UE.
A causa dello sciopero dei mezzi di trasporto, per consentire a tutti di seguire: la lezione di venerdi sarà online su questo link inizio alle ore 8.45.
La lezione si svolgerà regolarmente.
A causa di un problema familiare imprevisto la lezione di mercoledi è annullata.
A causa dello sciopero dei mezzi di trasporto, per consentire a tutti di seguire: la lezione di venerdi sarà online su questo link inizio alle ore 8.45.
La lezione si svolgerà regolarmente.
Le lezioni inizieranno mercoledi 24.09.25 alle ore 8.30 in aula V1 e proseguiranno secondo l'orario:
lunedi 8.30-11.00 aula V1
mercoledi 8.30-11.00 aula V1
venerdi 8.30-11.00 aula V1
Le lezioni sono riservate agli appartenenti al canale 1 (A - FI).
L'appello inizierà mercoledi 03/09/2025 alle ore 09.30 in aula V3 (sede Gramsci)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di contattare il professore per comunicare l'accettazione o la rinuncia al voto.
L'appello di Meccanica delle Strutture inizierà venerdi 11/07/25 alle ore 9.30 in aula V11 (sede Gramsci), quello di Progettazione Strutturale per il Design inizierà, lo stesso giorno, alle ore 14.30.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di contattare il professore per comunicare l'accettazione o la rinuncia al voto.
L'appello inizierà mercoledi 25/06/2025 alle ore 09.00 in aula V3 (sede Gramsci)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
L'appello inizierà mercoledi 11/06/2025 alle ore 09.00 in aula V3 (sede Gramsci)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di contattare il professore per comunicare l'accettazione o la rinuncia al voto.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di contattare il professore per comunicare l'accettazione o la rinuncia al voto.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono convocati mercoledi 19.02.2025 alle ore 10.00 in aula V3 (sede Gramsci) per la eventuale verbalizzazione.
Gli appelli si svolgeranno con il seguente calendario:
primo appello: mercoledi 22/01/2025 ore 09.30 presso la sede Gramsci (aula V3)
secondo appello: mercoledi 05/02/2025 ore 09.30 presso la sede Gramsci (aula V3)
terzo appello: mercoledi 19/02/2024 ore 09.30 presso la sede Gramsci (aula V3)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono convocati mercoledi 05.02.2025 alle ore 10.00 in aula V3 (sede Gramsci) per la eventuale verbalizzazione.
Nella sezione Risultati sono pubblicati i risultati della prova parziale del 13.01.25 e le valutazioni finali.
Chi ha ottenuto un voto sufficiente e soddisfacente può prenotarsi su INFOSTUD al primo appello utile. Le verbalizzazioni avverranno in presenza negli orari e nei luoghi pubblicati sopra.
Chi ha ottenuto un voto sufficiente ma non soddisfacente oppure un voto insufficiente deve sostenere l'esame scritto e può farlo in qualsiasi appello, dopo essersi prenotato su INFOSTUD.
I compiti della seconda prova parziale possono essere visionati il giorno del primo appello.
La seconda prova parziale sarà composta da due esercizi.
Il primo sul calcolo delle sollecitazioni in strutture isostatiche.
Il secondo su uno tra i seguenti argomenti: calcolo spostamenti in strutture isostatiche, calcolo sollecitazioni e/o spostamenti in strutture iperstatiche. Nell'esercizio potrebbe essere richiesto di calcolare uno o più parametri da determinare in base ad un criterio di resistenza o deformabilità.
Qui trovate degli esercizi utili per la preparazione alla prova.
Nella sezione risultati sono pubblicati i risultati della prova parziale.
A causa della concomitanza con il Consiglio di Dipartimento la lezione è annullata.
La lezione si terrà online qui
https://meet.google.com/jma-ijmy-mgo
Per consentire lo svolgimento delle sedute di laurea, la lezione si terrà online qui
https://meet.google.com/jma-ijmy-mgo
La lezione si terrà online qui
https://meet.google.com/jma-ijmy-mgo
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di contattare il prof. Bernardini per comunicare l'accettazione o la rinuncia al voto.
Seguendo questo link potete trovare la soluzione dell'esercizio sul calcolo degli spostamenti prodotti da variazioni di temperatura che non abbiamo completato a lezione.
La lezione si terrà online qui
https://meet.google.com/jma-ijmy-mgo
La lezione è annullata a causa di un impegno di carattere istituzionale
La lezione si terrà online sul link Zoom dell'Aula V1 (link aule virtuali).
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di contattare il prof. Bernardini per comunicare l'accettazione o la rinuncia al voto.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di contattare il prof. Bernardini per comunicare l'accettazione o la rinuncia al voto.
Si svolgeranno con il seguente calendario:
04.09.2024 ore 10 aula V1 via Gramsci
18.09.2024 ore 10 aula V1 via Gramsci
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di contattare il prof. Bernardini per comunicare l'accettazione o la rinuncia al voto.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di contattare il prof. Bernardini per comunicare l'accettazione o la rinuncia al voto.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di contattare il prof. Bernardini per comunicare l'accettazione o la rinuncia al voto.
Gli appelli si svolgeranno con il seguente calendario:
primo appello: mercoledi 12/06/2024 ore 09.30 presso la sede Gramsci (aula V3)
secondo appello: mercoledi 26/06/2024 ore 09.30 presso la sede Gramsci (aula V3)
terzo appello: mercoledi 10/07/2024 ore 09.30 presso la sede Gramsci (aula V3)
La prova scritta si terrà lunedi 15.04 in aula V3 (Gramsci) inzio ore 9.30.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Le verbalizzazioni si svolgeranno martedi 12.03.24 alle 9.30 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica a via Gramsci. Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente devono presentarsi in presenza.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Le verbalizzazioni si svolgeranno lunedi 19.02.24 alle 9.30 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica a via Gramsci. Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente devono presentarsi in presenza.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Le verbalizzazioni si svolgeranno giovedi 01.02.24 alle 9.30 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica a via Gramsci.
Tutti gli studenti che, nella tabella dei risultati, hanno ottenuto un punto interrogativo sono convocati giovedi 01.02.24 alle 9.30 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica a via Gramsci per una verifica scritta e orale della loro preparazione, indispensabile per procedere con la valutazione della prova.
I prossimi appelli si svolgeranno con il seguente calendario:
mercoledi 24 gennaio 2024, ore 09.30 - aula V1
mercoledi 7 febbraio 2024, ore 09.30 - aula V3
martedi 20 febbraio 2024, ore 09.30 - aula V3
Eventuali variazioni impreviste di orario o luogo verranno tempestivamente pubblicate qui. Si raccomanda quindi di controllare periodicamente questa pagina.
Ulteriori indicazioni pratiche sono disponibili nella sezione Svolgimento esami.
Attenzione. Per sostenere l'esame è indispensabile:
1) prenotarsi su INFOSTUD;
2) leggere attentamente le Nuove Modalità di Esame;
Nella sezione Esami sono pubblicate le modalità di esame aggiornate. Chiunque intenda sostenere l'esame è invitato a leggere attentamente e fino in fondo tutte le informazioni.
Nella sezione Risultati sono pubblicati i risultati della prova parziale del 17.01.24 e le valutazioni finali.
La lezione si terrà in presenza.
La lezione si terrà online sul link Zoom dell'Aula V1.
Nella sezione risultati sono pubblicati i risultati della prova parziale.
La lezione si terrà online sul link di Zoom dell'aula V1.
Per consentire lo svolgimento degli esami di laurea la lezione si terrà online sul link di Zoom dell'aula V1.
La lezione si terrà regolarmente.
La prova è spostata a lunedi 4/12 (ore 8.30, aula V1). Mi dispiace comunicarlo così tardi, ma ho sperato fino all'ultimo in un miglioramento che non è arrivato. Ovviamente, anche la lezione di domani è annullata perchè mi sento ancora molto male.
Controllate sempre qui per aggiornamenti.
L'appello avrà inizio alle ore 09.30 in aula V18 (via Gramsci) .
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
L'appello avrà inizio alle ore 09.30 in aula V7 (via Gramsci) .
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
L'appello avrà inizio alle ore 09.30 in aula V16 (via Gramsci) .
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
I prossimi appelli si svolgeranno con il seguente calendario:
mercoledi 7 giugno 2023, ore 09.30 - aula V9
giovedi 22 giugno 2023, ore 09.30 - aula V1
mercoledi 5 luglio 2023, ore 09.30 - aula V3
Eventuali variazioni impreviste di orario o luogo verranno tempestivamente pubblicate qui. Si raccomanda quindi di controllare periodicamente questa pagina.
La data e l'ora indicate qui sopra indicano l'inizio dell'appello, che coincide con l'inizio della prova scritta. Le date delle prove orali e delle verbalizzazioni verranno stabilite successivamente all'appello dei presenti, in funzione del numero dei candidati. Maggiori dettagli e indicazioni pratiche sono disponibili nella sezione Svolgimento esami.
Attenzione. Per sostenere l'esame è indispensabile:
1) prenotarsi su INFOSTUD;
2) leggere attentamente le Modalità di Esame;
L'appello avrà inizio alle ore 09.30 in aula V16 (via Gramsci) .
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione. Le verbalizzazioni di questo appello si terranno martedi 31.01.23 alle 9.30 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica - sede Gramsci - stanza C09.
Nella sezione Risultati sono pubblicati i risultati finali delle prove di esonero.
I prossimi appelli si svolgeranno con il seguente calendario (si prega di controllare periodicamente questa pagina per eventuali aggiornamenti legati ad eventi imprevisti):
mercoledi 25/1/23 aula V3 (Gramsci) ore 9.00
mercoledi 8/2/23 aula V3 (Gramsci) ore 9.00
mercoledi 22/2/23 aula V4 (Gramsci) ore 9.00
Chiunque intenda sostenere l'esame è pregato di leggere attentamente e fino in fondo:
le modalità d'esame pubblicate nella sezione Esami
le informazioni pratiche pubblicate nella sezione Svolgimento degli esami
Nella sezione Risultati sono pubblicati i risultati della prima prova di esonero.
(02.01.23)
Per consentire lo svolgimento degli esami di laurea, la lezione di mercoledi 14.12.22 si svolgerà online sul link Zoom dell'aula virtuale V1, nello stesso orario della lezione in presenza.
(13.12.22)
La prima prova di esonero del corso di Meccanica delle Strutture (a.a. 22.23) si svolgerà lunedi 28.11.22 dalle 8.30 alle 12.00 in aula V1 (Gramsci).
Possono partecipare alla prova, tutti coloro che hanno almeno il 70% delle firme raccolte in aula.
Istruzioni operative per lo svolgimento della prova.
l'appuntamento per tutti gli ammessi è alle 8.30 (puntuali), al di fuori dell'aula V1, lato strada (non all'interno);
l'ingresso avverrà, uno studente alla volta, attraverso la porta laterale;
non appena entrato all'interno dell'aula, ciascun partecipante dovrà depositare in prossimità degli attaccapanni tutti gli oggetti non necessari per lo svolgimento del compito (zaini, sciarpe, cappotti, libri, telefoni...);
per lo svolgimento del compito sono necessari: 1) fogli di carta, 2) cancelleria, 3) calcolatrice tascabile (non connessa a reti), 4) un documento di riconoscimento;
telefoni, smartphones e qualsiasi apparato connesso a reti di qualsiasi natura dovranno essere lasciati negli zaini, oppure, se portati con se, dovranno essere posizionati sul banco, in posizione chiaramente visibile, spenti (no modalità aereo);
la detenzione, al banco, di qualsiasi dispositivo informatico non spento e non posizionato come descritto sopra, comporterà l'immediato annullamento della prova;
non sarà possibile consultare appunti, libri o altro materiale cartaceo;
non sarà possibile usare telefoni o smartphone come calcolatrice;
dopo aver depositato gli oggetti non necessari, ogni studente dovrà dirigersi verso i docenti per ricevere indicazioni su quale posto occupare (non si potranno occupare posti diversi da quelli assegnati)
(23.11.22)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
(15.11.22)
Per consentire lo svolgimento degli esami dell'appello straordinario la lezione di mercoledi 09.11.22 si svolgerà online sul link Zoom dell'aula virtuale V1, nello stesso orario della lezione in presenza.
(08.11.22)
Per consentire lo svolgimento degli esami di laurea la lezione di mercoledi 26.10.22 è cancellata.
(25.10.22)
Le lezioni di Meccanica delle Strutture - UE canale A (iniziali cognome A-D) si svolgono in presenza:
a via Gramsci aula V1 - 8.30 - 11.00 - lunedi-mercoledi-venerdi
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
L'appello avrà inizio a via Gramsci in aula V12 alle ore 09.30.
(21.09.22)
L'appello avrà inizio a via Gramsci in aula V12 alle ore 09.30.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
(16.09.22)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
L'appello avrà inizio a via Gramsci in aula V1 alle ore 09.30.
(12.07.22)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
L'appello avrà inizio a via Gramsci in aula V7 alle ore 09.30.
(27.06.22)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
L'appello avrà inizio a via Gramsci in aula V12 alle ore 09.30.
(13.06.22)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono invitati a contattare via email il professore per comunicare le loro intenzioni a proposito della prova orale o della eventuale verbalizzazione.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente e intendono sostenere l'orale in questo appello, oppure verbalizzare, sono convocati:
giovedi 03.03 alle ore 09:30 presso la sede del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica a via Gramsci, stanza C09.
(27.02.22)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente e intendono sostenere l'orale in questo appello, oppure verbalizzare sono convocati:
venerdi 28.01 alle ore 09:30 presso la sede del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica a via Gramsci, stanza C09. L'accesso alla sede sarà consentito in accordo alle modalità previste dall'Ateneo.
(26.01.22)
I prossimi appelli si svolgeranno con il seguente calendario:
martedi 14 giugno 2022, ore 09.30 - aula V12
martedi 28 giugno 2022
giovedi 14 luglio 2022
Orario e luogo verranno pubblicati in questa pagina, non appena definite. Eventuali variazioni impreviste di orario o luogo verranno tempestivamente pubblicate qui. Si raccomanda quindi di controllare periodicamente questa pagina.
La data e l'ora indicate qui sopra indicano l'inizio dell'appello, che coincide con l'inizio della prova scritta. Le date delle prove orali e delle verbalizzazioni verranno stabilite successivamente all'appello dei presenti, in funzione del numero dei candidati. Maggiori dettagli e indicazioni pratiche sono disponibili nella sezione Svolgimento esami.
Attenzione. Per sostenere l'esame è indispensabile:
1) prenotarsi su INFOSTUD;
2) leggere attentamente le Modalità di Esame;
3) leggere attentamente le regole per lo svolgimento degli esami.
Per un problema di salute, la lezione di domani lunedi 6/12 si terrà soltanto in modalità online e non in presenza.
(05.12.21)
L'appello avrà inizio, in presenza, a via Gramsci in aula V14 alle ore 14.00.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
(09.11.21)
Come comunicato dalla Presidenza, per consentire lo svolgimento degli esami la lezione di mercoledi 10 sarà erogata in modalità online sul link Zoom dell'Aula V1. In caso di problemi di accesso al link, verrà comunicato qui un link alternativo
(09.11.21)
La lezione non si terrà a causa dell'indisponibilità dell'aula per le tesi di laurea.
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di collegarsi
venerdi 15.10 alle ore 11:30 in Aula Appello
L'appello avrà inizio, in presenza, a via Gramsci in aula V15
martedi 21.09.21 alle ore 09.00
(20.09.21)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di collegarsi
venerdi 17.09 alle ore 09:30 in Aula Appello
L'appello avrà inizio in presenza a via Gramsci in aula V14
martedi 07.09.21 alle ore 16.00
(06.09.21)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di collegarsi
venerdi 23.07 alle ore 09:30 in Aula Appello
(19.07.21)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di collegarsi
lunedi 12.07 alle ore 14:00 in Aula Appello
L'appello inizierà mercoledi 30/06/21 alle ore 9.30 in Aula F3. Coloro che sono stati autorizzati a svolgere l'esame in modalità online sono pregati di collegarsi alle 9.45 in Aula Appello.
(09.07.2021)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di
collegarsi venerdi 25.06 alle ore 12:00 in Aula Appello
(23.06.2021)
Nella sezione Esami sono pubblicate le modalità d'esame post-COVID aggiornate in vigore a partire da giugno 2021, fino ad indicazione contraria.
Chiunque intenda sostenere l'esame è fortemente invitato a leggere attentamente e fino in fondo tutte le informazioni.
Gli esami torneranno ad essere svolti con le consuete modalità, ovvero: consisteranno in una prova scritta e una prova orale, entrambe svolte in presenza con le regole pre-COVID. Le modalità d'esame pre-COVID sono pubblicate nella sezione Esami che è molto importante leggere attentamente e fino in fondo.
Le indicazioni pratiche sullo svolgimento degli esami sono pubblicate nella sezione Svolgimento.
In accordo alle disposizioni di Ateneo in casi di eccezionalità potrà essere valutata la possibilità di svolgere gli esami online. La gestione della modalità multipla è complessa e si invitano pertanto gli studenti a richiederla soltanto in casi di reale necessità.
Chi, per documentate motivazioni, avesse necessità di svolgere l'esame online deve fare domanda al professore via email al massimo entro i termini seguenti:
primo appello: entro il 13.06.21
secondo appello: entro il 28.06.21
terzo appello: entro il 11.07.21
In risposta alla domanda, verranno comunicate le modalità di svolgimento dell'esame online.
Non potrà sostenere l'esame online chi non avrà fatto domanda nei termini specificati qui sopra e avrà adeguatamente motivato la richiesta.
(08.06.2021)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di
collegarsi lunedi 03.05 alle ore 09:30 in Aula Appello
L'esame si svolgerà secondo le indicazioni pubblicate nella sezione Svolgimento dove sono reperibili le istruzioni dettagliate per lo svolgimento degli esami in modalità telematica. Si prega di leggerle attentamente prima di sostenere l'esame. Per sostenere l'esame è necessario essere dotati di:
1) computer fisso con telecamera connesso a Internet,
2) telefono connesso a internet e dotato di fotocamera in grado di leggere codici QR.
Per sostenere l'esame (scritto o orale con scritto sostenuto in appelli precedenti) o verbalizzare esami sostenuti in appelli precedenti è necessario collegarsi
giovedi 22.04.21 alle 9.30
Per sostenere o assistere alle prove orali è necessario collegarsi al link Aula Orali.
(28.04.21)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di
collegarsi lunedi 01.03 alle ore 09:30 in Aula Appello
per comunicare le loro intenzioni a proposito della verbalizzazione e della prova orale. In quella occasione, verrà definito il calendario delle prove orali. Le date delle prove orali verranno concordate con gli interessati e saranno determinate in funzione del numero di candidati.
Nella sezione Svolgimento sono pubblicate le istruzioni dettagliate per lo svolgimento degli esami in modalità telematica. Si prega di leggerle attentamente prima di sostenere l'esame. Per sostenere l'esame è necessario essere dotati di:
1) computer fisso con telecamera connesso a Internet,
2) telefono connesso a internet e dotato di fotocamera in grado di leggere codici QR.
Per sostenere l'esame (scritto o orale con scritto sostenuto in appelli precedenti) o verbalizzare esami sostenuti in appelli precedenti è necessario collegarsi
martedi 23.02.21 alle 9.30
Per sostenere o assistere alle prove orali è necessario collegarsi al link Aula Orali.
(22.02.21)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di
collegarsi venerdi 12.02 alle ore 14:30 in Aula Appello
per comunicare le loro intenzioni a proposito della verbalizzazione e della prova orale. In quella occasione, verrà definito il calendario delle prove orali. Le date delle prove orali verranno concordate con gli interessati e saranno determinate in funzione del numero di candidati. Orientativamente si può prevedere che 3-4 orali possano svolgersi venerdi stesso e i restanti nella mattina di martedi 16.02.
Nella sezione Svolgimento sono pubblicate le istruzioni dettagliate per lo svolgimento degli esami in modalità telematica. Si prega di leggerle attentamente prima di sostenere l'esame. Per sostenere l'esame è necessario essere dotati di:
1) computer fisso con telecamera connesso a Internet,
2) telefono connesso a internet e dotato di fotocamera in grado di leggere codici QR.
Per sostenere l'esame o verbalizzare esami sostenuti in appelli precedenti è necessario collegarsi all'ora di inizio appello al link Aula Appello.
Per sostenere o assistere alle prove orali è necessario collegarsi al link Aula Orali.
(10.02.21)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta.
Tutti coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente sono pregati di collegarsi
venerdi 29.01 alle ore 9:30 in Aula Appello
per comunicare le loro intenzioni a proposito della verbalizzazione e della prova orale. Successivamente, verrà definito il calendario delle prove orali.
Le date delle prove orali verranno concordate con gli interessati e saranno determinate in funzione del numero di candidati.
Nella sezione Svolgimento sono pubblicate le istruzioni dettagliate per lo svolgimento degli esami in modalità telematica. Si prega di leggerle attentamente prima di sostenere l'esame.
Per sostenere l'esame è necessario essere dotati di: 1) computer fisso con telecamera connesso a Internet, 2) telefono connesso a internet e dotato di fotocamera in grado di leggere codici QR.
Per sostenere l'esame è necessario collegarsi all'ora di inizio appello al link Aula Appello.
Per sostenere o assistere alle prove orali è necessario collegarsi al link Aula Orali.
(25.01.21)
Il prossimo appello di Meccanica delle Strutture si svolgerà in modalità telematica e consisterà soltanto di una prova orale.
ATTENZIONE. Questo è l'ultimo appello durante il quale sarà possibile sostenere l'esame con un professore diverso da quello corrispondente alla canalizzazione attualmente in vigore. Per tutti gli appelli successivi varranno, senza eccezioni, le regole concordate con i docenti degli altri canali e riportate nell'avviso qui a fianco.
L'appello è di natura "straordinaria" e pertanto è riservato, senza eccezioni, alle categorie di studenti riportate nel Calendario Didattico della Facoltà per l'a.a. 2020.21.
Per partecipare all'esame, ogni studente dovrà soddisfare i requisiti descritti nelle comunicazioni, riportate qui sotto, relative agli ultimi appelli svolti (che si prega di consultare attentamente prima di presentarsi per sostenere l'esame).
L'Esame si svolgerà in due fasi:
FASE 1 - RICONOSCIMENTO (lunedi 09.11 ore 12.30-13.00). Per richiedere accesso al riconoscimento seguire questo link e attendere l'accettazione della richiesta
RICHIESTA ACCESSO alla FASE di RICONOSCIMENTO
Fase 2 - COLLOQUIO (lunedi 09.11 dalle ore 13.00). Il Colloquio di Meccanica delle Strutture verterà su tutti gli argomenti del programma svolti durante le lezioni con le regole descritte nelle comunicazioni, riportate qui sotto, relative agli ultimi appelli svolti (che si prega di consultare attentamente prima di presentarsi per sostenere l'esame).
ATTENZIONE. Visto il numero di prenotati le prove orali potrebbero richiedere più giorni. Il calendario delle prove sarà stabilito subito dopo il ricevimento.
(08.11.2020)
Le lezioni del corso di Meccanica delle Strutture UE del prof. Bernardini inizieranno lunedi 5 ottobre 2020 alle ore 8.45 in modalità mista e proseguiranno secondo l'orario pubblicato sul sito di Facoltà:
le lezioni in presenza si terranno in aula V1 a via Gramsci;
le lezioni saranno fruibili anche in aula virtuale V1 su Zoom
Per entrare nell'aula virtuale, prima di cliccare sul link, bisogna eseguire l'accesso sul sito uniroma1.zoom.us utilizzando le credenziali della mail Sapienza. Nel caso in cui l'applicazione Zoom non fosse installata, verrà richiesto di scaricarla ed installarla.
Le lezioni e gli esami con il prof. Bernardini sono riservati agli studenti il cui cognome inizi con una lettera compresa tra A e D. Si prega di leggere attentamente il comunicato congiunto emesso dai docenti dei tre canali, pubblicato qui a fianco.
A differenza degli anni scorsi, sui cambi di canale non sarà possibile fare nessuna eccezione rispetto a quanto precisato nel comunicato. Le regole si applicano a tutti gli studenti indipendentemente dall'anno di corso al quale sono iscritti.
(30.09.20)
Per la comunicazione rapida, lo scambio di materiali e il ricevimento virtuale verrà utilizzato Microsoft Teams, accessibile a tutti gli studenti tramite la licenza Campus della Sapienza. L'iscrizione al Team del corso è obbligatoria per tutti coloro che intendono seguire le lezioni.
Per iscriversi al Team del corso è necessario effettuare un login ad Office con l'account Microsoft basato sull'email studenti Sapienza e richiedere l'accesso attraverso il link qui sotto:
RICHIESTA di ACCESSO al TEAM (le iscrizioni sono aperte)
Dopo aver inoltrato la richiesta, prima di poter accedere, si dovrà attendere l'accettazione della richiesta. Al primo accesso al Team è obbligatorio compilare il Questionario Introduttivo presente nel canale Generale.
Le richieste provenienti da persone al di fuori del gruppo A-D non verranno accettate. Gli studenti che siano nelle condizioni di proporre un cambio di canale congiunto dovranno entrambi contattare direttamente il prof. Bernardini per presentare la richiesta.
(30.09.20)
Il prossimo appello di Meccanica delle Strutture si svolgerà in modalità telematica seguendo una procedura conforme al D.R. 1026/2020 del 01.04.2020. L'esame di Meccanica delle Strutture in modalità telematica prevede soltanto una prova orale, cioè non ci sarà una prova scritta. Le prove scritte riprenderanno nelle sessioni di esami in presenza.
Per partecipare all'esame, ogni studente dovrà:
essere regolarmente prenotato su Infostud;
essere dotato di almeno un dispositivo dotato di connessione stabile a Internet, microfono, altoparlante e telecamera in grado di inquadrare completamente l'ambiente in cui si trova;
essere disponibile a mostrare, in qualsiasi momento dello svolgimento dell'Esame, alla Commissione l'ambiente nel quale si trova;
dichiarare di essere a conoscenza delle disposizioni del Decreto Rettorale n. 26443 del 01/04/2020 e di impegnarsi a rispettare le prescrizioni in esso contenute, in particolare, con riferimento all'Art. 2 che vieta registrazione degli esami.
Chi deve soltanto verbalizzare (Meccanica delle Strutture) deve presentarsi al Riconoscimento con le modalità descritte qui sotto.
L'Esame si svolgerà in due fasi:
FASE 1 - RICONOSCIMENTO (martedi 22.09 ore 14.30-15.00). Tramite un link, che verrà pubblicato in questa pagina poco prima dell'inizio dell'appello, si accederà a una videoconferenza privata durante la quale lo studente esibirà un documento di riconoscimento. Chi avesse già eseguito la procedura di riconoscimento tramite la Carta Studenti deve comunque collegarsi in questa fase e segnalarlo. In questa fase, si utilizzerà Microsoft Teams sfruttando la licenza di Office 365 Educational messa a disposizione dalla Sapienza. Chi deve solo verbalizzare deve comunque fare il Riconoscimento.
Per richiedere accesso al riconoscimento seguire questo link e attendere l'accettazione della richiesta
RICHIESTA ACCESSO alla FASE di RICONOSCIMENTO
ase 2 - COLLOQUIO (martedi 22.09 dalle ore 15.00). Tramite un secondo link, che verrà pubblicato in questa pagina poco prima dell'inizio dell'appello, si accederà a una videoconferenza pubblica durante la quale si svolgeranno i colloqui. In questa fase si utilizzerà Google Meet. Potrà partecipare al Colloquio soltanto chi avrà precedentemente concluso la fase di Riconoscimento.
Il Colloquio di Meccanica delle Strutture verterà su tutti gli argomenti del programma svolti durante le lezioni e, di norma, si articolerà in due parti.
Colloquio - Parte 1. Esercizi preliminari
svolgimento di uno o due esercizi sul calcolo delle sollecitazioni in strutture semplici isostatiche o iperstatiche
L'esito della Parte 1 viene esplicitamente valutato: se la valutazione sulla Parte 1 è almeno sufficiente si procede con la Parte 2; se invece l'esito della Parte 1 non è sufficiente la prova si conclude e l'esame non è superato.
Colloquio - Parte 2. Domande di comprensione di argomenti del Programma del Corso
una o due domande sul resto del programma.
La valutazione finale è determinata da una media ponderata delle valutazioni ottenute nelle due Parti.
(18.09.2020)
Il prossimo appello di Meccanica delle Strutture si svolgerà in modalità telematica seguendo una procedura conforme al D.R. 1026/2020 del 01.04.2020. L'esame di Meccanica delle Strutture in modalità telematica prevede soltanto una prova orale, cioè non ci sarà una prova scritta. Le prove scritte riprenderanno nelle sessioni di esami in presenza.
Chi deve soltanto verbalizzare (Meccanica delle Strutture) deve presentarsi al Riconoscimento con le modalità descritte qui sotto.
Per partecipare all'esame, ogni studente dovrà:
essere regolarmente prenotato su Infostud;
essere dotato di almeno un dispositivo dotato di connessione stabile a Internet, microfono, altoparlante e telecamera in grado di inquadrare completamente l'ambiente in cui si trova;
essere disponibile a mostrare, in qualsiasi momento dello svolgimento dell'Esame, alla Commissione l'ambiente nel quale si trova;
dichiarare di essere a conoscenza delle disposizioni del Decreto Rettorale n. 26443 del 01/04/2020 e di impegnarsi a rispettare le prescrizioni in esso contenute, in particolare, con riferimento all'Art. 2 che vieta registrazione degli esami.
L'Esame si svolgerà in due fasi:
FASE 1 - RICONOSCIMENTO (martedi 08.09 ore 9.00-9.30). Tramite un link, che verrà pubblicato in questa pagina poco prima dell'inizio dell'appello, si accederà a una videoconferenza privata durante la quale lo studente esibirà un documento di riconoscimento. Chi avesse già eseguito la procedura di riconoscimento tramite la Carta Studenti deve comunque collegarsi in questa fase e segnalarlo. In questa fase, si utilizzerà Microsoft Teams sfruttando la licenza di Office 365 Educational messa a disposizione dalla Sapienza. Chi deve solo verbalizzare deve comunque fare il Riconoscimento.
Per richiedere accesso al riconoscimento seguire questo link e attendere l'accettazione della richiesta
RICHIESTA ACCESSO alla FASE di RICONOSCIMENTO
Fase 2 - COLLOQUIO (martedi 08.09 dalle ore 9.30). Tramite un secondo link, che verrà pubblicato in questa pagina poco prima dell'inizio dell'appello, si accederà a una videoconferenza pubblica durante la quale si svolgeranno i colloqui. In questa fase si utilizzerà Google Meet. Potrà partecipare al Colloquio soltanto chi avrà precedentemente concluso la fase di Riconoscimento.
Il Colloquio di Meccanica delle Strutture verterà su tutti gli argomenti del programma svolti durante le lezioni e, di norma, si articolerà in due parti.
Colloquio - Parte 1. Esercizi preliminari
svolgimento di uno o due esercizi sul calcolo delle sollecitazioni in strutture semplici isostatiche o iperstatiche
L'esito della Parte 1 viene esplicitamente valutato: se la valutazione sulla Parte 1 è almeno sufficiente si procede con la Parte 2; se invece l'esito della Parte 1 non è sufficiente la prova si conclude e l'esame non è superato.
Colloquio - Parte 2. Domande di comprensione di argomenti del Programma del Corso
una o due domande sul resto del programma.
La valutazione finale è determinata da una media ponderata delle valutazioni ottenute nelle due Parti.
(02.09.2020)
Il prossimo appello di Meccanica delle Strutture si svolgerà in modalità telematica seguendo una procedura conforme al D.R. 1026/2020 del 01.04.2020. L'esame di Meccanica delle Strutture in modalità telematica prevede soltanto una prova orale, cioè non ci sarà una prova scritta. Le prove scritte riprenderanno nelle sessioni di esami in presenza.
Chi deve soltanto verbalizzare (Meccanica delle Strutture) deve presentarsi al Riconoscimento con le modalità descritte qui sotto.
Per partecipare all'esame, ogni studente dovrà:
essere regolarmente prenotato su Infostud;
essere dotato di almeno un dispositivo dotato di connessione stabile a Internet, microfono, altoparlante e telecamera in grado di inquadrare completamente l'ambiente in cui si trova;
essere disponibile a mostrare, in qualsiasi momento dello svolgimento dell'Esame, alla Commissione l'ambiente nel quale si trova;
dichiarare di essere a conoscenza delle disposizioni del Decreto Rettorale n. 26443 del 01/04/2020 e di impegnarsi a rispettare le prescrizioni in esso contenute, in particolare, con riferimento all'Art. 2 che vieta registrazione degli esami.
L'Esame si svolgerà in due fasi:
FASE 1 - RICONOSCIMENTO (martedi 14.07 ore 9.00-9.30). Tramite un link, che verrà pubblicato in questa pagina poco prima dell'inizio dell'appello, si accederà a una videoconferenza privata durante la quale lo studente esibirà un documento di riconoscimento. Chi avesse già eseguito la procedura di riconoscimento tramite la Carta Studenti deve comunque collegarsi in questa fase e segnalarlo. In questa fase, si utilizzerà Microsoft Teams sfruttando la licenza di Office 365 Educational messa a disposizione dalla Sapienza. Chi deve solo verbalizzare deve comunque fare il Riconoscimento.
Per richiedere accesso al riconoscimento seguire questo link e attendere l'accettazione della richiesta
RICHIESTA ACCESSO alla FASE di RICONOSCIMENTO
Fase 2 - COLLOQUIO (martedi 14.07 dalle ore 9.30). Tramite un secondo link, che verrà pubblicato in questa pagina poco prima dell'inizio dell'appello, si accederà a una videoconferenza pubblica durante la quale si svolgeranno i colloqui. In questa fase si utilizzerà Google Meet. Potrà partecipare al Colloquio soltanto chi avrà precedentemente concluso la fase di Riconoscimento.
Il Colloquio di Meccanica delle Strutture verterà su tutti gli argomenti del programma svolti durante le lezioni e, di norma, si articolerà in due parti.
Colloquio - Parte 1. Esercizi preliminari
svolgimento di uno o due esercizi sul calcolo delle sollecitazioni in strutture semplici isostatiche o iperstatiche
L'esito della Parte 1 viene esplicitamente valutato. Se la valutazione sulla Parte 1 è almeno sufficiente si procede con la Parte 2 e la valutazione finale è determinata da una media ponderata delle valutazioni ottenute nelle due Parti.
Se invece l'esito della Parte 1 non dovesse essere insufficiente la prova si conclude e l'esame non è superato.
Colloquio - Parte 2. Domande di comprensione di argomenti del Programma del Corso
una o due domande sul resto del programma.
(13.07.2020)
N.B. A causa di un problema personale, il secondo appello, inizialmente previsto per il 30.06, è stato spostato al 03.07.
Il prossimo appello di Meccanica delle Strutture si svolgerà in modalità telematica seguendo una procedura conforme al D.R. 1026/2020 del 01.04.2020. L'esame di Meccanica delle Strutture in modalità telematica prevede soltanto una prova orale, cioè non ci sarà una prova scritta. Le prove scritte riprenderanno nelle sessioni di esami in presenza.
Chi deve soltanto verbalizzare (Meccanica delle Strutture) deve presentarsi al Riconoscimento con le modalità descritte qui sotto.
Per partecipare all'esame, ogni studente dovrà:
essere regolarmente prenotato su Infostud;
essere dotato di almeno un dispositivo dotato di connessione stabile a Internet, microfono, altoparlante e telecamera in grado di inquadrare completamente l'ambiente in cui si trova;
essere disponibile a mostrare, in qualsiasi momento dello svolgimento dell'Esame, alla Commissione l'ambiente nel quale si trova;
dichiarare di essere a conoscenza delle disposizioni del Decreto Rettorale n. 26443 del 01/04/2020 e di impegnarsi a rispettare le prescrizioni in esso contenute, in particolare, con riferimento all'Art. 2 che vieta registrazione degli esami.
L'Esame si svolgerà in due fasi:
FASE 1 - RICONOSCIMENTO (venerdi 03.07 ore 14.00-14.30). Tramite un link, che verrà pubblicato in questa pagina poco prima dell'inizio dell'appello, si accederà a una videoconferenza privata durante la quale lo studente esibirà un documento di riconoscimento. Chi avesse già eseguito la procedura di riconoscimento tramite la Carta Studenti deve comunque collegarsi in questa fase e segnalarlo. In questa fase, si utilizzerà Microsoft Teams sfruttando la licenza di Office 365 Educational messa a disposizione dalla Sapienza. Chi deve solo verbalizzare deve comunque fare il Riconoscimento.
Per richiedere accesso al riconoscimento seguire questo link e attendere l'accettazione della richiesta
RICHIESTA ACCESSO alla FASE di RICONOSCIMENTO
Fase 2 - COLLOQUIO (venerdi 03.07 dalle ore 14.30). Tramite un secondo link, che verrà pubblicato in questa pagina poco prima dell'inizio dell'appello, si accederà a una videoconferenza pubblica durante la quale si svolgeranno i colloqui. In questa fase si utilizzerà Google Meet. Potrà partecipare al Colloquio soltanto chi avrà precedentemente concluso la fase di Riconoscimento.
Il Colloquio di Meccanica delle Strutture verterà su tutti gli argomenti del programma svolti durante le lezioni e, di norma, si articolerà in due parti.
Colloquio - Parte 1. Esercizi preliminari
svolgimento di uno o due esercizi sul calcolo delle sollecitazioni in strutture semplici isostatiche o iperstatiche
L'esito della Parte 1 viene esplicitamente valutato. Se la valutazione sulla Parte 1 è almeno sufficiente si procede con la Parte 2 e la valutazione finale è determinata da una media ponderata delle valutazioni ottenute nelle due Parti.
Se invece l'esito della Parte 1 non dovesse essere insufficiente la prova si conclude e l'esame non è superato.
Colloquio - Parte 2. Domande di comprensione di argomenti del Programma del Corso
una o due domande sul resto del programma.
(27.06.2020)
RETTIFICA del PRECEDENTE AVVISO. Sarebbe possibile svolgere gli esami con una prova scritta in presenza e una prova orale telematica, ma per farlo sarebbe necessaria l'unanimità degli interessati che, di fatto, è molto difficile da verificare preliminarmente. In particolare, dopo la proposta iniziale di fare la prova scritta in presenza, non tutti si sono resi disponibili a questa soluzione. Per questo motivo, contrariamente a quanto pubblicato in un precedente avviso che risulta quindi annullato, gli esami della prossima sessione Estiva si svolgeranno in
modalità telematica con sola prova orale
con il seguente calendario:
primo appello: lunedi 22/06/20 ore 9:30 ;
secondo appello: martedi 03/07/20 ore 9:30;
terzo appello: martedi 14/07/20 ore 9:30 (data confermata)
Le modalità operative saranno quelle utilizzate per l'Appello Straordinario riportate qui sotto. Informazioni di maggiore dettaglio sulle modalità di connessione saranno pubblicate qui tra qualche giorno.
Per partecipare all'esame bisogna prenotarsi su INFOSTUD come per qualsiasi altro esame.
Chi deve soltanto verbalizzare esami sostenuti in altri appelli deve prenotarsi su INFOSTUD e collegarsi con le modalità che saranno pubblicate qui.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno pubblicati in questa pagina immediatamente, non appena disponibili. Se un'informazione non è pubblicata in questa pagina, significa che ancora non è disponibile.
Informazioni sugli esami di Disegno Industriale si trovano nella pagina Disegno Industriale.
(13.06.20)
Il prossimo appello straordinario di Meccanica delle Strutture e di Comportamento Meccanico dei Materiali si svolgerà in modalità telematica seguendo una procedura conforme al D.R. 1026/2020 del 01.04.2020.
Data l'eccezionalità della situazione, l'esame di Meccanica delle Strutture in modalità telematica prevederà soltanto una prova orale, cioè non ci sarà una prova scritta. Le prove scritte riprenderanno nelle sessioni di esami in presenza.
Chi deve soltanto verbalizzare (Meccanica delle Strutture oppure Comportamento Meccanico dei Materiali) deve presentarsi al Riconoscimento con le modalità descritte qui sotto.
L'appello straordinario è riservato alle seguenti categorie di studenti: laureandi, fuori corso, iscritti all’ultimo anno, studenti con esigenze specifiche definite nella delibera del S.A. del 12.06.2018.
Per partecipare all'esame, ogni studente dovrà:
essere regolarmente prenotato su Infostud;
essere dotato di almeno un dispositivo dotato di connessione stabile a Internet, microfono, altoparlante e telecamera in grado di inquadrare completamente l'ambiente in cui si trova;
essere disponibile a mostrare, in qualsiasi momento dello svolgimento dell'Esame, alla Commissione l'ambiente nel quale si trova;
esibire documentazione sufficiente ad attestare l'appartenenza ad una delle categorie di cui sopra.
L'Esame si svolgerà in due fasi:
Fase 1 - Riconoscimento (mercoledi 22.04 ore 9.30-10.30). Tramite un link, che verrà pubblicato in questa pagina poco prima dell'inizio dell'appello, si accederà a una videoconferenza privata durante la quale lo studente esibirà un documento di riconoscimento e la documentazione che attesta il diritto a partecipare all'Appello Straordinario. In questa fase, si utilizzerà Microsoft Teams sfruttando la licenza di Office 365 Educational messa a disposizione dalla Sapienza. Chi deve solo verbalizzare deve comunque fare il Riconoscimento
Per richiedere accesso al riconoscimento seguire questo link e attendere l'accettazione della richiesta
RICHIESTA ACCESSO alla FASE di RICONOSCIMENTO
Fase 2 - Colloquio (mercoledi 22.04 dalle ore 10.30). Tramite un secondo link, che verrà pubblicato in questa pagina poco prima dell'inizio dell'appello, si accederà a una videoconferenza pubblica durante la quale si svolgeranno i colloqui. In questa fase si utilizzerà Google Meet. Potrà partecipare al Colloquio soltanto chi avrà precedentemente concluso la fase di Riconoscimento.
Il Colloquio di Meccanica delle Strutture verterà su tutti gli argomenti del programma svolti durante le lezioni e, di norma, si articolerà in due parti:
svolgimento di uno o due esercizi sul calcolo delle sollecitazioni in strutture semplici isostatiche o iperstatiche;
una o due domande sul resto del programma.
(16.04.2020)
Nella sezione Svolgimento Esami sono pubblicate date, luoghi e ore dei prossimi tre appelli.
Gli esami di Disegno Industriale si svolgeranno contemporaneamente a quelli del corso UE.
(22.01.19)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Verbalizzazioni e prove orali per chi ha sostenuto la prova scritta si terranno martedi 03.03 alle ore 12.00 in aula 19 (via Gramsci).
(01.03.19)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Verbalizzazioni e prove orali per chi ha sostenuto la prova scritta si terranno lunedi 17.02 alle ore 9.00 in aula 19 (via Gramsci).
(15.02.19)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Verbalizzazioni e prove orali per chi ha sostenuto la prova scritta si terranno lunedi 10.02 alle ore 10.00 in aula 19 (via Gramsci).
(30.01.19)
Nella sezione Risultati sono pubblicati i risultati finali delle prove di esonero.
Nella sezione Svolgimento Esami sono pubblicate date, luoghi e ore dei prossimi tre appelli.
Chiunque intenda sostenere l'esame in questa sessione è pregato di leggere attentamente tutte le informazioni contenute (n.b. fino al fondo della pagina) nella sezione Svolgimento Esami e nella sezione Modalità d'esame.
(22.01.20)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati del primo esonero.
(15.12.19)
In accordo con quando deciso dall'Ateneo, la lezione è annullata a causa della cosiddetta 'allerta meteo'.
(12.12.19)
Nella sezione Esami è pubblicata la lista degli ammessi a sostenere la prima prova di esonero.
(24.11.19)
I risultati sono pubblicati nella sezione Esami. Le prove orali e le verbalizzazioni per chi ha sostenuto la prova scritta si terranno venerdi 22.11 alle ore 11.00 in aula 19 (via Gramsci).
(18.11.19)
Come concordato a lezione, la prima prova di esonero inizialmente prevista per sabato 23.11 è posticipata di una settimana e si svolgerà
sabato 30.11.19 alle ore 9 in Aula 1 (via Gramsci)
(15.11.19)
Mercoledi 06 novembre il prof. Bernardini è impegnato in un'attività di ricerca e la lezione è annullata. Le lezioni riprenderanno regolarmente venerdi 8.
(04.11.19)
La prova scritta si terrà giovedi 07 novembre alle ore 9:00 in aula 4 a via Gramsci.
Informazioni sugli esami di Disegno Industriale sono pubblicate nella sezione Disegno Industriale.
(05.11.19)
I risultati sono pubblicati nella sezione Esami. Le prove orali e le verbalizzazioni per chi ha sostenuto la prova scritta si terranno venerdi 11.10 alle ore 11.00 in aula 19 (via Gramsci).
(08.10.19)
Le lezioni del corso di Meccanica delle Strutture cominceranno lunedi 30 settembre 2019 alle ore 8.30 in aula 1 a via Gramsci e continueranno il:
lunedi, mercoledi dalle 8.30 alle 11.00 in Aula 1
venerdi dalle 8.30 alle 11.00 in Aula 9
Tutte le informazioni relative ai cambi di canale verranno fornite durante la prima lezione. Non è stato possibile rispondere a tutte le email contenenti richieste su questo argomento,
(29.09.19)
La prova scritta si terrà martedi 24 settembre alle ore 9:30 in aula 3 a via Gramsci.
Informazioni sugli esami di Disegno Industriale sono pubblicate nella sezione Disegno Industriale.
(23.09.19)
La prova scritta si terrà marted 10 settembre alle ore 9:30 in aula 1 a via Gramsci.
I risultati della prova scritta sono pubblicati nella sezione Esami. Le prove orali e le verbalizzazioni per chi ha sostenuto la prova scritta si terranno martedi 17.09 alle ore 10.00 in aula 19 (via Gramsci).
(14.09.19)
Le prove orali e le verbalizzazioni per chi ha sostenuto la prova scritta si terranno venerdi 19.07 alle ore 12.00 in aula 19 (via Gramsci). I risultati della prova scritta sono pubblicati nella sezione Esami.
(15.07.19)
A causa di un impegno imprevisto le prove orali e le verbalizzazioni si terranno giovedi 04.07 non alle ore 9.30 come inizialmente previsto ma alle ore 15.00 sempre in aula 19 (via Gramsci). I risultati della prova scritta sono pubblicati nella sezione Esami.
Per gli esami di Comportamento Meccanico dei Materiali vedere la sezione Disegno Industriale.
(03.07.19)
Le prove orali e le verbalizzazioni per chi ha sostenuto la prova scritta si terranno venerdi 21.06 alle ore 09.30 in aula 19 (via Gramsci). I risultati della prova scritta sono pubblicati nella sezione Esami.
Per gli esami di Comportamento Meccanico dei Materiali vedere la sezione Disegno Industriale.
(17.06.19)
Nella sezione Esami sono pubblicate le date degli appelli della prossima sessione.
(04.06.19)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Le prove orali e le verbalizzazioni per chi ha sostenuto la prova scritta si terranno lunedi 13.05 alle ore 09.00 in aula 19 (via Gramsci).
(08.05.19)
La prova scritta si svolgerà martedi 16 aprile 2019 alle ore 14.00 in aula 14 (via Gramsci)
(15.04.19)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Le prove orali e le verbalizzazioni per chi ha sostenuto la prova scritta si terranno giovedi 28.03 alle ore 09.00 presso il DISG (via Gramsci) stanza C20.
(24.03.19)
Le prove orali del terzo appello proseguiranno giovedi 7 marzo alle ore 9:00 presso il DISG (via Gramsci) stanza C20.
Sabato 9 marzo alle ore 9:30 in aula 1 (via Gramsci) si svolgerà una prova scritta di recupero riservata a coloro che non si sono presentati lunedi 25.02.19.
(02.03.19)
Ho ancora la febbre ma sto migliorando e spero di poter tornare in attività nel giro di un paio di giorni.
Salvo imprevisti (controllate qui giovedi sera in caso la febbre dovesse tornare a salire), gli esami di Meccanica delle Strutture riprenderanno:
venerdi 1 marzo alle ore 9:00 in aula 3 (via Gramsci)
Venerdi si svolgeranno le verbalizzazioni e si stabilirà il calendario delle prove orali.
Gli orali inizieranno venerdi stesso, ma ci saranno altre disponibilità cercando di trovare un compromesso tra le esigenze di tutti.
Chiunque voglia sostenere l'esame orale nel terzo appello è però tenuto a rispondere all'appello che verrà fatto venerdi alle 9.00.
Per quanto riguarda lo scritto:
- chi ha sostenuto lo scritto lunedi, può venire venerdi per conoscere il risultato e, eventualmente, verbalizzare oppure fare l'orale;
- chi non si è presentato lunedi, è pregato di venire venerdi per concordare, insieme, una data per svolgere una seconda prova scritta
(27.02.19)
Le prove orali proseguono secondo il calendario stabilito. Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Le prove orali e le verbalizzazioni per chi ha sostenuto la prova scritta si terranno venerdi 15.02 alle ore 15.00 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica stanza C20.
(13.02.19)
Le prove orali proseguono secondo il calendario stabilito. Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati della prova scritta. Le prove orali e le verbalizzazioni per chi ha sostenuto la prova scritta si terranno venerdi 01.02 alle ore 14.00 in aula 2.
(22.01.19)
Nella sezione Esami sono pubblicati i risultati finali delle prove di esonero per la classe 2018.
(22.01.19)
Nella sezione materiale didattico sono pubblicate le soluzioni dei quattro compiti della prova di esonero del 19 gennaio 2019.
(20.01.19)
Nella sezione Esami sono pubblicati gli orari e le aule dei prossimi appelli.
(20.01.19)
Sono pubblicati i risultati del primo esonero.
(16.12.18)
La prova scritta del prossimo appello si svolgerà mercoledi 28 novembre 2018 alle ore 9.00 in Aula 1 (via Gramsci). Eventuali verbalizzazioni e prove orali si svolgeranno lo stesso giorno alle ore 11.30 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica stanza C20.
(23.11.2018)
Come stabilito dal Rettore la didattica è sospesa a causa della previsione di avverse condizioni meteorologiche. Salvo avviso contrario, la lezione di mercoledi 31 è confermata
(28.10.2018)
Le lezioni riprenderanno regolarmente a partire da lunedi 22.10.18.
(19.10.18)
A causa di un gravissimo lutto, le lezioni sono sospese fino a data da destinarsi. Gli aggiornamenti sulla data della ripresa verranno pubblicati qui non appena disponibili.
(11.10.18)
L'orario delle lezioni è stato ripristinato alla versione iniziale, ovvero:
lunedi 8.30-11.00 aula V1
mercoledi 8.30-11.00 aula V1
venerdi 8.30-11.00 aula V9
Le lezione di domani mercoledi 10 ottobre è confermata ed inizierà alle 8.45 in aula V1.
(09.10.18)
A partire da questo a.a. le prove di esonero possono essere sostenute una sola volta. Chi avesse seguito le lezioni e sostenuto le prove di esonero in anni precedenti, può seguire nuovamente le lezioni, ma non può partecipare agli esoneri per la seconda volta.
(27.09.18)
Le iscrizioni sul sito elearning della Sapienza saranno aperte
dall'8 al 28 ottobre 2018
(27.09.18)
Le lezioni di Meccanica delle Strutture cominceranno
lunedi 1 ottobre alle ore 8.30 in aula 1 (via Gramsci)
(27.09.18)
Sono pubblicati i risultati della prova scritta. Le verbalizzazioni e le eventuali prove orali si terranno venerdi 5 ottobre alle ore 11.15 presso il Dipartimento DISG a via Gramsci stanza C20.
(28.09.18)
Sono pubblicati i risultati della prova scritta. Le verbalizzazioni e le eventuali prove orali si terranno venerdi 14 settembre alle ore 10 presso il Dipartimento DISG a via Gramsci stanza C20.
(12.09.18)
I prossimi appelli si terranno nelle date seguenti:
5 settembre ore 9.30 Aula 4 (via Gramsci)
26 settembre ore 10.00 Aula 4 (via Gramsci)
(03.09.18)
Sono pubblicati i risultati della prova scritta. Le verbalizzazioni e le eventuali prove orali si terranno il 17 luglio alle ore 10 in Aula 1 (via Gramsci).
(13.07.18)
Il problema di accesso ad INFOSTUD è stato risolto. Le verbalizzazioni arretrate verrano eseguite a breve.
(06.07.2018)
Sono pubblicati i risultati della prova scritta. Le verbalizzazioni e le eventuali prove orali si terranno il 9 luglio alle ore 10 in Aula 2 a via Gramsci.
(06.07.18)
Sono pubblicati i risultati della prova scritta.
(23.06.18)
Sono pubblicati i risultati della prova scritta del 12 aprile.
Chi intende verbalizzare può farlo martedi 24 aprile 2018 alle ore 10:00 presso il mio ufficio a via Gramsci.
Lo studente matr. 1483296 ha ottenuto la terza insufficienza e, come previsto dalle modalità d'esame, è invitato a saltare almeno due appelli prima di sostenere nuovamente la prova scritta.
(22.04.18)
Sono pubblicati i risultati della prova scritta del 3 marzo.
Chi intende verbalizzare può farlo martedi 6 marzo 2018 alle 9:00 presso il mio ufficio a via Gramsci.
(05.03.18)
Gli esami orali e le verbalizzazioni della prova scritta del secondo appello, inizialmente previsti per il 26 febbraio, si svolgeranno giovedi 1 marzo 2018 alle ore 9:30 nel mio ufficio a via Gramsci.
(27.02.2018)
Gli esami previsti per domani sono rinviati a data da destinarsi a causa delle previsioni meteo. Seguiranno aggiornamenti.
(25.02.2018)
Sono pubblicati i risultati della prova scritta del 19 febbraio.
Chi intende verbalizzare può farlo lunedi 26 febbraio 2018 alle 10:00 presso il mio ufficio a via Gramsci.
(24.02.18)
Salvo imprevisti, il primo appello verrà recuperato sabato 3 marzo 2018 alle ore 9.30 in aula 1
Qualora ci fossero situazioni impreviste, che mi auguro non si verificheranno ma che purtroppo non posso escludere, pubblicherò immediatamente notizie qui. Vi prego quindi di controllare periodicamente fino alla sera prima.
(16.02.18)
Salvo imprevisti, il terzo appello si svolgerà lunedi 19 gennaio 2018 in aula 7.
Alle ore 9.00 avrà inizio la prova scritta. Subito dopo, con i presenti, verrà fatto un appello di coloro che intendono sostenere la prova orale e si concorderà un calendario degli orali. Alcuni potranno sostenere la prova direttamente il 19, subito dopo le verbalizzazioni. Gli altri verranno suddivisi in più turni nei giorni successivi.
Qualora ci fossero situazioni impreviste, che mi auguro non si verificheranno ma che purtroppo non posso escludere, pubblicherò immediatamente notizie qui. Vi prego quindi di controllare periodicamente fino alla sera prima.
(14.02.18)
A causa di un imprevisto, la prossima sessione di esami (orali e verbalizzazioni) si terrà martedi 13 febbraio alle ore 10:00 anziché lunedi 12 febbraio presso il mio ufficio a via Gramsci.
(10.02.18)
Sono pubblicati i risultati finali delle prove di esonero 2017-18 e della prova scritta del 7 febbraio.
Chi intende verbalizzare (esonerati oppure con prova scritta sufficiente) può farlo martedi 13 febbraio 2018 alle 10:00 presso il mio ufficio a via Gramsci. Può verbalizzare il 13 soltanto chi è prenotato per l'appello del 29.01 oppure del 07.02. Chi non fosse prenotato per uno di questi appelli, deve prenotarsi per l'appello del 19 e verbalizzare quel giorno (ora e aula da stabilire).
Gli esonerati che intendono sostenere la prova orale possono farlo martedi 13 alle 10:00 (massimo 6 candidati) oppure possono presentarsi lunedi 19 febbraio (ora e aula da stabilire). In quel momento verrà fatto un appello e, con i presenti, si concorderà un calendario delle prove orali. Ciò significa che alcuni potranno sostenere l'orale direttamente il 19, gli altri verranno suddivisi nei giorni a seguire.
(09.02.18)
Salvo imprevisti, Mercoledi 7 febbraio alle 9.00 in Aula 1 si svolgeranno contemporaneamente il secondo esonero e la prova scritta del secondo appello. Se necessario, il primo appello verrà recuperato più avanti.
Vista l'eccezionalità della situazione è introdotta la seguente regola di emergenza:
- chi è soddisfatto del voto del primo esonero può non fare il secondo esonero e consegue l'esonero con il voto ottenuto nella prima prova
- chi intende migliorare il voto del primo esonero può fare il secondo esonero e verrà valutato con il voto migliore ottenuto nelle due prove.
Per il resto valgono le regole ordinarie. Questo significa che le solite regole sugli orali e le verbalizzazioni continuano a valere, cioè chi vuole più di 21 deve fare l'orale.
Chi è soddisfatto del voto del primo esonero, e quindi ha già ottenuto l'esonero, e vuole verbalizzare può farlo subito il 7. Chi è soddisfatto del voto del primo esonero e vuole o deve fare l'orale deve soltanto essere presente il 7 alle 9.00 per rispondere all'appello. Con gli esonerati proverò a fare un calendario degli orali compatibile con le esigenze di tutti (qualcuno può farlo il 7 stesso, altrimenti in altri giorni, per questo motivo potrebbero volerci parecchi giorni). Sto cercando di miminizzare i disagi. Chi farà il secondo esonero dovrà attendere la correzione per sapere se ha ottenuto l'esonero.
Mercoledi valuterò se sarà necessario introdurre altre regole straordinarie per gestire l'emergenza.
Vi prego di leggere attentamente questo comunicato. Oltre a tutti gli altri problemi, in questo momento, ho anche la febbre.
Qualora ci fossero situazioni impreviste, che mi auguro non si verificheranno ma che purtroppo non posso escludere, pubblicherò immediatamente notizie qui. Vi prego quindi di controllare periodicamente fino alla sera prima.
(31.01.18)
Per un problema imprevisto il turno di ricevimento di oggi (martedi 16.1) alle 11.00 è annullato. La lezione di domani si terrà regolarmente.
(16.01.18)
In questa pagina sono pubblicate le date dei prossimi appelli della sessione invernale. Si prega di leggere attentamente le informazioni pratiche e le modalità d'esame.
(8.01.18)
L'appello si svolgerà lunedi 18 dicembre alle ore 8.30 a via Gramsci in aula 1. Alle 8.30 inizierà la prova scritta, chi deve soltanto verbalizzare è convocato per le ore 10.45.
(13.12.17)
Sono pubblicati i risultati dell'esonero del 25 novembre 2017.
(10.12.17)
A partire dal prossimo anno, chi ha sostenuto almeno una prova di esonero in un anno accademico non potrà partecipare agli esoneri degli anni successivi.
(10.12.17)
Il primo esonero si svolgerà sabato 25 novembre 2017 alle ore 9.00 in Aula 1 (via Gramsci). Può sostenere l'esonero soltanto chi è stato ammesso.
Per lo svolgimento della prova è necessario portare: documento di riconoscimento, fogli per scrivere, calcolatrice.
I candidati sono invitati a rileggere attentamente le modalità d'esame. In particolare, telefoni e dispositivi di qualsiasi genere che possano connettersi a reti di qualsiasi genere non si possono portare al banco e vanno depositati, sotto la propria esclusiva responsabilità, prima dell'inizio della prova.
(23.11.17)
In questo file la lista degli ammessi alla prima prova di esonero.
(23.11.17)
A partire da questa settimana, le lezioni del:
lunedi e del mercoledi (8.30-11.00) si terranno in Aula 1
mentre la lezione del:
venerdi (8.30-11.00) continuerà a svolgersi in Aula 3
(18.10.17)
Le iscrizioni sul sito elearning della Sapienza saranno aperte
dal 9 al 28 ottobre 2017
(27.09.17)
Le lezioni del corso di Meccanica delle Strutture cominceranno lunedi 2 ottobre 2017 alle ore 8.30 in aula 3 a via Gramsci e continueranno il:
lunedi-mercoledi-venerdi, 8.30-11.00, Aula 3.
(27.09.17)
Il prossimo appello si terrà lunedi 18 settembre alle ore 9.30 in aula 2 a via Gramsci
(15.09.17)
Le verbalizzazioni e gli orali si svolgeranno nel mio ufficio a via Gramsci giovedi 13 luglio alle ore 11
(11.07.17)
I prossimi due appelli si svolgeranno nella sede di via Gramsci:
martedi 27 giugno 2017: aula 3 ore 9:30
venerdi 7 luglio 2017: aula 3 ore 9:30
(24.06.17)
Le verbalizzazioni si svolgeranno nel mio ufficio a via Gramsci giovedi 22 giugno alle ore 11
(20.06.17)