"Progetto PNC 0000001 D3 4 Health | CUP B83C22006120001 | Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU"
"Progetto PNC 0000001 D3 4 Health | CUP B83C22006120001 | Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU"
UN MINUTO PER RACCONTARTI CHI SIAMO
1.
Promuove lo sviluppo di modelli predittivi, diagnostici e terapeutici innovativi, avvalendosi delle tecnologie digitali più avanzate, rappresentate da algoritmi di Intelligenza Artificiale, dispositivi e sensori indossabili, nonché Network Analysis. Espressione di avanzamento della ricerca scientifica con inevitabile risonanza sull'impatto clinico e di conseguenza, sull'ottimizzazione della cura del paziente sarà rappresentato dallo sviluppo di un Digital Twin e di un Biological Twin.
2.
Rappresenta una grande opportunità per i giovani ricercatori, offrendo la possibilità di far parte di un programma di R&S finalizzato all'innovazione del sistema sanitario attraverso la transizione tecnologica digitale, in cui Ricerca e Impresa si incontrano per promuovere e sostenere congiuntamente ricerca di alto livello, trasferimento tecnologico e alta formazione.
3.
Determina - attraverso le tecnologie digitali innovative sviluppate in collaborazione tra i Partner - un impatto temporale specifico sulla salute dei cittadini nel breve termine, con la digitalizzazione della cura del paziente; medio termine, con un miglioramento dell' assistenza del paziente; lungo termine, con un migliore utilizzo delle risorse disponibili, consentendo di standardizzare terapie personalizzate con un risparmio di risorse umane e tecnologiche.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUI
Dal 17 al 19 Ottobre presso il Gazometro Ostiense - Roma vi aspettiamo alla Maker Faire Rome, dove maker, innovatori e creativi di tutto il mondo presentano progetti di elettronica, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale e aumentata, gaming, musica, arte, formazione. Noi di D34Health ci saremo con un nostro stand per mostrare le soluzioni digital alle quali i nostri ricercatori, grazie al finanziamento europea, stanno lavorando per contrastare 5 tra le maggiori malattie che affliggono i pazienti di tutto il mondo. Stay tuned!
Il 10-12 settembre, presso il Castello di Gaeta, la Fondazione D34Health ha organizzato una Summer School dedicata a: Innovazione Digitale e Tecnologica per una Sanità Sostenibile. L'obiettivo è quello di offrire una formazione avanzata sui temi chiave del progetto D34Health, con particolare attenzione all'innovazione tecnologica e digitale applicata alla sanità, alla raccolta e integrazione dei dati, all'uso di biomarcatori e dispositivi indossabili, e all'impiego dei Digital Twins. La Summer School è rivolta ad assegnisti, dottorandi, tecnologi, massa critica e discenti esterni e si svolgerà sia con lezioni frontali, sia con lavori in piccoli gruppi, sia con esercitazioni. Al termine del corso è previsto un test a risposte multiple per valutare il grado di apprendimento con n. 16 crediti formativi. La quota di partecipazione è di €100. Scarica il PROGRAMMA completo QUI. Scarica la brochure informativa QUI.
Iscriviti tramite Form entro il 4 Luglio!
È stata indetta una procedura a evidenza pubblica per la selezione di 3 Project Manager della Fondazione suddetta per dare supporto alle attività di rendicontazione del progetto, con particolare riferimento alla costituzione di una task force di supporto ai Bandi a Cascata.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata al seguente indirizzo PEC: fondazione.d34health@pec.it riportando nell’oggetto: Avviso pubblico di selezione per il conferimento di tre incarichi di Project Manager entro e non oltre le ore 24:00 del 06.07.2025, pena l’esclusione dalla selezione.
Tutte le informazioni QUI
Alcune immagini dall'inaugurazione della Risonanza Magnetica 3 Tesla, installata presso il Policlinico Umberto I : una macchina - unica in Italia - che ottimizza diagnosi, monitoraggio e trattramento con tempi di scansione ridotti del 70% rispetto alle altre.
Le potenzialita’ dell’apparecchiatura – precisa nella nota di Sapienza Università di Roma, sono molteplici grazie alle peculiarita’ intrinseche di caratterizzazione tissutale che sono enfatizzate in questo prototipo di Rm 3T. Il magnete opera, inoltre, su un’architettura integrata da algoritmi di Intelligenza Artificiale che consente l’aumento della risoluzione spaziale delle acquisizioni ed e’ in grado di ridurre i tempi di scansione fino al 70 per cento, rispetto ai sistemi tradizionali che non usufruiscono della stessa tecnologia.
L’intera iniziativa, infatti – sottolinea la nota -, e’ mirata in maniera sinergica alla realizzazione degli obiettivi e delle attivita’ multi e trans-disciplinari previste e finanziate dal progetto D34 Health che ha come obiettivo la costruzione di modelli predittivi e non solo diagnostici, operando in una infrastruttura di ricerca comune nel contesto di un ecosistema di innovazione.
Il 10 giugno la Fondazione ha partecipato al DemoDay presso Les Pépinières d'Entreprises de la Vallée d'Aoste. L'evento, ha messo al centro l'esposizione di 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐭𝐮𝐩, 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞𝐝 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 che desiderano farsi conoscere ed ampliare il proprio network in Valle d'Aosta. Fondazione ha potuto presentare il proprio ruolo e le sue competenze ad un pubblico interessato e specializzato. Info QUI
Il 4 Giugno presso l'Università degli Studi di Milano (Leader Spoke 1 dell'iniziativa D34Health) si è tenuta un'importante riunione 𝐩𝐥𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚, ed un momento fondamentale per rafforzare il nostro 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞.
Siamo felici di annunciare il lancio di una nuova rubrica sui nostri social: "Conosciamo i nostri Partner Fondatori". Attraverso questa iniziativa, vogliamo raccontarvi da vicino chi sono i protagonisti che, insieme a noi, credono e investono nel futuro della salute, dell’innovazione e della ricerca. Ogni settimana vi presenteremo uno dei nostri Partner Fondatori: la loro storia, la visione condivisa con la Fondazione D34Health e il loro contributo concreto alla realizzazione dei nostri progetti.
Seguiteci su Instagram e LinkedIn per non perdere neanche un aggiornamento!
Iol 12 e 13 maggio si è svolta a Torino la Plenaria dello 𝐒𝐩𝐨𝐤𝐞 𝟒 del progetto D34Health, ospitata negli spazi di aizoOn Technology Consulting e dedicata a un tema di grande rilevanza: “𝐌𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐛𝐢𝐨𝐢𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐰𝐢𝐧”
I temi trattati:
gli aggiornamenti sul progetto D34Health
la presentazione delle realtà partner, con un focus sulle tematiche di Digital Health
lo stato di avanzamento scientifico, con previsioni di pubblicazioni scientifiche e attività brevettuali
l'evoluzione delle infrastrutture
il coordinamento dello Spoke 4 e lo sviluppo della collaborazione tra i partner
le prossime sfide e iniziative in programma.
Grazie a tutti i partecipanti e ad aizoOn Technology Consulting per l’ospitalità!!
Presentato lo studio di alto impatto, finanziato dal Piano Nazionale Complementare (PNC) al PNRR - Next generation EU, intitolato "Identificazione di biomarcatori per la salute e la creazione del GEMELLO DIGITALE – Identification of biomarkers for care through Digital Twin approaches", che mira a migliorare la comprensione, IL MONITORAGGIO e il trattamento del diabete di tipo 1 attraverso l'analisi di dati clinici e l'utilizzo di tecnologie digitali avanzate, nel quadro della più ampia iniziativa D3_4Health. La partecipazione volontaria allo studio offre le seguenti principali opportunità:
Contribuire alla ricerca: aiutando a sviluppare nuove strategie di diagnosi, monitoraggio e cura del diabete di tipo 1.
Miglioramento della qualità della vita: I risultati dello studio potrebbero portare a terapie più efficaci e personalizzate.
Visita gratuita oculistica dedicata: i pazienti avranno l'opportunità di effettuare una visita oculistica con apparecchiatura DEDICATE A questa sperimentazione.
Sviluppo di Intelligenza Artificiale: I dati raccolti saranno utilizzati per studi preclinici e clinici, in particolare per la validazione di un algoritmo di Intelligenza Artificiale volto a migliorare la diagnosi, la prognosi e la terapia del Diabete di tipo 1.
La Fondazione D34Health invia a tutti voi i migliori auguri per una serena Pasqua.
A presto con altre numerose iniziative.
Grazie all'iniziativa D34health il 10 aprile il Policlinico Umberto I di Roma ha aperto le porte a un nuovissimo Magnete per la risonanza magnetica ad alta caratterizzazione tissutale. Questa tecnologia all'avanguardia consentirà di raccogliere dati sempre più precisi e dettagliati fondamentali per la costruzione di un Digital Twin realistico e dinamico del corpo umano.
E' in fase di progettazione la D34Health Summer School – “Innovazione Digitale e Tecnologica per una Sanità Sostenibile”, che si terrà dall’10 al 12 settembre presso il Castello di Gaeta (LT).
Un’occasione unica di alta formazione per apprendere e applicare le più avanzate tecnologie digitali della sanità nella splendida cornice del Castello di Gaeta.
Presto sarà disponibile il programma !
Insieme a Sapienza Università di Roma, che in occasione dell'Expo ha presentato i progetti di punta nella ricerca, è stato mostrato un video rappresentativo delle realtà di ricerca che coinvolgono in prima linea l'ateneo, tra le quali l'iniziativa dedicata alla costruzione del Digital Twin.
La partecipazione a EXPO 2025 del sistema universitario italiano, dell’AFAM e della ricerca, aveva tra i suoi obiettivi anche quello di favorire la costituzione e il consolidamento di partenariati strategici tra Università italiane e giapponesi.
Vedi il Video QUI (min.1.44)
La Commissione europea ha avviato una consultazione per promuovere un utilizzo responsabile e strategico dell’AI nella ricerca, facilitando l’adozione di queste tecnologie da parte degli scienziati europei e potenziando la produttività nei settori cruciali della salute, del clima e delle tecnologie sostenibili. L’iniziativa si articola in due strumenti distinti: una Call for Evidence aperta a tutti e un Questionario specifico, rivolto alla comunità scientifica e dell’innovazione. I feedback raccolti contribuiranno a definire le priorità della futura “European Strategy for Artificial Intelligence in Science”, con particolare attenzione a temi come i finanziamenti, le infrastrutture, lo sviluppo dei talenti e la governance europea delle politiche sull’AI nella scienza. Sarà possibile inviare feedback fino al 5 giugno 2025. Tutti i dettagli QUI
Consultazione preliminare di mercato finalizzata all’individuazione degli operatori economici interessati a partecipare all’affidamento diretto per il servizio di gestione delle attività di comunicazione della fondazione.
Scadenza per presentare domanda: 11 aprile 2025 ore 12.00
Tutti i dettagli QUI
Dal 19 e 20 marzo 2025 presso il Politecnico di Torino si terrà un incontro, di grande rilevanza per il settore della salute, un'occasione per discutere le più recenti innovazioni nella medicina di precisione, con un focus particolare sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) e dei gemelli biologici.
L’evento è l'occasione perfetta per esplorare nuove collaborazioni e discutere delle opportunità offerte dal progetto D³4HEALTH e dalla medicina di precisione. Il programma prevede sessioni scientifiche di alto livello e una poster session (deadline per la call for posters è fissata per il 2 marzo) dedicata ai risultati delle ricerche in ambito salute, con particolare attenzione agli sviluppi tecnologici e alle ricadute per il settore industriale. Scarica il programma e iscriviti QUI.
Segnaliamo l'evento formativo in programma il prossimo 6 e 27 marzo, sul tema: "Privacy: la gestione dei dati in ambito scientifico", organizzato da Università degli Studi di Salerno e Scudomed srl, in collaborazione con la con Fondazione D34Health.
Il 6 marzo verrà affrontata la tematica: Privacy & Ricerca Scientifica ( Attività trattamentali, Casi di obbligatorietà di DPIA, Provvedimenti del Garante Privacy nn. 8 e 9 del 2016 e ss.mm, Dati personali: Sanitari, Genetici e Materiale Biologico, Basi giuridiche al trattamento, Rapporti tra Promotore e Centri Partecipanti e terzi responsabili al trattamento).
Il 27 marzo l'incontro verterà sul tema: Privacy e sistemi tecnologici ( Ricerca e device tecnologici, Ricerca e Intelligenza Artificiale - Linee Guida del Garante, Come si istruisce un fascicolo di ricerca scientifica: esame di un caso concreto)
ISCRIVITI QUI
Lo scorso 12 febbraio si è svolto online il Kickoff meeting Vincitori del Bando a cascata pubblicato dalla Fondazione D3 4 Health per SPOKE 3. I vincitori:
GENOMIX4LIFE srl | Profilazione Genomica e Molecolare mediante approcci innovativi nel Colangiocarcinoma: dalla Caratterizzazione alla Stratificazione dei Pazienti
TECNO-BIOS srl | Genomic Profiling of Biliary Tract Tumors Using Omics Technologies
Università della Calabria | Dispositivo Smart Indossabile per la Prevenzione di Specifiche Patologie
Università degli Studi del Sannio | surface plasMon resonance e BiopsIa Liquida: la nuova frontiera nello SvilUppo di saggi avanzati per la detection di biomaRcatori MolecolAr
Università degli Studi di Bari | Breath Analysis per la diagnosi del cancro del colon-retto e delle lesioni polipoidi: validazione di un approccio diagnostico innovativo mediante confronto con test di screening FIT/FOBT
Witapp | artifiCial intElligeNce-based volumeTRIc pCi
Bothinking | TWINCAP
Per maggiori informazioni scrivi a : Fondazione@d34health.it
Siamo orgogliosi di presentarvi anche in lingua inglese il Podcast "Voce alla Ricerca" sull'iniziativa D34Health; potete ascoltarlo QUI
Per incentivare e agevolare la condivisione di notizie, eventi, riguardanti l'iniziativa D3 4 Health, si è predisposta una piattaforma di upload riservata a tutti i ricercatori e/o amministrativi che lavorano al progetto.
Potete accedere in qualunque momento e caricare la vostra notizia che verrà successivamente pubblicata.
Si forniscono QUI le LINEE GUIDA aggiornate da MUR sugli obblighi da parte dei soggetti attuatori.
E' consigliabile scaricare il KIT comunicazione QUI.
Si ricorda che per gli acknowledgements delle pubblicazioni scientifiche occorre inserire:
- Progetto PNC 0000001 D3 4 Health, - CUP [...], Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU". (ITA)
- Project PNC 0000001 D3 4 Health, - CUP [...], The National Plan for Complementary Investments to the NRRP , Funded by the European Union - NextGenerationEU". (ENG)