Maurizio Mattei
Siamo in attesa di determinazioni del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi in merito a quale testo sarà necessario seguire.
Infatti l'Ordine degli Psicologi della Toscana (https://www.ordinepsicologitoscana.it/area-normativa/Codice-deontologico.php?t=4175) si esprime dicendo che il testo da seguire è quello vecchio ("... Il Codice Deontologico deve quindi considerarsi non cambiato ed in vigore quindi quello precedente modificato nel 2013..."), mentre il CNOP (al link sopra menzionato) riferisce "Tale diversa valutazione del Consiglio di Stato, sebbene comporti la necessità di procedere a nuovo referendum tra gli iscritti, non sconfessa in alcun modo i principi adottati dal CNOP né l’articolato del Codice come approvato dal referendum."
Entra in vigore dal 1 dicembre il Codice Deontologico come modificato dal referendum
Dal sito del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi:
APPROFONDISCI LE MODIFICHE AL CODICE
La Commissione risponde alle domande degli iscritti – diretta del 19 settembre 2023
(aggiornati al nuovo Codice Deontologico)
Chi vuole fare una lettura impegnativa, ma con toni umoristici, consiglio:
Applicazione attuale dei dilemmi morali nella vita reale:
Le auto a guida autonoma; in caso di momento critico, cosa sceglierà? Chi deciderà di salvare? Investire il bambino o sterzare finendo nel burrone?
British Psychological Society (2012). Supplementary guidance on the use of social network. Leicester: BPS
British Psychological Society (2023). Guidance on the use of social media. Leicester: BPS
A.P.A. How to work with the media.
Canadian Psychological Association (1995). Working with the media. Ottawa