Andersson, G. (2016). Internet-delivered psychological treatments. Annual Review of Clinical Psychology, 12, 157-179.
Capri, P. (2001). Mass-media, etica e deontologia nella professione di psicologo. Quando il processo si celebra in televisione. A.I.P.G. Newsletter, 46, 1-5.
Colombari, M., Frati, F. (2006). L’obbligo di denuncia nella legislazione e nel Codice Deontologico degli psicologi Italiani. Bollettino d’informazione dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, 11-16.
Cutica, I., Palmieri, B., Zuffranieri, M. (2000). Il Codice Deontologico degli Psicologi italiani: una ricerca empirica. Psicologia&Giustizia, 1(1).
Frati, F. (2002) - La deontologia come parametro di qualità nell’esercizio della professione di Psicologo. Bollettino d’informazione dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, vol. 7, n. 3.
Forza, A. (2000) - Opponibilità del segreto professionale all’autorità giudiziaria in relazione a circostanze conosciute dallo psicologo nell’ambito del proprio esercizio professionale. AIPG Newsletter, 3 (Ottobre - Dicembre 2000), 5-7.
Mattei, M., Battaglini, I., Panella, V. (2010). Il consenso informato nella veste della doppia tutela.Psicologia Toscana, 16(1), 29-34.
Romoli, D., Mattei, M., Ginanneschi, S. (2014). Principi etici e deontologia professionale per lo psicologo in ambito forense. Psicologia&Giustizia, XV(2)
Spinsanti, S. (1997). Il segreto nel rapporto con il paziente sieropositivo e AIDS conclamato: criteri etici di orientamento. In A. Cargnel (a cura di) L'AIDS e i suoi messaggi. Dalla conoscenza alla sanità. Milano: Edizioni Unicopli (pp. 121-131).
Stampa, P. (2018). Il segreto professionale in condizioni di rischio e l’autonomia dello psicologo. Dal «Caso Tarasoff» un problema etico-giuridico ancora aperto
Trombetta, M.G. (2011). Dignità e decoro vanno sempre interpretati. 30giorni, 32-33. (scaricabile all’indirizzo https://www.trentagiorni.it/files/1324572084-32-33.pdf )
Velonà, P. ( 2011). Vogliamo sostituirci alla magistratura? Intervista a Manuela Colombari. Giornalisti, 21-22.