Il laboratorio LSU ha come finalità quella di produrre analisi scientifiche nell’ambito degli studi urbani contemporanei e di diffondere i risultati di queste ricerche attraverso seminari e convegni.
Il Laboratorio LSU si occupa, nel corso dell’intero anno accademico, di realizzare attività didattiche e di tirocinio curriculare mirate alla diffusione della ricerca, con l’obiettivo di formare figure professionali nel campo della comunicazione.
Il Laboratorio LSU si occupa di sviluppare attività di ricerca, formazione e divulgazione degli studi urbani, del metodo etnografico, dell’analisi quantitativa/qualitativa, analisi ecologica, delle analisi testuali e visuali.
In occasione del decimo anniversario del Laboratorio di Studi Urbani sulla sezione "eventi" e' stato creato l'archivio della festa con immagini e video relativi all'iniziativa. A parlare dello storico del laboratorio abbiamo avuto il piacere di sentire il professor Alfredo Alietti e il professor Giuseppe Scandurra.
Link pagine social per ulteriori informazioni:
Facebook ( www.facebook.com/LaboratorioStudiUrbani )
Instagram ( www.instagram.com/lab.studi.urbani )
I NOSTRI EVENTI
📍 Lunedì 3 novembre – h 13:30 | Polo degli Adelardi, Aula A4, Ferrara
📷 Laboratorio di Antropologia Visuale
tre incontri che esplorano il rapporto tra territorio ferrarese, arte contemporanea e fotografia:
Lunedì 3 novembre – h 13:30
Lunedì 17 novembre – h 12:00
Lunedì 1 dicembre – h 12:00
📍 Mercoledì 29 ottobre – h 18:45 | Centro Teatro Universitario, Ferrara
🎞️ Film per Abitare l’Inclusione – “L’Odio”
Prosegue la rassegna Film per Abitare l’Inclusione, dedicata ai conflitti urbani e alla costruzione di spazi senza barriere.
Il terzo appuntamento prevede la proiezione del film L’Odio di Mathieu Kassovitz, un potente ritratto della violenza che nasce dall’emarginazione.
🎙️ Intervengono Alberto Boschi e Daniele Speziari.
📍 Venerdì 24 ottobre – h 16:00–18:00 | Palazzo Tassoni, Aula LC1, via Ghiara 36, Ferrara
📘 Presentazione del libro “Antropologia del Design”
Si terrà un incontro per la presentazione del volume Antropologia del Design. Una relazione (ancora) da costruire di Giuseppe Mazzarino e Giuseppe Scandurra, che dialogheranno insieme a Veronica Dal Buono.
Un’occasione per intrecciare discipline e riflettere sul rapporto tra antropologia e design.
📍 Venerdì 17 ottobre – h 21:00 | Teatro Barattoni, Ostellato (FE)
🌿 Il Delta dentro la crisi climatica
Incontro con gli autori di Tornare nel Delta per riflettere sul futuro del territorio deltizio di fronte alla crisi climatica.
📍 Mercoledì 15 ottobre – h 18:30 | Centro Teatro Universitario, Ferrara
🎞️ Film per Abitare l’Inclusione – “La Zona”
Prosegue la rassegna Film per Abitare l’Inclusione, dedicata ai conflitti urbani e alla costruzione di spazi senza barriere.
Il secondo appuntamento prevede la proiezione del film La Zona di Rodrigo Plà, che affronta le disuguaglianze e le tensioni sociali all’interno di una città divisa da confini visibili e invisibili.
🎙️ Intervengono Alberto Boschi, Alessandro Santarossa e Alberto Diantini.
📍 Mercoledì 8 ottobre – h 19:30 | Polo degli Adelardi, Aula A2, Ferrara
🎞️ Film per Abitare l’Inclusione – “No Other Land”
Prende avvio la rassegna cinematografica Film per Abitare l’Inclusione, dedicata ai conflitti urbani e alla costruzione di spazi senza barriere.
L’evento di apertura sarà dedicato alla tragica attualità di Gaza attraverso la proiezione del film No Other Land di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Ballal.
🎙️ Intervengono Alessandra Annoni e mons. Gian Carlo Perego.
📍 Venerdì 26 settembre – h 17:00 | Cinema Santo Spirito, via della Resistenza 7, Ferrara
🎬 Proiezione del documentario “Nessuno ha il diritto di obbedire” di Serena Nono
Un appuntamento per ricordare una pagina dolorosa e fondamentale della nostra storia: la vicenda di Erminio Bolpin, appartenente alla Divisione Acqui e disperso a Cefalonia nel settembre 1943.
🎙️ Intervengono Piero Stefani, Giuseppe Scandurra, Alfredo Morelli, Roberto Cassoli, la regista Serena Nono, Paola Bigatto e Carlo Alberto Bolpin.
📍 Mercoledì 17 settembre – h 17:30 | Sala Convitto, Factory Grisù, Ferrara
📚 “Essere conservatori per essere progressisti” | Giorgio Bassani e il dibattito urbanistico
Un incontro dedicato al pensiero di Giorgio Bassani e al suo impegno per la tutela della città di Ferrara, tra storia, urbanistica e coscienza collettiva. Un’occasione per riscoprire il valore delle sue parole, la loro attualità e il legame profondo tra memoria e futuro delle città. Intervengono Paola Bassani, Sergio Parussa e Francesco Scafuri.
📍 Domani, 8 maggio – h 9:00 | Palazzo Turchi di Bagno, Ferrara
📚 Primo incontro del ciclo Il Basso Delta Padano: letterature, mitografie e trasformazioni del paesaggio nel Delta emiliano-romagnolo con Diego Crivellari e Stefano Piastra.
📸#Alcuni scatti: 'A ciascuno il suo Marx' - Jean-Loup Amselle
Seguici anche sul nostro canale youtube:
Youtube: https://www.youtube.com/@laboratoriostudiurbani_fer1687