L' Università degli Studi di Ferrara offre la possibilità di iscriversi al percorso formativo in Design della comunicazione per l’impresa!
Il progetto formativo nasce per offrire strumenti metodologici, tecnici e pratici utili a intraprendere percorsi lavorativi di settore in modo professionale. Offre altresì le nozioni e gli strumenti operativi per comprendere dinamiche e processi della progettazione in riferimento ai bisogni della cultura d’impresa. In particolare, obiettivo principale del percorso è fornire le conoscenze per comprendere, analizzare e progettare campagne di comunicazione e di marketing efficaci.
Attraverso il percorso formativo le studentesse e gli studenti potranno quindi approfondire i concetti chiave nell’ambito della comunicazione, intesa come interazione sociale, dall’uso e sviluppo dei linguaggi alla valorizzazione della sfera culturale. Finalità del percorso formativo è creare il giusto equilibrio tra scienze umane e cultura progettuale del design, con la convinzione che oggi è solo grazie alla transdisciplinarità che è possibile formare figure professionali in grado di leggere e interpretare, in modo adeguato, le trasformazioni analogiche e digitali verso cui si muove la comunicazione legata al mondo produttivo e commerciale.
Il percorso formativo si basa su due livelli didattici: il primo, teorico, è volto all’esposizione dei concetti e delle metodologie d’analisi delle scienze umane e sociali, strumenti chiave richiesti per la progettazione della comunicazione d’impresa oggi; il secondo, pratico, è incentrato sul design e vedrà l’analisi di casi di studio reali, testimonianze di campagne di comunicazione efficaci da sottoporre come esercitazione alle persone iscritte.
Per richiedere informazioni, oppure per prenotare un colloquio potete scrivere una mail a giuseppe.scandurra@unife.it e a designcomunicazione@unife.it con oggetto "info Design della Comunicazione per l'Impresa"
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito e la pagina Facebook ufficiali.
Inizio delle lezioni: 12/05/2025 - Termine delle lezioni: 24/02/2026
Tirocinio: 150 ore - ottobre 2025 – gennaio 2026
Prove di verifica: al termine di ogni insegnamento
Prova finale: sessione unica 10/03/2026 - 31/03/2026
Divieto di iscrizione contemporanea ad altri corsi di studio universitari.
Inizio delle lezioni: 12/05/2025 - Termine delle lezioni: 24/02/2026
Tirocinio: 250 ore - ottobre 2025 – gennaio 2026
Prove di verifica: al termine di ogni insegnamento
Prova finale: sessione unica 10/03/2026 - 31/03/2026
Divieto di iscrizione contemporanea ad altri corsi di studio universitari.
In collaborazione con