LABORATORIO MBA!:
MBA!: Arco e Frecce fra Alto e Basso Medioevo Nelle Cacce e Nelle Guerre in Occidente
Il tema dell’arco antico si svilupperà sia in ambito teorico sia pratico; il Seminario di sabato sarà tenuta dal gruppo di lavoro interdisciplinare MBA! che dal 2017 indaga sperimentalmente sulla tecnica degli archi antichi, sia in ambito ricostruttivo che nel loro uso; si parlerà delle tecniche di caccia dell'epoca, della selvaggina e del rapporto tra la società medievale e la popolazione più povera, obbligata a procacciarsi il cibo tra campi e boschi. Infine si affronterà il tema delle guerre che hanno visto questi arcieri, popolani e contadini, diventare protagonisti vittoriosi contro i cavalieri: arcieri provenienti da ceti poveri e spesso disprezzati che, grazie alla loro esperienza in caccia fin da ragazzi, venivano reclutati a frotte nelle campagne militari.
Nel laboratorio dell’arco della domenica verranno coinvolti arcieri esperti, istruttori e pubblico. Si tireranno frecce, insomma, mettendo da parte la teoria. Gli esercizi che verranno proposti sono ispirati a testi scritti nel quattordicesimo e quindicesimo secolo.
Il seminario sarà tenuto da Vittorio Brizzi, Matteo Lucaroni, Gionata Brovelli, Luigi Caramante, Sara Iacopini
I Tecnici AICS potranno acquisire crediti per il loro percorso formativo, in quanto l'evento è riconosciuto dal Settore Tiro con l'arco Nazionale come Aggiornamento tecnico (maggiori info a questo link).
LABORATORIO DIDATTICO SULLA CUCINA MEDIEVALE:
Carne e Selvaggina Sulle Tavole Medievali. Chi la Mangiava e Chi la Sognava
I Laboratori di cucina antica saranno –necessariamente- a numero limitato. Ve ne sarà uno al sabato pomeriggio ed uno alla domenica mattina al Casale Torricella di Gerfalco. L'attività laboratoriale prevede un percorso di lettura - comprensione- interpretazione di alcune ricette dell'epoca, seguito dalla fase applicativa dell'esecuzione della vivanda. In questo modo, attraverso la ricerca e l'utilizzo di ingredienti e tecniche di preparazione il più possibile vicini a quelli originali, si otterrà un risultato che ci aiuterà a comprendere meglio non solo il sapore, ma anche il valore gastronomico e culturale del piatto antico.
I Laboratori sono a cura di Federica Badiali
Esperienza assolutamente da Vivere!
Prenotazione obbligatoria entro lunedì 19 giugno
per Laboratorio di Cucina (Elena tel: 333 2453836) e Tiro con l’Arco (Luigi tel: 338 9977049)