Tesi di Dottorato di Ricerca
1. Progetto di ricerca Modelli matematici per la simulazione spaziale e temporale di eventi pluviometrici di grande intensità finalizzati al nowcasting, Dottorato in Ingegneria Civile e Industriale dell’Università della Calabria, Ciclo XXXI.
Tesi di alta formazione
1. 10/04/2014 – 30/06/2014 (30 ore): Tutor del Final Project Work “Analisi dei Modelli Loss of Life (LoL)”, nell’ambito del Master ESPRI – “Esperto in Previsione/Prevenzione Rischio Idrogeologico”, Università della Calabria
2. 01/11/2011 – 31/12/2011: Tutor accademico per il project work finale “Piano speditivo di emergenza del comune di Rossano” nell’ambito del Master “Catastrofi Idrogeologiche: Previsione Prevenzione e Soccorso” (CIPPS), Università della Calabria.
3. 01/11/2011 – 31/12/2011: Tutor accademico per il project work finale “Piano speditivo di emergenza del comune di Gimigliano” nell’ambito del Master “Catastrofi Idrogeologiche: Previsione Prevenzione e Soccorso” (CIPPS), Università della Calabria.
4. 01/11/2011 – 31/12/2011: Tutor accademico per il project work finale “Piano speditivo di emergenza del comune di Acri” nell’ambito del Master “Catastrofi Idrogeologiche: Previsione Prevenzione e Soccorso” (CIPPS), Università della Calabria.
5. 01/11/2011 – 31/12/2011: Tutor accademico per il project work finale “Piano speditivo di emergenza del comune di Santa Maria del Cedro” nell’ambito del Master “Catastrofi Idrogeologiche: Previsione Prevenzione e Soccorso” (CIPPS), Università della Calabria.
6. Marzo 2005: Tutor del Final Project Work “Rain Music. Multi sensor precipitation integration calibration for flood forecasting”, nell’ambito del Master in Modellazione Matematica di Catastrofi Idrogeologiche, Università della Calabria, PON 2000/2006
6.2. Tesi di Laurea Triennale
A.A. 2013/2014
1. Analisi preliminare per la redazione del piano di emergenza del comune di Guardia Piemontese (CS). Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Università della Calabria.
A.A. 2009/2010
2. Pluviogrammi in ingresso per modelli semidistribuiti. Applicazione al bacino del fiume Trionto. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
A.A. 2008/2009
3. Analisi idrologica degli eventi dell’inverno 2008/2009 sul bacino del torrente Emoli. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
4. La ricostruzione dell’onda di piena per il torrente San Mauro. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
A.A. 2007/2008
5. Analisi idrologica regionale per le piene del fiume Tago. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
6. Identificazione di un modello concettuale per la ricostruzione dell’idrogramma di piena del fiume Turbolo. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
7. Realizzazione di un sistema di gestione dei dati idrologici della Calabria. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
8. La valutazione delle piene fluviali del torrente S. Eufrasio con il modello di Nash. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
A.A. 2006/2007
9. Le piene fluviali del torrente San Gineto. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
10. Modellazione delle piene per il bacino idrografico del vallone Vorga. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
11. Modelli di piena per il torrente Colognati. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
12. Valutazione delle onde di piena per il bacino del fiume Stilaro. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
13. Modelli afflussi-deflussi in serie per stimare le piene del torrente Alessi. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
A.A. 2005/2006
14. Ricostruzione dell’onda di piena nel torrente Murria. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
15. Analisi e modellazione delle piene nella fiumara del Torbido di Gioiosa Jonica. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
16. Trasformazione Afflussi-Deflussi nel bacino torrente Passovecchio a Crotone. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
17. Il modello di Nash per la simulazione dell’idrogramma di piena nella fiumara Budello. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
18. Analisi idrologica e valutazione del rischio idraulico nel torrente Lipuda. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
19. Valutazione dell’idrogramma di piena per il Torrente Ricetto. Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
6.3. Tesi di Laurea Magistrale e Specialistica
A.A. 2018/19
1. Modelli speditivi per l'analisi della pericolosità da frana: applicazione per alcuni comuni della Valle del Crati, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Università della Calabria.
A.A. 2017/18
2. Determinazione delle aree inondabili con tecniche GIS, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Università della Calabria.
3. Ricostruzione delle aree a pericolosità di inondazione tramite elaborazioni GIS, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Università della Calabria.
4. Modelli DEM-Based per l’analisi di suscettibilità da frana, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Università della Calabria.
A.A. 2015/2016
5. Descrizione degli eventi pluviometrici estremi in funzione della temperatura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Università della Calabria.
A.A. 2014/2015
6. Analisi Idrologica ed Idraulica del bacino Fosso Bagnara (RC). Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Università della Calabria.
A.A. 2009/2010
7. La delimitazione delle aree inondabili lungo l'asta principale del fiume Tanagro. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
8. Modelli per l’analisi statistica delle piene in Calabria. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
9. Modelli stocastici e meteorologici per la previsione delle piogge areali. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
A.A. 2008/2009
10. L’alluvione dell’inverno 2008 – 2009 nei comuni del basso Tirreno Cosentino. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
11. Analisi regionale delle piogge estreme in Calabria. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.
A.A. 2007/2008
12. Integrazione di modelli idrologici per la previsione delle piene sulla fiumara Gallico. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria.